Archivi

Economia circolare? Istat: solo il 21,3% delle imprese usa materie prime seconde

Marginale anche l’impegno nella produzione di energia da fonte rinnovabile elettrica (7,2%) o termica (4,4%)

Più sociale, che ambientale. E anche laddove si parla concretamente di riduzione dell’impatto, complessivamente la sostenibilità nelle maggior parte delle imprese italiane non è materia ancora di vitale importanza, ma nemmeno l’ultima ruota del carro. Come invece dovrebbe esserlo. Questo il quadro che emerge da una lettura attenta del report Istat “Sostenibilità nelle imprese: aspetti...

Crisi climatica nelle campagne italiane, a giugno in 10 giorni 46 violente tempeste di ghiaccio

Coldiretti: «La grandine è l’evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questa stagione perché i chicchi si abbattono sulle produzioni mandando in fumo un intero anno di lavoro»

Prima il gelo, poi la siccità, infine grandine e inondazioni: nell’arco di una sola primavera le campagne italiane stanno sperimentando una dolorosa sintesi della crisi climatica in corso, che si aggiunge alle difficoltà del comparto legate alla pandemia (e all’assenza di lavoratori stranieri) contribuendo a far salire i prezzi di frutta e verdura per i...

CoSviG, il bando per l’accesso al credito nelle aree geotermiche si apre ai liberi professionisti

Bravi: «Un aggiornamento fatto per venire ancora più incontro alle esigenze degli operatori economici del territorio. Doveroso investire in questa azione tutto il nostro impegno»

Il bando CoSviG che mette in moto circa 3 milioni di euro per sostenere l'acceso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) delle aree geotermiche toscane colpite dal lockdown cambia pelle, per allargare ancora di più le possibilità di utilizzo sul territorio: adesso anche i liberi professionisti potranno rientrare tra i beneficiari, ed...

Brancaleone, una balenottera sta morendo nelle acque della Calabria: è senza coda

Centro recupero tartarughe marine di Brancaleone: «La causa della perdita della coda potrebbe essere la collisione con una grande nave o l’intrappolamento in una rete da pesca. Le possibilità di sopravvivenza sono pressoché minime o nulle»

Alle 7.30 di questa mattina ci è stata segnalata la presenza di un cetaceo sottocosta nelle acque di Brancaleone. Giunti immediatamente sul posto abbiamo iniziato a fare delle riprese con il drone, rendendoci conto che si trattava di un esemplare adulto di balenottera comune, in evidente difficoltà a causa della mancanza della coda e di...

Come evitare migliaia di tonnellate di microfibre negli oceani? Basta un cambio…di lavaggio!

Quasi 13.000 tonnellate di microfibre, equivalenti a due camion della spazzatura ogni giorno, vengono rilasciate negli ambienti marini europei ogni anno, ma questo potrebbe essere ridotto di ben il 30%

“Basta poco che ce vò” diceva Giobbe Covatta in uno storico spot per aiutare i bambini africani, ma oggi può essere usato anche per l’ultima scoperta della Northumbria University riguardo all’inquinamento oceanico. In un articolo pubblicati dalla rivista scientifica PLOS ONE, viene spiegato che un nuovo studio “ha rivelato che quasi 13.000 tonnellate di microfibre,...

Un ricettario di medicine ancestrali dal più profondo dell’Amazzonia

Le antiche conoscenze svelano una relazione con la natura unica, un adattamento alla foresta che con il tempo si sta perdendo. Ma anche la difficoltà, per le comunità più isolate, ad accedere a cliniche e centri medici

In questi mesi le richieste di aiuto da parte delle popolazioni indigene in Amazzonia sono state numerose e molti mezzi di comunicazione in tutto il mondo hanno dato voce a vari appelli e situazioni di emergenze dovute o meglio aggravate dall’attuale pandemia. Qui in Bolivia, tra vari appelli, impegni ed azioni per aiutare le comunità...

Nelle acciaierie di Piombino si affaccia lo Stato, ma con quale politica industriale?

Rossi: «Abbiamo abbandonato settori dove l'Italia eccelleva e i tentativi di rilancio, anche nella siderurgia, attuati dal capitalismo non sono stati in grado di produrre i risultati attesi»

E alla fine, forse, nelle acciaierie di Piombino arriverà lo Stato. Ma sarà vera gloria? Difficile affermarlo, senza ancora avere un progetto di politica industriale per il comparto siderurgico. Ed essendo il mercato dell’acciaio campo assai minato, con una sovrapproduzione monstre dove l’Asia la fa da padrona, c’è – nonostante l’iniziativa sia notevole e condivisibile...

