Archivi

Da New York a Firenze, le nuove norme contro gli affitti brevi guardano al passato

Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano

Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

Rifiuti, a Firenze al via la messa a terra di altri 600 cassonetti stradali digitali

Alia sta consegnando le chiavette personali per l’apertura a oltre 14.500 utenze, domestiche e non

Conclusa la messa a terra dei nuovi cassonetti nell’area di San Jacopino, la rivoluzione fiorentina nella raccolta rifiuti arriva adesso nella zona di Novoli: il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, sta contattando le oltre 13.400 utenze domestiche e circa 1.100 non domestiche che riceveranno a domicilio l’informativa e la chiavetta elettronica...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

Livorno, al via l’open day per il nuovo corso Its su logistica e mobilità sostenibile

Poerio: «La formazione e la preparazione di nuovi giovani è una garanzia per le aziende del settore per poter conquistare nuovi mercati in Italia e nel mondo»

Entra nel vivo il nuovo corso post-diploma Tec log, promosso dall’Istituto tecnico superiore (Its) Isyl e in partenza a Livorno il 30 ottobre: la città labronica ospiterà l’open day dedicato ai giovani interessati il prossimo 12 settembre, in Fortezza Vecchia (qui il link per la registrazione all’evento). Il progetto nasce da una collaborazione tra l’Its,...

People, planet, peace: Cospe festeggia a Firenze i primi 40 anni di vita

Meli: «Abbiamo pensato una giornata che non fosse celebrativa, ma fatta di riflessioni e scambi per un nuovo patto politico e sociale tra chi coltiva ambizioni trasformative»

Nella primavera del 1983 nasceva a Firenze Cospe, un’associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro, che allora fa del volontariato uno strumento per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Un buon motivo per festeggiare i primi 40 anni di vita dell’ong, che ieri ha presentato il programma delle iniziative – in...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Da Sienambiente una nuova rubrica social dedicata all’economia circolare

Realizzata attraverso un linguaggio chiaro, con dati verificati e validati

La partecipata pubblica Sienambiente ha presentato oggi la nuova rubrica Lo sapevi che…, dedicata ad esplorare i temi dell’economia circolare sui propri canali social, Instagram e Facebook. «L’obiettivo della rubrica è comunicare concetti complessi in maniera semplice e fruibile per tutti», spiegano dalla società, che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

Più eolico (anche) in Toscana contro la crisi climatica

«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»

L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità...

New energies, anche in Toscana le cabine primarie cambiano design con Enel grids

La trasformazione partirà dal 2025, con una ridotta impronta ambientale e la garanzia di una maggior e affidabilità per l’utente elettrico

New energies è il progetto vincitore del concorso lanciato da Enel grids per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Un approccio che rientra nella più ampia strategia di Enel grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica;...

Nessun pericolo dalla marmettola? Legambiente Carrara risponde all’assessore Lorenzini

«Le enormi quantità abbandonate al monte non si limitano a inquinare fiumi e sorgenti, ma incrementano anche la frequenza e intensità di alluvioni e siccità»

Sono giusto trascorsi 40 anni dalla pubblicazione (nel 1983) del volume “Corsi d’acqua del litorale apuano: effetti inquinanti della polvere di marmo” che, sfatando il mito (interessato) dell’innocuità ambientale della marmettola, ne documentava l’impatto drammatico sulla fauna acquatica – ben superiore a quello di scarichi fognari e industriali – descrivendone i meccanismi d’azione. Ad ogni...

Domani al via la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Decisione assurda»

«La tarda estate è un momento particolarmente sensibile del ciclo biologico degli uccelli in genere e dei migratori in particolare»

Anche quest’anno in Toscana la caccia partirà in modo anticipato ai primi di settembre (nelle date 2 e 3 settembre), rispetto alla canonica data della terza domenica del mese. Da anni il Wwf si adopera perché la caccia ai primi di settembre sia abolita, dal momento che si tratta di un tipo di caccia dannosissimo...

Si moltiplicano gli avvistamenti di granchio blu lungo le coste della Toscana

Coldiretti: «In un anno il quadro è completamente mutato, ormai è presente su quasi tutte le nostre coste e rappresenta un pericolo. È importante creare un nuovo mercato»

Se Emilia-Romagna e Veneto hanno già chiesto di attivare lo stato di emergenza nazionale a causa del granchio blu, anche la Toscana segue tra le regioni più colpite dalla specie aliena. Inizialmente concentrato nell’area della laguna di Orbetello, il granchio blu è stato poi avvistato anche nell’area protetta della Diaccia Bortona e non solo: da...

Cold ironing al porto di Livorno, al via il bando da 52,1 mln di euro

Guerrieri: «Una volta realizzate le opere, riusciremo ad abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, riducendo anche l'inquinamento acustico»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la gara per progettare e realizzare le opere di cold ironing nel porto di Livorno. Il bando, che vale 52,1 milioni di euro, beneficia dei finanziamenti a valere sul fondo complementare al Pnrr. Le offerte dovranno essere presentate entro il 17 ottobre e dopo...

La ciliegia di Lari riconosciuta dall’Ue come nuova Indicazione geografica protetta (Igp)

«La sua coltivazione affonda antiche radici nel territorio delle colline pisane, i consumatori ne apprezzano la sua particolare qualità distintiva»

La Commissione europea ha approvato oggi la “ciliegia di Lari” come nuova Indicazione geografica protetta (Igp), che sottolinea la relazione fra la regione geografica specifica e il nome del prodotto da tutelare. La ciliegia di Lari è prodotta nell’area pisana, e in particolare nei Comuni di Casciana Terme-Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana: da adesso sarà protetta...

