Archivi

Altro che bonus vacanze patriottiche, l’Italia ha il dovere di disegnare un turismo diverso

Città d’arte congestionate, divertimentifici di massa, assalto ai patrimoni naturali: dobbiamo rassegnarci a che tutto torni come prima pur di riprenderci la rendita del "Bel Paese"?

Un lungo e bell’articolo del New York Times[1] di qualche settimana fa descriveva Venezia al suo risveglio dopo il lockdown: una città migliore, riconquistata dai propri abitanti (“l’ultima occasione di vedere Venezia solo per noi”), impaurita dall’ipotesi di un ritorno al passato, pronta a protestare contro nuove ipotesi di sviluppo turistico legato alle crociere. Nelle...

Vetro, obiettivo 90% di avvio al riciclo: l’Italia esempio per l’Ue

Lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l'intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo

Nella raccolta del vetro l’Italia è un esempio. Non a caso ha già raggiunto nel 2019 l’87% di raccolta, dimostrando così che raggiungere il 90% è possibile. In questo quadro è stata lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l'intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo...

Rifiuti: la differenziata cresce in Italia, ma i materiali riciclati chi li compra?

Quagliolo (Conai): la domanda di materiale riciclato arranca, va incentivata. Altrimenti il cerchio non si chiude

Non va a gonfie vele, ma l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggi in Italia è in costante crescita e nel 2019 ha segnato un +3,1%. A preoccupare semmai è la domanda di prodotti riciclati, che è debole, e che – è la richiesta esplicita del presidente del Consorzio Conai Giorgio Quagliuolo - : «Va...

Sull’Altopiano dei Sette Comuni a rischio distruzione l’habitat della salamandra di Aurora

Gli ambientalisti: «Quest’area protetta è l’unica, insieme all’altopiano della Vezzena, ad ospitare la Salamandra atra aurorae, una specie di interesse comunitario prioritario, di rilevanza nazionale e globale per la sua rarità»

A due anni dalla tempesta Vaia prosegue, sull’Altopiano dei Sette Comuni, l’esbosco degli alberi schiantati, con metodi dagli effetti devastanti sull’habitat della salamandra di Aurora. Le associazioni WWF, S.O.S. Anfibi, GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, LIPU – BirdLife Italia, As.Fa.Ve. - Associazione Faunisti Veneti, CIRF ed SHI chiedono pertanto lo stop immediato...

Investimenti pubblici in via d’estinzione, senza un’idea di sviluppo semplificare non basta

Morassut: «La norma sul ‘condono’ surrettizio inserita nel dl Semplificazioni va stralciata, è una norma ammazza suolo. È tempo di Green new deal, non di condoni»

Se avessimo imparato qualcosa dalla grande recessione di dieci anni fa, che ancora non ci ha lasciato – dopo che il Pil italiano si è contratto del 9%, dal 2013 a oggi ha recuperato meno della metà – è che l’arma più potente a disposizione per contrastare la crisi economica da Covid-19 sta negli investimenti...

Covid-19, in Toscana -15% Pil e 150mila lavoratori in meno: investimenti verdi per ripartire

De Girolamo (Cispel): «Con i protocolli d’intesa sottoscritti nei settori rifiuti e acqua abbiamo messo in campo investimenti strategici per oltre 700 milioni di euro, attivabili rapidamente»

Brutte notizie per la Toscana dal rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia. La crisi Covid-19 ha colpito una Toscana che segnalava una “conclamata debolezza ciclica” già nel 2019, anno caratterizzato da una “forte decelerazione congiunturale”, ovvero stagnazione. Non basterà quindi tornare a prima del coronavirus, il contagio ci ha colti in una fase di rallentamento,...

Geotermia, come massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti? Lo spiega Geoenvi

Il 30 giugno in programma un webinar gratuito organizzato dal progetto Ue cui partecipa anche CoSviG

Le preoccupazioni legate agli aspetti ambientali sono una delle principali barriere per lo sviluppo del settore della geotermia profonda, come per molte altre fonti rinnovabili. Per questo il progetto europeo Geoenvi – cui partecipano 16 partner da tutta Europa, compreso CoSviG – sta sviluppando un'innovativa metodologia per effettuare l'Lca in maniera semplice e veloce: l’analisi...

