Archivi

Italia sempre più ciclabile ma necessaria maggiore sicurezza

Si avvicinano i Mondiali di Ciclismo che si svolgeranno in Toscana e quindi specialmente in questo periodo, si parla molto di bicicletta che non è solo uno strumento di sport ma un efficace mezzo di mobilità a impatto ambientale nullo. Gli italiani hanno riscoperto la bicicletta e a dirlo  sono i dati del clamoroso sorpasso...

Parco di San Rossore. Prosegue il tavolo di lavoro sulle Marine protette

Si è tenuta mattina la seconda riunione sul tema delle Marine di Torre del Lago e di Levante nel Comune di Viareggio: al tavolo di lavoro permanente – convocato dal Presidente del Parco Fabrizio Manfredi per affrontare le delicate questioni relative alle attività svolte dei locali e trovare soluzioni che consentano nuove forme compatibilità tra...

Interventi ecosostenibili nella zona industriale di Montelupo Fiorentino

L’amministrazione comunale di Montelupo Fiorentino ha predisposto una serie di piccoli interventi per migliorare la qualità ambientale complessiva della zona industriale delle Pratella. Nello specifico si intendono raggiungere più obiettivi: favorire la fruizione e attrattività dell’area; tutelare la salute e la sicurezza di coloro che frequentano la zona; favorire l’insediamento di nuove attività ed imprese...

Rotazione Concordia: Arpat monitorerà le acque intorno all’area interessata

Per lunedì prossimo, giorno più probabile per l’avvio della procedura di rotazione del relitto della Costa Concordia all’isola del Giglio, le previsioni meteo, stante al bollettino Lamma odierno, danno tempo incerto sulla Toscana con probabilità di precipitazioni anche se con cumulati non molto abbondanti. Vedremo più avanti se queste previsioni sono confermate e soprattutto vedremo...

Scuola Toscana sempre più “green”: nuovo edificio ecosostenibile a San Frediano a Settimo (PI)

Dopo l’istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un’altra scuola ecosostenibile sarà inaugurata in Toscana alla presenza di un esponente del governo. Il nuovo edificio green è ubicato a San Frediano a Settimo, nel comune di Cascina (Pisa) e il prossimo sabato 14 settembre 2013 (ore 17.00), sarà Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione a “battezzare” la struttura....

Piste ciclabili a Firenze: l’amministrazione realizza interventi di “ricucitura”

Si tratta di un piccolo intervento ma ritenuto fondamentale anche dalle stesse associazioni che si occupano di mobilità ciclabile. È stato aperto oggi a Firenze il raccordo ciclabile in piazza Ferrucci, un intervento di circa 100 metri che “ricuce” in sede protetta la pista su lungarno Ferrucci con quella di lungarno Cellini (al di là del...

Bando “Terre di Siena Creative”: progetti su ambiente, Ict, agricoltura

Sono 8 progetti i progetti selezionati alla prima scadenza della seconda edizione del bando “Terre di Siena Creative”, promosso dalla provincia di Siena in collaborazione con Apea e Camera di Commercio (sostenuto da ChiantiBanca), tra cui alcuni che riguardano ambiente ed innovazione tecnologica. «La partecipazione di tanti giovani alla seconda edizione di Terre di Siena...

Piombino: presentato “Corex”, un progetto alternativo all’altoforno

L'assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha espresso apprezzamento per l'iniziativa che ha permesso di conoscere una delle opportunità tecnologiche che potrebbero permettere la salvaguardia e lo sviluppo del polo siderurgico di Piombino. Simoncini è intervenuto oggi a Piombino al seminario promosso dalle organizzazioni sindacali, locali, nazionali e di categoria in occasione della...

Costa Concordia: da oggi è possibile avviare le fasi per la rotazione dello scafo

Stamattina è stato consegnato al Genio civile di Grosseto il via libera per le operazioni di rotazione della Costa Concordia, con il collaudo statico parziale delle opere strutturali temporanee che sono necessarie per la rimozione in sicurezza del relitto dall’Isola del Giglio. La provincia di Livorno sottolinea che «il collaudo previsto dalla Legge, è il...

A Expo rurale l’agricoltura toscana in crescita

Tutto pronto per Expo Rurale, la manifestazione dedicata al vasto mondo dell’agricoltura, promossa dalla Regione Toscana e in programma da giovedì 12 a domenica 15 settembre alla Fortezza da Basso (FI). Tra i protagonisti dell’iniziativa anche Coldiretti, che nel presentare i suoi eventi, sottolinea l’importanza del settore agricolo per la ripresa economica della Toscana e...

