Archivi

Quante materie prime serviranno per la transizione ecologica? L’Ue ha un piano

Šefčovič: «Investiremo nelle materie prime che possiamo estrarre qui in Europa per dimostrare che si può fare in modo sostenibile e con il sostegno della comunità»

La lotta alla crisi climatica in corso comporta una transizione ecologica che non ha a che fare solo con l’energia, ma anche con le materie prime: un concetto all’apparenza ovvio, ma che troppo spesso sfugge e che è stato riassunto nella massima matter matters too – anche la materia conta – già dal fondatore della...

Le alluvioni allontanano il rischio siccità al nord, ma non al sud

L’Anbi pronta a consegnare al Governo le proposte in termini di progetti definitivi ed esecutivi per migliorare l’assetto idraulico del territorio

Gli eventi calamitosi che si sono abbattuti nei giorni scorsi sul nord Italia hanno portato, a contraltare, un allontanamento del rischio siccità che pur gravava sull’area fino a pochi giorni prima. Come mostra l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, ad esempio i laghi Maggiore e Lario  sono passati rispettivamente dal 10% al 78% e dal 18%...

L’Artico continua a bruciare, la regione si sta scaldando due o tre volte la media globale

Si stima che, soltanto nel mese di giugno, gli incendi abbiano emesso l'equivalente di 56 mega tonnellate di anidride carbonica, oltre a importanti quantità di monossido di carbonio e particolato

Negli ultimi mesi, l'Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il caldo clima estivo non è raro nell'Artico, la regione si sta scaldando due o tre volte la media globale – con un impatto sulla natura e sull'umanità su scala globale. Le osservazioni dallo...

Regionali, Confindustria Toscana ai candidati: “Priorità economia circolare e infrastrutture”

Il presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo»

Sembra essere l’economia circolare, e tutto quello che ne consegue, la vera priorità di Confindustria Toscana. Tanto da proporla quale tema principe ai candidati alle prossime elezioni per il governo della nostra regione. La conferma arriva direttamente dal presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo, come il ritardo...

Arpat, i sindacati lanciano l’allarme davanti all’emorragia di personale a tutela dell’ambiente

«L’unico modo per risolvere i problemi dell’Agenzia è un piano straordinario di assunzioni autorizzato e finanziato dalla Regione Toscana»

Come temevamo Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, registra un nuovo calo del personale, alla fine del 2019 ha perso altre 17 unità e nei primi 6 mesi del 2020 altri 7 dipendenti sono andati in pensione senza essere sostituiti, nonostante le rassicurazioni della Regione Toscana, che con l’approvazione della nuova legge...

Cinque missioni per un ambiente più sano: l’Ue lancia un concorso di idee per i cittadini

Gabriel: «Chiediamo ai cittadini di esprimere la loro opinione, di presentare proposte e di impegnarsi. Insieme, renderemo l'Europa più sana, più ecologica e più resiliente»

Parzialmente ispirate alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione mirano a trovare una soluzione ad alcune delle sfide più difficili che il mondo sta affrontando: adesso ce ne sono cinque in cantiere, per le quali la Commissione Ue ha lanciato un concordo di idee...

Rifiuti, la Sicilia stretta tra discariche abusive e impianti che non ci sono

Scoperti oltre 20.000 metri quadri di discariche abusive di rifiuti speciali, oltre a un laghetto artificiale del tutto sommerso dai rifiuti

Nei giorni scorsi gli uomini della Guardia di finanza di Agrigento hanno dato esecuzione all’operazione ‘Terra Pulita’, che ha portato a 10 decreti di sequestro preventivo di altrettante discariche abusive di rifiuti speciali, occupanti un’area di oltre 20.000 metri quadri nel comune di Sciacca. Le discariche abusive sono state individuate dai militari operanti, che hanno...

Non c’è “solo” la crisi climatica dietro i danni da alluvioni che hanno colpito il nord Italia

Sigea: «Gestione compromessa dal pessimo uso del suolo e dall'oramai sempre più estesa impermeabilizzazione»

Secondo i dati raccolti dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) le alluvioni che nei giorni e nelle settimane scorse hanno colpito con violenza l’Italia del nord sono “infrequenti” climaticamente parlando, ma dopotutto non così eccezionali. «Quelli ai quali stiamo assistendo – spiega il climatologo Massimiliano Fazzini – non sono eventi rari. Solo per citare...

Covid-19, dalle vacanze alla ripresa delle attività: il punto dal Cnr

«Sarà un autunno non facile, ma possiamo far sì che sia vivibile se continueremo a convivere responsabilmente con il virus»

Abbiamo assistito a un repentino aumento dei casi positivi, come si evince dai dati della Protezione Civile, tra il 17 agosto (320 casi) e il 23 (1.210 casi). Un aumento del 378%, quasi il quadruplo in una settimana, è stato ovviamente motivo di grande attenzione; ma nella settimana dal 23 al 29 agosto l’incremento è...

