Archivi

Pianosa, dagli scienziati Onu prestigioso riconoscimento per il lavoro su berte e ratti [VIDEO]

L’Invasive Species Specialist Group (Issg), il  network globale di scienziati ed esperti di politiche sulle specie invasive, organizzato all’interno della prestigiosissima Species Survival Commission (Ssc) dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) dell’Onu, ha divulgato con grande rilievo sui social network il filmato “Scopoli's shearwater chick being eaten by black rat” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Nelle scuole di Firenze la frutta è a chilometro zero

L’obiettivo è riportare in Toscana una parte degli oltre 30-35 milioni di euro annui di ortofrutta che vengono consumati dalla ristorazione collettiva

La frutta toscana arriva tra i banchi per favorire prodotti agronomici di filiera corta, che garantiscono qualità a prezzi contenuti e che tra l’altro provengono da un’ area della nostra Regione che ha bisogno di essere sostenuta dato che continua ad essere colpita dal maltempo. Per questi motivi l’amministrazione comunale di Firenze ha deciso di...

Cinema green: il Clorofilla Film Festival sbarca a Firenze

Si terrà a Firenze l’ultima tappa del percorso cinematografico proposto dal Clorofilla Film Festival e realizzato da Legambiente, iniziato a giugno con Festambiente Vicenza. Le proiezioni della rassegna cinematografica, previste dal giorno 11 fino al giorno 13 ottobre,  si terranno allo spazio Alfieri, cinema storico di Firenze che ha riaperto nei giorni scorsi dopo sette...

Dal Pil al Bes, la Toscana cambia metro di sviluppo?

Dalla Toscana la proposta di adottare il nuovo indicatore per valutare le politiche regionali

Ormai da tempo il dibattito politico-economico ha evidenziato la necessità di adottare indicatori di maggiore dettaglio rispetto al Pil per fotografare il vero andamento del benessere di un Paese. Le proposte tecniche non mancano, e sono già stati messi a punto varie alternative: vedi ad esempio il Fil (Felicità interna lorda), il Bil (Benessere interno...

paesaggio toscana urbanistica

La Regione Toscana fa lo sconto a chi investe in tutela paesaggio e cultura

La Regione Toscana prova ad investire su cultura e paesaggio, confidando nell’aiuto dei privati. Dal 2014 infatti, chi finanzia iniziative culturali o contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, sostenendo ad esempio il recupero di immobili posti sotto tutela, potrà contare su un sconto sull'Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive. La legge, proposta nel...

Le Murate, per l’Ue il progetto di riqualificazione è una «best practice»

Un progetto realizzato dal comune di Firenze e cofinanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Piano urbano di sviluppo sostenibile è stato selezionato come uno dei migliori progetti urbani innovativi in Europa: si tratta del risanamento dell'ex carcere fiorentino "Le Murate", il cui progetto è stato presentato oggi dalla Commissione europea come una delle ‘best practice', presenti...

De Tomaso di Livorno e Torino, approvati fondi per 3,7 milioni di euro

Dal Parlamento europeo la decisione per aiutare i lavoratori a trovare un altro impiego

Del fallimento di un certo modello di auto italiano ne parliamo anche riguardo alla chiusura del Motor Show di Bologna, ma oggi è clamorosamente confermato dal Parlamento europeo che ha approvato aiuti per 3,7 milioni di euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) «Per aiutare i lavoratori italiani in esubero a reinserirsi nel...

Mondiali di ciclismo, il Cnr misura gli effetti ambientali a Firenze

Nella settimana tra il 22 e il 29 settembre, in cui sono stati celebrati i campionati Mondiali di ciclismo, nell’area fiorentina è stata evidente una riduzione del traffico dovuta alla chiusura di numerose strade e alla sensibilizzazione generale da parte del comune di Firenze e Comitato promotore, ad evitare o ridurre l’impiego dei mezzi privati....

L’acquisto delle Dune di Lacona, una vittoria ambientalista e dei cittadini

Dal ministero 1,6 milioni di euro per permettere al Parco di acquistare l'ultimo sistema dunale dell'Arcipelago

Il comitato Amici delle dune, che il 7 febbraio 2010 organizzò insieme ad Associazione Albergatori elbani, Legambiente, Wwf, Italia Nostra e Parco Nazionale una marcia di 19 Km per salvare le dune di Lacona, per contrastare la svendita dei beni demaniali ai privati e per sostenere un azionariato popolare per l’acquisto delle dune che poi...

La Toscana protagonista all’incontro internazionale della rete delle Isole Slow

Azioni per tutelare mare, piccola pesca, paesaggio, agricoltura, biodiversità, identità delle isole

Si annuncia nutrita presenza della Toscana all'incontro internazionale delle Isole Slow che si terrà a Cipro: 12 i delegati toscani, su 30 italiani partecipanti ai lavori, con i rappresentanti delle Isole dell'Arcipelago Toscano, guidati da Massimo Bernacchini, Consigliere internazione Slow Food e membro della segreteria regionale. Tra i delegati dell'Elba, Carlo Eugeni, storico Fiduciario Slow...

