Archivi

L’inquinamento atmosferico da PM2.5 pesa sul 15% delle morti da Covid-19 in Italia

Pozzer: «La pandemia finirà, ma non esistono vaccini contro una cattiva qualità dell’aria o la crisi climatica. Il rimedio è mitigare le emissioni»

Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer...

Rimateria, il tribunale di Livorno ha detto no ai carotaggi in discarica

Bocciata l’iniziativa-bandiera di comitato e Comune, neanche durante le indagini era mai stata ritenuta utile

La «soap-opera» sui carotaggi nella discarica gestita da Rimateria, così come l’avevano definita il sindaco di Piombino e l’assessore all’Ambiente, sembra giunta alla battuta finale, che non è però quella che si aspettavano dall’Amministrazione comunale né dal comitato di Salute pubblica, acceso sostenitore dell’iniziativa sin dai tempi dell’ultima campagna elettorale. Il Tribunale di Livorno infatti...

Rifiuti, Estra verso l’acquisto di Bisenzio ambiente: si parte con il 10%

La società insieme al socio Consiag rafforza la propria presenza nella gestione di rifiuti speciali (pericolosi e non) allo stato liquido e fangoso pompabile

Estra, una società leader nel campo dell’energia con soci indiretti 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena, continua a crescere anche nella gestione rifiuti: con il suo socio Consiag – anch’essa azienda a capitale pubblico – ha appena acquisito il 10% (5% Estra, 5% Consiag) del capitale sociale...

Nuova crisi sugli imballaggi in plastica, dall’Agcm una multa da 27 mln di euro a Corepla

Non tutti i rifiuti sono risorse, e la battaglia legale che infuria sulla gestione delle bottiglie in Pet sta portando a galla questa scomoda verità

Cosa succede dopo la raccolta differenziata? Sulla gestione degli imballaggi in plastica infuria una battaglia legale, che ieri ha raggiunto un nuovo apice: l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha irrogato una sanzione pecuniaria da oltre 27 milioni di euro al consorzio Corepla, perché avrebbe abusato della «propria posizione dominante nel mercato italiano...

Manifesto per una società della cura, oltre quella dei diritti à la carte

Oltre a una crisi sanitaria è in corso una “pandemia sociale”, dove la sofferenza di larghe fasce della popolazione richiede un cambiamento radicale a livello economico e sociale

La pandemia ha squarciato il velo e mostrato in modo definitivo una tara di sistema della nostra società e delle istituzioni che la governano: l’incapacità di mettere al centro la cura intesa non solo in senso sanitario, ma come sistema integrato di politiche imperniate sui diritti individuali, collettivi, ambientali. E’ per questo che nasce la...

Ancora 24 ecoballe sui fondali della Toscana, Greenpeace chiede chiarezza sui dati

«Sia resa pubblica una tempistica breve e certa relativa al recupero delle balle già individuate sui fondali»

La scorsa estate, grazie anche alla pressione di Greenpeace, il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale affidando alla Protezione civile l’incarico di procedere all’individuazione e recupero delle ecoballe di Css (combustibile solido secondario, da rifiuti) che nel 2015 vennero disperse dalla motonave Ivy: erano dirette in Bulgaria per essere bruciate – perché gli...

Green deal? Sui target per le rinnovabili l’Italia rischia un ritardo di mezzo secolo

Il nostro Paese cresce alla velocità di 1 GW all’anno e così gli obiettivi del 2030 sarebbero raggiunti solo nel 2085: a causa di Nimby, Nimto e processi autorizzativi da semplificare a rischio 90mila posti di lavoro

Mentre il mondo sembra avviarsi verso una vera decarbonizzazione della produzione dell’energia elettrica, come testimonia il rapporto  “Renewables 2020 – Analysis and forecast to 2025” pubblicato ieri dall’International energy agency (Iea) che certifica l’ascesa delle rinnovabili nell’intero pianeta, l’Italia arranca con una crescita annua a passo di lumaca: +1 GW. E che la porterebbe a...

