Archivi

Rigassificatore Olt strategico, risparmi per tutti?

Non si può certo dire che il rigassificatore Olt oggi sia la quintessenza del buon progettare nel nostro Paese. La differenza tra ciò che è e ciò che avrebbe dovuto essere - non strutturalmente, ma dal punto di vista del mercato energetico - è evidente. Tuttavia, al netto delle questioni ambientali sulle quali a impianto...

Dopo la Notte dei ricercatori arriverà anche l’alba?

Pubblicati i World University Rankings: la Toscana ben figura, ma in un’Italia che resta in coda

Oggi a Pisa si accendono le luci su Bright 2014, la versione toscana della Notte dei ricercatori che si avvicina a grandi passi in tutta Europa: un grande appuntamento per la scienza, fissato per il 26 settembre. Il rettore dell’università di Pisa, Massimo Augello, dall’ateneo coordinatore per la Toscana, lancia un appello chiaro: «La ricerca...

Gli ibis migrano dietro a un ultraleggero: l’incredibile successo dei baby sitter dell’aria [FOTOGALLERY]

Finalmente una buona notizia dalla natura: sono atterrati  nell’Oasi WWF della Laguna di Orbetello, in Toscana, i 14 Ibis eremita partiti il 28 agosto scorso dall’Austria dopo una migrazione controllata grazie all’uso di velivoli ultraleggeri. Durante il lungo viaggio gli Ibis hanno sorvolato alcuni luoghi simbolo del nostro paese,  dalla Laguna  di Venezia alle campagne...

Lo scempio prossimo venturo del lungomare di Marciana Marina

Un delitto quasi perfetto, cui mancherebbe solo l’identificazione certa di movente e di mandanti. Un monumento all’ipocrisia paesaggistica ed estetica a favore dell’ennesimo inutile scempio e della cementificazione di uno dei più mirabili, insostituibili e non replicabili scenari, non solo elbani: la rada di Marciana Marina, con il suo porto impreziosito dalla Torre. Nello scrivere...

Migrazione dei rapaci, nelle isole toscane è l’anno dello sparviero

All’Elba già avvistati 1.300 esemplari: 600 falchi di palude e 300 pecchiaioli

Al Campo Rapaci Elba 2014, sul Monte Serra, a Rio nell'Elba, sono in pieno svolgimento le attività di rilevamento della migrazione post-riproduttiva dei rapaci, organizzata  dagli ornitologi del Centro Ornitologico Toscano (Cot) che dureranno per tutto settembre. Uno dei responsabili del campo  Giorgio Paesani,  fornisce i primi dati: «Nei primi 14 giorni del campo sono arrivati a...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

L’anidride carbonica dai fumi di Larderello e altri primati nella Toscana delle rinnovabili

Da circa 20.000 anni la Terra vive uno dei suoi periodi ciclici di riscaldamento naturale. Ma dalla rivoluzione industriale di 250 anni  fa, i ritmi di crescita della temperatura media superficiale sono   incrementati fortemente in conseguenza dell’ aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. L'anidride carbonica è il più importante di questi gas.  E fino...

La Notte dei ricercatori è sexy in Toscana

Ecco il programma dell’evento, in continua evoluzione

Si sente ripetere spesso che ricerca e innovazione sono il futuro di un territorio, ma non a tutti è ben chiaro cosa davvero s’intenda con questo. L’immagine del topo da laboratorio non è più l’etichetta adatta da affibbiare ai ricercatori del XXI secolo, e i protagonisti della ricerca aprono le porte del loro mondo per...

Dalla colletta alimentare a quella per la scuola: «Basta un solo oggetto per dare una mano»

Le promesse di finanziamenti abbondano, ma intanto sono i privati cittadini a essere chiamati per metterci una pezza

Il ritorno sui banchi di scuola è ormai imminente, la data cerchiata di rosso per la maggioranza dei comuni italiani è il 15 settembre. Anche questo, nonostante le promesse di investimento, non sarà però un anno di vacche grasse. Oltre che dai grandi numeri, come quelli appena diffusi dall’Ocse, è facile intuirlo anche dalle piccole...

Pisa conquista la Germania con le ricerche sugli insetti

Studio di grande importanza etologica in copertina su Naturwissenschaften

La prestigiosa rivista scientifica Naturwissenschaften, quella che più di 60 anni fa pubblicò le famose ricerche etologiche di Konrad Lorenz, ha messo in copertina lo studio “Associative learning for danger avoidance nullifies innate positive chemotaxis to host olfactory stimuli in a parasitic wasp” realizzato da Giovanni Benelli, , Giulia Giunti e Serena Geri ed Angelo Canale, del...