Il 70% della Sicilia a rischio desertificazione, Anbi: «Servono bacini che raccolgano la pioggia»

Ma la rete idrica sull’isola è un colabrodo, perde la metà dell’acqua che trasporta nonostante la penuria. Istat: a livello nazionale lo spreco soddisferebbe le esigenze idriche per un intero anno di circa 40 milioni di persone

A causa della crisi climatica in corso il 20% dell’Italia è ormai a rischio desertificazione, anche se meno del 10% degli italiani – secondo l’ultima rilevazione condotta in materia – se ne preoccupa. Eppure in alcune aree il rischio è già più che conclamato: il caso più drammatico è quello della Sicilia, dove è a...

In Italia cresce l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio, ma meno della raccolta differenziata

La 399.006 tonnellate di imballaggi in acciaio avviate al riciclo nel 2019 – il cui valore economico è stato di circa 39 milioni di euro – hanno consentito di risparmiare 1,4 TWh di energia primaria e 268.000 tonnellate di materia prima

Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha già superato gli obiettivi fissati al 2030 dall’Ue per l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio: secondo i dati comunicati oggi da Ricrea – il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio – l’avvio a riciclo è infatti arrivato all’82,2% dell'immesso al consumo, oltre...

Rifiuti elettrici ed elettronici: ne consumiamo a testa 18 chili l’anno, ma c’è un modo per ridurli drasticamente

Un televisore progettato per durare 25 anni viene sostituito in media dopo poco più di 7; gli smartphone vengono progettati per soli 2 anni ma vengono cambiati ancora prima

Sono i nostri aiutanti in casa, coloro che ci hanno permesso di far fare la dad ai nostri figli. Lavano, asciugano, trasmettono, ricevono, ma come ogni cosa, hanno una durata. Dopodiché ci mostrano la loro faccia sporca, diventando rifiuti, ma la colpa non è certo loro. Stiamo parlando dei prodotti elettrici ed elettronici, che ogni...

Ingv, c’è un sistema di faglie di almeno 100 km al largo di Santa Maria di Leuca in Puglia

Per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia fu probabilmente la causa all’origine del violento terremoto e dello tsunami registrati in quell’area nel 1743, ed è attivo ancora oggi

Un sistema di faglie esteso per almeno 100 km di lunghezza, lungo il quale si sono generati due ampi bacini sedimentari è stato identificato nel tratto di mare a sud-est di Santa Maria di Leuca (LE), grazie ad una ricerca condotta da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto...

Sfruttati al circo in Lituania, tre orsi bruni trovano casa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sequestrati dal ministero dell’Ambiente lituano, sono stati detenuti per anni in pessime condizioni. Il loro passato è segnato da prolungato sfruttamento e detenzione in cattività

Dopo mesi di preparazione e superate le difficoltà dovute al COVID 19, finalmente oggi ha avuto conclusione una meravigliosa operazione internazionale che stamattina ha portato a Pescasseroli, presso il Centro Visite del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tre orsi bruni europei vittime di un passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni, detenuti per anni a Joniskis,...

Amianto per chiudere la discarica de La Grillaia? Ecco perché Arpat ha dato parere positivo

«Appare necessario un percorso fattibile rivolto a garantire davvero la chiusura e messa in sicurezza: il progetto presentato ne garantisce la fattibilità economica e al contempo si rende possibile lo smaltimento di un consistente quantitativo di tale tipologia di rifiuti»

Il destino della discarica de La Grillaia continua a sollevare un intenso dibattito sul territorio della Valdera e fuori, che ha visto nei giorni scorsi intervenire anche il locale circolo di Legambiente (in allegato il comunicato stampa integrale, ndr), fortemente contrario alla possibilità di collocarvi «351.000 t di rifiuti contenenti amianto» in modo da permettere...

Economia circolare, con le direttive Ue l’Italia dovrà dotarsi di un “Programma nazionale rifiuti”

Dopo (massimo) 18 mesi dovrà esserci il Piano nazionale per individuare gli impianti necessari a chiudere il cerchio

“Entro luglio approveremo il decreto legislativo sul pacchetto economia circolare che diventerà norma dello Stato”: lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa durante la maratona (7 ore) “Green Deal per l’Italia”, organizzata dalla organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in streaming su Raiplay. Il ministro ha aggiunto che nel fondo di coesione sono stati stanziati...

Scapigliato energia, raddoppiati i clienti dell’elettricità rinnovabile da rifiuti

Sono oltre 1.000 i contratti stipulati per l’elettricità rinnovabile con uno sconto dal 20% al 100% della componente energia in bolletta: altri 200 e gli sconti saranno ancora più vantaggiosi

Per favorire il confronto con il territorio dopo il periodo di lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19, a partire da oggi riapre in sicurezza lo sportello "Scapigliato Energia" in località Le Morelline Due, dove per cittadini e imprese sarà possibile avere informazioni sul progetto e definire i contratti di fornitura dell’energia elettrica rinnovabile da biogas:...

