Archivi

Con la pandemia crescono le fortune dei super-ricchi mentre 55 milioni di persone sono alla fame

Oxfam: la ricchezza dei miliardari del mondo è arrivata a 10,2 mila miliardi di dollari, ma il Piano di risposta delle Nazioni Unite da 10 miliardi di dollari per i più poveri non trova finanziamenti

C’è chi vaneggia che dietro la pandemia da Covid-19 ci sia un piano ben preciso, messo in atto da non meglio specificate élite dominanti, per sterminare le masse o nella migliore delle ipotesi per ridurle sul lastrico. Una sorta di pensiero magico che trova nel complotto la via di fuga da una complessità del mondo...

Arpat, è morta la manta mediterranea spiaggiata a Baratti

Prelevati tessuti e organi per le analisi e l'acquisizione dati per l'Ossevatorio della biodiversità della Toscana

L’esemplare di manta mediterranea (Mobula mobular) che si è spiaggiato a Baratti non ce l’ha fatta: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha confermato stamattina il decesso dell'animale, che potrebbe essere lo stesso che qualche giorno fa si era spiaggiato a Marina di Castagneto. «Niente da fare per la manta mediterranea agonizzante nel...

Ue, la geotermia è una fonte di energia alternativa «potenzialmente rivoluzionaria»

Con il Green deal «l’impulso a sviluppare ulteriormente e applicare le tecnologie geotermiche nell’ambito del mix energetico europeo aumenterà ulteriormente»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile e locale di energia che può fornire sia elettricità sia calore, ma i vantaggi delle tecnologie di settore non si esauriscono qui: ad esempio, oltre a produrre energia, i serbatoi geotermici potrebbero anche fungere da siti per il suo stoccaggio e per quello della CO2. Viste le numerose potenzialità...

Piombino, all’ex centrale di Torre del Sale al via le demolizioni entro fine 2020

Il sindaco Ferrari: «Realisticamente ci vorranno anni per gli smantellamenti e le bonifiche»

All’ex centrale termoelettrica a olio combustibile di Torre del Sale, ufficialmente fuori servizio dal 2015 ma sempre presente lungo la costa di Piombino, sono in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere che vedrà l’avvio delle demolizioni da parte di Stigliano Sviluppo entro la fine del 2020. È quanto emerge dal sopralluogo istituzionale del sindaco...

Covid-19, l’inquinamento atmosferico si conferma un fattore di rischio

In attesa che si concludano Pulvirus e l’indagine epidemiologica avviata a livello nazionale queste ricerche «rappresentano un importante contributo nella discussione in corso da mesi sulla rilevanza della qualità dell’aria nella gravità della malattia causata dal virus Sars-Cov-2»

L’inquinamento non sarebbe un elemento che facilita l’ingresso del virus Covid-19 nell’organismo, quanto invece un ulteriore fattore di rischio, al pari di ipertensione, diabete e obesità e che può quindi aumentarne la suscettibilità all’infezione o aggravare i sintomi. E’ l’ipotesi avanzata da due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico che sono in pubblicazione...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Da gennaio le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 40% della domanda di elettricità italiana

Ma la spinta data dalla crisi Covid-19 sta già finendo: è lontano il record del 50% registrato a maggio, a settembre le Fer si fermano al 36%

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, ha fatto il punto sui consumi di elettricità nazionali con dati aggiornati a settembre: mese in cui i consumi elettrici italiani sono tornati sui valori di un anno fa, dopo un semestre di forte contrazione per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Un...

Sindacati, investimenti Enel sulla geotermia influenzati da Fer 2 e scadenza concessioni

Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «Enel dovrà impegnarsi a trasferire nei territori geotermici risorse importanti, per garantirne lo sviluppo sociale, economico e ambientale»

La geotermia toscana è stata al centro dell’incontro in videoconferenza organizzato dalle segreterie regionali Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil con i responsabili della Produzione geotermica in Enel, la società che gestisce tutte le centrali geotermoelettriche presenti sul territorio e dalle quali arriva grazie a una fonte rinnovabile tanta energia da soddisfare – limitando l’osservazione al dato...

