Archivi

I ghiacciai italiani si stanno sciogliendo, Planpincieux a rischio crollo: evacuata la Val Ferret

Chiude la vallata nel Comune di Courmayeur, 500mila metri cubi di ghiaccio potrebbero staccarsi dal versante italiano del massiccio del Monte Bianco per «trend anomali delle temperature»

I ghiacciai del pianeta sono a rischio, e con loro ormai anche noi come mostra il caso del Planpincieux: nel Comune di Courmayeur, tra le località più esclusive delle Alpi, il sindaco ha emanato un’ordinanza per l’evacuazione della Val Ferret. Il versante italiano del massiccio del Monte Bianco è a rischio crolli. La notizia non...

Arezzo, termovalorizzatore e non solo: ecco come cambia il polo di gestione rifiuti di San Zeno

Dalla Giunta regionale è arrivato l’ok al progetto Aisa impianti: previsti 37 milioni di euro in investimenti e 40 nuovi posti di lavoro. De Girolamo (Cispel): «È la bussola da seguire a livello regionale»

Entro tre anni – a partire dal prossimo ottobre – il polo per la gestione rifiuti di San Zeno (Arezzo) gestito da Aisa impianti sarà ampliato, con lo scopo di rendere praticamente autonoma la città dell’oro e la sua provincia nella gestione e smaltimento della spazzatura prodotta dai suo cittadini. È infatti arrivato l’ok della...

Incendi, in 37 anni in Italia bruciate foreste per l’equivalente di 5,6 milioni campi da calcio

Fiore (Sigea): «Dopo il fuoco rischio frane e alluvioni che potrebbero devastare il territorio»

Nel nostro Paese negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento del regime degli incendi che richiede un cambio di strategie nel governo del fenomeno, un cambiamento che segue l’emergenza climatica in atto. Gli incendi che stanno devastando diverse aree boscate del nostro Paese, molte delle quali in aree protette come il Parco nazionale del...

Incendi, in Toscana a fuoco in un giorno tanti ettari quanti quelli bruciati da inizio anno

Sotto controllo i roghi a Civitella Paganico (Gr), in corso le operazioni di bonifica: in fumo 80 ettari di pineta e macchia mediterranea

L'incendio boschivo di Civitella Paganico (Gr), che nella giornata di ieri ha percorso circa 80 ettari di pineta e macchia mediterranea, è adesso sotto controllo dopo che ieri le raffiche di vento fino a 25 chilometri orari hanno reso difficoltose le operazioni di contenimento. A darne notizia è la Regione Toscana, che informa come adesso...

Gli incendi a L’Aquila finalmente «sotto controllo». Ma in tutta Italia sono aumentati del 20%

Fondamentale l’arrivo della pioggia, ma resta lo stato di emergenza: «Al momento sono in azione 100 Vigili del fuoco, 50 Alpini e 58 unità di Protezione civile»

La pioggia caduta ieri su L'Aquila, unendosi agli sforzi messi in campo dalle forze anti incendi ormai da una settimana, sta finalmente offrendo una prima tregua dalle fiamme: «Questa mattina la situazione è sotto controllo», dichiara il sindaco Pierluigi Biondi. Ad ora dunque non è stato chiesto nuovamente l’intervento dei canadair ma, come aggiunge il...

L’auto elettrica e l’illusione delle emissioni zero

Incentivare il solo veicolo elettrico, senza una rimodulazione delle fonti energetiche a monte e delle fasi di produzione e smaltimento che lo interessano, sarebbe un processo incompleto

Le caratteristiche dei motori elettrici, un tempo trascurate a favore del termico, vengono oggi riscoperte perché capaci di incontrare e soddisfare le esigenze di una ritrovata e nuova coscienza ecologica ed ambientale. Ma con quali vincoli? Prospettive e limiti dell'auto elettrica sono stati i temi al centro dell’incontro di una riflessione condotta da Arpat con...