Tra l’Iva e la fiscalità, c’è di mezzo la sostenibilità

Aumentando il prelievo fiscale sui materiali vergini è possibile far crescere il lavoro e il Pil, diminuendo gli impatti ambientali dei nostri consumi

Fiscalità ed ambiente, una strana coppia, che però ha molto a che fare con la sostenibilità. Anche sociale. Perché in questi giorni nei quali si è fatto un gran discutere sulla proposta del premier Conte sul taglio dell’Iva – indubbiamente alta in Italia ma che casomai andrebbe rimodulata in senso ecologico, ad esempio abbassandola sui...

Libro bianco sulle droghe, il proibizionismo costa allo Stato fino a 20 miliardi di euro l’anno

Gallo: «Il potenziale medico degli stupefacenti continua a esser sperimentato con successo, perché l’Italia vuole rimanere indietro?». La proposta di legge Legalizziamo! resta da votare

Dopo 30 anni di applicazione, i devastanti effetti penali del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti Jervolino-Vassalli (l’articolo 73 in particolare) non possono essere più considerati “effetti collaterali”: è questa la sintesi offerta del Libro bianco sulle droghe, presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati. Giunto all’XI edizione, il Libro bianco è un rapporto indipendente...

Frane e viabilità, a Montieri al via lavori da 900mila euro grazie alla geotermia

Verruzzi: «Le risorse geotermiche permetteranno di portare a soluzione problematiche che nel territorio si trascinano da oltre un decennio e che attanagliano una delle principali vie di comunicazione per il mare»

Arrivano dalle risorse legate alle royalty geotermiche i fondi che stanno permettendo importanti miglioramenti della viabilità nel territorio grossetano, come nel caso della strada provinciale del Cipressino (SP64) a Castel del Piano e adesso anche sul territorio del Comune geotermico di Montieri, dove hanno preso il via interventi da 900mila euro che interesseranno la Strada...

Ecco quali sono i vantaggi ambientali (ed economici) delle pompe di calore geotermiche

Dove è possibile installarle? Ci sono incentivi pubblici? Rispondono gli esperti del Laboratorio del centro di eccellenza per la geotermia di Larderello (CoSviG - CEGLab)

Le pompe di calore geotermiche rappresentano una delle tecnologie rinnovabili più promettenti per coniugare da una parte le ambizioni di decarbonizzazione necessarie per centrare gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi, e dall’altra possibilità di consistenti risparmi – anche grazie a generosi incentivi pubblici – per cittadini e imprese che sceglieranno di installarle per climatizzare...

In Italia la crescita degli immigrati in agricoltura si è più che triplicata nell’ultimo decennio

Contro lo spopolamento delle aree collinari e montane si potrebbe pensare a programmi d’insediamento volti al riscatto di immobili, allo sviluppo di nuovi coltivi o al recupero di quelli abbandonati, alla manutenzione ambientale

L’Italia che uscì dalla Seconda Guerra Mondiale assomigliava, sotto il profilo del lavoro, più all’Italia del tempo dell’Unità che a quella dei nostri giorni. Si consideri un indicatore assai significativo; nel 1861, sei attivi su dieci erano impiegati nell’agricoltura che assorbiva, ancora nel 1951, quattro attivi su dieci; ma oggi la loro quota è meno...

Come affrontare in modo sostenibile i lavori di manutenzione su spiagge e litorali? Il caso di Ostia Ponente

Queste attività, se eseguite con metodi eccessivamente impattanti, incrementano anziché contenere l’erosione costiera

I lavori di manutenzione eseguiti sul litorale di Ostia Ponente inerenti la rimozione dei tronchi, la pulizia delle spiagge, l’installazione di passerelle, il livellamento dell’arenile e l’utilizzo di macchinari pesanti in grado di giungere in profondità incrementano l’erosione costiera. Inoltre, tali lavori non garantiscono la rimozione completa dei rifiuti depositati sull’arenile. Problema: Il trasporto eolico...

Decreto “Cura Italia”, le modifiche al deposito temporaneo rifiuti spiegate

La nuova norma non indica una durata nel tempo delle modifiche introdotte per far fronte all’emergenza coronavirus, che sembrano quindi destinate ad essere permanenti. In attesa del recepimento della Direttiva U.E. 2018/851

Ci siamo occupati poco tempo fa della disciplina del “"deposito temporaneo" dei rifiuti, che viene definito dall’ art.183, comma 1, lett. bb) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di...

