Archivi

Dissesto idrogeologico, dalla Toscana 134 milioni di euro per difendersi

Serviranno a finanziare 800 progetti di prevenzione e ripristino

La Regione Toscana ha destinato più di 134 milioni  agli interventi contro il dissesto idrogeologico, per il miglioramento dei boschi, per la prevenzione del dissesto stesso, per la prevenzione incendi e per interventi di messa in sicurezza in occasione di eventi metereologici eccezionali ed alluvioni. In una nota la Regione sottolinea che «Parte degli interventi...

Pendolaria 2013, un tour nel girone toscano dei treni

Legambiente scende in campo a sostegno dei pendolari delle ferrovie

Riparte anche in Toscana Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta con i treni, proprio quando il tema nella nostra regione è di stretta attualità grazie all’iniziativa del presidente Enrico Rossi che sta facendo blitz sulle varie tratte locali per verificare l’efficienza del servizio,...

Inquinamento da mercurio, la ricerca toscana viene premiata in Canada

Una ricerca condotta dall’Università di Siena, dipartimento di Scienze fisiche della terra e dell’ambiente, in collaborazione con il Department of Physical and Environmental Sciences dell’Università di Toronto, ha ricevuto un riconoscimento internazionale. Nello specifico  si tratta del Canada-Italy Innovation Award 2013 assegnato al professor Fabrizio Monaci per i suoi studi sull’inquinamento atmosferico da mercurio. «Per...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

Pianosa e il ritorno di più di 80 detenuti, alcune domande sul carcere

La lettera aperta di Legambiente Arcipelago Toscano al Presidente Rossi e alla ministra Cancellieri

Oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e la ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri,  hanno presentato il protocollo per il miglioramento delle condizioni delle carceri e dei detenuti in Toscana firmato a Firenze che punta a ridurre di un terzo la popolazione carceraria in sovrannumero in Toscana, dove ci sono oggi 900 detenuti in più...

Buono, pulito e solidale: il cibo geotermico in difesa della Sardegna

La Comunità del cibo ad Energie rinnovabili della Toscana ha organizzato una cena di solidarietà il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni della Sardegna colpite dalle recenti alluvioni. L’iniziativa si svolgerà sabato 28 dicembre 2013 presso il Centro Polifunzionale “La Pista” di Castelnuovo Val di Cecina (PI). Si tratta della 1° cena dedicata ai prodotti...

Maremma modello nazionale per il turismo sostenibile

Da oltre 20 anni Legambiente promuove il turismo sostenibile nei territori, a partire dalla qualificazione delle strutture, coinvolgendo gli operatori locali e i turisti in un sistema che rileva la qualità della ricettività e guida le azioni per favorire vacanze più consapevoli ed ecologiche. Per questo fine è nata l’etichetta ecologica “Consigliato per l’impegno in...

Fusti tossici di Gorgona: i materiali recuperati verranno ritrattati (in Germania)

I fusti e i sacchi contenenti catalizzatori esausti nichel-molibdeno utilizzati per la desolforazione del petrolio ripescati (nell’estate 2012) sul fondale al largo dell'Isola di Gorgona,partiranno per la Germania  il 17 dicembre, proprio nel giorno del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia della Grimaldi (Atlantica di Navigazione). Il carico verrà trasferito in Germania dalla  Waste Recycling di...

A proposito di governo del territorio in Toscana

Nelson Mandela usava dire, nei primissimi, intensi mesi della sua Liberazione: “Niente come tornare in un luogo rimasto immutato, ci fa scoprire quanto siamo cambiati…” Nel rendere qui omaggio al compianto e inarrivabile Madiba, in tutta modestia, abbiamo trovato per certi versi curiosamente attinente questo suo leggendario aforisma al rovente dibattito in corso, sulla proposta...

Che aria si respira a Livorno? Pronti i risultati delle analisi sulla qualità

Sono positivi i primi risultati della campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria rilevati dalla centralina mobile della Provincia nei territori di Livorno (via Grande), Stagno, Piombino (Montegemoli) e Cecina (via Susa). I dati, elaborati dal Centro regionale di Qualità dell’aria dell’Arpat e inviati alla Provincia, non destano particolari preoccupazioni, in quanto nel periodo di osservazione non...

