Archivi

A Carrara in 3 ore la pioggia di 30 giorni. E la Regione rinnova l’allerta meteo

A Carrara sono caduti 177 mm di pioggia in 3 ore quando ci si aspetta che piovano in 30 giorni, o per meglio dire «in un intero mese autunnale». Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione del governo contro il dissesto idrogeologico, riassume così la drammaticità della bomba d’acqua che si è abbattuta nella mattinata di stamani...

Elba, la Forestale sequestra un altro falso rudere

Denunciate 3 persone per abuso edilizio, violazione paesaggistica, falsità ideologica e tentata truffa

A circa due mesi dal sequestro del falso rudere scoperto vicino ad una spiaggia di Capoliveri, del quale si era occupata anche Legambiente, il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio, ha provveduto al sequestro penale di un manufatto in pietra sito su di un terreno in ambito collinare, sempre  nel Comune di...

Ex Cava di Paterno, Legambiente si schiera contro la discarica

Legambiente Toscana aderisce alla petizione popolare promossa contro la previsione di una discarica nell’ex Cava di Paterno (Vaglia) e sostiene l’iniziativa delle numerose associazioni e comitati del Mugello (Vagliaincontra, Comitato Ambientale Vaglia, Osservatorio Ambientale Mugello e altri ancora) per ottenere: La soppressione della previsione della realizzazione di una discarica nell’area dell’ex cava di Paterno dal...

Autostrada Tirrenica, anche l’Assemblea nazionale di Legambiente dice No

Dall’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente arriva un nuovo no deciso e categorico al progetto dell’autostrada Tirrenica. A tenere lo striscione “No autostrada, SI Aurelia sicura!”,  non sono solo i volontari del Cigno Verde ma anche  Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale dell’associazione,  Rossella Muroni, direttrice nazionale, ed Angelo Gentili della segreteria nazionale. Gentili ribadisce: «Non...

Piano del paesaggio e non solo, attenzione a tecnicismi e accentramento

L’approvazione delle norme regionali di governo del territorio è stata accolta positivamente anche sul piano nazionale, che in questo momento non brilla certo su questi temi. E’ apprezzato in particolare l’intento di mettere un freno al consumo dissennato del territorio, specialmente agricolo, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. L’intervista del  Tirreno a...

GEO4P, ci siamo: arriva il focus sulla geotermia nella Piana di Pisa

Prime evidenze e risultati attesi dal progetto pilota saranno presentati il 5 novembre

Il progetto pilota GEO4P è finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti finora non utilizzati in modo sistematico e multisettoriale. La metodologia progettuale utilizzata potrà quindi –e questa è l’altro obiettivo di GEO4P -...

Amianto a Cerreto Guidi, Arpat: dopo la tromba d’aria situazione «ragionevolmente sotto controllo»

Nell'ambito degli interventi di ripristino e riduzione dei rischi di esposizione della popolazione nell'area colpita dalla tromba d'aria il 19 settembre 2014 , ARPAT e il Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL 11, in collaborazione con il Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena, hanno organizzato e avviato il monitoraggio delle fibre di amianto presenti in...

Alluvioni e disastri in Maremma, quest’anno per favore no

Ogni anno la situazione legata al dissesto idrogeologico non solo si ripete, ma si fa sempre più preoccupante. Bisogna intervenire subito stanziando fondi per prevenire ulteriori catastrofi nella nostra provincia. L’unica opera pubblica strettamente necessaria e che deve essere realizzata al più presto dal nostro paese, è la prevenzione e la messa in sicurezza del...

Attacchi agli allevamenti, in Toscana è boom per le richieste di prevenzione

Secondo la Provincia di Grosseto «le richieste dei contributi per realizzare misure di difesa degli allevamenti crescono in maniera esponenziale». La Provincia ha approvato la graduatoria delle domande presentate ai sensi della Misura A.1.5 azione A del PRAF e spiega che «Sono fondi che la Regione Toscana mette a disposizione degli allevatori che intendono adottare...

Arno e oltre, la Toscana riscopre le vie fluviali

La Giunta della Regione Toscana ha appena approvato una delibera con cui si stanziano altri 1,1 milioni di euro per interventi sul Canale dei Navicelli, così da rendere possibile il suo collegamento con l'Arno e il porto di Livorno. Si tratta del secondo lotto di un finanziamento la cui prima tranche è stata finanziata lo...

Ecosistema Urbano, la Toscana della mediocrità

Sei province su dieci sotto la media italiana. Prima Livorno (32), ultima Massa Carrara (83)

Non ci sono buone notizie per la Toscana dal rapporto Ecosistema Urbano sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino. Per trovare la prima toscana in classifica bisogna scendere fino al 32esimo posto con Livorno che, rispetto ai 18 parametri...