Wwf, dalla pandemia una preziosa lezione contro lo spreco di cibo

«Covid-19 ci ha portato ad avere una maggiore sensibilità della fragilità del nostro sistema: i consumatori per la prima volta hanno visto scaffali vuoti, prodotti esauriti»

Il cibo è l’ago di una bilancia che soppesa le più brucianti delle ingiustizie. Quelle sociali – tra chi può permettersi un’alimentazione sana e sufficiente e chi no – e quelle ambientali: nonostante il ruolo centrale della biodiversità per le produzioni alimentari, stiamo perdendo specie a un tasso 100-1.000 volte superiore a quello naturale presente...

L’economia circolare? Un acceleratore di innovazione per l’impresa

L’Italia è di fronte a un bivio: molti i posti di lavoro nel settore e ancora più ampie le possibilità di sviluppo, ma ad oggi l’economia circolare sta vivendo una fase di stallo. Occorre ripartire dai territori

Nell'ambito del ciclo di incontri della Piccola industria, Confindustria Emilia propone un webinar interamente dedicato all’economia circolare come acceleratore di innovazione per l’impresa. «L'Europa – spiegano da Confindustria – mette a disposizione delle imprese gli strumenti finanziari per intraprendere un percorso innovativo sempre più richiesto dal mercato». Ma non c’è vento favorevole per il marinaio...

Papa Francesco: «L’ecologia integrale porta a una nuova economia» (VIDEO)

«È un invito a una visione integrale della vita, a partire dalla convinzione che tutto nel mondo è connesso e che, come ci ha ricordato la pandemia, siamo interdipendenti gli uni dagli altri, e anche dipendenti dalla nostra madre terra»

Riportiamo di seguito integralmente il messaggio rivolto da Papa Francesco ai partecipanti al “Countdown”, evento digitale di TED sul cambiamento climatico Viviamo un momento storico segnato da sfide difficili. Il mondo è scosso dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che mette in evidenza ancora di più un’altra sfida globale: la crisi socio-ambientale. Questo ci...

Rifiuti urbani in Toscana, troppa discarica e poco riciclo in vista degli obiettivi Ue

A causa della scarsità di impianti per gestire l'organico la nostra regione esporta un quantitativo pari a circa 157 kt l'anno, di cui circa 76 kt in Veneto

Per la gestione dei rifiuti organici e per il tasso di riciclo, la nostra Toscana finisce dietro la lavagna, ma con le misure che sta adottando ha (avrebbe) il tempo ancora di recuperare per centrare gli obiettivi Eu. E’ quanto emerge dal nuovo studio “La gestione circolare dei rifiuti nel centro Italia” presentato al Workshop...

Il Parco delle Colline metallifere è il primo in Italia nel progetto internazionale Geofood

L’obiettivo è «rilanciare all’interno di questi territori il patrimonio alimentare locale, supportando lo sviluppo ambientale e sociale delle comunità residenti»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è il primo parco in Italia ad aderire a Geofood, il progetto internazionale lanciato da Magma Unesco global geopark, un’organizzazione non-profit che dalla Norvegia sostiene in tutto il mondo un network di aree rilevanti a livello geologico. Geofood rappresenta un marchio registrato in Europa che punta a valorizzare la...

Raccolta differenziata in sù, valore di acciaio e plastica in giù: economia circolare al palo

Il Conai interviene aumentando in modo importante il contributo ambientale anche per adeguarsi alle direttive Ue (e agli impatti del Covid-19 sulle filiere del riciclo)

Lo stop “di alcuni settori di sbocco delle materie prime seconde, sia in Italia sia verso l’estero, ha causato un eccesso di offerta che ha fatto crollare il valore della materia da riciclo e ridotto gli sbocchi di mercato, soprattutto nel mondo della plastica”. È lo stallo dell'economia circolare italiano fotografato dall'andamento dei consorzi di...

Gpp, su 170 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 40 sono verdi

Zampetti (Legambiente): «In questi tre anni l’adozione dei criteri minimi ambientali ha seguito una crescita costante, ma ancora troppo lieve»

L’Italia è il primo paese in Europa sul fronte degli acquisti pubblici verdi (il Green public procurement, Gpp) come obbligo di legge, un obbligo però che continua in larga parte a essere ignorato. Anche perché per i trasgressori non ci sono sanzioni. E così su 170 miliardi di euro in acquisti pubblici che le amministrazioni...

La crisi climatica non se n’è andata, e neanche i Fridays for future

«Nonostante ci troviamo in una pandemia globale, la crisi climatica non si è fermata. Anzi, continua ad essere ignorata e trascurata dalle persone al potere»

I ragazzi del Fridays for future, che nell’era pre-Covid sono riusciti a mobilitare milioni di persone in tutto il mondo contro la crisi climatica, seguendo l’esempio della giovane attivista Greta Thunberg, oggi sono tornati a riempire le piazze in oltre 100 città in tutta Italia con il nuovo sciopero nazionale per il clima. «Siamo di...

Sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 spiegata con i podcast di Sienambiente e Università

Uno affidato a 17 docenti dell’Ateneo senese sui singoli Goal, diventati ancora più urgenti alla luce della crisi generata dalla pandemia da Covid-19

È on line la seconda puntata dei “Dialoghi sui Global Goals”, la serie di podcast sugli obiettivi dell'Agenda 2030 ideati e realizzati da Sienambiente in collaborazione con l’Università di Siena. Dopo il primo intervento di Simone Bastianoni, docente di Chimica dell’ambiente, che ha fatto un’introduzione generale al tema e illustrato l’impegno della provincia di Siena...

Sviluppo sostenibile, che debacle per l’Italia

Giovannini (ASviS): "Abbiamo perso 5 anni su 15 per attuare l’Agenda 2030 e così l’Italia mancherà molti dei target fissati al 2020"

Non c’è sviluppo senza sostenibilità. Così l’Italia che arretra su tutti i fronti non può che fare passi all’indietro anche sulle questioni, ambientali e sociali. Impietoso in questo senso il nuovo Rapporto annuale dell’ASviS sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile presentato oggi al Festival dello sviluppo sostenibile 2020. Così la sintesi del portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini:...

Al via “FirenzeCittàCircolare”, il nuovo piano che rivoluziona la raccolta rifiuti in città

Previste ricadute economiche fino a 50 milioni di euro, oltre alla riscoperta del capoluogo come “miniera urbana” per l’economia circolare. Ma con quali impianti?

Una forte programmazione impiantistica, almeno sulla carta, milioni di euro (120) di investimenti in un arco di tempo pluriennale con importanti ricadute socio-economiche e ambientali (40-50 milioni di euro in termini di crescita del valore di produzione, posti di lavoro, sviluppo dell’indotto, etc). È questo l’orizzonte che emerge dal progetto "FirenzeCittàCircolare" che prevede l’attivazione di...

Eugenio Giani si è insediato come nuovo presidente della Regione Toscana

«Illustrerò il programma di governo e presenterò la Giunta durante la prima seduta di Consiglio». La data ipotizzata è lunedì 19 ottobre

La Regione Toscana adesso ha ufficialmente il suo nuovo, ottavo presidente: Eugenio Giani, uscito vittorioso dal voto di fine settembre. La cerimonia d’insediamento è avvenuta oggi a Firenze nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, dove Enrico Rossi – che termina il suo doppio mandato lungo dieci anni alla guida della Toscana – ha passato...

I pescatori italiani pescano sempre più rifiuti

Una ricerca coordinata dall’Università Ca’ Foscari e da quella di Siena mostra che anche il 20% dei pesci almeno, tra quelli che arrivano sulle nostre tavole, ha ingerito microplastiche

Ogni anno viene immessa nei mari del mondo una quantità di rifiuti di plastica compresa tra 4,8 a 12,7 milioni di tonnellate, e il Mediterraneo non fa certo eccezione: si tratta anzi di una tra le aree più impattate da microplastiche a livello mondiale, come conferma da ultimo il progetto scientifico AdriCleanFish che ha coinvolto...

Fridays for future, domani sarà sciopero per il clima in tutta Italia

«Abbiamo bisogno di un’economia non più basata sul Pil ma sul benessere delle persone e la tutela degli ecosistemi»

Fridays for Future lancia lo sciopero scolastico per il clima nella giornata di venerdì 9 ottobre in tutte le città italiane. In ogni città si terranno scioperi e cortei studenteschi e il movimento per la salvaguardia dell’ambiente ha invitato tutte e tutti a scioperare da una giornata di scuola o di lavoro e ad unirsi...

Con il progetto Ue Empower la Toscana punta a creare una rete regionale di smart city

L'obbiettivo è valutare i dati sui consumi energetici pubblici per poterli ridurre e aumentare l'efficienza energetica. Le relative emissioni di CO2 possono calare del 10%

A Firenze è già al lavoro una smart city control room, che elabora un’impressionante quantità di dati – dal traffico all'inquinamento – per poi metterli a disposizione di amministratori e di cittadini: è in grado ad esempio di aiutare a gestire la mobilità urbana, allertare in caso di emergenze, guidare interventi rapidi. In altre parole si tratta...