La sostenibilità è cooperazione: dall’Università di Pisa un gioco di ruolo per capirlo

D’Alessandro: «Stiamo cercando di coinvolgere anche le scuole del territorio»

I confini della sostenibilità possono essere pensati come un triangolo, i cui vertici siano occupati dalla dimensione ambientale, quella sociale e quella economica: non c’è sviluppo sostenibile senza equilibrio tra queste tre variabili, mentre sbilanciarsi solo verso un vertice porta al crollo dell’intera costruzione. Non a caso lo studio del rapporto tra politiche sociali e ambientali...

Economia circolare, cosa cambia dopo il recepimento delle direttive Ue? Un seminario per capirlo

Da TiForma un appuntamento in videoconferenza per il 21 settembre. L’apertura dei lavori affidata a Confservizi Cispel Toscana

All’inizio di agosto il Governo italiano ha recepito il “pacchetto normativo sull’economia circolare”, che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018, attraverso quattro decreti legislativi. Complessivamente, gli atti approvati prevedono: l’attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso; l’attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849,...

Settembre, si riparte: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Rifiuti, contributo Conai verso il raddoppio entro il 2024?

Ref ricerche: «Il reale costo della raccolta e del trasporto dei rifiuti da imballaggio in Italia è un dato non noto»

Importanti novità in vista per il contributo Conai: le spiegano dal laboratorio Ref ricerche, analizzando il recepimento della direttiva Ue 852/2018 sugli imballaggi da parte del nostro Paese. Che imporrà ai produttori di “assicurare la copertura dei costi efficienti di raccolta e di gestione dei rifiuti”. Il passaggio – spiegano i ricercatori – dai “maggiori...

Gli ambientalisti contro l’apertura anticipata della caccia in Toscana

L’Ispra aveva chiesto di evitare. «Sarà ancora una volta una sconfitta per la natura e per tutti noi»

Anche quest’anno la Regione Toscana ha deciso di concedere l’apertura anticipata della caccia ai primi di settembre. Si caccerà quindi tortore e storni nei giorni di mercoledì 2 e domenica 6 settembre. Si tratta di una modalità di caccia di gravissimo impatto sia e soprattutto per le specie oggetto di prelievo, in particolare per la...

Il downburst che ha colpito Verona spiegato dal Snpa (VIDEO)

Un fenomeno che si verifica quando le masse d’aria ricadono raffreddate dalla nube sulle zone circostanti e antistanti il temporale: le correnti possono arrivare ad essere molto violente

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio (23 agosto, ndc) il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul...

L’Italia del nord tra “maltempo” e (mancato) adattamento ai cambiamenti climatici

Il 2019 è stato il 23° anno consecutivo con anomalia di temperatura per il nostro Paese, ma un Piano nazionale d’adattamento ancora non c’è: è in bozza dal 2017

Mentre il sud Italia brucia, i nord affoga: ancora una volta sul nord-est del Paese si è abbattuta un’altra ondata di eventi meteo estremi, che stavolta si sono scaricati con violenza soprattutto sull’Alto Adige. Le piogge molto abbondanti registrate in tutta la provincia autonoma di Bolzano, con picchi da 100 a 150 millimetri nelle aree più colpite,...

Nevicata record in Valle d’Aosta nel 2019, ma sono microplastiche

Secondo un nuova ricerca in pratica "cadono" ogni anno 25 chili di plastica (200 milioni di frammenti) sulle montagne più alte d’Italia

Nevicano microplastiche sui monti della Valle d’Aosta. Accade in varie parti del mondo, ma in Italia da oggi ci sono dei numeri: in 12 mesi sarebbero circa 200 milioni i frammenti caduti di cui 80 solo di microplastiche. E’ la prima volta che viene fatta una ricerca del genere e i risultati contenuti in un...

Massa, lutto cittadino per le bimbe morte durante la tromba d’aria

Nella crisi climatica in corso all’aumento delle temperature si accompagna un crescendo, in frequenza ed intensità, degli eventi meteo estremi

Il Comune di Massa ha proclamato per oggi una giornata di lutto cittadino, in segno di cordoglio e partecipazione di tutta la comunità al dolore della famiglia Lassiri che ieri ha perso due figlie – di 3 e 14 anni –, morte a seguito dello sradicamento di un pioppo durante la tromba d’aria che si...

Geotermia e turismo, la Toscana tra le principali destinazioni d’Europa

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica passa in rassegna le principali destinazioni per vacanze “rinnovabili” nel Vecchio continente, dalla Laguna blu islandese a Disneyland Paris

La pandemia da Covid-19 sta impattando molto duramente sul comparto turistico, con conseguenze che si dipaneranno nel corso degli anni ma che da subito hanno imposto cambiamenti e restrizioni alle possibilità di viaggio, offrendo però al contempo la possibilità di scoprire località vicine e tesori nascosti (per il momento) ai flussi del turismo mainstream. Per...