No Sat Day, le priorità del giorno dopo

«270 milioni di euro per l’autostrada? Serve mettere in sicurezza l’Aurelia»

Non ha più senso continuare a prevedere un'autostrada costosa con esborsi economici statali alla SAT, che non si ripaga con i flussi di traffico attuali e che sarebbe comunque dannosa dal punto di vista sia sociale che ambientale. Meglio pensare fin da subito e senza alcun indugio all'adeguamento dell'Aurelia iniziando proprio dai tratti più pericolosi...

Una riserva naturale nell’Alta Valle del Pescia: Legambiente torna alla carica

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha scritto al sindaco del Comune di Pescia per ricordargli che ormai due anni fa l’associazione avanzò la proposta di istituire  una Riserva Naturale nell’Alta Valle  del Pescia, «con l’obiettivo di proteggere e promuovere uno degli angoli più suggestivi del territorio montano pistoiese. Purtroppo la proposta, inviata a Lei e...

#NoSatDay: «No all’inutile Tirrenica, sì ad adeguamento dell’Aurelia»

Concessione nel mirino Ue. «Un affare che non sta in piedi economicamente e socialmente»

Green Italia ha annunciato la sua adesione al “No Sat day” del 26 ottobre, che vedrà simbolicamente due carovane di auto partire rispettivamente da Livorno e Civitavecchia per unirsi a Grosseto dove si terrà la manifestazione. Le due esponenti d Green Italia Anna Donati e Monica Frassoni, che è anche copresidente dei Verdi europei, ricordano...

Geotermia, al via le attività propedeutiche alla messa in funzione di Bagnore 4

Tutte le attività che Enel Green Power ha messo in calendario sono seguite da Arpat

I lavori per la realizzazione della centrale geotermica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva e nel mese di ottobre Enel Green Power ha calendarizzato una serie di attività propedeutiche all'avviamento dei due gruppi della Centrale da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW. Tali...

Pit e paesaggio, cosa ne pensano i comuni del Distretto delle aree geotermiche

I sindaci hanno presentato al Consiglio Regionale della Toscana le osservazioni al Piano di Indirizzo Territoriale

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), con valenza di piano paesaggistico, adottato dal Consiglio Regionale della Regione Toscana lo scorso 2 luglio, non convince del tutto i Sindaci delle aree geotermiche che hanno pertanto presentato le loro osservazioni, scrivendo al Presidente del Consiglio Regionale. A firmare le osservazioni i Sindaci dei Comuni di Arcidosso, Santa...

Approvata la legge contro l’olio extravergine col trucco

Bandite le oliere prive del tappo antirabbocco in tutti gli esercizi pubblici. Sanzioni pesati per chi bara a tavola. I produttori di olio extravergine mettono a segna un importantissimo punto a favore dell’agricoltura italiana e della tutela del consumatore: sulle tavole di bar, ristoranti e trattorie l’olio extravergine di oliva potrà essere servito solo in...

Crisi? Livorno, ormai sei grande. È l’ora che tu sappia di chi sei figlia e dove vuoi andare

Dalla Trw all’Eni ci sono possibilità da incoraggiare, oltre all’emergenza

L’emorragia di aziende in crisi o che chiudono e la conseguente perdita di posti di lavoro, cominciata a Livorno ormai anni or sono, non accenna a fermarsi. Piccole e piccolissime imprese, come quel che resta della più grande industria – in particolare quella legata alla componentistica – sono al collasso. Delphy prima della crisi, l’altra...

L’economia degli stracci a Prato, tra rifiuti tessili e indumenti usati

Arpat: «Rilevate varie tipologie di illeciti che riguardano l'import-export»

Recentemente abbiamo illustrato l’andamento dei controlli ambientali derivanti dall’attività sviluppata, a partire dallo scorso maggio, da ARPAT in relazione al progetto speciale, voluto dal Presidente della Regione Enrico Rossi, per il potenziamento dei controlli ambientali e sanitari finalizzati a contrastare l'insorgere di un’economia illegale in alcuni settori produttivi della Toscana. In particolare abbiamo trattato del...

Autostrada Tirrenica, dopo l’avvertimento dell’Ue a Grosseto arriva il No Sat Day

«Sì a mobilità integrata, sviluppo dell’asse ferroviario tirrenico e navigazione di cabotaggio»

Dopo che la Commissione europea ha avviato la seconda fase della procedura di infrazione, chiedendo all’Italia di rispettare le norme su appalti concessioni e concorrenza per quanto riguarda l’autostrada A 12 Livornbo-Civitavecchia – la cosiddetta Tirrenica – il movimento No Sat chiede a Governo, Parlamento e Regione Toscana di: «Ritirare definitivamente il progetto autostradale, mantenendo...

