
Il lago più antico d’Europa è anche quello con più biodiversità, e non è un caso
Una nuova ricerca cui ha collaborato l’Università di Pisa mostra che gli ecosistemi sono più precari se piccoli e giovani, mentre da grandi e vecchi diventano più stabili
Al confine tra Albania e Repubblica della Macedonia del Nord vive da tempo immemore un ecosistema unico, il lago di Ocrida, che Giovanni Zanchetta – professore del dipartimento di Scienze della Terra all’Università di Pisa – descrive come «un incredibile laboratorio naturale, vecchio di circa 1,4 milioni di anni: non rappresenta solo il lago più...