Rimateria, il Comune di Piombino non riesce a far partire i carotaggi

Il sindaco Ferrari accusa l’azienda partecipata di un «ritardo volontario e strumentale»

La richiesta di procedere ai carotaggi nella discarica gestita da Rimateria per “scoprire cosa c’è sotto” è stata avanzata da tempo da parte del Comitato salute pubblica Piombino, e poi sostenuta dal sindaco Ferrari già in campagna elettorale, che ne ha fatto uno dei propri cavalli di battaglia politica. Ad oggi però le operazioni, sulla...

Rinnovabili e smart grid, nel sud Italia si affacciano investimenti per 224 milioni di euro

Sono 35 i progetti per il bando del Mise, che però prevede un finanziamento-base di un decimo (23,4 milioni di euro)

L’avviso pubblico “Reti intelligenti” del ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha riscosso un grande successo: lo sportello del bando Smart grid si è chiuso in questi giorni con 35 progetti presentati,  per un valore complessivo di investimenti pari a 224 milioni di euro. Rivolto ai concessionari del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica operanti in Basilicata,...

Un confronto, non un interrogatorio sull’ambiente

Il prossimo 4 settembre alle 17 alla Leopolda vorremmo discutere con i rappresentati delle liste elettorali e i loro candidati. Il dibattito è stato promosso da un gruppo di amici che a questi problemi ha dedicato parte importante del suo impegno politico  e culturale. Con un intento preciso; capire quali sono i programmi e gli...

Che tempo faceva in Italia nell’agosto di 21.000 anni fa?

Ci trovavamo nel picco dell'ultima era glaciale, e probabilmente la Toscana non sarebbe sembrata troppo diversa dall'attuale Siberia

Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa. Come sarebbe stata la previsione meteo...

L’acqua del mare è risalita per 30 km lungo il delta del Po

Crisi climatica, abbassamento del suolo ed estrazione di gas spingono il cuneo salino e mettono a rischio l’agricoltura

«La risalita dell’acqua salata, detta cuneo salino, nei rami del Delta del Po è un grande problema, che viene accentuato dalla siccità e da una regimazione non regolare; contamina le falde e nelle situazioni più gravi rende l’acqua inservibile a fini potabili e per l’irrigazione di terreni  che, peraltro, essendo caratterizzati dalla forte componente sabbiosa,...

Plastica, crescono i traffici illegali di rifiuti: l’Interpol lancia l’allarme

Non vogliamo occuparci della spazzatura che produciamo né costruire impianti autorizzati a gestirla in sicurezza, scaricando il problema su altri Paesi. Ad approfittarne sono le mafie

L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha appena pubblicato il rapporto Tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica da gennaio 2018, con l’Italia già in copertina anche se il problema non riguarda certo solo il nostro Paese. Ormai i traffici illegali di rifiuti plastici hanno raggiunto una dimensione allarmante a livello globale....

Rimateria, perché il Comune di Piombino vuole un’altra centralina mobile a Colmata?

Associazione A Sinistra: «Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono costantemente forniti ad Arpat»

Il Comune di Piombino decide di installare in Colmata una centralina mobile per la rilevazione del biogas di discarica e tiene a precisare di farlo a proprie spese. Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono...

Da Coop due nuovi Seabin, cestini per la raccolta di rifiuti marini galleggianti

Saranno installati domani a Livorno presso il circolo pesca N. Sauro e a Castiglione della Pescaia nella Darsena comunale

L’urgente problema dell’inquinamento marino da plastica lo si può risolvere alla radice solo migliorando la gestione rifiuti a terra, ma anche per la raccolta di quanto già è andato disperso si moltiplicano varie iniziative. Grazie al progetto LifeGate PlasticLess, Coop ad esempio ha deciso di portare avanti l’installazione di Seabin: un cestino che, galleggiando a...

Vietato accendere fuochi in Toscana fino al 13 settembre, per rischio incendi boschivi

Dalla Regione: «Nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio numerose violazioni del divieto»

L’estate inizia a volgere al termine, ma non il rischio incendi: per questo la Regione Toscana ha spostato dal 31 agosto al 13 settembre il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio di incendi e le pesanti sanzioni previste....

Siccità nel nord Italia, il lago Maggiore è a meno dell’11% di riempimento

Vincenzi (Anbi): «Allarmanti conseguenze anche ambientali»

Nonostante le forti precipitazioni dei giorni scorsi, sul nord Italia continua ad aleggiare lo spettro della siccità: sono i laghi Maggiore (meno dell’11% di riempimento) e Lario (poco più del 18% di riempimento) gli attuali osservati speciali della stagione irrigua nel nord Italia, secondo i dati raccolti dal’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e...

I terremoti sull’Appennino associati al rilascio di 1,8 mln di tonnellate di CO2

Il nostro pianeta rilascia CO2 di origine profonda anche in aree sismiche in cui non sono presenti vulcani attivi

I terremoti appenninici nel periodo 2007-2019 (inclusi gli eventi catastrofici del 2009 e 2016) sono stati accompagnati da picchi evidenti nella quantità di CO2 trasportata dalle grandi sorgenti in Appennino: è quanto emerge dalla ricerca Correlation between tectonic CO2 Earth degassing and seismicity is revealed by a ten-year record in the Apennines, Italy, condotta da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 618