Piano paesaggistico, gli agricoltori della Cia Toscana presentano il loro dossier

«In 10 anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5%». Le vigne occupano il 7% della superficie agricola

Il rischio di una wine valley in Toscana non esiste, dal momento che in dieci anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5% e che essa rappresenta il 7% della superficie agricola toscana. E neppure quello di un’agricoltura monoculturale, come invece sembra temere il Piano paesaggistico. E’ quanto emerge dal Dossier della Cia Toscana,...

Vendemmia toscana, l’economia dietro i grappoli d’uva

Stagione generosa ma cara a causa del maltempo. Previsti 300 milioni di bottiglie (+10%)

Secondo è Coldiretti Toscana, «un ettaro di vigneto costerà mediamente tra il 20-30% in più rispetto alla vendemmia dello scorso anno per effetto dell’intensificazione delle cure culturali, dei lavori manuali e delle lavorazioni di salvaguardia rese necessarie dalle anomalie climatiche e dall’eccezionale piovosità del mese di luglio (+490% rispetto alla media degli ultimi trent’anni)». Ma...

Economia, al Sant’Anna di Pisa si pensa a una via d’uscita dall’austerità

Il 17 e 18 novembre l’International Doctoral Program in Economics  e l'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, supportata da INET Young Scholar Initiative, organizzano a Pisa la conferenza  “Debunking Austerity: Towards Alternative Economic Policy Scenarios” che ha l’obiettivo di consentire di discutere in profondità e ad alto livello le diverse prospettive di...

Alternanza scuola-lavoro, 24 studenti fiorentini protagonisti della sperimentazione Enel

Al via la fase di sperimentazione del programma di formazione in alternanza scuola e lavoro per studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici ad indirizzo Tecnologico messo a punto dal Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro, Regioni, organizzazioni sindacali ed Enel. 145 ragazzi di sette regioni italiane vengono assunti dal Gruppo Enel con un...

Asiu e l’impianto Cdr a Ischia di Crociano: i problemi (e le soluzioni) partono da lontano

La parola a Fulvio Murzi, amministratore unico dell’azienda piombinese

Agli inizi degli anni 2000 le linee programmatiche europee si ponevano come obbiettivo principale la ricerca di soluzioni che potessero frazionare maggiormente la destinazione della massa rifiuti, destinata quasi completamente alle discariche. E' in questa ottica che trova logica la produzione di Cdr (combustibile da rifiuti, ndr) e la sua destinazione alla termovalorizzazione. Non ritengo...

Come sono stati usati i contributi delle cave di Campiglia?

In una lettera inviata al  sindaco di Campiglia Marittima e ai capigruppo di  Campiglia Democratica Movimento Cinque Stelle, Lista civica Comune dei Cittadini e Centro Destra - Forza Italia Alberto Primi, del Comitato per Campiglia  scrive che «in sede di studio delle vicende della cava di Monte Calvi il Comitato non è riuscito a trovare sul...

Pescia e il Piano di azione per l’energia sostenibile, Legambiente scrive al sindaco

Legambiente Valdinievole ritiene che  le autorità locali abbiamo un ruolo di primo piano nelle strategie per il raggiungimento degli obbiettivi climatici ed energetici fissati dall’Unione europea per limitare le emissioni di CO2 e il global warming, per questo il presidente del circolo ambientalista, Maurizio Del Ministro, ha scritto al Sindaco di Pescia per chiedere che...

Water front di Portoferraio, ecco le osservazioni congiunte di Italia Nostra e Legambiente

Italia Nostra e Legambiente dell’Arcipelago Toscano hanno presentato osservazioni congiunte alla Regione Toscana e al Comune di Portoferraio sul procedimento di Valutazione di impatto ambientale del Progetto del porto turistico  (il cosiddetto water front). Gli ambientalisti, In via preliminare, fanno notare che «Ai sensi delle norme sulla Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio...

L’università di Pisa porta l’innovazione tra le vigne (del Veneto)

Lo stronzio per riconoscere le "vere" zone di produzione

In Toscana impazza un  dibattito su paesaggio e vigne, vecchie e nuove, che a volte rimanda a toni “antichi” e ancor più vecchie reminiscenze cementizie, che ci hanno regalato migliaia di annessi agricoli diventati abitazioni e resort; forse sarebbe meglio guardare al futuro, e anche le polemiche potrebbero essere superate dall’innovazione. Come quella messa in...

Il piano del paesaggio e il suo linguaggio

Le reazioni ad alto tasso alcolico sul piano del paesaggio, dopo taluni incontri anche di Enrico Rossi con chi ha parlato senza tanti riguardi di ‘frittata’, sembrano avviarsi ad una positiva conclusione. Anche l’assessore all’Agricoltura, subito schieratosi con dichiarazioni irriportabili anche sulla nostra Costituzione, evidentemente pur sedendo in giunta non aveva capito. L’assessore, per chi...