Covid o no, nelle scuole c’è (e già c’era) anche un notevole problema di inquinamento indoor

Come migliorare? Ad esempio riducendo il sovraffollamento nelle aule, uno dei veri nemici del benessere degli studenti da tutti i punti di vista

L’inquinamento dell’aria non resta fuori dalle mura domestiche. Lo si sa da tempo, e tanto meno resta fuori dalle scuole. Un dato valga su tutti: nelle classi dove è stato svolta una delle più importanti indagini, sono stati rilevati valori di concentrazione di CO2 che superano per più dell’80% del tempo la soglia massima suggerita. Un...

Iren continua a crescere nonostante il Covid-19, gli investimenti salgono del 29%

Boero: «Unieco ambiente favorirà l’ingresso in nuovi territori e rafforzerà ulteriormente il profilo industriale di Iren nel settore Ambiente e nel trattamento dei rifiuti speciali»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, continua ad essere tra i principali protagonisti dell’economia circolare a livello nazionale: il cda ha appena approvato i risultati al 30 giugno 2020 con un margine operativo lordo a 473 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno (478...

Da Eni e Asstra un’intesa che punta a decarbonizzare i trasporti pubblici locali

Allo studio soluzioni per biocarburanti e idrogeno con un approccio Life cycle assessment (Lca)

Nonostante l’obiettivo europeo della neutralità climatica al 2050, cui anche l’Italia dovrà adeguarsi, il settore dei trasporti rimane tra i principali attori del riscaldamento globale: arriva da qui – in Italia e in Europa – circa il 28% delle emissioni climalteranti totali, e paradossalmente la CO2 emessa da auto e furgoni immatricolati negli ultimi due...

La caccia coi pallini di piombo torna a minacciare le aree protette del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

«L’ennesimo regalo elettorale ai cacciatori, ed ancor più agli aspiranti bracconieri, è servito. Questa volta non solo a scapito della fauna selvatica»

Giovedì scorso è stato approvato in Consiglio Regionale il regolamento unificato delle riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. Poteva trattarsi di una buona occasione per compiere un passo avanti nella direzione di una più efficace tutela di queste aree, ma all’ultimo momento ha prevalso la solita logica di premiare interessi...

Livorno, via 3mila tonnellate di rifiuti dall’ex Lonzi grazie a 250mila euro dalla Regione

In via del Limone ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza

A quasi tre anni dall’inchiesta ‘Dangerous trash’, deflagrata nel dicembre 2017 per presunti traffici illeciti di rifiuti, negli impianti della ex Lonzi Metalli in via del Limone – oggi fallita – ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza. Circa 3mila saranno però presto rimosse dal Comune di Livorno,...

Ipsos, fa più paura il clima che il Covid. Ma quanta confusione sull’inquinamento da plastica

Oltre l’80% degli italiani ritiene che «il Governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese». Servono però idee più chiare

Con o senza Covid-19 incendi, bombe d’acqua e ondate di calore sono tornate in queste settimane a ricordarci che il clima è più in crisi dell’economia. E gli italiani sembrano non aver dimenticato il gigantesco problema: tutt’altro, almeno secondo le dichiarazioni raccolte nell’ultimo sondaggio Ipsos. Nel mondo la pandemia da Covid-19 continua a correre, e...

In vent’anni denunciate oltre 7mila persone per incendi, ma i boschi continuano a bruciare

Il 4 agosto del 2000 il decreto Pecoraro Scanio introdusse il reato di incendio boschivo nel codice penale

Con agosto gli incendi sono tornati a colpire in modo intenso – e solitamente doloso – il nostro Paese, come mostrano drammaticamente le fiamme che spaziano dalla Sicilia all’Abruzzo in questi giorni. Un dramma che si ripete nonostante le norme a contrasto del fenomeno che si sono susseguite negli anni, per le quali cade oggi...

La crisi climatica grava già sul carrello della spesa, salgono i prezzi della frutta

Coldiretti: «A pesare nelle campagne è stato il clima impazzito con il moltiplicarsi di eventi estremi con gelo, grandine, nubifragi, siccità e caldo torrido»

Secondo le stime preliminari pubblicate da Istat, nel mese di luglio 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e dello 0,3% su base annua. Eppure in controtendenza alla deflazione balzano i prezzi al consumo della frutta che fanno segnare «un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del...

