Archivi

Il lago più antico d’Europa è anche quello con più biodiversità, e non è un caso

Una nuova ricerca cui ha collaborato l’Università di Pisa mostra che gli ecosistemi sono più precari se piccoli e giovani, mentre da grandi e vecchi diventano più stabili

Al confine tra Albania e Repubblica della Macedonia del Nord vive da tempo immemore un ecosistema unico, il lago di Ocrida, che Giovanni Zanchetta – professore del dipartimento di Scienze della Terra all’Università di Pisa – descrive come «un incredibile laboratorio naturale, vecchio di circa 1,4 milioni di anni: non rappresenta solo il lago più...

Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue

La lotta contro le emissioni di metano è essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030

Una volta il metano ti dava una mano, ma ai tempi dei cambiamenti climatici è invece uno dei nemici giurati. E la Commissione Ue ha infatti appena adottato la Strategia sul metano. Perché almeno il 25% dell’attuale riscaldamento del pianeta è causato proprio dalle emissioni di metano di origine antropica, tra cui l’agricoltura, la produzione...

Economia circolare, Revet triplicherà le tonnellate di plastiche da riciclare direttamente

Attesi investimenti da 42 milioni di euro entro il 2022, la capacità produttiva degli impianti di selezione verso il raddoppio

«Revet ambisce a diventare il campione italiano dell’economia circolare, senza proclami e slogan irrealizzabili: dicendo semplicemente le cose come stanno e facendo tutto quello che si può fare per valorizzare più possibile i materiali di scarto». Per farlo Livio Giannotti, presidente dell’azienda pontederese perno della green economy toscana, ha pronta una roadmap precisa: «Revet investirà...

Oltre il 70% della popolazione italiana è più povera oggi di 30 anni fa

La lotta alla disuguaglianza, insieme al sostegno verso le industrie verdi e legate all’economia della conoscenza, riuscirà ad essere al centro del piano italiano per la ripresa post-covid?

Negli ultimi 30 anni, il 70% della popolazione italiana ha subito (in termini di reddito prima delle imposte) un calo del proprio tenore di vita, con crolli anche del 20%-30% per i ceti meno abbienti, mentre solo il 10% della popolazione sta meglio ora che alla fine degli anni ‘80. E paradossalmente oggi a perdere...

Non solo geotermia, dal DTE2V un webinar su efficienza energetica e digitalizzazione

Dagli esperti del Distretto, dell’Università di Pisa e di CIRESS un appuntamento a partecipazione gratuita

Il Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE2V) gestito da CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, organizza per lunedì 19 ottobre alle ore 10 un webinar online gratuito dedicato al tema «Efficientamento energetico e digitalizzazione dei processi produttivi». L’appuntamento sarà realizzato grazie alla collaborazione dell’Università di Pisa e del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Energia...

Recupero e riciclo della carta da macero: presente difficile, ma il futuro fa ben sperare

Raccolta differenziata in calo nel 2020 di oltre 3 punti, ma il prezzo sale e l’export tiene

Il settore del recupero e del riciclo della carta da macero regge botta, ma la pandemia ha colpito – e sta colpendo – duro. A fare il punto della situazione ci ha pensato il rapporto Unirima, che ha messo in fila i numeri del 2020: oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (materia...

L’anima dei sassi, il romanzo dal cuore verde nato dal crowdfunding

Barsotti: «Purtroppo in Italia si legge pochissimo ma si scrive molto, così accade spesso si stampino migliaia di libri che poi restano invenduti e vengono destinati al macero»

Pubblicare un libro attraverso il crowdfunding si può. C’è riuscito Diego Barsotti, giornalista livornese che nei mesi scorsi aveva presentato il suo manoscritto all’editore milanese bookabook che lo ha ritenuto valido e lo ha messo alla prova dei lettori. La filosofia del crowdfunding infatti è semplice: sul sito della casa editrice viene pubblicata online un’anteprima...