Volontari Anpas a Pisa: “Terremoto: io non rischio”

Torna la campagna di informazione sui rischi sismici. A Pisa in piazza Vittorio il 28 e 29 settembre

Torna per il terzo anno consecutivo la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico intitolata “Terremoto io non rischio”. Protezione Civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. Oltre 3.200 volontari di 14...

“Misurazione del benessere e del progresso”: Summer School all’Ateneo pisano

Continuano in Toscana le iniziative estive di alta formazione, come quella, particolarmente interessante, che coinvolge le Università di Pisa e Trier (Germania): si tratta della  prima edizione della e-Frame Summer School in “Misurazione del benessere e del progresso economico-sociale”, un corso intensivo di una settimana dedicato a 21 studenti in Italia e 26 in Germania,...

Mondiali di ciclismo: Arpat monitorizza l’impatto dell’evento sulla qualità dell’aria

Cresce la fibrillazione tra gli sportivi per l’avvicinarsi dei Mondiali di ciclismo che si terranno in Toscana nella settimana tra sabato 21 a domenica 29 settembre 2013. E di pari passo cresce anche la preoccupazione dei cittadini, in particolare di quelli residenti a Firenze, dove è previsto l’arrivo delle 12 gare, per i disagi certi...

Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro, per la Provincia gli abusi ci sono…ma è tutto a posto

L’ufficio "Caccia, Pesca nelle Acque Interne" dell’Unità di servizio - 2.3  Sviluppo rurale della Provincia di Livorno risponde così alle ripetute richieste di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto realizzato nel Centro recupero animali selvatici a Porto Azzurro, dove sono stati realizzati lavori ritenuti abusivi dal Comune di Porto Azzurro: «In risposta alle vostre richieste di...

Edilizia scolastica “green”: inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino

Alla presenza del ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, è stato inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un edificio realizzato dall'amministrazione comunale secondo i criteri di edilizia sostenibile, definito dallo stesso ministro «un'esperienza importantissima». Si tratta di una struttura con ampie vetrate per catturare la massima luce, grande uso del legno e pareti colorate che...

Pisa. Residenze universitarie e consumo di suolo, terza via cercasi

L'Ardsu si appresta a costruire in San Cataldo 240 posti letto in più. Sinistra per… critica la cementificazione

Aumenteranno i posti letto per gli studenti a Pisa, ma per arrivare a soddisfare tutte le domande verranno costruiti nuovi alloggi e si tenterà la strada del recupero di immobili attualmente vuoti. È questa in sintesi la situazione che si profila e che vede l'Ardsu impegnata in una sfida complessa che ha origini lontane e...

Piano cave a Livorno, che fare col nuovo sito estrattivo a Gozzone?

La sostenibilità intesa come convergenza di interessi ambientali, sociali ed economici ancora una volta può rappresentare il faro per illuminare la strada da intraprendere: certo, nessuno ha la bacchetta magica, ed il caso della potenziale apertura di una nuova cava in località “Il Gozzone ” a Castelnuovo della Misericordia, legata all’adozione del piano cave della...

Il 7 settembre parte il Walking Festival nel Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli

Nel primo fine settimana di settembre prenderà il via, all’interno delle Tenute del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, la quinta edizione del Walking Festival, la manifestazione dedicata alle passeggiate e alle escursioni a tema. Ogni sabato, domenica e nelle festività dal 7 settembre al 3 novembre l’Ente Parco, in collaborazione con le numerose associazioni...

Elba, bocciato il porto di Mola

La conferenza dei servizi dice no a Sales e Comune di Capoliveri

La nuova riunione della Conferenza dei servizi  per il porto che la Sales avrebbe dovuto realizzare a Mola non ha fugato i dubbi già espressi nella riunione precedente ed ha respinto il progetto, a quanto pare perché non teneva conto di alcune invarianti ambientali come la presenza di una prateria di posidonia e di una...

Verso i nuovi Consorzi di bonifica, Cia Toscana: «Basta con la guerra dei vent’anni»

Avvicinandosi alla data del 30 novembre, “election day” per la bonifica toscana, dato che in una sola giornata si terranno le elezioni per votare i nuovi Consorzi di bonifica in base alla riforma introdotta con la legge regionale 79/2012 che ha accorpato in soli sei soggetti i tredici consorzi e le tredici Unioni di comuni, più i...

