Archivi

Come i cambiamenti climatici stanno cambiando il lago di Tovel, in Trentino

Il ghiaccio si forma sempre più tardi a causa delle temperature più calde in autunno e questo ritardo comporta più ossigeno sui fondali del lago

Il Trentino, con i suoi 300 e più laghi alpini, è un laboratorio naturale per cercare di capire gli effetti che i cambiamenti climatici in atto stanno portando in questi ecosistemi: una recente ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach sul lago di Tovel ha cambiato le carte in tavola rispetto a cosa finora sapevamo nel...

Arrivato il quarto treno Rock in Toscana, entro il 2021 saranno 15

Baccelli: «Saranno in servizio sulle linee toscane più frequentate, per i tanti pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per gli spostamenti casa-lavoro»

Il contratto di servizio sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia prevede una fornitura complessiva di 100 nuovi treni tra il 2020 ed il 2034, che pian piano stanno arrivando: oggi è entrato in servizio il quarto treno Rock – un treno a doppio piano per oltre 600 posti a sedere, in grado...

Quanto sono sostenibili la biciclette elettriche?

Ciuffini ad Arpat: «L’introduzione del noleggio a medio e lungo termine delle biciclette a pedalata assistita, con l’assicurazione sul furto, potrà rappresentare la vera svolta»

Le biciclette elettriche, insieme alle altre forme di mobilità dolce alimentate a batteria, sono le grandi protagoniste della rivoluzione che ha investito la mobilità cittadina durante la fase pandemica che stiamo vivendo, tanto che anche il Governo si è attivato per garantirne il sostegno attraverso il bonus mobilità – che finalmente sta entrando nel vivo....

Solo il 35% degli aventi diritto ha avuto accesso al Reddito di emergenza (Rem)

Le cause risiedono nella complessità delle procedure per presentare la domanda, nella scarsa informazione e nel mancato coordinamento col reddito di cittadinanza

Il Reddito di emergenza (Rem), ovvero la misura di protezione sociale attivata dal Governo per sostenere le persone in maggiori difficoltà economiche e prive di altre tutele pubbliche durante questi mesi di pandemia, non sta funzionando a dovere. A spiegarlo sono Fabrizio Barca (Forum DD), Enrico Giovannini (ASviS) e Cristiano Gori (Università di Trento), estensori...

Geotermia, i sindacati toscani chiedono all’unanimità un incremento della coltivazione

Tra le priorità individuate dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per la nuova legislatura ci sono gli investimenti nel calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo

«La geotermia copre attualmente circa il 30% dell’energia consumata nella Regione: occorre aumentare questa quota, incrementando la coltivazione dei bacini di bassa e, soprattutto, media e alta entalpia». È questo uno dei passaggi principali contenuti nella posizione congiunta elaborata dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per fare il punto sulle tematiche di sviluppo sostenibile da portare avanti...

Perdiamo in rete oltre il 36% dell’acqua potabile: la ripresa post-Covid passa anche da qui

Da Legambiente 5 punti per un servizio idrico integrato sostenibile, da finanziare grazie al Recovery fund europeo

Rete colabrodo, depuratori, risparmio idrico. Sono sempre questi i temi caldi per la nostra risorsa più importante, l’acqua, per la quale da troppi anni – dopo peraltro una lunghissima discussione sulla sua gestione pubblico vs privata e un referendum, che purtroppo poco hanno portato in termini di benefici ai suddetti problemi – non si vedono...

Il loop insostenibile tra cambiamento climatico, condizionatori e rinnovabili

Un nuovo studio mette in evidenza quanto la crisi climatica e il settore energetico siano non solo in parte effetto e causa, ma anche legati da una sorta di preoccupante “simbiosi”

Un loop insostenibile, che rischia di mandare a gambe all’aria la lotta al cambiamento climatico e contemporaneamente la tenuta del settore energetico. Oltre a peggiorare la nostra qualità della vita e dunque anche quella dell’ambiente. In buona sostanza, il nuovo studio Impacts of climatechange on energy systems in global and regionalscenarios mostra che il settore...