Le città italiane strette tra nuovi poveri e spreco alimentare

Un nuovo studio mostra che serve una gestione integrata, cioè che guardi veramente al cibo dal campo alla tavola, fino alla gestione del rifiuto

Mentre a causa della pandemia si stima che in Italia oltre 2 milioni di famiglie scivoleranno nella povertà assoluta – segnando un +50% sul 2019 –, la Fao stima che a livello globale più di un terzo del cibo sia perso o sprecato lungo l’intera catena di produzione del cibo. Si tratta di un problema che si...

Al via i nuovi corsi all’Its Energia e ambiente: Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0

Masi (Sei Toscana): «Fondamentale non farci trovare impreparati alle sfide che hanno a che fare con l’ambiente»

L'Istituto tecnico superiore (Its) Energia e ambiente della Toscana, punto di riferimento regionale per la formazione di tecnici in campo ambientale, è pronto a mettere in campo i nuovi corsi di alta formazione post-diploma per il biennio 2020-2022: si tratta dei tre percorsi formativi ad alta specializzazione dedicati ad Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità...

Covid-19, dall’Istituto superiore di sanità 4 scenari per fare il punto sulla pandemia

Con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente maggiori di 1,5 si arriverebbe a una «situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo»

Le criticità riscontrate nella prima fase pandemica, l’elaborazione di possibili scenari futuri e lo sviluppo di nuovi strumenti per fronteggiarli rafforzando i servizi sanitari. È una vera e propria “cassetta degli attrezzi” la nuova pubblicazione dell’ISS e del Ministero della Salute pubblicata in vista anche della prossima stagione influenzale dove si prevede la co-circolazione del virus SARS-CoV-2...

Il calo dell’inquinamento atmosferico durante il lockdown migliorerà le rese agricole

I ricercatori del Jrc si attendono raccolti di grano fino al 7% più generosi nei Paesi europei del sud

L'inquinamento atmosferico fa male non solo alla salute degli animali – come gli umani – ma anche a quella delle piante, e i pur temporanei crolli nelle emissioni registrati durante i lockdown che si sono susseguiti in tutto il mondo potrebbero avere un risvolto inatteso quanto gradito: un miglioramento nelle rese agricole, in particolare per...

A Pisa il convegno Lipu per difendere la “trama verde” dentro e fuori le città

Una riflessione ad ampio spettro al tempo delle due grandi crisi, quella climatica e quella della biodiversità

In un periodo segnato da due grandi crisi, che avranno un grave impatto futuro sulle nostre vite, avere una strategia precisa su come conservare e gestire al meglio i territori in cui viviamo è fondamentale. La "trama verde" cittadina, extracittadina e quella delle preziose aree protette può essere oggetto di buone scelte tese alla sua...

Bonus mobilità per le bici (e non solo), ci siamo: il ministero dell’Ambiente dà il via agli esercenti

Da lunedì 19 ottobre i negozianti potranno registrarsi per partecipare al rilascio del buono

Stanno ormai per scadere i 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale che ha lanciato il bonus mobilità – o meglio il “Programma sperimentale buono mobilità - anno 2020” –, la cui concretizzazione è attesissima ormai da quest’estate: il bonus consente infatti di ottenere un contributo fino al 60% della spesa sostenuta e,...

Fattoria e orto a scuola, a Vada i bambini imparano l’economia circolare dalla natura

Alla Regina Pacis il Terriccio buono di Scapigliato, ottenuto dal riciclo a km zero di sfalci e potature, diventa un’occasione di scoperta per i più piccoli

Alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada è iniziato il progetto didattico “Fattoria e orto a scuola”, pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e le piante, attraverso un approccio basato sull’economia circolare: Scapigliato, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, ha donato alla scuola 20 sacchi di Terriccio...

La Sorgenia di F2i e Asterion continuerà a puntare sulla geotermia

«Il nuovo gruppo sarà impegnato nello sviluppo di ulteriore capacità rinnovabile nel geotermico», spiegano i nuovi acquirenti

Il principale Fondo infrastrutturale italiano (F2i), affiancato dalla società di gestione di investimenti Asterion, basata a Madrid, ha perfezionato nei giorni scorsi l’acquisizione di Sorgenia: nasce così un operatore da 4.800 Megawatt costituiti prevalentemente da centrali a gas da ciclo combinato, ma con l’ambizione di puntare forte su fonti rinnovabili come la geotermia. Nell’ambito dell’operazione,...