Nei porti dell’alto Tirreno traffico merci in calo dell’1,6% nel primo semestre 2023

A Piombino già trasbordati oltre 168 mila mc di Gnl nel rigassificatore Gola Tundra

Nella prima metà del 2023 i porti dell’alto Tirreno hanno movimentato 18.798.266 tonnellate di merce, con un calo dell'1,6% su base semestrale. I dati diffusi dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale mostrano comunque una situazione molto sfaccettata, a seconda degli scali e dei relativi flussi analizzati. Il porto di Livorno in particolare ha...

Via libera ai lotti Apuano e Versiliese della Ciclovia tirrenica

Baccelli: «Oltre 2 milioni dalla Regione per realizzare il tratto versiliese e quello apuano, luoghi in cui la spiccata attrattività turistica impone un impegno sempre crescente in favore della mobilità dolce»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato due delibere per realizzare altrettanti tratti della Ciclovia tirrenica – quello Apuano e quello Versiliese –, ovvero la lunghissima strada ciclabile che andrà da Roma fino a Ventimiglia, al confine della Francia, attraversando tutta la fascia costiera toscana. Il protocollo d’intesa tra Ministero dei Trasporti, Regione Lazio, Regione...

Educazione ambientale, il progetto Geofor Scuola riparte da 200 classi nell’area pisana

Vannozzi: «Apriamo le porte dell’azienda ai ragazzi delle scuole, vogliamo far conoscere il ciclo dei rifiuti e cosa succede dopo la raccolta differenziata»

Con la ripresa dell’anno scolastico ormai alle porte, è pronta a partire anche una nuova edizione di “Geofor Scuola”, l’iniziativa di educazione ambientale messa in campo appunto da Geofor, la Società operativa locale (Sol) di Retiambiente che si occupa dell’igiene urbana in 23 Comuni dell’area pisana. «Il nostro intento – spiega l’ad, Paolo Vannozzi –...

Al via a Firenze il nuovo corso Its per gli Energy manager delle Comunità energetiche

Perra: «Poter investire sulla crescita professionale dei giovani e poterli preparare alle sfide del futuro per noi è fondamentale»

È in avvio a Firenze il corso post diploma Energy manager 23, realizzato dalla Fondazione Its Energia e ambiente avvalendosi delle risorse derivanti dai fondi europei destinati alla Regione Toscana. L’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dalle edizioni precedenti: sono circa 80 gli studenti che hanno preso parte...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

Legambiente Carrara, il lavaggio delle strade dalle polveri del marmo non può essere a secco

La metodologia adottata a Miseglia, rilasciando nell’aria le polveri aspirate dal manto stradale, peggiora addirittura la situazione

Finalmente, a seguito delle richieste dei residenti di Miseglia bassa che lamentavano condizioni invivibili per le polveri sottili rilasciate dai camion del marmo, il Comune, attivando personale e mezzi di Nausicaa, ha intrapreso azioni concrete per affrontare il problema. È stata sperimentata la spazzatrice nella galleria della strada dei marmi e si è proceduto allo...

Maleodoranze ad Arezzo, il Comune difende la scelta dell’indagine olfattometrica

Sacchetti: «È quell’elemento tecnico essenziale per non sperperare le risorse. L’impianto di San Zeno svolge una funzione di pubblica utilità»

Probabilmente per mancanza di argomenti più consistenti, ma in questi mesi di agosto sono apparsi nella stampa alcuni interventi circa il tema dei cosiddetti “cattivi odori”, tema complicato che non può lasciare spazio ad approssimazioni oltre che inesattezze. L’Amministrazione Comunale, gli enti di controllo ed Aisa Impianti stanno lavorando e monitorando da tempo il problema...

Bonifiche ferme nei Sin della Toscana: serve un Osservatorio a tutela dei cittadini

Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»

È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...

Mobilità sostenibile, La ferroviaria italiana gestirà un collegamento diretto tra Arezzo e Siena

Giani: «Accanto alle Ferrovie dello Stato abbiamo in Toscana una bella realtà costituita dagli enti locali, che vogliamo sviluppare»

La cosiddetta cura del ferro, ovvero gli investimenti sulla mobilità ferroviaria, rappresenta un elemento portante della transizione ecologica, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile ai mezzi a motore. Un punto su cui la Toscana del sud è chiamata a migliorare, a partire dalla valorizzazione delle esperienze già maturate sul territorio locale. È il caso de La...

Lamma, il clima in Toscana è già cambiato con +1,6°C dal 1955

Gozzini: «Bisogna aspettarci temperature in ulteriore aumento e fasi siccitose sempre più frequenti, alternate a brevi periodi con intense precipitazioni»

Mentre imperversa una nuova ondata di calore, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha interpellato l’amministratore unico del Lamma – il Consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione e Cnr – per capire gli impatti della crisi climatica a livello locale. Il dato che salta subito all’occhio è la velocità...

Una settimana di cultura e scienza al Parco della Maremma

Oggi l’appuntamento scientifico “Un mare di stelle”, poi due opere teatrali al campus Dune di arte nella natura, e infine il trekking teatrale “Mythos: astri e costellazioni nei miti antichi”

Una settimana densa di attività culturali e scientifiche è quella in corso al Parco della Maremma: continuano gli eventi di Parco Aperto. Giovedì 24 agosto è, infatti, in programma “Un mare di Stelle”, una serata organizzata in collaborazione con la Proloco Alborensis e L’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena. Ritrovo alle ore 20,30 all’info-point della Proloco...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 221