Archivi

Toscana, Regione a geografia libera

La Regione Toscana, per favorire lo studio della geografia, ha stipulato un accordo con l'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (Gfoss) per incentivare un utilizzo sempre maggiore del software geografico free e open source. L'assessore regionale all’urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio, Anna Marson, spiega che «L'accordo sancisce la collaborazione in corso da tempo tra...

Alluvione di Firenze: 47 anni dopo, un evento simile affogherebbe ancora la città

Rossi: «100 milioni di euro l'anno per la sicurezza». Dalla Regione la somma dal 2011

Si ricorda oggi il 47esimo anniversario dall'alluvione che il 4 novembre 1966 sconvolse Firenze (e altre parti della Toscana) provocando 36  morti e devastazioni. Il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani ha gettato in Arno la consueta corona di fiori ed ha aperto di fatto le celebrazioni istituzionali della giornata. Il Consiglio comunale è riunito con l’obiettivo...

Argini gonfiabili e paratie, le nuove armi della protezione civile contro le alluvioni

La Regione Toscana presenta il nuovo sistema di cui si sta dotando

In occasione della ricorrenza dell’alluvione del 1966 che ha colpito Firenze, la Regione Toscana ha presentato un nuovo sistema di protezione civile. Si tratta di argini gonfiabili e paratie di cui la Regione si sta dotando per proteggere la città e altre parti del territorio maggiormente a rischio. Gli argini gonfiabili sono sistemi mobili di...

Premio sviluppo sostenibile 2013, la Toscana entra nella top ten grazie al riciclo

Revet Recycling tra le dieci migliori start up italiane della green economy

Ancora un riconoscimento per il progetto tutto toscano di riciclo delle plastiche eterogenee post raccolta differenziata, una frazione critica da gestire che infatti altrove è destinata per lo più a termovalorizzazione e che in Toscana invece viene riciclata nell’impianto pontederese di Revet Recycling, da cui esce trasformata in profili per l’arredo esterno o in granuli...

Elba, i volontari di ioMare ripuliscono la spiaggia di Terranera

IoMare, la nuova associazione nata a Porto Azzurro, all’’isola d’Elba, hanno ripulito la magnifica costa di Terranera, dove c’è l’unico laghetto costiero di acqua dolce dell’Isola d’Elba. Il 31 ottobre 2013 un gruppo di volontari è intervenuto in una delle due spiagge di Terranera, quella divisa in due da una scogliera, «Uno posto meraviglioso  pieno...

Comprensorio del cuoio, da oggi più attenzione alle emissioni in atmosfera

Migliorerà l’efficienza del controllo delle emissioni nel sistema produttivo del Comprensorio del Cuoio, grazie all’accordo sulla gestione del centro di telerilevamento. Il documento che va ad integrare il protocollo d'intesa siglato nel settembre 201, è stato siglato oggi dall'assessore all'Ambiente e energia della Regione Toscana, Anna Rita Bramerini (nella foto), insieme a Provincia di Pisa,...

Sin Massa Carrara, alcune competenze alla Toscana. Orlando firma il decreto

Il Sito per la bonifica di interesse nazionale (Sin) di Massa Carrara è un’area fra le più contaminate d’Italia che oggi conta, fra gli altri, anche gli impianti della Syndial (Eni), della Solvay, l’ex Farmoplant e l’ex Ferroleghe. Insieme a queste aree ci sono però anche zone a basso impatto ambientale e alcuni tratti di...

Firenze: con il minihydro lungo l’Arno si restaurerà anche il Ponte di Annibale

Attraverso il progetto delle centrali minihydro previste lungo il corso dell’Arno, sarà ristrutturato il “Ponte di Annibale”, un’importante emergenza storica. Si tratta di un attraversamento di grande interesse storico-paesaggistico,  situato ad Incisa Valdarno (la soglia morfologica che separa il corso del Valdarno superiore e anticamente ospitante il bacino lacustre Villafranchiano da quello del Valdarno medio),...

Quanto consumano le case di Firenze? La risposta arriva gratis

La campagna “Quanto consuma la mia casa?”, promossa da Comune di Firenze, Legambiente e Casa Spa, vuole sensibilizzare i cittadini sull’efficienza energetica in edilizia e la vivibilità degli edifici. Legambiente  spiega che «La spesa energetica delle famiglie è infatti andata crescendo enormemente negli ultimi anni e, tra riscaldamento degli ambienti, dell’acqua sanitaria, elettricità e gas...

Rinnovabili in Toscana, Montemurlo territorio d’eccellenza per il fotovoltaico

Nel territorio pratese sta emergendo una realtà d’eccellenza sul fronte della promozione delle energie rinnovabili: si tratta del comune di Montemurlo, dove, come confermano i risultati del bando della Regione per energia e fotovoltaico (misura “priorità 1”), sono quattro i progetti sul solare fotovoltaico finanziati, ed inseriti nei primi posti della graduatoria: due dell’azienda General...