Bolivia, la quiete dopo la tempesta?

Le risorse del territorio saranno un elemento di peso nella scacchiera boliviana, dove nel bene e ben male gas, litio e piantagioni di coca rappresentano le principali commodity e beni di esportazione

“Todossomos Bolivia” (Tutti siamo Bolivia), questo uno dei messaggi forti e simbolici del discorso di Luis Arce, che domenica 8 novembre si è insediato come nuovo presidente della Bolivia. Vederlo prendere possesso della fascia presidenziale insieme al vicepresidente Choquehuanca era però tutto meno che scontato, nonostante il chiaro successo elettorale del suo partito (il MAS)...

Il rapporto tra il Prosciutto di San Daniele DOP e l’ambiente

Il Made In Italy rappresenta quanto di meglio il nostro Paese abbia da offrire. Le prelibatezze italiane vengono infatti riconosciute ovunque e ne simboleggiano il patrimonio alimentare e culturale. Il Prosciutto di San Daniele rientra in questa cerchia, identificandosi in maniera stretta col territorio nel quale viene prodotto. Una storia che inizia da lontano Seguendo...

Il vaccino contro il Covid-19 si avvicina, ma quello contro la sfiducia resta tutto da creare

«Il problema dell'esitazione vaccinale è fortemente correlato alla mancanza di fiducia nel governo»

Non si fa in tempo a esultare per la notizia che il vaccino per il Covid-19 della Pfizer-Biontech sembra efficace al 90% – siamo alle fasi finali della sperimentazione, ma non è ancora finita – che uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine ci serve il paradosso: i ricercatori hanno intervistato oltre 13mila persone in...

Tutela ambientale e monitoraggio dell’aria, dal Fablab di Firenze un webinar aperto a tutti

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? Per saperne di più appuntamento gratuito il 12 novembre alle ore 17.30

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? E, soprattutto, cosa può fare ognuno di noi per contribuire a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo? Questa è l’occasione per conoscere meglio il tema e scoprire i progetti collaborativi che hanno consentito il monitoraggio dell’aria in vaste aree, anche attraverso l’uso di centraline...

Monti livornesi-Isola di biodiversità, gli ambientalisti: «Ora serve una vera Area protetta»

«Abbiamo individuato 9 ingredienti per “costruire un Parco” e dopo 20 anni siamo ancora indietro su tutti. L’area protetta attende un soggetto gestore e un regolamento»

Le associazioni di Occhi sulle colline presentano una lettera aperta a istituzioni, a organi politici, alla stampa e a tutta la comunità che vive il territorio, nella quale proponiamo le nostre riflessioni sul nuovo assetto e le nostre proposte per il cammino futuro. Una lettera che invita tutti a continuare a lavorare insieme per procedere...

Inquinamento atmosferico fuori dai limiti, ora per l’Italia è arrivata la sentenza Ue

Sforamenti per il PM10 «in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017», le contromisure adottate non convincono. E ci sono già altre due procedure d’infrazione aperte

L’Italia ha un grosso problema con l’inquinamento atmosferico, che dopo anni di sforamenti ha portato oggi a una prima sentenza da parte della Corte di giustizia dell’Ue in merito al PM10, il particolato atmosferico proveniente in primis da fonti di combustione soprattutto non industriale (come nel caso del riscaldamento degli edifici) e dal traffico stradale,...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

Quali norme per accompagnare il Green deal europeo?

Il punto della situazione in una conferenza online organizzata da Cercis, Università di Ferrara e Istituto europeo di diritto

Poco meno di un anno fa la Commissione europea ha pubblicato "The European Green Deal", che rappresenta una parte integrante della strategia Ue per adottare l'Agenda Onu al 2030 e i relativi obiettivi di sviluppo sostenibile: si tratta di una nuova prospettiva di sviluppo che mira a trasformare l'Ue in una società equa e prospera,...

