Archivi

Goletta dei Laghi è in Toscana, sul lago di Porta

Fa discutere la proposta di impianto di trattamento del percolato che immetterebbe i reflui nell'Area protetta

Arriva oggi in Toscana il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, e il protagonista è il lago di Porta, «prezioso scrigno di biodiversità tutelato dall'omonima area protetta – dicono gli ambientalisti -  ma minacciato dalla realizzazione di un impianto di...

Turismo in Val di Cornia, quale futuro per la Parchi secondo Legambiente

Legambiente saluta con piacere la costituzione di un coordinamento degli assessori al turismo della Val di Cornia e auspica che questo coordinamento si allarghi ad altri comuni di un'area vasta che va da Castagneto a Massa Marittima e Follonica. Si apprende dalla stampa che sono tutti d’accordo: la «parchi» deve essere il motore dello sviluppo...

Ecco i concerti e gli spettacoli di Festambiente 2014

Aprono Elio e le Storie Tese, chiusura con gli Stadio. Dario Fo l’11 agosto

La Ventiseiesima edizione di Festambiente, il Festival Nazionale di Legambiente, che si svolgerà quest’anno dall’8 al 17 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, ha per tema "È bello vivere in Italia" e guarda alla crisi economica portando nella sua area espositiva e sui suoi palchi la positività di esperienze di bellezza, ecologia...

Dromedari a San Rossore

Nella polemica tra i contrari e i favorevoli al grande raduno degli Scout in San Rossore del prossimo agosto, ampiamente ripresa dalla stampa, si è inserito un nuovo - sia pure marginale – spunto di discussione, relativo alla reintroduzione dei dromedari in Tenuta. La Direzione del Parco sostiene questa iniziativa con motivazioni di tipo storico...

Concordia avanti piano, ci sono dei ritardi nelle operazioni al Giglio

Con la Concordia «tutto sta andando secondo i progetti iniziali», secondo il ministro Galletti. Il volto del dicastero dell’Ambiente, oggi a Milano per presiedere la riunione informale dei suoi colleghi europei, li rassicura sull’andamento delle operazioni, ma dal Giglio segnalano un nuovo ritardo nei lavori. Niente di particolarmente preoccupante, ma «il collegamento delle catene ai...

Piombino, e alla fine rispunta il carbone

In ipotesi la costruzione di una nuova centrale, tra prospettive e amenità

Non è la befana che, decisamente fuori stagione, riporta per l’ennesima volta la possibilità di una centrale a carbone a Piombino. Stavolta – anche se ha lo stesso alone di mistero – si chiama B&S Global Energy, una newco che già pare abbia presentato una manifestazione di interesse al commissario Piero Nardi e che, dice...

“Piano strutturale unico” dell’Elba, la strana fretta elettorale dopo 10 anni di rinvii

Legambiente scrive a Sindaci, Regione e Provincia: «Impossibile la partecipazione. Prorogare i termini»  

Legambiente ha scritto una lettera ai Sindaci dei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio e Rio nell’Elba, all’assessore all’urbanistica regionale Anna  Marson e ai presidenti della Regione Toscana, della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sulla recente adozione del cosiddetto “Piano Strutturale Unico” di 4 Comuni dell’Isola d'Elba. Il Cigno Verde isolano...

Costa, ti tengo d’occhio. Pronta la campagna congiunta di Greenpeace e Legambiente

Le due associazioni seguiranno il viaggio della Concordia verso Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione

Mentre tutto il mondo aspettala partenza della Costa Concordia per il suo ultimo viaggio verso il porto di Genova e l’Isola del Giglio si affolla di giornalisti e troupe televisive, Legambiente e Greenpeace lanciano l'operazione "Costa ti tengo d'occhio". Infatti la barca “Maria Teresa”, un Hallberg Rassy 49" di 15 metri messo a disposizione dalla Fondazione...

Una stazione dell’alta velocità in Valdichiana? Firmato l’accordo per Medioetruria

Verrà realizzata in Toscana, ma ancora non è chiaro dove

Per ora esiste solo il nome, Medioetruria, ma l'idea di fondo è quella di realizzare, sul tracciato della direttissima Roma-Firenze, una nuova stazione ferroviaria in Valdichiana per consentire a migliaia di cittadini della Toscana centro-meridionale e dell'Umbria di utilizzare i treni ad alta velocità. Le Regioni Umbria e Toscana pensano sia possibile, e oggi hanno...

La bicicletta unisce Toscana e Umbria: firmato l’accordo per la rete cicloturistica

Unite a colpi di pedale, con la bicicletta come strumento in più per favorire nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile. Oggi ad Arezzo gli assessori a viabilità e infrastrutture delle due regioni, Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l'Umbria, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa  che ha come principale obiettivo proprio quello della «Creazione...