Ritornano le balene a Portoferraio. Madre e figlio, il cucciolo ferito [VIDEO]

La Capitaneria di porto ha scortato al largo i due cetacei

Stamattina nella Darsena Medicea di Portoferraio ha fatto la sua comparsa un cetaceo lungo circa 4  metri, un cucciolo di balenottera comune che si è avvicinato molto alle banchine e che ha subito attirato l’attenzione della gente e della vicina Capitaneria di Porto. Le condizioni del cetaceo destavano preoccupazioni perché sembrava essere ferito al muso...

Paesaggio bene comune, l’Elba discute del nuovo Piano regionale

Il 6 settembre alle ore 17,00  all’Hotel Hermitage, alla Biodola, nel Comune di Portoferraio, il gruppo consiliare regionale Toscana Civica Riformista e l’assessore all’urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, Anna Marson, promuovono un incontro pubblico sul tema "Paesaggio Bene Comune". «Il convegno  spiegano a Toscana Civica Riformista -  vuole essere un momento...

«No alla nuova centrale a carbone a Piombino: l’abbiamo bocciata con il referendum di 27 anni fa»

Intervistato dal quotidiano online greenreport.it  il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha confermato che la Regione ed il Comune di Piombino sono disposti a parlare della costruzione di una nuova mega-centrale a carbone a Piombino, di fronte all’Arcipelago Toscano e sulla costa del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, il tutti per rendere più...

Bracconaggio, a Grosseto preso un cacciatore che sparava a specie protette

Non è cominciata bene la preapertura della stagione venatoria 2014/2015, almeno per il cacciatore che la Polizia Provinciale di Grosseto ha sorpreso il primo settembre mentre sparava a specie protette. Durante una più vasta operazione di controllo durante la pre-apertura della stagione venatoria, che ha messo in campo sull'intero territorio provinciale 6 pattuglie, affiancate da ...

Piombino, il Comune e la Regione aprono all’ipotesi di una nuova centrale a carbone

«La Regione e il Comune di Piombino sono disposti a parlarne». È questa la risposta del governatore Enrico Rossi - raccolta in esclusiva da greenreport - in merito alla possibilità che la città toscana apra davvero le sue porte a una nuova centrale a carbone. Una decisione che, nelle intenzioni dell’amministrazione, dovrebbe rendere l’ex acciaieria...

All’Isola d’Elba arrivano i rapaci

Appuntamento quotidiano sul Monte Serra, a Rio nell'Elba, per tutto settembre

E’ cominciata l’imponente migrazione verso sud dei rapaci e tutti giorni gli ornitologi piazzano i loro cannocchiali, li puntano verso il cielo  e poi quando l'aria calda comincia a salire, si concentrano sulle postazioni di osservazione perché appaiono d’improvviso eleganti silhouette che tra colpi d'ala e planate attraversano il Canale di Piombino. Succede sul Monte...

A Capoliveri tornano i falsi ruderi, 4 denunce. Legambiente: «Sono i soliti noti»

Il Corpo Forestale dello Stato sequestra tutto. Gli ambientalisti: «Ora basta con i furbastri del cemento»

Il comando stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha sequestrato di un manufatto in pietra realizzato su di un terreno nel Comune di Capoliveri, sequestro poi convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In una nota il CfS spiega che «il manufatto era stato recentemente realizzato dal proprietario, il quale, dopo aver presentato...

La Toscana dice basta alla CO2 dal sottosuolo

Il gas sarà raccolto (gratuitamente) dalle centrali geotermoelettriche sul territorio regionale

L’anidride carbonica, più comunemente nota come CO2, è oggi principalmente conosciuta come una bestia nera nel mondo ambientalista, legata a doppio filo con l’evolversi dei cambiamenti climatici. È un gas serra, certo, ma anche una materia prima utile a centinaia di moderni impieghi industriali: dalla refrigerazione alla metallurgia, dall’impiego negli impianti del tessile a alle cartiere,...

A Firenze si riuniscono botanici da tutto il mondo

In arrivo la prestigiosa International Plant Science Conference

La città di Firenze, anticamente conosciuta come Florentia, come si può ben intuire dal nome coi fiori e le piante ha sempre avuto a che fare. Una tradizione e un vanto che non fanno però parte solo del passato, ma che si è evoluta nel tempo: comincia infatti domani a Firenze (e durerà fino al...

All’Isola d’Elba tra pulizie di fine estate ed esperimenti sulle spiagge

Il 30 agosto l’associazione ioMare ha fatto una nuova pulizia sulla spiaggia di Fionza, al confine tra i Comuni elbani di Campo nell'Elba e Capoliveri e all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.  I volontari hanno trovato una bellissima con un mare stupendo e, nonostante l’ultimo passaggio di pulizia fosse stato fatto un paio di settimane...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 221