Il Parco delle Biancane è il primo in Toscana che si può visitare con realtà sonora aumentata

Il sindaco Termine: «Il Mubia e il Parco sono il simbolo del rapporto stretto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica che ha sempre caratterizzato questa straordinaria terra, e sono il simbolo del nostro modo di vedere il futuro»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica tanto da richiamare 17mila accessi l’anno, e grazie a un investimento del Comune è divenuto il primo in Toscana ad adottare speciali audioguide (disponibili in 5 lingue) con...

Eolico galleggiante: due progetti anche in Italia, ma attenzione al trompe-l’oeil

Sardegna e Sicilia potrebbero vedere nel giro di pochi anni la realizzazione di parchi eolici offshore ma senza basi fisse

Se l’idea è quella che grazie all’ultimo ritrovato della tecnologia di cui stiamo per parlare, si eviterà le contestazioni all’eolico, diciamo subito che è tempo perso. Prima di tutto perché benché i quotidiani ne parlino oggi come l’ultima frontiera, in realtà se ne parla da dieci anni e poi, per chi come noi di greenreport...

Ai cittadini di Carrara le discariche abusive costano mezzo milione di euro all’anno

Nausicaa: «Considerando che le discariche abusive non si formano da sole, basterebbe un po’ più di civiltà da parte degli utenti»

Non è bastato l’appello lanciato ad aprile da Nausicaa, la multiutilty del Comune di Carrara, tanto che sul territorio il fenomeno delle discariche abusive non solo non si è attenuato ma continua ad allarmare per i danni ambientali e i costi economici che pochi incivili scaricano su tutti gli altri: «La rimozione dei rifiuti abbandonati...

Ecobonus, ecco come ottenere i nuovi incentivi per i “veicoli a basse emissioni”

Con il decreto Rilancio vantaggi fino a 10mila euro, in totale sono stati stanziati 350 milioni di euro per l’operazione

A partire dal 1 agosto e fino al 31 dicembre 2020 è possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1, con le novità introdotte nel decreto Rilancio. Per la misura sono messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati per l’incentivo, pari a 100...

Rimodulare i sussidi ambientalmente dannosi, dal ministero dell’Ambiente la consultazione d’agosto

Costa: «Si tratta di una grande occasione di partecipazione perché chiunque potrà contribuire, in modo da trasformare le proposte in articoli da inserire nella prossima legge di bilancio»

Giusto in tempo per l’arrivo di agosto, il ministero dell’Ambiente ha lanciato una consultazione online – aperta a chiunque, cittadini e imprese – che scadrà il 27 di questo mese: non il periodo migliore per coinvolgere gli italiani su un tema in realtà fondamentale, ovvero la rimodulazione dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad, che in tutto...

Raccolta batterie accumulatori

Batterie e accumulatori, l’Italia arranca nella raccolta differenziata

Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488

Sulla raccolta differenziata di batterie e accumulatori l’Italia arranca. Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488, pari ad una percentuale del 36%. E se è vero che la parte che dal raccolto, viene avvia al riciclo, entra in una filiera di eccellenza...

Agosto, sopra un cielo rovente brillano le stelle nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Dopo Covid-19 tagliare la spesa militare per investire in sanità, scuola e green economy

Il patrimonio immobiliare della Difesa è più ampio di tutti gli asili pubblici italiani, mentre basterebbe rinunciare a 1 F-35 per poter avere 3.244 nuovi posti letto in terapia intensiva

La spesa militare italiana continua a correre, nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19. A giugno, neanche un mese dopo la fine del lockdown, è scattato un ordine da 368 milioni di dollari per la consegna (entro il 2023) di 6 caccia F-35 realizzati dalla Lockheed Martin per il nostro Paese; una goccia nel mare dei 14...

Legambiente Toscana contro il Piano regionale cave: «Cede alla lobby del marmo»

Per il Cigno verde sono «eccessive e incomprensibili le percentuali di detriti ammesse nell’escavazione»

Con l’approvazione in Consiglio del Piano regionale cave (Prc), a parere di Legambiente, la Regione Toscana anziché rendere sostenibile l’attività estrattiva, cede platealmente alle pressioni della lobby del marmo, innalzando le percentuali ammissibili di detriti nell’escavazione. «Peccato, perché riconosciamo il lavoro politico d’incessante mediazione dell’assessore Ceccarelli nell’ultimo biennio, ma non possiamo assolutamente accontentarci del risultato...

