Archivi

Gse, avanti piano per le rinnovabili italiane: con questo ritmo obiettivi 2030 irraggiungibili

Colarullo (Utilitalia): «Tutti i processi autorizzativi vanno accelerati, vanno resi più snelli, per permettere investimenti importanti»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) è una società del ministero dell’Economia che riveste un ruolo centrale per la transizione ecologica del Paese: il Rapporto attività 2019, presentato oggi, mostra che nell’ultimo anno il valore delle risorse gestite dal Gse per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per...

Fase 2 e oltre: come le città potranno convivere col coronavirus

L’urbanistica moderna nasce dai regolamenti di igiene, e adesso potrebbe essere di fronte a una nuova svolta

La fase 2 è iniziata. L’imperativo è: distanza sociale minima di 1 metro, con effetti (almeno) a breve termine sulla vita urbana che si fanno subito sentire. D’altra parte il modo in cui sono costruite le città dipende anche dalla necessità di difendersi dalle malattie: non a caso l’urbanistica moderna nasce dai regolamenti di igiene....

Covid-19, quali impatti su politica climatica globale e mercati del carbonio? Il punto all’Eui

Dal gruppo di ricerca FSR Climate dell’Istituto universitario europeo di Firenze un webinar aperto a tutti per capire i rischi della crisi climatica in tempo di pandemia

Con il calo della domanda di elettricità e la sospensione delle attività industriali il prezzo delle quote nel sistema europea di scambio delle quote di emissione – ovvero il mercato del carbonio Ets – è sceso del 40% tra metà febbraio e metà marzo 2020. È uno dei molti esempi legati all’impatto di Covid-19 sulla politica climatica...

Clima, entro 50 anni il 30% dell’umanità potrebbe vivere in condizioni simili al Sahara

Uno studio internazionale mette in guardia contro uno scenario “business as usual”: «Ogni grado al di sopra dei livelli attuali corrisponde all’incirca a un miliardo di persone che finiranno fuori dalla nicchia climatica» favorevole

Diecimila anni fa il Sahara non era ancora il più vasto deserto caldo al mondo che conosciamo oggi, ma anzi gli esseri umani che l’abitavano si nutrivano soprattutto di pesce, grazie a un reticolo idrografico molto ricco. Sono trascorsi millenni per trasformare una savana in sabbia, ma a causa della crisi climatica in corso entro...

Dopo la pandemia la “fase 2” della crisi ambientale potrebbe essere ancora più grave

Dieci anni fa le emissioni di CO2 calarono dell’1,44% a causa della crisi finanziaria, ma un anno dopo crebbero del 5,13%. Non possiamo permetterci di nuovo un errore simile

Dopo circa 210mila contagi e 29mila morti accertate in Italia scatta a partire da oggi la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, ma la pandemia è ben lontana da potersi dire conclusa e se non stiamo attenti anche i nostri impatti ambientali potrebbero presto tornare a esplodere. In queste settimane è diminuito l’inquinamento atmosferico – con...

Rinnovabili, il Piano nazionale energia e clima al 2030 sarà completato nel 2087?

Coordinamento Free: «Questo sarà il tempo necessario se il tasso di autorizzazioni per la realizzazione di impianti rimanesse quello del 2017-2018. Servono semplificazioni e snellimenti burocratici»

In Italia la transizione verso le energie rinnovabili rischia concretamente di morire di burocrazia prima ancora di avvicinarsi al traguardo, tanto che – continuando al ritmo attuale – gli impianti che dovrebbero essere realizzati nel nostro Paese entro 10 anni non saranno pronti prima del 2087. Ovvero 37 anni dopo l’obiettivo della neutralità climatica richiesto...

Cresce la raccolta di rifiuti organici ma sul territorio mancano gli impianti per gestirla

Centemero (Cic): «Stante il complessivo deficit impiantistico necessario a gestire le raccolte previste a regime (più di 9 mln di ton/anno), oltre il 35% del deficit nazionale a regime si concentra tra Lazio, Campania, Sicilia e Puglia»

Sono 7,1 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde e altre matrici organiche provenienti dalla raccolta differenziata) raccolte in Italia: 5,1 milioni di tonnellate di Forus cui si aggiungono quasi 2 milioni di tonnellate di frazione verde, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente. Sono questi i dati diffusi dal Cic – il...