Una settimana dopo, cosa resta a Firenze dei Mondiali di Ciclismo?

I Mondiali di ciclismo svoltisi in modo egregio sulle strade preparate e asfaltate per l’occasione confermano le condizioni di un Paese e delle sue amministrazioni a due facce. Da un lato abbiamo avuto una buona gestione della parte sportiva e dei giorni di gara, grazie ad un impegno di migliaia di persone, tra cui molti...

Amianto, qualcosa si muove in Toscana?

Con la manifestazione nazionale dell’8 ottobre, Legambiente intende porre all’attenzione dell’opinione pubblica e soprattutto della politica il grande problema amianto che attanaglia ancora il Paese. Sono migliaia i morti che si registrano ogni anno legati all’amianto, la presenza nell’ambiente di questo materiale è ancora molto diffusa, tarda l’istituzione di un corretto sistema di recupero e...

Arezzo, green economy ad alta intensità di lavoro: riaprono i cantieri forestali

Il servizio agricoltura della Provincia di Arezzo ha dato il via a 6 nuovi interventi forestali per la tutela idrogeologica e la prevenzione dagli incendi boschivi, progettando e affidando alla cooperazione forestale lavori per oltre 400 mila euro nei comuni di Cavriglia e di Cortona. Piccoli interventi di manutenzione diffusi sul territorio rurale, specialmente nelle...

I parchi in Toscana e in Italia: l’incontro a Pisa

La perdita di ruolo istituzionale dei nostri parchi, anche in Toscana, è dovuta ad una crescente assenza politica che determina anche da noi le sempre maggiori difficoltà dei parchi e delle aree protette ad assolvere come sistema alla loro funzione di tutela attiva dell’ambiente. Ciò riguarda la nostra regione ma anche  regioni a noi contigue,...

Livorno, quanto va Piano l’energia in Provincia: tra ritardi e amenità

Alla faccia dello strumento di programmazione e di stimolo: non ce ne voglia la Provincia di Livorno, ma il suo Piano Energetico appena approvato dal Consiglio è già giurassico. Passi per le linee guida e i suggerimenti normativi che i Comuni possono recepire e inserire nei propri strumenti urbanistici, ai fini del risparmio energetico, dell’utilizzo...

Geotermia: a Larderello apre il museo tra passato, presente e futuro della Toscana

Cos’è la geotermia? Come nasce il calore della terra? Quali sono le origini dell’utilizzo di questa risorsa? Come funziona una centrale che produce energia elettrica utilizzando questa risorsa? Quali gli scenari futuri? A tutte queste domande i visitatori del Museo della Geotermia di Larderello potranno trovare una risposta, attraverso un percorso in cui schermi ad...

Chimica in Toscana: la Regione dà il via libera a un Progetto di rilancio green?

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, un Progetto integrato di sviluppo (Pis) del Polo regionale della chimica attraverso il quale intende valorizzare l’intera filiera in relazione al progetto comunitario Reach, e al contempo fornire supporto alle imprese nell'applicazione della direttiva Registration, evaluation, authorisation of chemical....

C’era un cinese a Prato. Una ricerca infrange molti stereotipi sulla comunità

Una ricerca sulla presenza cinese nel territorio di Prato, coordinata da tre studiosi dell'Università di Siena (Fabio Berti, Valentina Pedone e Andrea Valzania) per conto dell'Osservatorio Sociale Regionale, ha scardinato molto luoghi comuni. Lo studio, dal titolo "Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato", che è stato presentato nell'ambito del convegno...

Toscana, la riforma della legge 1 sul territorio spiegata dall’assessore Marson

A più di otto anni dall'entrata in vigore della legge 1/2005 la riforma approvata lunedì scorso dalla Giunta Regionale, dopo oltre due anni di lavoro e diversi mesi di concertazione istituzionale, interviene a modificarne i contenuti alla luce dell'esperienza applicativa, con la finalità di valorizzare il patrimonio territoriale e paesaggistico per uno sviluppo regionale sostenibile...

Marina di Grosseto, Legambiente: «Ripristinare la pista ciclabile»

La pista ciclabile che collega Grosseto a Marina di Grosseto è stata chiusa per motivi di sicurezza pochi giorni fa dall'amministrazione comunale. Legambiente chiede che si intervenga tempestivamente e che si riapra la pista. «Chiudere per motivi di sicurezza la ciclabile tra Grosseto e Marina – ha dichiarato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente...

