Archivi

Grazie alla ricerca toscana scoperto il segreto dell’acqua: ha una doppia natura

Dimostrate sperimentalmente le “due forme” dell’H2O allo stato liquido

Una delle molecole più studiate al mondo, l’H2O, continua a riservare sorprese che spiegano l’eccezionalità delle proprietà dell’acqua. Grazie alla ricerca congiunta tra l'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (Lens) e l'Università di Firenze, è stato infatti dimostrato che le molecole d’acqua allo stato...

A Firenze è ciclo rivoluzione: la bici va forte, non solo ai mondiali

Mentre Firenze accoglie i mondiali di ciclismo, in città è bici-boom. Nel capoluogo toscano nel 2013 sono già state vendute 7.852 bici contro 6.514 auto immatricolate, in provincia 40.226 biciclette a fronte di 33.364 auto. Secondo il sottosegretari ale infrastrutture e trasporti Erasmo D’Angelis, che ha la delega del governo e del Ministro Lupi per...

Piano regionale rifiuti, la posizione di Wwf Toscana

Pubblichiamo integralmente il commento alla bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, inviato alla nostra redazione da Wwf Toscana, ribadendo che si commenta un testo che ancora non è disponibile.  Il piano dei rifiuti della Regione Toscana non ci convince: non è un "buon"...

Trecento bambini elbani alla scoperta del Giglio

Il 23 settembre  300 bambini delle scuole primarie di Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio vanno alla scoperta dell’isola del Giglio.  Ricambiano la visita dei bambini gigliesi che  il 7 settembre hanno visitato l’Elba accolti  nel comune di Porto Azzurro. Il Parco ha voluto dare  un’opportunità alle scuole locali attraverso il progetto “Le perle dell’Arcipelago” che ha...

“Vivere a spreco zero”. Un premio alla Toscana

La Toscana si aggiudica la menzione speciale del premio "Vivere a spreco zero", che la Regione ha ottenuto grazie all'incentivazione degli acquisti verdi. L'iniziativa fa parte della campagna "Un anno contro lo spreco" ed è promosso da Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna presieduto da Andrea Segrè, e da Trieste Next – Salone...

Pisa. Ex Colorificio: lunedì la sentenza sull’istanza di sequestro

Paolo Maddalena, già presidente della Corte Costituzionale: «All’Ex Colorificio si agisce nell’ambito della legalità costituzionale»

Si è conclusa intorno alle 10.30 di questa mattina l'udienza presso il Tribunale di Pisa che ha visto contrapposte in aula gli attivisti dell'Ex Colorificio Liberato, e la multinazionale J-Colors, proprietaria dell’immobile, che ha presentato richiesta di sequestro preventivo del complesso ubicato in via Montelungo a Pisa. In occasione dell’udienza era stato indetto un presidio...

Verso il Piano di gestione rischio alluvioni: presentate le mappe a Livorno

La Direttiva 2007/60 relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni, è stata al centro dei lavori della giornata di partecipazione e consultazione pubblica, in programma oggi a Livorno (Sala Consiliare del Palazzo Granducale, in piazza del Municipio). Si è trattato del secondo incontro pubblico, organizzato dall'assessorato regionale all'ambiente, nell'ambito del percorso di...

Costa Concordia: incremento di batteri coliformi nelle acque intorno al relitto

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha aggiornato i risultati parziali delle analisi sui campioni prelevati il 17 settembre in 4 punti intorno al relitto della Costa Concordia (in prossimità della prua; a metà strada fra la prua ed il molo del faro rosso; presso il dissalatore; punta del molo del faro...

Rifondazione Comunista di Arezzo commenta la bozza del piano regionale dei rifiuti

Pubblichiamo integralmente il commento alla bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, inviato alla nostra redazione dal Partito di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, Federazione provinciale di Arezzo. Precisiamo che è vero che ci sono stati molti plausi, ma anche qualche nota contraria e comunque sia...

Elba, boe per le immersioni subacquee per difendere i fondali dalle ancore

Lo chiede Gentili (Sel) a Marciana Marina

Francesco Gentili (Sel), consigliere di minoranza di Marciana Marina - Elba -  ha chiesto  al Consiglio Comunale, «di individuare un’area dove poter collocare delle boe per evitare l’ancoraggio delle unità da diporto e per le imbarcazioni dei diving». Per questo ha presentato una mozione nella quale si legge: «Considerato che durante la stagione turistica sono molte...