Dopo le prime analisi continua il mistero sul disastro ambientale in corso in Kamchatka

Al momento nessuno dei composti rinvenuti nei campioni analizzati dalle autorità russe o da Greenpeace potrebbe portare a conseguenze così devastanti

In Kamchatka, regione situata nell’estremo oriente russo, è in corso dall’inizio di ottobre un disastro ambientale di natura ignota, che ha portato alla morte di massa numerosi organismi marini. Le cause di questa marea tossica non sono ancora chiare, sebbene le prime ipotesi avanzate avessero messo nel mirino una discarica di pesticidi abbandonata in prossimità...

Perché gli alberi muoiono?

Raggiunta una dimensione limite, gli esemplari sembrano divenire più suscettibili ai disturbi che ne determinano la morte

Gli alberi sono tra le massime espressioni della longevità sul nostro pianeta, esseri viventi che respirano fin da quando per noi esseri umani era ancora preistoria: ad esempio Methuselah, un esemplare di Pinus longaeva di oltre 5.000 anni fa, vive nella Inyo National Forest negli Usa ed è considerato l’albero più antico del mondo. In Iran il...

Iea, il picco del petrolio ci sarà entro dieci anni (quello del carbone c’è già stato) ma rispunta l’opzione rilancio del nucleare

"Il solare fotovoltaico è ora costantemente più economico delle nuove centrali elettriche a carbone o gas nella maggior parte dei paesi"

Forse ci siamo davvero. Il picco del petrolio sembra alle porte, massimo entro un decennio, il carbone è ormai residuale e il sole sarà senza ombra di dubbio il grande protagonista dei prossimi decenni. "L'era della crescita della domanda mondiale di petrolio finirà nel prossimo decennio - ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell'Aie -...

Aires e Saihub insieme per unire green economy e intelligenza artificiale

Firmato oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà. Mairaghi: «Si incontrano due mondi»

L’intelligenza artificiale è tra le più importanti tecnologie che l’umanità sta sviluppando, ed è destinata a trasformare progressivamente la nostra economia quanto la nostra società: dare a una macchina la possibilità di imparare, incrociare dati ed estrapolarne funzioni in grado di emulare l’intelligenza umana non è affatto detto che possa portare – di per sé...

Stop alla vendita di auto a diesel e benzina entro il 2035? Anche l’Italia fa un primo passo

Approvato alla Camera un odg presentato dal deputato Giuseppe Chiazzese, ma la strada resta lunga

Alla Camera dei deputati è stato approvato un ordine del giorno presentato da Giuseppe Chiazzese (M5S), che impegna ad arrivare anche nel nostro Paese a uno stop per la vendita di auto a diesel e benzina entro il 2035. Sarebbe la fine dei veicoli con motore a scoppio, e l’alba di una nuova era guidata...

La nuova Politica agricola comune (Pac) potrebbe essere meno verde del previsto

Secondo una vasta coalizione di ambientalisti e associazioni «questa proposta è una dichiarazione di resa alle lobby dell'agricoltura intensiva»

La Politica agricola comune (Pac) assorbe ad oggi il 40% del bilancio europeo – e anche nel prossimo settennato dovrebbe occuparne circa un terzo – eppure potrebbe trovarsi in rotta di collisione con la più ampia strategia di Green deal promossa dalla Commissione Ue. Secondo quanto riporta la Coalizione cambiamo agricoltura – che riunisce un...

La ripresa verde inizia da casa: ristrutturare gli edifici per cambiare l’economia e non il clima

L’Ue punta almeno a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni per ridurre il consumo di energia e migliorare la qualità di vita delle persone

Durante il lockdown la casa è stata il centro della vita quotidiana di milioni di italiani: un ufficio per i telelavoratori, un asilo o un'aula provvisori per i bambini, un luogo di acquisti online. Un’esperienza che ha messo in evidenza l’importanza degli edifici in cui trascorriamo buona parte della nostra vita, ma anche le loro...