Rosignano lancia il suo bonus mobilità: 50mila euro per incentivare bici e scooter elettrici

Dal Comune un bando per sostenere l’acquisto da parte dei residenti, che potranno spendere il contributo (dai 200 ai 600€) esclusivamente da rivenditori locali

Mentre entra nel vivo il bonus mobilità varato dal Governo per sostenere l’acquisto di bici elettriche (e non solo) tramite buoni da massimo 500€, il Comune di Rosignano lancia un’iniziativa simile destinata a sostenere l’economia del territorio insieme a forme di mobilità più pulita. Con delibera di Giunta n.221 del 20 ottobre 2020, l’Amministrazione comunale...

Riciclo e produzione di energia a Piombino: Jsw e Montello avviano il dialogo

Studio di fattibilità per numerose iniziative, dalla «produzione di biogas/syngas» a «produzioni da riciclo in piena sinergia con le attività di laminazione e lavorazione dell'acciaio»

Jsw e Montello hanno firmato un protocollo d’intesa per la «potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo» da realizzarsi a Piombino «nelle aree non funzionali alle attività siderurgiche», e che prevedrebbe l’installazione di impianti di riciclo con tecnologie innovative, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la produzione di biogas/syngas, oltre le produzioni da...

Arcidosso, parte la rivoluzione della raccolta differenziata

Il sindaco Marini: «È giunto il momento di cambiare passo e impegnarsi concretamente, abbandonando definitivamente l’idea di buttare tutto nello stesso sacco»

La raccolta differenziata continua a crescere di anno in anno in Toscana, sebbene in media non abbia ancora raggiunto l’obiettivo di legge fissato a livello nazionale per il 2012, e l’Ato Toscana sud – che raggruppa 104 Comuni e circa il 50% del territorio regionale – rappresenta l’area chiamata a correre più velocemente: ne è...

Calamità (in)naturali: esposto l’80% delle case italiane

Spesi dal dopoguerra 310 miliardi di euro, oltre 5 nel solo 2019. Il possibile ruolo delle assicurazioni

Quando si parla di catastrofi naturali, l’Italia ha purtroppo dei numeri che fanno venire i brividi. Si va dall’80% delle abitazioni esposto a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo ai 310 miliardi di euro già spesi dal dopoguerra ad oggi per affrontare terremoti e alluvioni. Fino agli oltre 150 ricollegabili alle ricostruzioni...

Decreto Clima, un anno dopo il 79% è ancora lettera morta

Ad un anno dall’approvazione del «primo atto del Green new deal italiano» sono solo 3 su 14 i decreti attuativi adottati, per un tasso complessivo pari a poco più del 21%

Lo iato tra la narrazione e la realtà, in politica, si sta sempre più allargando e se si parla di economia verde, il «primo atto del Green new deal italiano» – ovvero il decreto Clima, come ebbe a definirlo un anno fa il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – il fact-checking è impietoso. E pensare che...

Difendere il clima per rilanciare l’economia: lo chiedono le imprese italiane

L’appello di cento aziende e associazioni d’impresa per chiedere una ripresa post-Covid che sia davvero compatibile col la lotta alla crisi climatica in corso

Difendere il clima e anche l’economia non è più un binomio impossibile, semmai obbligato: tanto che a farse portavoce sono cento esponenti di importanti imprese e associazioni di impresa italiane, che hanno appena lanciato un appello per rendere gli investimenti europei per la ripresa post-Covid più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica...

L’Emilia-Romagna potrebbe presto avere un impianto innovativo per la gestione dell’amianto

Unirecuperi ha avviato la procedura autorizzativa per realizzare a Valsamoggia un impianto sperimentale per l’inertizzazione dei rifiuti contenenti amianto e una discarica annessa

È a Valsamoggia (BO), in località Rio Vulpazzalungo, che la tecnologia per l’inertizzazione di amianto mediante applicazione di microonde messa a punto dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia potrebbe concretizzarsi grazie a un’iniziativa di Unirecuperi. L’azienda, entrata da pochi mesi all’interno della galassia Iren, prima della pausa estiva ha infatti presentato alla Regione...

A Montespertoli investimenti da 30 milioni di euro, in arrivo un nuovo biodigestore

Permetterà di gestire 160mila ton/anno di rifiuti organici della raccolta differenziata, per ottenere 25mila ton di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano

Il polo impiantistico di Casa Sartori, a Montespertoli, accoglierà presto un nuovo impianto di biodigestione anaerobica: Alia – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro – ha annunciato investimenti da circa 30 milioni di euro che permetteranno la produzione di biocarburante, l’efficientamento dell’attuale impianto e dunque miglioramenti nella produzione di compost. Proprio...