Isola d’Elba, al via il campo dei ragazzi volontari per ripulire le spiagge

Inizia oggi e durerà fino al 20 luglio il campo di volontariato e conoscenza ambientale per ragazzi organizzato lungo le coste dell’Isola d'Elba dall’associazione Diversamente Marinai e Legambiente. «I nostri istruttori – spiegano a Diversamente Marinai -  condurranno i ragazzi e le ragazze che hanno scelto le nostre attività alla scoperta delle coste elbane con l’intenzione...

Quando investire nelle utility conviene: i mini bond di Estra raccolgono 50 milioni di euro

Estra, multiutility del settore dell’energia leader nel Centro Italia, annuncia il pieno successo dell’operazione di collocamento del prestito obbligazionario per complessivi 50 milioni di euro (“Estra Spa 5.00% 07/2019”). L’operazione ha raccolto l’interesse di un numero significativo di investitori nazionali ed esteri, tanto da consentire l’incremento della dimensione del prestito dai previsti 30 milioni di...

A Pisa vince l’aiuto (anche psicologico) offerto alle vittime della crisi

Conferito il premio internazionale “Goccia d’Oro al merito della solidarietà”

La rete di protezione “Sos Lavoro”, un’iniziativa della Provincia di Pisa, si è aggiudicato quello che può essere considerato un vero e proprio “Oscar per la coesione sociale”, il premio internazionale “Goccia d’Oro al merito della solidarietà”, ideato a Rapolano Terme (Si), un comune nel quale il 70% dei cittadini si dedica ad iniziative di...

Bella la tramvia a Firenze, ma la pista ciclabile dov’è?

FIAB FirenzeInBici e da Legambiente Firenze, assistite dall'avvocato Jacopo Michi, hanno presentato oggi una istanza in cui si chiede al Comune di realizzare le piste ciclabili lungo il percorso della linea 3 della tramvia. Nella premessa del documento si esprime soddisfazione per la scelta «dell’Amministrazione Comunale di dotare la città di un efficace sistema tranviario...

Cooperazione sostenibile. Il futuro del Mediterraneo e del diritto al cibo, visti dalla Toscana

Diritto globale al cibo e futuro dell’area del Mediterraneo. Sono questi i due macro-temi attorno ai quali si svolgerà la due-giorni organizzata il 14 e 15 luglio a Firenze da Concord, il network delle Ong europee per lo sviluppo e l’emergenza. Due tavole rotonde, due dibattiti-evento per discutere insieme di cooperazione internazionale e sostenibilità, in...

A Chiusdino la geotermia senza tasse, che fa bene anche al portafogli dei cittadini

La realizzazione del teleriscaldamento sarà finanziata interamente con le risorse arrivate per la nuova centrale

«Mi piace sottolineare che non vi sarà nessuna discontinuità con il passato e siamo anzi orgogliosi di continuare il lavoro svolto dalle precedenti amministrazioni», esordisce così il nuovo Sindaco di Chisudino, Luciana Bartaletti, eletta alle elezioni amministrative del 25  maggio. Proprio la precedente amministrazione aveva messo tra i progetti per i prossimi anni la realizzazione...

All’Elba continua la privatizzazione della costa [FOTOGALLERY]

Chiuso l’accesso a Galenzana e ai Salandri

Il sentiero costiero di Galenzana, una spiaggia del Comune di Campo nell'Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, simbolo delle battaglie ambientaliste contro un mega-porto e la speculazione edilizia, è riportato nelle cartografie IGM ufficiali della Regione Toscana e del Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed in quelle più recenti sulla sentieristica, ma questo...

La giunta Toscana dà il via libera al calendario venatorio 2014-2015

Oggi la giunta regionale ha approvato il calendario venatorio 2014-2015, e l’assessore all'agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori  ha detto che «non ci sono novità sostanziali rispetto al precedente, con la conferma per ogni singola specie, dei supporti scientifici e delle disposizioni normative comunitarie o nazionali a supporto delle scelte fatte dalla Regione e con...

In Toscana l’estate non arriva: domani è allerta meteo. Le mappe di rischio

Approvato oggi, dopo 3 anni, il bando di gara per il ponte abbattuto di Stadano sul Magra dall’alluvione

La Soup, la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, ha emesso per la giornata di domani (martedì 8 luglio) e fino alle 12 di mercoledì 9, un’allerta meteo per mareggiate e vento forte. Sin dal tardo pomeriggio di oggi potranno già verificarsi peggioramenti, con forti temporali localizzati lungo la costa e sulle isole,...

Agli agricoltori toscani piace il Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione

La presentazione del nuovo Piano di sviluppo rurale è una buona notizia per l’agricoltura toscana. Un apprezzamento va all’assessore Salvadori e agli uffici della Regione per il metodo di lavoro, efficace e funzionale, e per aver avviato un momento importante di condivisione fra gli attori protagonisti dell’agricoltura toscana. Un metodo di lavoro che ha già...