Mubia, il Geomuseo delle Biancane ha riaperto ai visitatori dopo il lockdown

Accessi in sicurezza e per tutto il mese in corso bambini e i ragazzi fino ai 18 anni entrano gratuitamente. Termine: «Siamo felici di tornare gradualmente alla normalità»

L’arrivo di giugno ha segnato la rinascita di Mubia, il Geomuseo delle Biancane inaugurato appena un anno fa a Monterotondo Marittimo e costretto negli ultimi due mesi a chiudere le porte ai visitatori a causa del lockdown legato alla pandemia da Covid-19. Ma adesso che l’emergenza sanitaria sta rientrando Mubia sboccia di nuovo. A giugno...

L’acciaio da riciclo cresce nel mondo: può rendere più sostenibile l’industria siderurgica

630 milioni di tonnellate di rottami di acciaio vengano riciclate ogni anno, evitando così circa 950 milioni di tonnellate di emissioni annue di CO2

C’è un’industria che va. Covid o non covid, l'industria del rottame ferroso "ha grandi prospettive a lungo termine", data la sempre maggiore attenzione alla produzione di acciaio "verde". A sostenerlo durante la prima sessione di eForum della divisione BIR (Bureau of International Recycling) Ferrous è stata Renate Featherstone, Principal Analyst, Multi-Commodity Research del Wood Mackenzie...

Clima e ambiente: mozione della maggioranza impegna il governo, il Pniec cambierà

E' stato presentato 6 mesi fa. Costa: "Renderlo ancora più ambizioso con un aumento del taglio delle emissioni tra il 50 e il 55%"

Riduzione di emissione di anidride carbonica e la decarbonizzazione; interventi di mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico; inserimento in Costituzione della tutela della natura, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; piano nazionale integrato per energia e clima; ricognizione degli incentivi per l'efficientamento energetico; transizione verso il modello di economia circolare; la riduzione dei sussidi ambientali dannosi...

Tevere, da cosa dipende la moria di pesci? Due ipotesi

La storia ci insegna che dopo un lungo periodo di siccità con la prima pioggia si verifica la moria di ingenti quantità di pesci nel Tevere. Come mai?

Non sono ancora note le cause che hanno determinato la moria dei pesci lungo le sponde del fiume Tevere. La storia ci insegna che dopo un lungo periodo di siccità con la prima pioggia si verifica la moria di ingenti quantità di pesci nel Tevere. Un episodio che si ricorda da sempre è quello del...

Il Consiglio regionale unito contro la discarica de La Grillaia. E l’amianto che fine fa?

Se sul soggetto chiamato ad attuare la messa in sicurezza definitiva e il ripristino ambientale della discarica i margini ci sono, rimane la necessità di impianti dove poter smaltire in sicurezza i rifiuti contenenti amianto

Da una parte la Giunta, dall’altra il Consiglio regionale della Toscana, che con una mozione approvata ieri a maggioranza chiede di riesaminare la “pronuncia positiva di compatibilità ambientale” arrivata dalla Regione relativamente alla messa in sicurezza definitiva e al ripristino ambientale della discarica La Grillaia (nel Comune di Chianni) attraverso il conferimento di 270 mila...

Rifiuti da Covid-19, segnali di interesse della criminalità organizzata

A sostenerlo è il procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano Alessandra Dolci, nell’audizione voluta dalla Commissione parlamentare Ecomafie

“Segnali di interesse della criminalità organizzata presente in Lombardia per lo smaltimento dei rifiuti anche collegato all’emergenza COVID-19”. A sostenerlo è il procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano Alessandra Dolci nell’audizione voluta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie). Con...

Inchiesta Blu mais, contro i rifiuti conciari nei campi agricoli servono impianti per gestirli

Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare

Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo...

Terremoto Avr, cosa può permettersi di fare veramente Aamps? E la città?

Si pensa a internalizzare il servizio che la holding aveva in appalto, ma molte domande rimangono aperte

Saranno gli inquirenti a fare piena luce sull’inchiesta della Dda di Reggio Calabria che ha travolto i vertici di Avr, holding romano-reggina che ha in appalto molti servizi per la manutenzione stradale (la Fi.Pi.Li) e alcune funzioni della raccolta dei rifiuti di Livorno, date in appalto alcuni anni fa. Si parla - a livello nazionale...