Al Terra di Tutti Film Festival focus sull’Amazzonia, tra Covid-19 e deforestazione

I popoli della foresta sono tra i più a rischio di epidemia e di mortalità: Cospe sostiene le comunità attraverso progetti che vanno dal Brasile alla Bolivia

L’Amazzonia, riserva verde di tutto il pianeta è da tempo sfruttata, bistrattata, distrutta. Il motivo principale è l’avanzare incessante di un’economia predatoria che abbatte gli alberi per farne legname pregiato, che li distrugge col fuoco per fare posto ai pascoli e alle piantagioni destinate all’alimentazione animale, distruggendo così anche un patrimonio di biodiversità unico nel...

La geotermia vista dall’Emilia-Romagna

Secondo l’Agenzia per la protezione dell'ambiente le potenzialità di crescita sono significative per la copertura dei consumi termici

Le fonti rinnovabili si possono mettere a frutto dove le fonti ci sono: una verità lapalissiana ma molto spesso trascurata, in particolar modo quando si parla di geotermia, che per poter essere utilizzata con profitto per la produzione di energia elettrica abbisogna di particolari condizioni geologiche che non si trovano ovunque. Ad esempio, in Toscana...

Smog e Covid-19, ecco come il lockdown ha cambiato l’inquinamento atmosferico

Le conseguenze dei due mesi di blocco sono state positive solo per il biossido di azoto. Quasi immutati i valori delle polveri sottili e l'ozono è aumentato

Ancora uno studio sulle conseguenze sull’inquinamento dell’aria a seguito del lockdown e ancora risultati controversi che portano a un’unica conclusione: servono sforzi costanti di decarbonizzazione in tutti i settori emissivi per apportare un miglioramento concreto alla qualità dell'aria e alla salute pubblica. Perché il solo blocco del traffico – la principale fonte di inquinamento dell’aria...

Clima, in Siberia il permafrost si scioglie e libera l’antrace: cresce il rischio di epidemie

Università Ca’ Foscari: «Il cambiamento climatico può favorire direttamente epidemie letali per gli animali e per l’uomo»

A causa della crisi climatica in corso, la zona dell’Artico si sta surriscaldando a velocità impressionante – si stima il doppio o il triplo della media globale – e oltre ai ghiacci a sciogliersi è il permafrost, il terreno permanentemente ghiacciato che ricopre aree come quelle della Siberia. Un fenomeno denso di conseguenze spiacevoli, la...

Rifiuti sanitari, Italia “campione” di stoccaggio ed export

Nel 2018 gli ospedali nazionali hanno prodotto circa 180mila tonnellate ma è previsto un boom generato dalle misure sanitarie conseguenti all’emergenza Covid-19

Se ci sono dei rifiuti speciali più negletti tra i negletti, questi sono certamente quelli sanitari. Tutti li dimenticano, ma se anche non saranno milioni di tonnellate, sono quasi tutti pericolosi e per legge debbono essere inceneriti. L’Italia in realtà “preferisce” stoccarli e poi spedirli per larga parte fuori dai confini delle regioni di produzione,...

Plastica, presto anche l’Italia potrà produrre bottiglie e vaschette in Pet 100% riciclato

Ferrazzi: eliminata «la folle norma (presente solo da noi) che costringeva ad usare almeno il 50% di materia vergine»

Con 148 sì contrapposti a 117 no, l’aula del Senato ha rinnovato oggi la fiducia al Governo approvando l'emendamento interamente sostitutivo del ddl (1925) conversione in legge del decreto Agosto, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. Il testo, che adesso approderà alla Camera, contiene anche un’importante novità per l’economia circolare italiana e in particolare per...

Eurobirdwatch, nel Parco nazionale della Sila osservati 187 uccelli di 23 specie diverse

Tra i volatili più numerosi le alzavole (80), i germani reali (30) e gli aironi cenerini (21). Osservati anche due falchi di palude e due passere lagie,

Sui monti dell’altopiano della Sila è ritornato l’Eurobirdwatch – edizione 2020. Sulla Sila mancava da 15 anni, ragion per cui domenica 4 ottobre, gli appassionati di birdwatching provenienti da vari centri della Sila, tra cui anche il presidente del Circolo di Legambiente di Petilia Policastro, Luigi Concio, si sono dati appuntamento presso il lago Ariamacina...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 618