Qualche dato per un confronto tecnico sulla gestione rifiuti (e sugli inceneritori) in Italia

Si stima che oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno si spostino fra le regioni italiane per mancanza di inceneritori e compostaggi

Egregio Signor Ministro, ho seguito le sue ultime dichiarazioni e prese di posizione sulla gestione dei rifiuti, da ultimo con un post su Facebook che recita: “Sì o no agli inceneritori non deve essere una scelta ideologica, ma tecnica”. Perfetto, è esattamente quello che il mondo delle imprese del settore ripete da sempre. Poi c’è...

«Il fallimento di Rimateria aprirebbe un grande problema finanziario per il Comune di Piombino e un enorme problema ambientale»

«Sarà necessario un punto di caduta con l'azienda per trovare la giusta quantità di conferimenti che consenta la chiusura della discarica e la messa in sicurezza della ex Lucchini»

All'approssimarsi della Variante delle aree di discarica a parco pubblico, in questi giorni vediamo agitarsi la solita pseudo politica di sinistra radicale, spesso travestita da comitato, che cerca di condizionare le scelte amministrative senza dare uno straccio di proposta. Le nostre battaglie, quelle che  la giunta e il consiglio hanno intrapreso, hanno già scongiurato il...

La gran corsa di Eni verso il green tra (enormi) ambizioni e (pochi) dati di fatto

Eni, sforna un nuovo progetto green per Taranto e conferma di voler abbattere dell’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business entro il 2050

Ambizioso è ambizioso: l’obiettivo annunciato da Eni di abbattere l’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business in termini assoluti (incluso lo scope 3) entro il 2050 è stato valutato come il migliore al mondo nel settore dal think tank Carbon tracker. Eni sta andando di gran carriera? Sulla carta, perché nei fatti le...

Covid-19, tra gli indigeni dell’Amazzonia brasiliana la mortalità è più alta del 150%

I decessi sono aumentati di 9 volte fra il 1° maggio e il 15 giugno, indicando un trend in forte progressione

Brasile: i tassi di mortalità da Covid-19 fra i popoli indigeni più alti del 150% rispetto al resto della popolazione. Questo dato, insieme ad altre informazioni molto allarmanti, sono contenute in uno studio realizzato dal Coordinamento delle organizzazioni indigene dell'Amazzonia brasiliana (Coiab) e dall’Istituto di ricerca ambientale dell'Amazzonia (Ipam). Lo studio, afferma la Coiab, è...

Cari comuni plastic free, siete anche comuni circolari?

Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di legge di effettuare acquisti verdi in materiale riciclato, eppure quanti comuni rispettano la legge?

Puntuale come l’estate torna la guerra alla plastica incarnata dalle delibere plastic free promosse da molte amministrazioni comunali, che cercano così di porre giustamente un freno anche alla dispersione in mare di milioni di mascherine usa e getta, che vanno ad aggiungersi agli abbandoni più ‘tradizionali’. Ancora una volta ci permettiamo di ricordare però che...

La bioeconomia come porta d’ingresso nell’era post-petrolifera e post-lockdown

A che punto è in Italia e in Europa la valorizzazione delle risorse biologiche rinnovabili terrestri ed acquatiche al fine di originare bio-prodotti

Per soddisfare la crescita demografica globale, gestire gli impatti ambientali in atto, incrementare la capacità di resilienza degli ecosistemi e garantire la sostenibilità ambientale occorre cambiare paradigma economico e di sviluppo utilizzando fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile ed i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre...

Economia circolare, con le direttive Ue i rifiuti urbani da gestire crescono del 30%: ecco perché

Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento: importanti novità in arrivo per i rifiuti assimilati

Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento delle direttive Ue sull'economia circolare approvate nel 2018. Molte le novità, una delle più significative è quella della ridefinizione di “rifiuto urbano”. La Direttiva 851/2018 – spiega il Ref – modifica l’Art.183 del D.Lgs. n.152/20061 e definisce come...

Rifiuti, nell’ultimo anno Sei Toscana ne ha gestite 526.571 tonnellate. Differenziata a +5%

Investiti 18 milioni di euro, i dipendenti salgono a quota 1.006. Bilancio in utile di 400mila euro

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud, nel corso del 2019 ha gestito complessivamente 526.571 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di più di 900.000 abitanti, con una produzione pro-capite media intorno ai 585 kg\ab. La percentuale di raccolta differenziata è di 46,45%...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 618