Rinnovabili, avanti (molto) piano

Preoccupa l’immobilismo nella costruzione degli impianti: «Oggi più della metà dei nuovi impianti riguarda progetti in Italia ancora in attesa delle necessarie autorizzazioni»

C’era una volta la corsa delle rinnovabili. Poi dal 2014 praticamente si è arenata e gli aumenti in percentuale del 2019 sul 2018, - presentati oggi da Althesys nel consueto appuntamento della presentazione dell'Irex Annual Report 2020 - non devono trarre in inganno. Le cose da tempo non vanno affatto bene, tanto che il Coordinamento...

A Siena riparte la Scuola di alta formazione in sviluppo sostenibile

Giovannini: «È stata disegnata per creare professionalità in grado di trovare soluzioni sempre più efficaci e giuste per cambiare l’attuale modello di sviluppo»

La Siena advanced school on sustainable development (Sassd), ovvero la prima iniziativa lanciata in Italia per approfondire i temi globali della sostenibilità in relazione all’Agenda 2030 dell’Onu, torna ad aprire le proprie porte a nuovi iscritti: da domani fino al 10 luglio sarà possibile iscriversi a quella che ormai è la terza edizione di questa...

I sistemi agroalimentari del Mediterraneo alla sfida della crisi climatica

Gli esperti italiani di economia agrarie e dell’ambiente insieme per capire come assicurare la produzione di cibo a popolazioni in crescita e falcidiate dal clima che cambia

La crisi climatica sta mettendo a dura prova la filiera agroalimentare, e l’Italia ne offre purtroppo molte dimostrazioni pratiche: solo in questa primavera si sono alternate ondate di gelo, di siccità e infine di maltempo che hanno provocato danni da milioni di euro alle aziende coinvolte, senza contare i rincari indotti nel carrello della spesa...

Carbon tax ed economia circolare: quanta green ecomomy c’è nel piano Colao

A parole lo sviluppo sostenibile piace a tutti, ma intanto in Italia “non sono previsti percorsi prioritari per progetti di transizione energetica” e “a causa della mancanza di impianti per la gestione di rifiuti sono in aumento le quote esportate”

Il comitato di esperti guidato dall’ex ad di Vodafone Vittorio Colao ha presentato al premier Conte il proprio dossier con 121 schede di proposte, nato per delineare una strategia di ripresa post-pandemica traguardando “Un’Italia più forte, resiliente ed equa”. Un’insieme di idee – cui hanno collaborato anche personalità di primo piano in fatto di sostenibilità,...

5G, il governo ha un piano per svilupparlo e superare le “opponibilità”

Con il piano Colao "Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022" intende spingere sull’acceleratore la copertura 5G e per farlo pone come condizione quella di adeguare i nostri livelli di emissione elettromagnetica ai valori europei

A tutta 5G. Il governo, con il piano elaborato dalla task force guidata da Vittorio Colao e denominato “Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022", potrebbe spingere sull’acceleratore la copertura 5G a livello nazionale, e per farlo pone come condizione quella di “adeguare i livelli di emissione elettromagnetica in Italia ai valori europei, oggi circa 3...

Cascina, dossier Lipu (e richiesta di accesso agli atti) dopo la distruzione del giardino botanico

«La distruzione totale dell'area è un fatto molto grave, sia perché sono state violate numerose normative sia per l'assoluta impermeabilità dell'amministrazione comunale nei confronti di cittadini e associazioni»

Nel mese di aprile il Comune di Cascina ha intrapreso un programma di interventi sul verde urbano, con numerose potature e abbattimenti di piante. Ci troviamo, purtroppo, a dover ancora ribadire che tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si...

Per la prima volta in 34 anni il ministero dell’Ambiente assume funzionari internazionali

Al via il concorso pubblico, alla ricerca di 32 giovani con spiccate competente nella cooperazione ambientale e nelle attività internazionali ambientali

Dopo 34 anni dalla istituzione del Ministero dell’Ambiente, è la prima volta che si svolge un concorso per funzionari internazionali, professionalità che, fino ad ora, era stata ricoperta da consulenti esterni. in Gazzetta ufficiale è stato infatti pubblicato il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 32 funzionari con...

Lipu e Wwf: stop al taglio degli alberi a Pisa

Tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si infrange la legge

Apprendiamo dall'Ufficio Verde del Comune di Pisa e dai cantieri, iniziati in data 3 giugno, che sono in atto dei tagli nei confronti di quattro esemplari di Pinus pinea L. (Pino domestico) situati davanti alla facciata degli Arsenali Medicei sul Lungarno Simonelli. Per quanto riconosciamo che il Pino in città possa essere motivo di preoccupazione,...