Più auto o bici e mezzi pubblici? Serve un piano per la mobilità post-coronavirus

De Girolamo (Cispel): «Occorrono investimenti giganteschi per aumentare i km di metropolitane e tramvie, cambiare i bus e dotarli degli strumenti di sicurezza idonei, corsie preferenziali, piste ciclabili»

Il dopo coronavirus (la fase 2 e poi la fase 3) avrà al centro il tema della mobilità. La ripartenza del Paese avverrà solo se sarà possibile muoversi in modo ordinato. E se vogliamo evitare un aumento dell’uso dell’auto privata, occorre un piano serio. Il rischio di più auto, più inquinamento e più congestione è alto, ma...

Le buone condizioni ambientali potrebbero aver difeso l’Isola del Giglio dal coronavirus

Muti (Università di Milano): «L’assenza di casi conclamati di Covid-19 non è verosimilmente attribuibile a un fenomeno di siero-protezione, ma ad altri fattori come ridotto tasso di inquinamento atmosferico, condizioni geoclimatiche e micro-ambientali, genetica. Si tratta di prime osservazioni scientifiche che dovranno essere testate con nuovi studi»

All’Isola del Giglio il coronavirus Sars-Cov-2 è arrivato, ma non è riuscito a innescare una catena di contagi: il bollettino pubblicato ieri dal Comune parla di 0 persone attualmente positive al Covid-19, mentre dall’inizio della pandemia si sono registrati solo 4 casi sull’isola, tutti guariti. Come mai? Per capire i motivi della relativa resistenza collettiva...

Maggio 2020, la “fase 2” nell’oroscopo sostenibile di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Covid-19, l’Europa unita passa dagli investimenti pubblici strategici per il Green deal

Ripartiamo anche in Italia, senza paura, dall’integrazione possibile di innovazione, ambiente e sviluppo

La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente, a fini di sviluppo e riduzione del rischio di fronte a crisi sistemiche. Il Pil cresce del 1.2%, in Germania e Italia dello 0.5 e 0.2%, la disoccupazione...

Buon Primo maggio da greenreport.it

  Per la Festa del lavoro e dei lavoratori greenreport.it non sarà aggiornato, torneremo online con notizie e commenti da lunedì 4 maggio.   Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione!

Raee, nell’ultimo anno il maggior incremento nella raccolta dal 2014

Rebolini (Cdc): «Nonostante il cammino fin qui intrapreso la strada per raggiungere gli sfidanti target imposti dall’Unione europea continua a essere lunga e con molti ostacoli»

Nel 2019 sono 343.069 le tonnellate di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) sull’intero territorio nazionale, quasi 32.460 tonnellate in più rispetto al 2018: un incremento del 10,45% rispetto al 2018, in assoluto la crescita migliore dal 2014, come testimonia il XII rapporto annuale del Centro di coordinamento Raee. Si amplia anche la rete...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

Ispra, in trent’anni le emissioni di mercurio e ammoniaca da geotermia sono crollate

L’elettricità prodotta dalle centrali toscane è quasi raddoppiata dal 1990, mentre le emissioni di ammoniaca sono calate del 65% e quelle di mercurio del 79%: i dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

In Italia la produzione di elettricità da geotermia è cresciuta molto negli ultimi trent’anni, ma al contempo le relative emissioni inquinanti hanno registrato una drastica diminuzione grazie all’implementazione di nuove tecnologie. A mostrarlo sono i dati contenuti nell’Italian emission inventory 1990-2018 e nel rapporto 2020 sui Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore...

La geotermia? Utile per ridurre l’inquinamento, spiegano dall’Università di Cambridge

Il punto dai ricercatori della Medical research council (Mrc) Toxicology unit, che stanno studiando le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19

L’esposizione all’inquinamento atmosferico ha un effetto sulla probabilità di contagio da coronavirus Sars-Cov-2, o sul decorso della malattia Covid-19? Molti ricercatori, provenienti da prestigiose università di tutto il mondo, stanno pubblicando studi – larga parte dei quali in via preliminare, non essendo ancora stati sottoposti a peer-review – per provare a rispondere a questa complessa...