Ecoballe, dai fondali della Toscana è stata recuperata la 16esima

Caligiore: «La nostra è una corsa contro il tempo, lavoriamo per evitare il rischio di dispersione in mare dei rifiuti per effetto dell’erosione e delle correnti»

Grazie all’azione sinergica tra Protezione civile, Ispra, Guardia costiera, Cnr e Marina militare è stata recuperata la 16esima delle ecoballe ancora disperse sui fondali del golfo di Follonica, dove finirono nel 2015 dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere...

Lotta al cambiamento climatico, Italia e Germania dietro la lavagna

Il nostro Paese è quello che al 2025 sta pianificando la più grande espansione al livello europeo dell'uso del gas fossile nel settore dell'energia elettrica

Sette “sorellastre” si stanno mettendo di traverso e il percorso per la decarbonizzazione europea dei sistemi elettrici – propedeutico  alla riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 del 55%, come da obiettivi Ue in fase di definizione – rischia di diventare una chimera. Visione, dunque, o divisione? Cosa ci dicono i piani nazionali...

Lo spreco delle acque reflue depurate, vengono usate solo sullo 0,45% dei terreni irrigati

Su oltre 3.300.000 ettari irrigati, le acque depurate sono utilizzate solo a servizio di 15.000 ettari circa. Nel mentre la desertificazione avanza

L’Italia ha un problema con l’economia circolare delle acque reflue, ovvero le acque di scarico che necessitano di essere depurate e poi possono tornare ad essere re-impiegate. O meglio, i problemi sono molteplici ma da Ecomondo ne è emerso uno con particolare forza: l’impiego praticamente inesistente dell’acqua di riuso in ambito agricolo. Attualmente, in Italia...

Ex Farmoplant, ecco perché Edison deve presentare il progetto di bonifica

«È riscontrabile un nesso causale tra l'attività svolta da Farmoplant e la presenza di inquinanti nella zona»

Nei giorni scorsi, così come anche riportato sulla stampa locale, è stata emessa una importante sentenza (formulata in data 03/11/2020) da parte del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. Il TAR ha respinto un ricorso proposto da Edison S.p.a. contro il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), l'Istituto Superiore per la Protezione...

Solare termodinamico integrato col fotovoltaico: la tecnologia italiana torna a ruggire

Saranno inaugurati in Sicilia due impianti, il primo servirà 1400 persone

Toh chi si rivede: il solare termodinamico! Ma non solo,perché a breve sarà inaugurato in Sicilia, la terra di Archimede, esattamente a Partanna (Trapani) il primo impianto realizzato in Italia che integra solare a concentrazione – appunto la tecnologia del solare termodinamico – con il fotovoltaico. E questa è davvero una novità. Il tutto grazie...

Mobilità elettrica, enormi riduzioni di inquinanti nell’aria: ecco le prove

Negli scenario al 2050, riduzioni di diossido di azoto fino al 90% e di aoltre il 30% per i Pm10

Diossido di azoto (NO2) ridotto drasticamente anche fino al 90%. Abbattimento molto significativo anche per le Pm10, intorno al 30%. E’ il migliore degli scenari dello studio firmato dall'Istituto per l’inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con Motus-E, l’associazione per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, per la valutazione della dispersione in atmosfera e...

La crescita esponenziale dei casi Covid-19 sta creando difficoltà anche alla gestione rifiuti

Le aziende di settore hanno avviato un tavolo di confronto assieme alla Regione Toscana per affrontare le criticità: in arrivo una nuova ordinanza

In Toscana continuano a crescere i cittadini positivi al coronavirus Sars-Cov-2 – si tratta di 57.680 casi, oggi 2.592 in più rispetto a ieri – e insieme alla pandemia da Covid-19 crescono anche le difficoltà di gestire i rifiuti che producono le persone in quarantena: per questo la Regione e le aziende d’igiene urbana hanno...

Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto

Si punta all’ammodernamento dell’impianto, centrale per l’avvio a riciclo e il compostaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio

Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di...