Microfibre tessili in mare, a sorpresa oltre il 92% sono naturali

Le fibre tessili vengono spesso incluse nelle valutazioni dell'abbondanza di microplastiche in ambiente, ma in realtà per il Cnr solo l'8% è davvero sintetico. Il resto è composto da polimeri naturali, come lana e cotone

Se sarà confermata, c’è un’ottima notizia per l’ambiente e quindi per tutti noi: le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali. A rilanciarla è uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr e argomentato in una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Science Advances. Se non è un coup de théâtre poco ci...

depurazione tania tellini

Fanghi di depurazione, serve una svolta sugli impianti o sarà il caos

Utilitalia: "Occorre uno sforzo finanziario, tecnologico e culturale per minimizzare lo smaltimento dei fanghi da depurazione"

I fanghi di depurazione sono la quintessenza della circolarità dei rifiuti e di come questa vada in crisi in assenza dell’impiantistica necessaria – come del resto accade in tutte le filiere dell'economia circolare – per la quale, spiega Utilitalia, è necessario “uno sforzo finanziario, tecnologico e culturale”. Non c’è dubbio sul fatto che la depurazione delle...

Rifiuti, acqua, energia e gas in decrescita, ma per i servizi pubblici non c’è felicità

A causa della pandemia domanda di elettricità a -20%, di gas -24%, di acqua -15%, produzione rifiuti urbani -17%. Ma non si tratta di buone notizie per lo sviluppo sostenibile

Il crollo improvviso dei consumi tutti (energia, gas) e della produzione di rifiuti porta con sé un illusorio miglioramento ambientale e una più concreta crisi di liquidità per le imprese dei sei servizi pubblici. Che questa conseguenza del lockdown non fosse una buona notizia lo avevamo già scritto, ma ora che alle ipotesi arrivano le...

La (mancata) gestione rifiuti in Toscana, tra “carri armati” e 8.760 tir in cerca di impianti

Sul territorio si riaccende la diatriba sui termovalorizzatori, mentre continuiamo a non avere abbastanza impianti per gestire i rifiuti che produciamo. Serve una visione d’insieme, senza la quale l’economia circolare resterà un miraggio

Recuperare energia dai rifiuti sembra sempre di più in tabù, eppure come un combustibile apparentemente inesauribile la spazzatura che produciamo continua ad infiammare il dibattito pubblico e politico. Due le notizie che hanno portato a un improvviso aumento della temperatura in Toscana, negli ultimi giorni: il “Protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ato Centro e...

Sp35, grazie alle risorse geotermiche pubblicato il bando per il ripristino della strada

I lavori da 595mila euro appaltati dalla Provincia di Siena, per le offerte c’è tempo fino al 9 giugno. Comune di Radicondoli: «Si avvicina sempre di più il restyling, i lavori partiranno tra qualche mese»

Si avvicina sempre di più la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove da anni grava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. La Provincia di Siena ha infatti pubblicato il bando per il “Ripristino della sede stradale a seguito di evento franoso sulla S.P. 35 “di Radicondoli” alle Progr....

Geotermia, durante il lockdown la produzione di elettricità in Toscana non si è mai fermata

Terna: con 498 GWh prodotti a marzo e 477 GWh ad aprile, il trend geotermoelettrico è anzi in crescita rispetto all’anno scorso

Il lockdown imposto dal Governo a inizio marzo e prolungato per tutto il mese di aprile e l’inizio di maggio, per contenere la diffusione della pandemia da Covid-19, ha inciso in profondità sui consumi di energia elettrica nel Paese e messo l’accento sul ruolo delle energie rinnovabili come la geotermia. Secondo quanto rilevato da Terna,...

Dopo la siccità il maltempo devasta l’agricoltura. Coldiretti: eventi estremi quadruplicati

«Il risultato sono pesanti danni alle coltivazioni con la perdita di un intero anno di lavoro». E i prezzi di frutta e verdura salgono

La crisi climatica si abbatte con forza sui campi italiani, mettendo a rischio i frutti dell’agricoltura e contribuendo al contempo al rialzo dei prezzi per i consumatori. A documentarlo è la Coldiretti nazionale, dopo le allerte meteo di questi giorni: «Salgono a milioni di euro i danni nelle campagne a causa del maltempo che hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 618