Archivi

Acqua? Chiudere il cerchio o il ciclo

I cittadini toscani, in questi anni, hanno parlato o sentito parlare spesso di acqua: o ne viene troppa dal cielo, come per le recenti alluvioni che hanno interessato un po’ tutta la nostra regione, o c’è n’è poca, come per le siccità del 2012. Sembra che chi governa la nostra regione non abbia ancora sentito...

«Il relitto della Concordia resta in Italia». Parola del ministro dell’Ambiente

Legambiente: «Bene Orlando, i rifiuti non si esportano»

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, a margine dell'assemblea dell'Anci, ha fatto un po’ di chiarezza sulla vicenda dello smaltimento del relitto della Costa Concordia: «Non c'è alcun nesso tra le ambizioni dei porti ad avere il relitto e la possibilità che il relitto se ne vada. Il relitto resta in Italia». Orlando, confermando quanto più...

Geotermia, via al Piano di riassetto di Piancastagnaio

Taglio del nastro, questa mattina, per il Piano di riassetto di Piancastagnaio per il quale Enel green power ha investito 90 milioni di euro. Si tratta di una serie di operazioni, iniziate nel 2012, che hanno comportato la dismissione della centrale geotermica PC2 con lo smontaggio del camino che aveva un’altezza di 50 metri e...

Pisa, a Ingegneria parte l’operazione Cieli puliti

Si è tenuta oggi, alla Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi di Pisa, la prima riunione di tutti i partner del progetto GeTFuTuRe, insieme ai i rappresentanti di Avio Aero. Il consorzio pisano formato dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale (Dici) dell’Università di Pisa e da due aziende del territorio, la società Catarsi Ing....

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, no ai soliti giochetti politici

Gli Enti Parco nazionali hanno praticamente modificato tutti i loro statuti portando il numero dei componenti dei Consigli Direttivi da 12 ad 8, come prevede il riordino approvato dal ministero dell’ambiente,  4 di questi dovranno essere nominati dalla Comunità del Parco, che riunisce Comuni, Province e Regioni il cui territorio insiste nell’area protetta. Quindi il...

Canapa, nasce una filiera agro-industriale made in Toscana

La coltivazione della  canapa e la costruzione di una filiera agro-industriale legata alle innumerevoli possibilità di utilizzo di questa pianta (alimentari, cosmetiche, tessili, in bioedilizia, ecc.) è stata al centro di della tavola rotonda al Mercato dei Fiori di Pescia, organizzata da Legambiente Valdinievole, Assocanapa, Chimica Verde, Associazione “Il chicco di grano” e Confederazione Italiana...

Alluvioni in Toscana: in arrivo dalla Regione i primi finanziamenti contro l’emergenza

Altra prevista ondata di maltempo in Toscana e conseguenti forti disagi registrati in gran parte della Regione. Le prime criticità sono state segnalate in nottata a Lucca, con allagamenti nelle abitazioni di Porcari e esondazioni nella zona industriale di Borgo a Mozzano, quindi Livorno, con allagamenti a Vicarello, e Collesalvetti. Nel pisano situazione particolarmente critica...

Alluvioni, mercurio nel fiume Cecina? Arpat tranquillizza

Dopo l’allarme lanciato ieri dall’associazione Medicina democratica (Sezione di Livorno e della Val di Cecina) e ripreso oggi dalla stampa locale, secondo la quale «durante l’alluvione che ha colpito la Val di Cecina lunedì 21 ottobre, il vecchio cantiere Canova è stato completamente allagato dalle acque, e le melme al mercurio lì accumulate fin da...

Treni intercity, si alza il muro della protesta contro la soppressione

Rossi: «Siamo letteralmente infuriati»

Dopo i paventati tagli ai treni intercity previsti da Trenitalia la sommossa è generale. Le Regioni Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Campania hanno deciso di scrivere una lettera al presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta, ai ministri Fabrizio Saccomanni, tesoro, e Maurizio Lupi, trasporti e infrastrutture, ed all'amministratore delegato...

Eolico, la Toscana spiega le vele nell’aretino

Posizionata la prima torre del parco di Talla, che sfrutta l’energia del vento

I lavori sono entrati nel vivo al Parco eolico di Talla, in provincia di Arezzo, facendo fare un passo in più alla Toscana che avanza a suon di energia rinnovabile. All’impianto, condiviso da Csai Spa, Sta Spa, Bioecologia Srl e Sienambiente, si sta procedendo ora con l’assemblaggio della prima turbina e con l’installazione delle strutture...