Attiviamo la aree contigue e diamo ai parchi i poteri di regolamentazione

Il punto centrale per capire quello che sta avvenendo al Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, e che è già avvenuto in altre zone d’Italia, spiegato da Federparchi

Il Wwf ha lanciato un allarme per la progettata riduzione delle aree contigue del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, preoccupandosi dell’influenza che questo può avere sulla salvaguardia dell’orso marsicano. È una preoccupazione che comprendo e condivido, ma bisognerebbe domandarsi perché questo avviene. Per prima cosa è bene spiegare, anche ai non addetti ai lavori,...

Dalla ricerca italiana nasce il nuovo fotovoltaico trasparente, integrato negli edifici

Beverina (Università Milano Bicocca): «Il vantaggio principale di questa innovazione consiste nell’utilizzo di molecole che richiedono una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e pertanto “green”»

Apparentemente sembra una normale lastra di plexiglas trasparente. Ma con dentro un’idea meravigliosa: una dispersione di materiale organico che agisce da concentratore solare a luminescenza (LSC). In sostanza produce energia. L’invenzione rientra nei building integrated photovoltaics – fotovoltaico architettonicamente integrato – che consiste nella progettazione di soluzioni innovative per integrare dispositivi di conversione dell’energia solare in...

Eurobarometro, il coronavirus batte l’ambiente

Nelle preoccupazioni dei cittadini il clima finisce in quinta posizione sotto i colpi dell'emergenza

L’ottimismo è il profumo della vita diceva Guerra in un celebre spot di tanti anni fa, ma vale, o almeno sembra valere, anche per gli europei nei confronti dell’Ue, pure al tempo del coronavirus. Il motto per la maggior parte degli abitanti del Vecchio continente – ma non per gli italiani, che appaiono completamente sfiduciati...

C’è troppa CO2 in atmosfera, non nelle mascherine

La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi

Tra chi grida alla “dittatura sanitaria” contro restrizioni e norme di comportamento imposte per difendere la collettività durante una pandemia – quella da Covid-19, che in soli quattro mesi ha portato in Europa a 168mila morti in più rispetto alla media –, una delle accuse preferite sembra essere quella della CO2 nelle mascherine. La tesi,...

In Toscana è allerta meteo su tutta la regione

A partire dalle 16 di oggi codice giallo per temporali e rischio idrogeologico

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo: codice giallo per temporali forti associato a rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore con validità dalle 16 di oggi fino alle 3 di domani mattina, a causa di una perturbazione atlantica in transito anche sulla Toscana. Come informano dalla Regione oggi infatti sono «previste...

L’ecologia integrale di Papa Francesco è una lotta contro il riduzionismo

Ronchi: «La pura crescita economia non risolve questa crisi, serve una conversione ecologica»

Si è chiusa la due giorni su “L’agenda ambientale interroga la politica”, l’evento di formazione per giornalisti e non solo organizzato a Roma (venerdì 23 ottobre) e a Montefiascone-Viterbo (sabato 24 ottobre) da Greenaccord e da “Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale”, che si è focalizzata attorno a un quesito centrale, riassunto dal presidente...

Estra si rafforza nel ciclo integrato dei rifiuti: al via l’acquisizione di Ecos

Piazzi: «Ci poniamo a disposizione dei cittadini e dei territori in cui operiamo ripristinando la governance pubblica in un servizio molto delicato relativo al ciclo dei rifiuti, in particolare della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali»

La presenza di Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale, si fa più forte nel ciclo di gestione dei rifiuti: il gruppo ha appena acquisito una partecipazione del 15% di Ecos, società attiva nella gestione dei rifiuti speciali, e ha già comunicato che l’acquisizione del 100% del capitale...

Dalle Università di Pisa, Firenze e Siena un appello per salvare la ferrovia Cecina-Saline di Volterra

Nonostante le grandi potenzialità di sviluppo sia per il trasporto, sia per il territorio nel suo complesso, dal 13 settembre non ci sono treni

Il 13 settembre 2020, alla riapertura delle scuole, il treno non è tornato sui 30 km da Cecina a Saline di Volterra. Da anni la ferrovia era aperta soltanto nei giorni scolastici con 4 coppie di treni al giorno. Eppure questa linea ferroviaria, nota come “ferrovia letteraria” per i romanzi di Carlo Cassola, ha grandi...