Le eccellenze della ricerca pisana uniscono le forze per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Se di ripresa si vuol parlare, la strada è quella dell’integrazione fra realtà eccellenti, ricerca e sviluppo e soprattutto, in modo che possano produrre nuova e sostenibile occupazione. È con questo presupposto che è stato firmato a Firenze qualche un protocollo d’intesa fra i maggiori centri di ricerca della provincia di Pisa, che si impegnano...

Gas vulcanici e geotermici, quali effetti sulla salute? Gli studi tra Sicilia e Toscana

Granieri, ricercatori Ingv, è autore di due importanti ricerche che verranno illustrate a Geoitalia 2013, a Pisa dal 16 al 18 settembre

Stiamo studiando acque e gas emessi da aree vulcaniche o geotermali con lo scopo di quantificarne l’emissione in atmosfera, definirne i meccanismi di migrazione dalla sorgente profonda alla biosfera e valutarne l’impatto sull’aria e sulle acque superficiali. La finalità  è  quella di valutare se esiste un rischio per le persone a causa dell’esposizione a questi...

Pianosa, l’Isola delle Berte maggiori uccise dai ratti alieni [VIDEO]

Di notte sull’Isola di Pianosa cantano le berte maggiori e a chi non le avesse mai ascoltate, il suono, simile ad un pianto, potrebbe sembrare piuttosto inquietante. Con il tempo  però diventa piacevole e di compagnia nelle serate senza luna. L’animale canta quando rientra al nido per portare il cibo al proprio piccolo, nato nella...

Goletta Verde 2013, l’ultima tappa è all’Elba per discutere di marine strategy

La crociera 2013 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente lungo le coste italiane che per due mesi ha circumnavigato lo Stivale, monitorando lo stato di salute del mare italiano, si conclude con una inusuale coda settembrina all’Isola d’Elba, nella splendida darsena medicea di Portoferraio. Infatti Goletta Verde, insieme alla Regione Toscana ed al Comune...

Furti di biciclette, Olanda e ciclostazioni

Il recente caso del furto delle biciclette ai turisti tedeschi in vacanza a Viareggio ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica e quindi della politica la questione dei frequenti furti di tali mezzi, attenzione che è rafforzata dall’imminenza dei Mondiali di ciclismo che si terranno in Toscana e a Firenze alla fine del mese. Purtroppo il furto...

Mondiali di ciclismo, D’Angelis: «Bicicletta ormai mezzo di trasporto quotidiano, serve più sicurezza stradale»

Mondiali di ciclismo, D’Angelis: «Bicicletta ormai mezzo di trasporto quotidiano, serve più sicurezza stradale» Il Governo sarà presente ai Mondiali di Ciclismo in programma dal 22 al 29 settembre in Toscana. Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti avrà, infatti, un ampio spazio nel centro di Firenze, presso l’ex Palazzo di Giustizia in Piazza San Firenze,...

Voglio lavorare in campagna: le opportunità in Toscana

La campagna toscana continua ad offrire possibilità di occupazione (seppur temporanea) in tempo di crisi: dopo la raccolta dei pomodori e della frutta, studenti, pensionati e cassa integrati potranno trovare impiego nella raccolta di uva e olive, nel periodo tra settembre e novembre. Tra l’altro l’annata per questi prodotti pare positiva (Coldiretti stima un +5%...

Regione e Provincia vogliono rivedere il Regolamento urbanistico di Grosseto

Per evitare che le coste di Marina di Grosseto in un prossimo futuro possano essere deturpate in seguito ad alcuni “passaggi” discutibili presenti nel Regolamento urbanistico, la Giunta regionale e la Giunta provinciale di Grosseto hanno deciso di ricorrere alla Conferenza paritetica interistituzionale prevista dalla Legge regionale 1/2005 con l’obiettivo di dirimere alcuni elementi di...

Tonno rosso, beccato un pescatore abusivo

Durante un’attività di controllo, la Guardia Costiera di Marina di Pisa ha scovato un pescatore sportivo residente a Massa Carrara  che si dedicava alla pesca del tonno rosso, un’attività vietata in questo periodo  di divieto di pesca a questa specie, che l’Italia applica in base ad accordi internazionali sulle quote di pesca. In un comunicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 221