Italiani ancora analfabeti, ma a Pisa l’università diventa più allettante

Dalla formazione via d’uscita per risollevare le sorti del Paese

A fronte dei risultati della nuova indagine Isfol-Piaac sulle competenze degli adulti (16-65enni) italiani che evidenziano come più del 70% della popolazione italiana rientra ancora oggi nei limiti di quello che viene classificato come analfabetismo funzionale (che ricomprende quei casi in cui un percorso scolastico è stato portato avanti, ma la capacità di utilizzare gli...

Dall’Appennino un’occasione di un rilancio sostenibile per l’intero Paese

Si avvicina la data del via agli "Stati generali delle comunità dell'Appennino", l’appuntamento di approfondimento su cultura, economia, ambiente della catena montuosa spina dorsale del Paese, organizzato da Slow Food Italia con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l'Apt  Servizi Emilia Romagna, che si terrà dall'8 al 10 novembre prossimi,...

Toscana, taglio ai treni interregionali: frizioni tra Regione e Trenitalia

Nelle strategie aziendali di Trenitalia, pare che sia presente la volontà di ridurre drasticamente la programmazione dei cosiddetti “servizi universali”, che tradotto significa  tagli dei treni intercity, che se si verificassero andrebbero ad indebolire l’offerta di trasporto pubblico su ferro per le medie distanze. Decisamente contraria a questa scelta la Regione Toscana. «Inaccettabile l'ipotesi di...

Buone notizie per l’ambiente (e per i cittadini): pronto il depuratore di “Pian delle Torri”

Sarà inaugurato sabato prossimo (26 ottobre) a Chiusi,  il depuratore di “Pian delle Torri”, impianto atteso da anni e che finalmente vedrà i suoi macchinari entrare in funzione con benefici di carattere ambientale per tutto il territorio. «Per tutta la nostra città sabato sarà una giornata importante– ha dichiarato il sindaco di Chiusi Stefano Scaramelli...

Distretto industriale di Santa Croce, preoccupazioni per Lorbac e depuratore

Per il Comitato d’Area difesa di lavoro e ambiente non devono scindersi

Tenere insieme le ragioni del lavoro, quelle dell’ambiente e della salute di intere comunità, è un obiettivo da perseguire. Il tema si sta riproponendo in varie parti d’Italia, ma le soluzioni che abbiano imboccato la strada della sostenibilità, scarseggiano, vuoi per la mancanza di una politica industriale a livello nazionale che sia al passo con...

Tartarughe marine a Scarlino, dopo le nascite ora «monitoraggio e tutela»

Dopo la nidificazione e la schiusa di uova delle tartarughe Caretta caretta sulla costa del Comune di Scarlino, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, al presidente ed all’assessore all’Ambiente della Provincia di Grosseto, al Sindaco di Scarlino, all’Arpat, al Cfs ed ai presidenti dei parchi della Maremma e dell’Arcipelago Toscano, «Per mettere in evidenza...

Caccia in Toscana, Lipu: «Centinaia di rapaci abbattuti illegalmente»

C’erano una volta i capisaldi della riforma della normativa venatoria nazionale del 1992, subito recepita in toscana con la Legge Regionale 3/94: a caccia solo tre giorni alla settimana, solo nel proprio territorio di residenza o in un “ambito territoriale” definito, limiti di carniere, specie particolarmente protette, pene severe  e controlli rigidi. Capisaldi di logica,...

Toscana verso i nuovi Consorzi di bonifica: gli agricoltori chiedono di essere protagonisti

In vista del prossimo 30 novembre, data in cui ci saranno le elezioni  amministrative per la costituzione dei nuovi Consorzi di bonifica, le organizzazioni agricole, Cia, Coldiretti e Confagricoltura, in un documento hanno evidenziato i loro punti fermi: garantire una vasta partecipazione al voto e successivamente una gestione partecipata dei Consorzi; la scelta di amministratori...

Toscana, 10 milioni per la riqualificazione delle case Erp: sarà anche verde?

I manifestanti del vasto movimento di lotta per la casa, che sabato scorso hanno percorso le strade di Roma per poi accamparsi (una parte di essi) in assemblea permanente in piazzale Porta Pia, di fronte al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedono un'abitazione per tutti, lo stop agli sfratti, e il recupero di alcuni...

L’energia nel carrello: buoni spesa per chi investe in rinnovabili ed efficienza energetica

Risparmi sulla spesa settimanale per chi vuole ricorrere alle energie rinnovabili o incrementare l’efficienza energetica. Infatti rivolgendosi ad Estra, per installare impianti fotovoltaici o cambiare caldaia, sono  in arrivo buoni acquisto fino a 650 euro da spendere nei supermercati Coop. Questo grazie all’accordo tra la multiutility toscana e Unicoop  Firenze, al  fine di agevolare le...