Acciaio, Piombino batte un colpo. Rossi: «Siderurgia si salva con conversione ecologica»

Impianto Corex e porto per la rottamazione pulita gli obiettivi della Regione

Grande partecipazione della città di Piombino, con serrata generale dei negozi e di tutto il territorio, alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil (rappresentati dai leader nazionali) per salvare l'industria dell'acciaio a Piombino e nel paese. «Il governo convochi rapidamente le parti sociali e faccia la legge di stabilità che affronta i grandi problemi del Paese»,...

Pisa, università e Cnr insieme per formare l’esperto di smart cities

Il tema delle "città intelligenti", traduzione dell'anglofono smart cities - che in senso generale contempla il creare ambienti urbani in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie all’impiego diffuso delle Information and communication technology (Ict) - è oggetto di dibattito politico-scientifico e la realizzazioni di smart city rappresenta un obbiettivo di molte amministrazioni...

Toscana, con Giovanisì in arrivo incentivi per il lavoro nell’agricoltura

Il progetto della Regione Toscana Giovanisì, che attraverso la formazione e valorizzazione del merito ha l’obiettivo di dare opportunità di lavoro e quindi di inclusione sociale ai giovani, verrà ulteriormente potenziato. Con una mozione a prima firma del consigliere regionale Paolo Tognocchi (Pd)), il Consiglio regionale della Toscana ha infatti impegnato la Giunta ad inserire...

Firenze, come uscire dal pantano del traffico dopo i Mondiali di ciclismo?

La Firenze  più vivibile con meno traffico e tante bici che abbiamo sperimentato durante i Mondiali di Ciclismo è svanita come un bel sogno, lasciandoci tutti nel solito pantano fatto di un'alluvione di mezzi a motore. E' tutta colpa dei fiorentini che hanno ripreso le cattive abitudini? I cittadini che timidamente avevano provato a muoversi in...

Puliamo il mondo, a Firenze si chiude oggi. Ferruzza: «Straordinaria partecipazione»

Si è conclusa oggi, nel nuovo Parco di San Donato, a Novoli, l’edizione fiorentina di Puliamo il mondo. I volontari di Legambiente, insieme ai bambini delle scuole del quartiere (Vamba e Colombo), ai ragazzi della scuola americana Lorenzo De' Medici, ai volontari dell'azienda KPMG e a moltissimi cittadini della zona, si sono ritrovati a pulire il...

Maremma geotopo d’interesse regionale? Presentati gli studi sul patrimonio geologico

La Maremma, viste le sue specificità geologiche già censite, si appresta a ricevere la qualifica di geotopo di interesse regionale. Recentemente, infatti, sono stati presentati gli studi sul patrimonio geologico, censito nel territorio della provincia di Grosseto, alla Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità della Regione Toscana. Gli studi, coordinati dal gruppo...

Maremma, dopo le alluvioni c’è l’accordo per migliorare la sicurezza idraulica del territorio

Ma occorre pensare anche ad interventi per mettersi al riparo dai frequenti fenomeni di media intensità

Regione Toscana, Anas e Rete ferroviaria italiana firmeranno un protocollo per intervenire insieme sul territorio della Maremma colpito dall'alluvione del novembre 2012, a causa dell'esondazione del fiume Albegna e del torrente Osa. L’assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini ha spiegato che si tratta della «conclusione della prima fase di un percorso che ha visto seduti...

Firenze, la Rari Nantes sarà demolita entro quattro anni

Trovato l’accordo tra Comune e Provincia per riqualificare la riva sinistra dell’Arno

La “battaglia” tra Comune e Provincia di Firenze sulla vicenda relativa alla demolizione, in particolare della struttura che ospita la Rari Nantes Florentia, pare essere terminata. I due enti locali hanno messo a punto una convenzione per la riqualificazione della riva sinistra d’Arno, con il cronoprogramma delle demolizione degli edifici “che possono comportare incremento di...

Campo da golf, a Capalbio non s’ha da fare

Un centro da 9 buche consuma fino a 1000 metri cubi al giorno d'acqua, l'85% dei consumi dell’intero Comune

Un ultimo “caso-scuola” si sta verificando a Capalbio dove si prevede di realizzare un agrialbergo di 22 ettari e un campo da golf, in uno dei contesti paesaggistici e territoriali meno antropizzati dell’intero territorio comunale: quello del Lago Acquato. Tutto questo, mentre la giunta regionale ha approvato un testo di riforma della Legge n°1 che...

Urbanisti a sostegno dell’Ex Colorificio di Pisa

Due lettere aperte firmate da autorevoli docenti ed esperti di urbanistica si schierano contro la variante urbanistica richiesta dalla proprietà

Si moltiplicano gli attestati di solidarietà e gli appelli nei confronti del Municipio dei Beni Comuni, la sigla che ha riaperto a Pisa l'Ex Colorificio da ormai quasi un anno. Dopo la sentenza di sgombero della scorsa settimana, a Pisa sono giorni di fermento e attesa, con il timore che l'intervento delle forze dell'ordine possa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 221