Mezzogiorno, i “viaggi dei rifiuti” costano 75 milioni di euro l’anno di Tari

Malissimo anche l’impatto ambientale: 14mila tonnellate di CO2 equivalente per colpa dei 25 mila tir impiegati annualmente per portare la spazzatura in giro per l’Italia

Non costruisci impianti per la corretta gestione integrata dei rifiuti? Male, molto male, perché dato che gli scarti continuiamo a produrli, solo nel 2018 dal Sud Italia sono partiti 25mila i tir verso gli impianti del Nord, e altri 10mila si sono mossi tra regioni del Sud. Lo rivela Utilitalia, la federazione che riunisce le...

Appalti green e acquisti verdi, in Toscana primi segnali di riscossa

Per Legambiente i Comuni di Livorno e Lucca stanno dando segnali incoraggianti, ma la fotografia resta in chiaroscuro

Qualcosa pare muoversi per gli appalti pubblici green e gli acquisti verdi (Gpp). Poco, pochissimo rispetto alle potenzialità: su 170 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici in Italia solo 40 sono verdi, ma Legambiente guarda con maggiore ottimismo al contesto toscano. Riferendosi alla suddetta spesa, Legambiente sottolinea come  essa rappresenti una cifra“davvero importante per...

Teleriscaldamento, a Torino Iren investe insieme alla Bei

Previsti investimenti da 197 milioni di euro al 2025, la Banca europea attiva una linea di credito da 100 milioni di euro

Il Piano investimenti 2021-2025 della multi utility Iren, relativo ai progetti di sviluppo ed efficientamento della rete di teleriscaldamento nell’area di Torino, prevede un importo complessivo di 197 milioni di euro: progetti che secondo la Banca europea degli investimenti (Bei) sono classificabili come “efficient district heating and cooling” e dunque meritevoli di sostegno, tanto che...

La raccolta differenziata nell’Ato Toscana sud continua a crescere, anche quest’anno

Nel primo anno di gestione Sei Toscana (2014) era ferma al 37%, ora siamo al 46,45%

Come ogni anno l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha pubblicato i dati che certificano per ogni Comune le percentuali di raccolta differenziata raggiunte nel 2019, ed è interessante soffermarsi su quell’area – che in realtà occupa circa la metà del territorio regionale – che più necessita di migliorare su questo fronte: l’Ato Toscana sud coi...

Servizi pubblici, Utilitalia propone progetti da 17,4 miliardi di euro per il Recovery fund

«La transizione verde e quella digitale vedranno protagoniste nel prossimo futuro le utility, che sono già pronte a sostenere la ripresa»

Il pacchetto di progetti che le imprese di servizio pubblico riunite in Utilitalia – ambiente, acqua, energia – presenteranno al Governo e alle istituzioni politiche per ottenere finanziamenti dalle risorse del Recovery fund è in dirittura d’arrivo: è di ieri l’incontro tra la presidente di Utilitalia, Michaela Castelli (nella foto, ndr), e le organizzazioni di...

Clima, i ministri europei dell’Ambiente puntano sul taglio delle emissioni al 55%

Morassut: «La neutralità climatica e la sostenibilità sociale sono legati». Se non invertiamo la rotta il riscaldamento globale costerà al Paese l’8% del Pil ogni anno

Nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue, riunitosi stamani in Lussemburgo per discutere – tra gli altri temi – dell’ormai prossima legge europea per il clima, a rappresentare l’Italia c’era il sottosegretario Roberto Morassut. Ed è lui a dare la notizia: «Oggi abbiamo conseguito l’accordo nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue sull’orientamento generale parziale del raggiungimento...

Rifiuti, la differenziata in Toscana è arrivata al 60,15%

Ancora lontano l’obiettivo del 65% previsto per il 2012, anche se i dati continuano a migliorare. Ma dopo la raccolta c’è molto di più

Dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) sono arrivati gli ultimi dati certificati in merito alla raccolta differenziata in Toscana, relativi all’anno 2019. Numeri che arrivano a un livello di dettaglio comunale ma che sono stati resi disponibili anche in formato aggregato – per i tre Ato come per l’intero territorio regionale – mostrando timidi ma continui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 618