Geotermia, l’esempio toscano arriva fino all’Unesco

L’utilizzo della risorsa geotermica, in tutte le sue componenti ed applicazioni (produzione di energia elettrica, teleriscaldamento, termalismo, usi industriali e agroalimentari, pompe di calore) è auspicabile per alleggerire la bolletta energetica del Paese e possibile nel rispetto dei territori e della salvaguardia dell’ambiente. Per ottenere questo obiettivo è però necessario un patto tra ricerca, pubbliche...

Castagne, in Toscana il primato della qualità ma i raccolti crollano a picco

Coldiretti: «Produzione dimezzata in Toscana. Clima, cinipide e ungulati le cause»

Da sempre le castagne sono state un prodotto caratterizzante l’economia agricola della Toscana. Hanno costituto un fondamentale elemento di reddito per le imprese e - specialmente in passato - di sostegno  per la sopravvivenza delle famiglie. Molti dei prodotti tradizionali regionali censiti ancora oggi derivano da castagne; marroni e farine e rappresentano alcune delle eccellenze...

Vino green e di sola uva: il brindisi all’economia verde sa di Toscana

L’importante appuntamento con gli  “Stati Generali della Green Economy”, che si apriranno a Rimini il prossimo 6 novembre, sarà innaffiato con un vino “green”. Infatti l'azienda Agricola Salcheto metterà a disposizione ‘Obvius’ come cadeaux per le autorità che parteciperanno alla manifestazione. ‘Obvius’ sarà protagonista nel corso del brunch istituzionale in cui è prevista la presenza...

Costa Concordia, Orlando: «Il relitto è un rifiuto, decidiamo io e il presidente della Toscana»

Stamattina il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha convocato una riunione con tecnici del ministero per fare il punto della situazione della Costa Concordia. Erano presenti il comandante del Reparto ambiente marino, capitano di vascello Aurelio Caligiore, i direttori generali Maurizio Pernice e Mariano Grillo, e Siro Corezzi, rappresentante del ministero dell’ambiente nell’Osservatorio di monitoraggio. In...

Caccia illegale all’Isola del Giglio, l’assessore beccato dalla Forestale [VIDEO]

L’anno scorso il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra), si scagliò contro alcune associazioni ambientaliste ed animaliste che organizzarono campi anti-bracconaggio nell’isola, colpevoli - a suo dire - di aver dato un’immagine sbagliata del suo Comune e dell’intera comunità gigliese pubblicando foto che mostravano uccelli e conigli selvatici uccisi dopo essere  finiti nelle “schiacce”,...

Ferma la distruzione delle Alpi Apuane: la petizione online raccoglie migliaia di firme

«Ridurre rischio idrogeologico prima che si scateni un altro Vajont»

In pochi giorni ha raggiunto ormai le 4.ooo firme una petizione su Avaaz.org che chiede al Parlamento italiano ed al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  di limitare e quindi chiudere progressivamente l'attività estrattiva del marmo nel comprensorio delle Alpi Apuane, «prima che il dissesto idrogeologico in atto non scateni un nuovo Vajont». La petizione...

Università green: a Siena il master in valutazione della qualità dell’ambiente marino

L’Università di Siena è da tempo all’avanguardia nel campo della ricerca in ambiente marino con studiosi  di biologia ed ecologia di livello internazionale. Su questo tema, di estrema attualità, collegato anche ai cambiamenti climatici, l’Ateneo senese affianca la ricerca alla didattica. A tal proposito è nato all’Università di Siena il master di secondo livello in...

Firenze, piste ciclabili sui Lungarni: via al monitoraggio

Sono circa una novantina i chilometri di piste ciclabili a Firenze, ma tra “saldature” mancanti nella rete e piste promiscue (percorribili anche da pedoni) poco accessibili alle bici (vedi ad esempio Lungarno Vespucci), in realtà i chilometri di piste dove le bici possono transitare in sicurezza e velocità sono molti meno.  Per verificare le varie...

Funghi, tra prelibatezze e pericoli: come evitare intossicazioni

Consumare i funghi in sicurezza e in quantità moderate. Questo è il consiglio degli esperti del Centro di riferimento regionale sulle tossinfezioni alimentari (Cerrta) che invitano a rivolgersi sempre e comunque ai Centri micologici. La stagione dei funghi è purtroppo sempre associata alle intossicazioni, talvolta anche gravi, che potrebbero essere evitate, quasi nella totalità dei...

Aeroporto di Firenze, le proposte di Legambiente per unire ambiente e sviluppo

Per l’associazione revisioni da realizzarsi dentro una logica di “hub interregionale” che unisca Firenze, Pisa e Bologna

Attraverso un documento tecnico, Legambiente entra in modo circostanziato nel dibattito sulla qualificazione dell’aeroporto di Firenze, sul Parco agricolo e sui destini della Piana, che da sempre è stata oggetto di una particolare attenzione da parte dell’associazione. Nella premessa politica alle osservazioni dell’Integrazione al Pit, inviate al presidente del Consiglio regionale della Toscana, l’associazione ambientalista...