Presentato il nuovo Programma sviluppo rurale della Toscana: in arrivo 961 milioni di euro

L’assessore Salvadori: «Psr operativo entro l'anno»

Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha coinvolto tutti i soggetti interessati, durante la riunione di "partenariato", è stata presentata la bozza del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 (Psr). L'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, presentando il documen to di 700 pagine ad na platea costituita da...

Ecco quanto costa davvero l’Arpat, l’Agenzia toscana per la protezione ambientale

Alcuni siti Web riportano che nell’ambito della discussione in Commissione di controllo regionale sul Rendiconto Generale per l'anno Finanziario 2013 e sul Bilancio di Previsione per l'anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016 sarebbe stato affermato che l’Agenzia costerebbe “ancora troppo se paragonata alle Agenzie di altre regioni”. Si riportano qui alcuni dati di confronto da...

Elba, IoMare ripulisce la costa di Fonza [FOTOGALLERY]

Un progetto nato dalla collaborazione con Legambiente e finanziato da Acqua Rocchetta

Fonza è una spiaggia bellissima e isolata, un paradiso di ghiaia e scogliere incastonato nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, raggiungibile in auto con la strada sterrata della Segagnana o, meglio, con il magnifico sentiero costiero dei rosmarini riaperto poco più di un anno fa;  una spiaggia circondata di ville ben nascoste nella vegetazione, ai confini...

Piano del Paesaggio, le reazioni della Toscana

I berlusconiani: «Abbiamo stravolto il lavoro fatto dalla giunta. Scampato il pericolo mortale»

Secondo  Monica Sgherri, di Rifondazione Comunista  e Capogruppo di “FdS” in Consiglio Regionale, il nuovo Piano del Paesaggio della Toscana adottato ieri «Rappresenta una importante svolta anche culturale, per la modalità di lavoro che ha condotto a questi risultati e per gli obbiettivi per il presente e per il futuro che il Piano si è...

Piombino, una piccola Concordia alla città è rimasta

Il Comune è il migliore del Centro Italia per la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio: una miniera urbana da valorizzare

Nel bene e nel male, il destino della città di Piombino si muove da sempre su fili d’acciaio. Una gloriosa e millenaria storia iniziata con gli etruschi oggi si rispecchia nella crisi della Lucchini, e ha ricevuto l’ultimo schiaffo con la destinazione del relitto Concordia alla città di Genova. Ma questi giorni nono portano con...

Tirrenia, aggredito attivista Wwf

Stava documentando la distruzione del ripristino ambientale delle dune

Secondo il Wwf è durata poco la riaffermazione della legalità nell'Oasi delle Dune di Tirrenia. L’associazione ambientalista denuncia che «i soliti "ignoti" hanno distrutto tutto il lavoro mirato al ripristino della legalità che era stato realizzato a seguito del "ripristino ambientale"  imposto dal Comune di Pisa nello scorso mese di aprile per rimettere in sesto...

Due barche straniere pizzicate dentro l’area marina protetta di Pianosa

L’ultima segnalazione di un grosso gommone pirata, con bandiere ungherese e tedesca,  nel mare superprotetto della riserva integrale di Pianosa, l’avevano fatta il 2 giugno Legambiente ed i partecipanti all’iniziativa di citizen science della Settimana delle farfalle, ma il  27 giugno, intorno alle 12, 30, la pattuglia del Corpo Forestale dello Stato in servizio sull’Isola...

Costa Concordia, Greenpeace e Legambiente seguiranno il viaggio del relitto verso Genova

Gli ambientalisti: «Con la nostra imbarcazione vigileremo sul buon esito dell’operazione»

Con una nota congiunta Greenpeace e Legambiente confermano quanto già circolava da qualche giorno, visto che le due associazioni avevano annunciato di voler tener d’occhio lo spostamento del relitto della Costa Concordia. «Abbiamo deciso di attrezzare un’imbarcazione comune con la quale seguiremo il convoglio che rimorchierà la Costa Concordia dal Giglio a Genova – dicono...

Come è messa la depurazione dei reflui in Toscana? Non benissimo, secondo l’Ue

I dati diffusi oggi da Goletta Verde sullo stato di salute del mare toscano, e relativi reflui, faranno sicuramente discutere come tutti gli anni, ma la Toscana, pur con una qualità depurativa sicuramente più alta di molte alte Regioni, qualche problema di depurazione ce l’ha, almeno a leggere la “Procedura di infrazione 2014/2059 – Attuazione...

Dopo la ristrutturazione Sienambiente dà il via all’impianto di compostaggio

Vigni: «Dalla raccolta differenziata un prodotto di qualità utilizzato in agricoltura»

Nel Comune di Abbadia San Salvatore (Siena), c’è esempio di come un rifiuto può diventare un prodotto, in particolare in un ammendante utilizzato anche in agricoltura biologica. E’ il compost “Terra di Siena”, e lo produce Sienambiente nell’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa che è ritornato in attività a conclusione dei lavori di “revamping”....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 221