Al via Pulvirus, la ricerca italiana per capire i legami fra inquinamento e Covid-19

Istituto superiore di sanità: «La mortalità per Covid-19 è elevata in soggetti che già presentavano una o più patologie sulle quali la qualità ambientale indoor e outdoor può aver avuto un ruolo. Ma la complessità del fenomeno rende al momento molto incerta una valutazione»

I legami tra inquinamento atmosferico e Covid-19 hanno catalizzato l’attenzione di ricercatori da ogni dove nel mondo, e tutte le evidenze finora raccolte suggeriscono che una cattiva qualità dell’aria possa rappresentare un co-fattore per la mortalità da coronavirus. Siamo però ancora molto lontani dall’avere certezze nel merito: larga parte di questi studi è stata pubblicata...

È possibile rendere più sostenibile produzione e gestione post-consumo delle mascherine?

A fronte del rischio sanitario connesso ad oggi, una volta usate, vengono inviate prioritariamente a incenerimento o in discarica. Ma riuso e riciclo restano opzioni da esplorare

Si fa presto a dire mascherine, se ne potrebbe scrivere un trattato. Ma siccome da qualche parte bisogna iniziare partiamo da una premessa. Al momento le indicazioni del governo sono di gettare i dispositivi di protezione individuale, mascherine e guanti in primis, nella raccolta dell’indifferenziato, da inviare prioritariamente a recupero energetico così da garantirne la...

Al via all’Università di Ferrara il master in Green economy and sustainability

L’economia verde per crescere ha bisogno di adeguati canali di formazione

La green economy rappresenta i lavori del futuro, ma anche del presente: ad oggi i vari settori che contribuiscono all’economia verde – secondo le stime elaborate dall’ultimo rapporto GreenItaly –  rappresentano il 13,4% dei posti di lavoro italiani, e continuano a crescere. L’occupazione green nel 2018 è infatti aumentata rispetto al 2017 di oltre 100...

Sienambiente, webinar sull’informazione ambientale al tempo del coronavirus

Se ne parla domani in diretta streaming sulla pagina Facebook di Sienambiente, partecipa anche greenreport

La terza diretta streaming sui temi del riciclo, sostenibilità e comunicazione sulla pagina Facebook di Sienambiente, è incentrata sull’informazione ambientale e scientifica, prima, durante e dopo il coronavirus. Domani, alle ore 18, partecipano alla discussione: Alberto Puliafito, direttore di Slow news; Tiziano Bonini, docente di Sociologia delle Comunicazione dell’Università di Siena; Luca Aterini, direttore di...

«Gravi criticità nell’incasso della Tari» causa Covid-19, l’allarme delle Ato toscane

A rischio i servizi di gestione rifiuti. La proposta a Governo, Regione e Anci: un articolo di legge per realizzare un fondo in grado di coprire il deficit e un plafond creditizio a tasso zero per finanziare i gestori di servizi e impianti

La Tari è una tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i relativi produttori, sebbene di fatto i rifiuti speciali assimilati si stima oscillino...

Contratti di fiume, a che punto siamo in Italia?

Hanno permesso la socializzazione e il collegamento tra le zone a monte ed a valle del fiume, tuttavia solo pochissimi sono realmente attivi

Il World Water Forum definisce, già nel 2000, i Contratti di fiume come forme di accordo che permettono di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale. La Strategia...

Dalla Regione Toscana 9 milioni di euro per la salvaguardia delle foreste

Remaschi: «Un intervento significativo per proteggere, mantenere e gestire un patrimonio straordinario. Oltre il 50% del territorio regionale è fatto di boschi e foreste»

Su proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura Marco Remaschi, la Giunta toscana nel corso dell’ultima seduta ha stanziato 9 milioni di euro per la salvaguardia delle foreste presenti sul territorio: risorse che serviranno a realizzare investimenti, a garantire le attività di gestione, a contribuire alle spese per l’antincendio boschivo. «È un intervento significativo – commenta Remaschi –...