La crisi economica si legge nelle briciole di pane: cambiano le abitudini alimentari

I cittadini toscani (come il resto degli italiani) in tempo di crisi risparmiano anche a  avola,  ponendo più attenzione alla quantità degli acquisti regolati in base al fabbisogno (e questo è un dato positivo) e talvolta, purtroppo, scegliendo prodotti di minore qualità. Secondo un sondaggio di Coldiretti Toscana più di 4 toscani su 10 per...

La banca della terra muove i primi passi

Il presidio del territorio grazie anche ai terreni dati in affitto

La giunta regionale ha approvato la delibera presentata dall'assessore all'Agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, con la proposta di regolamento per l'utilizzazione dei terreni che risultano "abbandonati" o "incolti", e il loro inserimento nella  "banca della terra", prevista dalla L.R. Toscana 80/12. Nello specifico, il regolamento, predisposto di concerto con l'Ente Terre Regionali Toscane, detta la...

Il cinipide asiatico all’assalto dei castagni elbani. Unica soluzione la lotta biologica

Ma se le comunità locali non fermano l’abbandono della castanicoltura il declino è inevitabile

Il cinipide del castagno (o cinipide galligeno del castagno, o ancora vespa del castagno, il Dryocosmus kuriphilus), un insetto invasivo di origine asiatica, dopo aver invaso il nord Italia, è arrivato in Toscana, colpendo tutti i castagneti da frutto, dalla Garfagnana alla Lunigiana, passando per il Mugello ed arrivando all’Amiata. Ora questo terribile “alieno”, portato dalla globalizzazione...

A Grosseto cemento in fondo al mare, ma per migliorare la vita dei pesci

La provincia di Grosseto prosegue il progetto di ripopolamento ittico della costa maremmana e a tal fine in questi giorni sta compiendo le operazioni di posizionamento di 269 blocchi di calcestruzzo sul fondo marino, alla Giannella e nel Golfo di Follonica. «Si tratta di parallelepipedi di 1,84 metri per 1,84, e con un altezza di...

Magra, il fiume spezzato: «Emergenza idrogeologica ma torniamo indietro di 25 anni»

Legambiente contraria alla soppressione dell’Autorità di bacino interregionale

Alluvioni e frane che hanno colpito anche recentemente il nostro Paese - a seguito di precipitazioni violente che ormai sono diventate la norma - sono figlie di un’eccessiva urbanizzazione, dell’abbandono delle buone pratiche agricole, di un’errata manutenzione dei corsi d’acqua, della scarsità di risorse economiche per la prevenzione e dell’incapacità di spendere i pochi soldi...

Acque sotterranee, in Toscana obiettivi di qualità lontani per il 60% dei corpi idrici

Arpat ha reso noti i dati relativi al 2012 sulla qualità delle acque sotterranee nella nostra regione, che mettono in evidenza come quasi il 58% di corpi idrici non è in linea o è a rischio di non raggiungere l’obiettivo di Buono Stato Chimico, entro il 2015. Dei 50 corpi idrici monitorati (su 67 complessivi),...

Lago di Chiusi, un successo per l’ambiente: inaugurato il depuratore di Pian delle Torri

E’ stato inaugurato il depuratore di Pian delle Torri a Chiusi, che permetterà di far arrivare al lago acque reflue trattate. Dal punto di vista tecnico l’impianto può servire potenzialmente circa 12.000 abitanti equivalenti. Al momento però potrà ricevere gli scarichi di Chiusi città, e successivamente saranno collegati anche gli agglomerati urbani di Chiusi Scalo,...

Lucchini, la Toscana fa quadrato: pronte le proposte, ora la palla passa al governo

Corex, forno elettrico, filiera della rottamazione: presentata la piattaforma regionale per il rilancio di Piombino

Dopo l’interessamento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e le aperture del presidente del Consiglio Enrico Letta in relazione alla vertenza Lucchini, oggi in un incontro in Regione tra istituzioni e forze sociali sono state studiate le prossime mosse da attuare in modo condiviso. Al tavolo, insieme al presidente Enrico Rossi, che era affiancato dall'assessore...

Toscana sommersa dalle alluvioni, ma i soldi per il territorio arrivano col contagocce

Danni per oltre 100 milioni soltanto negli ultimi giorni, in due anni diventano mezzo miliardo di euro

La Toscana risulta essere negli ultimi anni una tra le regioni del nostro Paese più colpite dalle alluvioni. Ammontano a oltre 500 milioni di euro i danni causati solo dalla alluvioni degli ultimi due anni in Toscana: di questi, lo Stato ne ha riconosciuti 150 e versati solo 50. Questo dato è emerso stamattina nel...

Esondazioni in Toscana, Coldiretti alla conta dei problemi per l’agricoltura

Dopo il fiume Cecina, esondato in seguito alle forti ed insistente precipitazioni cadute tra domenica e lunedì, a far paura è stato anche il fiume Era che, tracimato, ha allagato alcune aziende agricole facendo finire sotto una ventina di centimetri di acqua e fango decine di ettari di terreni, insieme ad alcune stalle, magazzini e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 221