Treni regionali, continuano i controlli in incognito del presidente della Regione

Continuano  le “ispezioni”  del presidente della Regione Toscana per verificare lo stato di efficienza dei treni e delle linee ferroviarie della nostra Regione. Rossi, come al solito accompagnato dall’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli,  questa volta ha “testato” la linea Faentina, da Borgo S. Lorenzo a Firenze, via Vaglia.  «Stamani sono alla stazione di Borgo S....

A Natale regalati un po’ di solidarietà: Rohan e Caritas insieme a Livorno

La fabbrica di prodotti biologici Rohan Italia che ha sua sede e la produzione al Picchianti ha organizzato un’iniziativa di solidarietà per dare supporto ai progetti Il Pane Quotidiano e Centro d’Ascolto per le Famiglie ed i Minori  della Caritas Diocesana di Livorno. All’outlet della fabbrica in via dei Ramai 13 si possono portare da...

Dal rigassificatore i soldi per uno studio sulla costa livornese

Il rigassificatore Olt, sul quale le perplessità della popolazione locale non si sono mai del tutto placate, contribuirà finanziariamente a uno studio per far conoscere meglio la costa livornese. Infatti rientra nelle misure di compensazione per la costruzione dell’impianto, il progetto ambientale di caratterizzazione della costa livornese (dallo Scolmatore a Chioma compresa l’isola di Gorgona)...

Governo del territorio, intellettuali e autonomie locali a favore della legge regionale

Come evidenziato anche su greenreport in questi giorni è stato molto acceso il dibattito intorno alla proposta di legge regionale sul governo del territorio licenziata dalla Giunta, che si appresta ora ad iniziare il proprio iter in Consiglio regionale. Nel merito, molte perplessità sulla legge sono state avanzate dagli ordini professionali, mentre altri, tra cui...

Carbon free? Obiettivo possibile. Ecco Siena come c’è riuscita

Tutte le azioni con cui la Provincia ha ottenuto l’obiettivo con sei anni d’anticipo

Con il 102% della capacità di riassorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra la provincia di Siena è la prima area vasta in Europa a raggiungere l’obiettivo di essere un territorio a zero emissioni di CO2,  con sei anni di anticipo rispetto alla scadenza prefissata dall’ente nel 2015. Un traguardo ottenuto con una strategia...

Governo del territorio, la risposta degli architetti al Garante della comunicazione

Un modo assai curioso, a nostro giudizio, di intendere il ruolo di Garante della comunicazione per la Regione Toscana, è quello che il professore Massimo Morisi sta svolgendo riguardo alla proposta di legge n° 282/2013 della Giunta Regionale Toscana attinente alle norme sul governo del territorio. Pensavamo che il suo compito fosse sostanzialmente quello di...

Ancora sulla legge toscana sul governo del territorio

La lunga dissertazione del prof. Morisi stimola delle  riflessioni. Affidarle alle pagine del giornale può essere un contributo ad una diversa consapevolezza circa le problematicità da affrontare con la  nuova legge urbanistica e la fatica di governare traendo sintesi politiche dai fermenti sociali e culturali. Nessuno, credo, neghi  che sia “cruciale per il territorio toscano...

Rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico: ospedali in prima fila in Toscana

Per ridurre il rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR) è necessario intervenire con gli indicati sistemi di prevenzione, ma è comunque imprescindibile, in situazioni di emergenza conclamata, saper intervenire secondo procedure di gestione codificate. Considerato che il sistema ospedaliero, rispetto alle emergenze dovute ai rischi suddetti, è in prima fila, la Regione Toscana sta attuando...

Cosa è quel grosso taglio di bosco nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Parco Nazionale e agli altri Enti interessati per segnalare un  taglio di bosco, movimentazioni di materiali ed abbruciamento a Buca di Bomba - Monte San Martino, in un’area ai confini tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri e Marciana, all’Isola d’Elba. Il Cigno Verde isolano ha ricevuto...

Filippine, ancora aiuti dalla Toscana a un mese dal tifone Haiyan

Lo scorso 8 novembre Haiyan, uno dei tifoni più forti che mai abbiano soffiato sulla terra negli ultimi decenni, ha causato la distruzione di 44 province nelle Filippine, nelle isole di Visayas, Nord Mindanao e Sud Luzon: sono stati registrati oltre 5.200 morti e 23 mila feriti. Oltre 10 milioni le persone (la metà bambini)...