Trasporto pubblico e rischio Covid, da Legambiente le proposte per una mobilità sostenibile

Per gli ambientalisti il «rischio a cui si va incontro, unito a questa seconda ondata della pandemia, è quello di avere città sempre più congestionate da traffico e smog»

La seconda ondata dell’epidemia da Covid-19 sta mettendo in crisi (anche) il trasporto pubblico locale, che rischia di trasformarsi in un innesco per nuovi focolai. Un servizio pubblico indispensabile, storicamente sotto finanziato e dunque con scarse possibilità di resilienza, è stretto oggi nella morsa di un paradosso: rappresenta un elemento fondamentale per la riduzione dell’inquinamento...

Alberi al posto dei rifiuti, ecco come funziona il progetto nato nel Parco di San Rossore

Un sistema di cittadinanza attiva per sensibilizzare e attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti vengono gestiti gratuitamente e in modo sostenibile da Scapigliato: poi arrivano gli alberi

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che punta a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato tra i protagonisti del 'Festival dello sviluppo sostenibile 2020': la più grande iniziativa italiana nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo...

Amianto: bonifiche al palo, milioni di tonnellate nei siti ed è buio pure sul dove smaltirlo

In Italia ci sono 40 milioni di tonnellate di materiali di amianto e contenenti amianto

Sono numeri che ormai l’Ona (l’Osservatorio Nazionale Amianto) sciorina come un mantra: in Italia i ritardi nelle bonifiche fanno sì che ci siano 40 milioni di tonnellate di materiali di amianto e contenenti amianto (33 in matrice compatta e 7 friabile), in un milione di siti, di cui 50.000 quelli industriali, e 40 di interesse nazionale, di cui 10 solo...

Su Rosignano 4 trombe marine in 8 anni, come mai? Il Comune avvia una ricerca scientifica

Ad occuparsene sarà il Lamma, nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Cnr

Il 25 settembre scorso il Comune di Rosignano Marittimo, colpito dall’ennesima tromba marina, ha chiesto lo stato di calamità naturale cui è seguita a stretto giro di posta la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale: molti Comuni sul territorio sono stati infatti colpiti dalle conseguenze dell’allerta meteo, ma allargando il campo d’osservazione il caso di Rosignano...

A che pro torturare i numeri sulla geotermia?

È urgente lavorare per ricostruire fiducia verso le istituzioni pubbliche e scientifiche, ed elaborare una visione del mondo più coerente con la sua complessità

Se li torturi abbastanza a lungo, i numeri – come noto – confesseranno qualsiasi cosa: anche che una fonte rinnovabile come la geotermia è brutta, sporca e cattiva, come sembra emergere dal documento “Autocertificazione geotermica” inviato dai comitati riuniti nella rete Nogesi a una pletora di soggetti istituzionali per convincerli della necessità di non re-introdurre...

It’s a long way to the top… della neutralità carbonica

Nel settore energetico “sarà necessario raddoppiare la produzione di fonti rinnovabili, portandole al 67% della produzione nazionale"

Sei tipologie di interventi trasversali per così dire "abilitanti": introduzione di un sistema di carbon pricing; il passaggio da un modello lineare a uno circolare e rigenerativo; forte accelerazione nella ricerca e sviluppo e nella diffusione di soluzioni innovative; semplificazione e razionalizzazione delle procedure e degli iter autorizzativi; promozione della cultura della transizione. Ecco la ricetta di Italy for Climate per raggiungere la...

Rifiuti urbani, se non hai impianti la Tari è molto più salata

Servono otto miliardi di euro per una riforma strutturale del settore. La bussola? Il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti

Otto miliardi di euro da investire per una riforma strutturale del settore rifiuti in Italia. Il conto è scritto nero su bianco nel Green book 2020 (vedi allegato), il rapporto sul settore dei rifiuti urbani in Italia a cura della Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia presentato oggi a Roma. Una cifra importante ma necessaria...

Si riaccendono i riscaldamenti, come risparmiare e tutelare l’ambiente? Lo spiega l’Enea

Dall’Agenzia nazionale 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi e, in molti casi, un’inutile sanzione

Al via dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido. Per salvaguardare l’ambiente e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 618