Rifiuti, la Giunta toscana presenta la bozza del Piano

La bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, si riassume in tre numeri: 70, 20 e 10. Ovvero, «70% l'obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli...

Elba, pronta la nuova passerella nella zona umida di Mola

La delicata zona umida di Mola nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, ha di nuovo la sua passerella per i visitatori. Dopo che nel febbraio del 2012 un incendio aveva bruciato parte dei camminamenti e circa 3.000 mq  di canneto, il Parco ha riqualificato l'area e ha provveduto a ripristinare...

Geotermia, Amiata: la Regione continua gli studi di approfondimento

La Regione Toscana continua a studiare geotermia, in particolare l'attività geotermoelettrica sull'Amiata più per avere conferme su ciò che si sa già e tranquillizzare, quando ci riesce, le comunità locali molte delle quali continuano comunque ad avere opinioni diverse su questa fonte rinnovabile, che per avere elementi utili ai fini di nuove decisioni politiche. In...

Concordia, Arpat: «Per ora nessuna contaminazione delle acque»

Sul fronte della rotazione della Costa Concordia, si registrano buone notizie anche in merito al rischio contaminazione delle acque intorno al relitto.  Lo afferma Arpat che ha effettuato i prelievi circa 5 ore dopo l'inizio delle operazioni di raddrizzamento del relitto e quindi durante la prime fasi in cui era prevedibile la fuoriuscita di una...

Enrico Rossi a Sesta: il ruolo delle istituzione è importante per lo sviluppo industriale

Sesta, situata nel territorio di Radicondoli, è una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas, gestita sino ad ora da Enel, si avvia verso un definitivo rilancio a livello internazionale che vede impegnati, oltre alla regione Toscana, Nuovo Pignone, la stessa Enel, Ansaldo Energia, CNR e Co.Svi.G. Questa mattina la Regione...

Pistoia: nel parco fluviale del torrente Ombrone nascerà un’area protetta

Nel parco fluviale del torrente Ombrone pistoiese nascerà un'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil). La Regione ha accolto la richiesta dell'Amministrazione comunale di Pistoia che con questo strumento, intende perseguire l'obiettivo di tutela e valorizzazione degli habitat naturali con attenzione alla biodiversità ed alle specie presenti sul territorio. «In particolare sarà possibile valorizzare il...

Firenze: “Piedelibero” è il brand delle biciclette riciclate prodotte da ex detenuti

I Mondiali di Ciclismo hanno portato a Firenze anche iniziative di tipo sociale. È stato infatti presentato il nuovo brand delle biciclette riciclate realizzate da detenuti ed ex detenuti delle carceri fiorentine. Si tratta dei mezzi prodotti nelle officine della Cooperativa Ulisse nell’ambito del progetto “Piedelibero”. «Del tema delle carceri si parla spesso quando ci sono...

Efficienza energetica: siglato protocollo tra provincia di Siena e comuni del territorio

La provincia di Siena e i comuni del territorio vogliono accorciare i tempi previsti dalla direttiva europea sull'efficienza energetica per realizzare edifici a «energia quasi zero». Grazie alla firma del protocollo d’intesa siglato oggi, si conta di anticipare la data del 2020. Il documento per l’attuazione delle politiche energetiche comunitarie prevede, che ogni comune accolga...

L’Università di Pisa promuove il car sharing degli studenti

L’Ateneo pisano, insieme a Fiat, ha promosso un progetto di car sharing con la finalità di sensibilizzare i giovani nei confronti dell’ambiente e promuovere un atteggiamento responsabile di guida sicura. Fino al 16 dicembre, gli universitari, dopo l’adesione a “Fiat likes U”, avranno a disposizione quattro auto, due 500 e due Panda, che potranno usare gratuitamente...

Agroalimentare: nascerà a Firenze un centro per la qualità dell’alimentazione

Un centro di eccellenza, unico in Italia, che si occuperà di tutte le tematiche della qualità agroalimentare, dalla terra alla tavola. Si tratta del "Centro internazionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e la qualità dell'alimentazione" che nascerà a Firenze. Il centro avrà la forma di una "associazione" e i soci fondatori saranno enti pubblici...