La Lipu contro il Comune di Cascina: «Fermate i tagli di alberi»

In questo periodo di nidificazione inoltrata alberi ed arbusti possono ospitare i nidi di svariate specie di uccelli, protetti ai sensi della Legge nazionale 157/92 e LRT 3/94 e 30/2015

Nonostante la quarantena e la primavera ormai inoltrata, alcune Amministrazioni continuano con politiche scellerate nei confronti della natura e degli alberi in città. La Lipu di Pisa apprende dai giornali, e dalle segnalazioni di cittadini e cittadine sensibili, che l'Amministrazione di Cascina sta procedendo con l'abbattimento di numerosi alberi e con azioni di alterazione di...

La fase 2 e il rischio dei focolai locali

A parità di popolazione e di casi di contagio, fa differenza se questo si produce in un piccola superficie o in un vasto territorio, soprattutto in relazione alla possibile espansione del fenomeno dato che la densità territoriale comporta maggior probabilità di contatti e quindi di contagi

Calano gli indici dell’epidemia in Italia e si alzano le preoccupazioni economiche che spingono alla riapertura delle attività produttive, come previsto nella bozza del Dpcm.  Se gli indici medi si abbassano è pur vero che l’epidemia si è sviluppata in Italia in maniera tutt'altro che omogenea: ha preso origine da un focolaio nell’area di Lodi...

Tutte le bufale su 5G e salute, spiegate dall’Istituto superiore di sanità

«È prevedibile che, con la progressiva sostituzione delle tecnologie precedenti con quella 5G, le esposizioni complessive della popolazione diminuiranno ulteriormente rispetto a quanto sta già avvenendo»

A Birmingham e Merseyside, nel Regno Unito, nelle settimane scorse c’è chi ha appiccato fuoco alle antenne 5G accusandole di essere gli untori della pandemia; pochi giorni fa scene simili si sono ripetute in provincia di Caserta – nel Comune di Maddaloni, tristemente noto per le vicende della Terra dei fuochi – dove alcune celle...

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

«Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente: uno scenario pericoloso che va disinnescato»

Neanche una pandemia è in grado di frenare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili, i cui comportamenti sbagliati ricadono sulla collettività come sull’ambiente: la crescente necessità di dispositivi di protezione individuale (Dpi) si sta anzi riflettendo in un problema aggiuntivo, ovvero la miriade di guanti e mascherine usate che vengono disperse in ogni...

Lezioni dalla pandemia: ripensare la mobilità guardando la futuro, non al passato

Servono misure senza precedenti per rimettere in moto l’economia e tra dieci anni ritrovarci con livelli di emissioni paragonabili a quelle di questi giorni di lockdown, ma con una vita di normali relazioni sociali: è questa la sfida della crisi climatica

A causa della pandemia scatenata dal nuovo coronavirus ci siamo tutti ritrovati improvvisamente all’interno di una specie di esperimento di massa, questa volta con gli esseri umani nella parte delle cavie. Le restrizioni che abbiamo dovuto mettere in campo hanno avuto un impatto enorme sui nostri comportamenti individuali e mutato gli assetti dei sistemi economici...

Dare gambe all’economia (legale) della canapa per una ripresa verde post-coronavirus

«Un ettaro di canapa può immagazzinare fino a 13,4 tonnellate di CO2, rendendolo efficiente come un ettaro di foresta tropicale»

Le potenzialità economiche della canapa rimangono ancora tutte da esplorare per il nostro Paese, nonostante l’Italia negli anni ‘40 fosse – con quasi 100mila ettari coltivati – il secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica. L’impatto senza precedenti della pandemia da coronavirus sul tessuto economico europeo e nazionale potrà aiutare a impostare il...

Covid-19, per i Lincei «una estesa regolarizzazione degli immigrati è nell’interesse di tutti»

L’irregolarità accentua sia la vulnerabilità al coronavirus sia il rischio di diffusione del contagio, mentre settori economici come l'agricoltura soffrono una forte carenza di manodopera. Che fare?

La commissione Covid-19 dell’Accademia nazionale dei Lincei – ovvero la più antica accademia scientifica del mondo, che annovera tra i suoi primi soci figure del calibro di Galileo Galilei – ha prodotto un documento che affronta le urgenze di tipo sia economico sia sanitario che pone la presenza di stranieri irregolarmente presenti in Italia. In totale rappresentano circa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 618