Due bracconieri fermati nel Chianti dalle guardie volontarie del Wwf

Mercoledi 15 ottobre  nel tardo pomeriggio è stato effettuato un importante intervento da parte di tre guardie del WWF Toscana nella zona di confine tra i comuni di Greve in Chianti e Figline Valdarno-Incisa Valdarno, non lontano dagli abitati di Gaville e Lucolena. Da vari giorni i cittadini segnalavano la presenza di spari sospetti nell’area...

Autostrada della Maremma, l’Ue avvia la seconda fase della procedura di infrazione

Green Italia: «Bene, stesso atteggiamento anche per le richieste di altre proroghe»

La Commissione europea chiede ancora una volta al nostro Paese di rispettare le norme Ue in materia di appalti pubblici e ricorda che «l’Italia ha concesso una proroga di 18 anni alla società SAT, la concessionaria attualmente incaricata della costruzione e gestione dell'autostrada A12 Livorno-Civitavecchia. Il contratto di concessione è stato esteso, senza previa gara...

Il ministro dell’Ambiente a Rossi: «Sì a più poteri ai presidenti di regione su rischio idrogeologico»

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) che oggi, prima di raggiungere le zone della Maremma colpite dal maltempo, ha incontrato a Firenze il presidente Enrico Rossi e l'assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini, ha detto che il governo sosterrà l'emendamento allo "Sblocca Italia" presentato dalla Regione Toscana e finalizzato ad ampliare i poteri dei...

Il Consorzio di bonifica Toscana Sud risponde a Rossi: «Ecco gli interventi realizzati nel bacino dell’Albegna»

Dopo l’ultima (l’ennesima) alluvione in Maremma, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi aveva tirato in ballo il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per presunti ritardi e manchevolezze. Il presidente del Consorzio, Fabio Bellacchi, sottolinea oggi che «il clima in Italia ha subito dei profondi mutamenti negli ultimi anni, sottoponendoci a bombe d’acqua che...

Agenzie ambientali verso la riforma, il ruolo e l’autonomia secondo Arpat

Nei mesi scorsi ARPAT e la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) dell'Agenzia hanno costituito un tavolo tecnico su "Ruolo ed autonomia". Il tavolo ha operato positivamente raggiungendo una piena condivisione di una visione comune di come dovrebbe diventare ARPAT, a seguito del processo di riforma in discussione a livello nazionale (ricordiamo che l'Aula della Camera dei...

Il futuro del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche spiegato da Piero Ceccarelli

L’amministratore unico di CoSviG su progetti di area vasta, i laboratori di Sesta e Larderello, la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili

CoSviG ha firmato recentemente una convenzione con il Comune di Pomarance e la Provincia di Pisa per far partire i lavori di sistemazione della viabilità sulle strade provinciali del territorio pomarancino. In base alla convenzione, il Comune di Pomarance metterà a disposizione della Provincia di Pisa oltre due milioni di euro provenienti dal Fondo Geotermico...

Con Geoscopio i big data del territorio toscano diventano disponibili sul web

La conoscenza approfondita del territorio, lo dimostrano con ferocia le alluvioni che negli ultimi giorni non hanno risparmiato la Toscana, sono un elemento indispensabile (ma non sufficiente) per saper gestire sia le emergenze che il normale e quieto sviluppo della Regione. In questa direzione è stato compiuto un passo in più con Geoscopio, il nuovo...

L’insalata era nell’orto. Con la crisi in Toscana calano i consumi di frutta e verdura

In discesa anche altri beni alimentari. Coldiretti: «Dieta mediterranea a rischio»

Meno verdura e frutta in tavola (-2,2%), ma anche meno pesce (-6,6%), carne (-0,7%), olio (-2,3%): la crisi morde duramente il portafogli delle famiglie toscane che hanno invece dovuto fronteggiare l’aumento di voci come casa (+0,4), energia e carburanti (+8,8%) e sanità (+2,3%) rinunciando ai principali generi alimentari che sono alla base della dieta mediterranea...

Maltempo, in Toscana i danni per l’agricoltura hanno già superato i 200 milioni di euro

Hanno superato 200 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura dall’inizio dell’anno. E’ quanto emerge da un nuovo monitoraggio di Coldiretti Toscana in seguito all’ultima devastante ondata di maltempo che ha portato ancora una volta morte e distruzione, con la Maremma che ha pagato il prezzo più alto. Forti disagi e difficoltà nella zona di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 221