Babel, quale futuro? Il mondo visto dalla pandemia

A fronte di un pericolo globale, le conseguenze non sono uguali per tutti e tutte

È on line il pdf dell’ultimo numero della nostra rivista “Babel”: si tratta di un numero speciale che fa il giro del mondo per capire che cosa è successo negli ultimi mesi e tentare di capire cosa succederà nel futuro prossimo. Fin dall’inizio della quarantena in Italia, e di quella che progressivamente è stata instaurata...

Eolico, Simone Togni confermato presidente dell’Anev

«Questi sono gli anni decisivi per il futuro del nostro pianeta e l’Anev si batterà con ogni forza affinché vincano le scelte migliori per il Paese»

Simone Togni è stato chiamato ancora una volta a ricoprire per un triennio il ruolo di presidente dell'Anev, l'associazione nazionale energia del vento che conta ormai oltre 95 aziende associate: il consiglio direttivo l’ha infatti eletto all’unanimità, e con lui sono stati nominati vicepresidenti Marco Peruzzi (delega alle istituzioni), Rainer Karan (delega all’industria) e Luca...

Radicondoli, al via un contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando è destinato a chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico. Il vicesindaco Moda: «L’intenzione del Comune è di garantire un’equità tra tutti i suoi cittadini e utilizzare i fondi che derivano dalla geotermia per riuscire a creare uno sviluppo del territorio a 360°»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche (CoSviG), ha pubblicato un bando per accedere a un contributo che arriva a coprire il 70% della spesa sostenuta dalle famiglie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, il tutto tramite fonti rinnovabili come legna, pellet e altre biomasse combustibili....

Arpat torna ad assumere, quest’anno ci sono 63 posti di lavoro da coprire

Ad inizio sia del 2021 che del 2022 previsti nuovi aggiornamenti per «ulteriori nuove assunzioni che sicuramente saranno necessarie» a fronte dei pensionamenti previsti

Nuovi posti di lavoro all'Arpat, l’Agenzia regionale che compie ogni giorno un lavoro essenziale (e imparziale) per a protezione ambientale della Toscana: con decreto del direttore generale è stato infatti adottato il "Piano triennale dei fabbisogni di personale (Ptfp) per il triennio 2020-2022" che definisce le assunzioni che si effettueranno quest'anno e i due anni...

Lo smart working è qui per restare? Irpet, ecco come può migliorare la mobilità toscana

Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno

Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo,...

Il fiume Sarno torna inquinato dopo il lockdown, i Carabinieri individuano 41 scarichi abusivi

Il ministero dell’Ambiente spiega che «le cause di inquinamento del corso d’acqua sono riconducibili a scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente, scarichi di acque meteoriche di dilavamento e da scarico di reflui della rete fognaria»

Il fiume Sarno, tra i più inquinati d’Europa, ha avuto qualche settimana di respiro durante la crisi sanitaria, quando a causa dell’emergenza è stato imposto uno stop a molte della attività produttive nell’area e le sue acque sono tornate più pulite. La tregua però non è durata molto, come testimonia oggi il ministero dell’Ambiente. Nel...

Covid-19, una lezione per l’economia circolare: Italia non autosufficiente nella gestione rifiuti

Brandolini (Utilitalia): «Gli effetti del coronavirus ci hanno fornito indicazioni che confermano quanto già avevamo evidenziato in passato, per una corretta gestione dei rifiuti è necessario rafforzare il sistema impiantistico»

La raccolta rifiuti e le principali attività di igiene urbana sono continuate senza interruzioni anche nel bel mezzo della crisi sanitaria da Covid-19, ma la fase del lockdown ha portato chiaramente a galla quelle lacune che da anni ormai gravano sulla gestione integrata dei rifiuti (urbani e speciali) che produciamo: su tutti la carenza di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 618