Variante di Bellaria a Sovicille, Sgherri: «Area da tutelare, la Regione non dia parere favorevole»

Monica Sgherri, capogruppo regionale della Federazione della Sinistra – Verdi, ha presentato oggi un’interrogazione alla giunta regionale della Toscana sull’avvio del procedimento,  approvato recentemente dal Consiglio comunale di Sovicille (Si), per “Varianti al Piano Regolatore Generale in località Bellaria”. La Sgherri scrive: «La Regione non conceda , per quanto di competenza,  parere favorevole a questa...

Dimissioni di Sanavio: la solidarietà degli ambientalisti

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di quattro esponenti del mondo ambientalista toscano, che esprimono solidarietà e appoggio a Giacomo Sanavio, assessore provinciale all'agricoltura, che qualche settimana fa si è dimesso da funzionario del Pd. Abbiamo appreso dalla stampa locale che l’Assessore provinciale Giacomo Sanavio, mediante una lettera aperta al segretario del Partito Democratico pisano,...

Trasporti: il ministro Lupi conferma le opere finanziate

Il ministro dei Trasporti e infrastrutture Maurizio Lupi è giunto nei giorni scorsi in Toscana per incontrare il presidente della Regione Enrico Rossi e fare il punto su quelle che per l’esecutivo sono le priorità. In primo luogo la circonvallazione di Lucca, che è stata finanziata. Infatti il governo stanzierà 80 milioni per la realizzazione...

A Chiusi (SI) le risorse per la scuola arrivano dal sole

Grazie ad oltre 100 mila euro all’anno garantiti per venti anni dai cinque impianti fotovoltaici recentemente inaugurati, il comune di Chiusi è riuscito a ricavare risorse importanti da investire nella scuola e dunque nel futuro dei ragazzi e della città. Grazie ai proventi dell’energia rinnovabile, l’amministrazione comunale non solo è riuscita a mantenere le tariffe...

Educazione ambientale: con “Acque Tour” si conoscono i segreti dell’acqua

Un percorso di educazione ambientale che spiega come fa ad arrivare l'acqua nelle nostre case, quali sono le caratteristiche dell’acqua del rubinetto, dove va a finire quella che scarichiamo e come viene restituita all'ambiente. Si tratta di Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque SpA (il gestore idrico del Basso Valdarno) propone gratuitamente...

Tutela del mare: siglato protocollo di intesa tra Cibm di Livorno e Marevivo

Il Centro interuniversitario di biologia marina (Cibm) di Livorno e l’Associazione di protezione ambientale Marevivo, hanno sottoscritto un protocollo di intesa in cui si mettono insieme ricerca scientifica e attività ambientale di volontariato ai fini di incrementare la tutela del mare. Si tratta di un protocollo quadro che vede impegnati in una nuova sinergia il...

Agricoltura e innovazione, i 68 progetti finanziati dalla regione

A Expo rurale 2013, in corso a Firenze alla Fortezza da Basso, si è parlato di “Innovazione in agricoltura” e in occasione del convegno è stato fatto il punto sui progetti conclusi e in fase di attuazione, realizzati da enti di ricerca e imprese, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana. Tra il 2010 e il 2012...

Berte maggiori. Una ricerca pisana svela il loro straordinario senso dell’orientamento

Come attraversare migliaia di chilometri all’anno senza perdersi e riuscire a ritrovare le coordinate per la stessa isola dove riprodursi. Per noi sarebbe come trovare un ago in un pagliaio, per le berte maggiori è un’azione istintiva che le caratterizza da sempre. Come fanno? «Sino ad ora le possibili spiegazioni dell’eccezionale senso dell’orientamento delle berte...

Pisa. Richiesta di variante edilizia per l’Ex Colorificio

Gli attivisti del Municipio dei Beni Comuni denunciano il rischio speculazione edilizia

Il prossimo 20 settembre ci sarà l’udienza con la quale verrà sciolto il nodo sull’istanza di sequestro per l’Ex Colorificio, la fabbrica pisana liberata da associazioni e cittadini quasi un anno fa e restituita alla cittadinanza. In attesa di questa data prosegue la raccolta firma per la petizione, promossa da autorevoli giuristi come Paolo Maddalena,...

Riduzione rischio idraulico in Provincia di Lucca: proseguono gli interventi

Sopralluogo sul campo da parte di amministratori e tecnici della provincia di Lucca, per verificare lo stato dell’arte di una serie di interventi sui corsi d'acqua del reticolo idrografico minore e sul canale del Soccorso, al fine di aumentare il livello di sicurezza del territorio e diminuire il rischio idraulico specialmente dove si erano verificati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 221