Siena da record: prima area vasta in Europa a compensare tutta la CO2 emessa

La Provincia di Siena anticipa i tempi rispetto alla scadenza prefissata nel 2015 e con il 102 per cento della capacità di assorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra è la prima area vasta in Europa a “emissione zero di CO2”. I risultati raggiunti in sei anni confermano il territorio senese come il primo...

Rossi: «Mandela è il più grande rivoluzionario del secolo scorso»

«E' molto bello ed emozionante essere qui con voi. Siete tantissimi, qui c'è la Toscana del futuro. La lotta delle donne per i propri diritti è la più grande rivoluzione iniziata nel secolo scorso e che stiamo ancora vivendo. Metà del mondo che vuole essere se stessa, non vuole essere subordinata agli uomini. I femminicidi,...

Progetto Ersa, i lavori del sistema depurativo corrono a tempo record

Nel nostro Paese la prassi per la costruzione di un’opera sul territorio prevede purtroppo la messa in conto di un certo periodo di giacenza – più o meno lungo – nel quale il progetto vegeta, incompleto o appena abbozzato, di essere terminato. Fortunatamente non è questo il caso del Progetto Ersa, il collettore che permetterà...

A Firenze il Tavolo nazionale dei Contratti di fiume: ora passare dalle parole ai fatti

Si riuscirà, attraverso la pianificazione e gestione partecipata dei territori fluviali, ad investire davvero in una accorta politica di prevenzione? Secondo i partecipanti all’VIII edizione del Tavolo nazionale dei Contratti di fiume (Cdf) in corso oggi a Firenze, la proposta per una gestione sostenibile del territorio parte proprio dallo strumento “Contratto di fiume” in grado...

Formazione e ambiente: 5 ragazzi per la prevenzione del rischio idrogeologico

Le proposte di giovani professionisti per l’Ombrone pistoiese

Durante la Giornata mondiale dei suoli sono emersi numerosi dati che certificano l’elevato consumo di territorio anche nel nostro Paese. Uno su tutti è quello dell’Ispra, che stima un consumo di suolo di 8 m² al secondo. L’aumento dell’urbanizzazione e l’impermeabilizzazione del territorio, come è stato rilevato anche nelle settimane scorse, è alla base dei...

Recoil, nuova energia dall’olio usato: raccolti 435 kg nei primi 6 mesi

Anche la Toscana partecipa attivamente al progetto Recoil, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina (oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta, per trasformarlo poi da rifiuto in energia: il comune di Castell'Azzara (provincia di Grosseto) insieme a...

Toscana, la crisi non piega il volontariato

La crisi economica che si sta protraendo ormai da lungo tempo, tocca tutti i settori: le istituzioni, le aziende i cittadini, e anche i soggetti del terzo settore tra cui le associazioni di volontariato. Tuttavia almeno in Toscana continua a rimanere invariato il numero di cittadini impegnati attivamente nel sociale. Sono circa 300.000 i volontari...

De Girolamo rieletto presidente Confservizi Cispel Toscana

Alfredo De Girolamo continuerà a presiedere Confservizi Cispel Toscana anche per i prossimi 4 anni. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della VI° Assemblea dell’Associazione, tenutasi a Firenze, assemblea che ha visto un’elevata partecipazione degli associati (circa il 70%). Il presidente di Confservizi Cispel Toscana l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale (oltre 14.000...

Piombino, un altro piccolo passo in avanti per porto e polo siderurgico

Piombino e il suo insediamento industriale, i cui destini sono legati a stretto filo con quelli del futuro della città, sono tornati al centro di un’intensa attività politica. L’occasione è stata quella della riunione di insediamento del gruppo di lavoro tecnico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tenutasi questa mattina a Roma, con la partecipazione...

Tutela del cibo Made in Italy: da Arezzo a Pisa sostegno alla protesta Coldiretti

Ha avuto eco anche in Toscana la manifestazione di Coldiretti a tutela delle produzioni alimentari made in Italy, con il blocco del valico del Brennero dal quale transitano materie prime o prodotti finiti provenienti dall'estero, per poi essere spacciati come italiani e commercializzati nel nostro paese. «Esprimo la mia piena solidarietà agli agricoltori, tra i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 221