Livorno, dalla Regione arrivano 4,5 milioni di euro per il dragaggio del porto

Nonostante sia in declino (e non da poco) rispetto a un passato glorioso, il porto rimane per Livorno simbolo identitario e motore economico. Arrivando ieri nella città labronica, il presidente della Regione Enrico Rossi era partito proprio da lì per tracciare un’idea di futuro: «Ieri mattina - raccontava - un'assemblea a Livorno ha tracciato l'...

Operazione Swordfish: la Guardia costiera toscana controlla la filiera ittica

I risultati della complessa operazione che la Guardia Costiera ha battezzato "Swordfish" sono  eclatanti quanto preoccupanti: «Quattro tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 55 violazioni scoperte, per quasi 75.000 euro di sanzioni comminate, nonché 8 denunce penali». Gli uomini della Guardia Costiera della Direzione Marittima della Toscana, comandata dall’Ammiraglio Arturo Faraone, hanno effettuato una campagna mirata...

Bombe d’acqua in Toscana, Enrico Rossi: «Non si può morire affogati per Maastricht»

«Risorse per rischio idraulico fuori da patto di stabilità, vogliamo solo poter spendere i soldi che abbiamo»

La Toscana ancora una volta piegata dal maltempo con le cosiddette "bombe d'acqua" che ormai sono usuali e provocano danni e distruzioni alla infrastrutture, alle case, alle industrie, alle campagne, e persino morti. Noi siamo già intervenuti in questi anni, ma dobbiamo fare di più. Mi rivolgo al presidente del consiglio Letta a cui chiedo...

Maltempo, forti disagi in due terzi della Toscana: cosa sta succedendo zona per zona

La perturbazione attesa da ieri sera in Toscana è puntualmente arrivata intensa, forte come e forse più del previsto. La Regione aveva diramato lo stato di allerta meteo dalle ore 15 di domenica 20 alle 24 di martedì 22 ottobre, ma come sempre la realtà è più drammatica di qualsiasi previsione e l’arrivo al suolo...

Piene dell’Arno, formazione contro emergenze: arriva il primo corso di vigilanza idraulica

L'iniziativa rivolta ai volontari della Protezione civile

È in giornate come quella di oggi, dove la Toscana è flagellata dalle piogge e i corsi d’acqua sono tornati a far paura, che si comprende appieno l’importanza di un efficiente servizio di sorveglianza di fiumi e torrenti, attuato dai volontari della protezione civile che ovviamente per svolgere il compito devono essere formati. Dopo l'esperienza...

Greenpeace e Legambiente, l’appello per le balene del Santuario dei cetacei

Il successo dell’iniziativa di partenariato tra i comuni rivieraschi e il Santuario dei cetacei Pelagos, cui hanno aderito ormai tutti i Comuni dell’Isola d’Elba e molti Comuni della fascia costiera della Toscana, manifesta la diffusa esigenza delle comunità locali di partecipare, in modo attivo e propositivo, a uno sforzo corale a tutela del nostro mare....

Teleriscaldamento geotermico, prossima tappa Chiusdino

Nei prossimi mesi sarà presentata la gara d’appalto

Agli impianti di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Santa Fiora e Monteverdi marittimo, si aggiungerà presto anche il teleriscaldamento geotermico di Chiusdino. Dopo il bando del 2009 per l’affidamento dell’incarico per la redazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’impianto, nei prossimi tre anni l’amministrazione sarà impegnata nelle procedure necessarie per affidare i...

Le guide ambientali italiane si incontrano all’Elba

Il 9 novembre l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Aigae) ed il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano a Porto Azzurro, all’isola d’Elba, il XXI meeting Aigae - convegno workshop “Conoscere, divulgare, lavorare: la Guida Ambientale Escursionistica, una professione apparentemente semplice...” Il convegno verrà diviso in tre momenti: una sessione plenaria e introduttiva la mattina, fino all'ora...

Toscana, nella programmazione economica s’affaccia il riciclo. Per quale idea di futuro?

Puntuale come ogni anno, all’arrivo delle prime forti piogge autunnali si accompagna il diluvio di programmazioni economiche per le amministrazioni pubbliche italiane di ogni livello. La Toscana non fa eccezione, e mentre si assiste al dibattersi parlamentare attorno a una Legge di stabilità appena partorita con grandi travagli, nel Consiglio regionale si mette mano all’abaco....

Al via a Rispescia l’Assemblea nazionale dei circoli Legambiente

E’ iniziata oggi al Centro Il Girasole di Rispescia (Gr) la 15esima assemblea nazionale dei circoli di Legambiente con la piantumazione nel giardino degli uffici del Parco della Maremma ad  Alberese di un “Piccolo bosco dei Giganti”. Quattro roverelle (Quercus pubescens), per ricordare quattro dirigenti di Legambiente scomparsi: Mario Di Carlo, Cesare Donnhauser, Nanni Laurent e Carlo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 221