Il Ginger di Scandicci rinasce a nuova vita grazie agli street artist

Il progetto europeo “Inclusive zone” gestito da Cospe ha restituito bellezza a un luogo in disuso per accendere un percorso di inclusione sociale

Quattro artisti per riqualificare un luogo e valorizzare un progetto di incontro per i giovani dell’area cittadina di Scadicci: il Ginger. Nel mese di ottobre infatti gli street artist di fama nazionale e internazionale – ma con forte legame al territorio toscano – James Boy, Ache 77, Exit/Enter e Millo, hanno lavorato allo spazio comunale...

La “cattedrale” della geotermia toscana vince l’International photography awards 2020

Va a Fabio Sartori il primo premio in uno dei più importanti concorsi fotografici mondiali, protagonista l’interno di una torre di raffreddamento della centrale “Sasso 2” a Castelnuovo Val di Cecina

Un altro scatto di Fabio Sartori dedicato alla geotermia è arrivato ai vertici della fotografia mondiale: il fotografo classe 1962 di Massa Marittima ha conquistato il primo premio dell’International photography awards (Ipa) 2020 per la categoria “Architettura industriale” grazie alla sua ormai iconica foto “Inside the Tower”, per l’occasione del concorso denominata “Cathedral”. L’Ipa è...

Ci vogliono sei uomini forti per sollevare il cuore di una sola balena

La caccia alle balene ha dato prova di estrema crudeltà della civilizzazione umana, una cicatrice che torna a bruciare nel documentario Antarctic Traces della regista Michaela Grill

Settemila bottiglie per contenere il sangue di un’unica balena. Un intero vagone ferroviario per lunghezza. Tutte le candele della basilica di San Pietro, accese in un secolo, per esaurirne il grasso sottopelle. E solo un anno per ucciderne più di quarantamila esemplari al largo della South Georgia. In quest’isola a nord dell’Antartico, tra il 1912...

Il grande insegnamento della natura indica cosa fare dopo la pandemia

Sars-Cov-2 ci obbliga a riflettere molto seriamente sulla situazione mondiale che abbiamo prodotto e ad agire rapidamente per invertire la rotta dei modelli economici sin qui seguiti

Alla luce della situazione mondiale presentata dalle numerosissime ed autorevoli ricerche scientifiche che continuamente vengono pubblicate sullo stato di salute delle sfere interconnesse del sistema Terra (l’atmosfera, l’idrosfera, la geosfera, la pedosfera, la biosfera), risulta chiaramente che la nostra antroposfera ha ormai profondamente trasformato tutte le altre sfere, intaccando pesantemente anche le loro interrelazioni e...

Energia, rifiuti e mobilità ai tempi del Recovery fund: 234mila posti di lavoro e oltre 1 punto di Pil

Ma a una condizione: “C’è bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme”

Oltre 230mila (234mila per l’esattezza) nuovi posti di lavoro e 1.02 punti di Pil: a tanto ammonta il potenziale dei progetti da 17,4 miliardi di euro che metterà in campo il settore dei servizi pubblici nel quadro del Recovery fund. Per la ripresa il settore punta forte sull’energia, con le utility locali che sono pronte...

Poggio ai venti, (ri)parte l’iter per la progettazione della messa in sicurezza

Bezzini: «Non sarà semplice ma siamo determinati a restituire a Piombino un territorio più salubre»

A tre mesi dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti, l’iter per la messa in sicurezza dell’area è stato (ri)messo in moto. Una discarica è esaurita dal 1997, l’altra addirittura dal 1983, e già nel 2002...

Arno e dissesto idrogeologico, dalla Regione oltre 1 miliardo di euro di investimenti

Assessore Monni: “Lo faremo portando a compimento cantieri e progetti in corso e già finanziati per un totale di oltre 500 milioni, e aggiudicandoci i 534 milioni di interventi già proposti al Ministero”

Oltre un miliardo di euro. A tanto ammonta l’impegno che la Regione si è presa da qui al 2026 per la messa in sicurezza e la prevenzione delle alluvioni in Toscana. E che arriva dopo l’ulteriore miliardo, 100 milioni per 10 anni, investiti dal 2010 ad oggi per ridurre il dissesto idraulico e idrogeologico. I...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 618