Archivi

Scuole, 10 milioni per interventi di messa in sicurezza

Comuni e Province, proprietari degli immobili adibiti a uso scolastico, hanno tempo fino alle ore 12 di lunedì 16 settembre per inviare agli uffici della Regione Toscana, con modalità telematiche, le domande di finanziamento e tutta la documentazione necessaria alla formazione della graduatoria che consentirà di ripartire i 10 milioni. Lo prevede una delibera presentata...

Stati generali per atenei più competitivi

Le classifiche pubblicate nelle ultime settimane sui migliori atenei al mondo, oggetto di un ampio dibattito sulla stampa nazionale, segnalano in modo univoco che il sistema universitario italiano sta perdendo rilievo internazionale, sia perché non adeguatamente competitivo con i paesi europei di più solida tradizione, sia perché scalzato dalle new entry delle nazioni del resto...

Riserva naturale nell’Alta Valle di Pescia, un’importante novità per andare avanti

Ricompare il raro ululone appenninico

Dopo due anni Legambiente Valdinievole, con una lettera alla presidente della provincia di Pistoia, Federica Frantoni (Pd), torna alla carica con la proposta di istituzione di una Riserva Naturale nell’Alta Valle del Pescia, per la quale aveva già  dato un’indicazione di perimetrazione ed avanzato una prima ipotesi di Piano di gestione, che servirebbe a  proteggere e promuovere...

Misure antisismiche, sono 134 i comuni toscani in lizza per i fondi del governo

Lo sciame sismico che ancora interessa l’area della Lunigiana ricorda alla Toscana quanto sia pressante intervenire per un adeguamento degli edifici – pubblici e non – per aumentarne la sicurezza in caso di terremoti. Il problema, si sa, è sempre il solito: quello delle risorse economiche, che scarseggiano. Ma una buona notizia, per quanto piccola,...

Elba: l’ambiente, i turismi e i “visionari” del cemento

L'Isola d'Elba è territorio particolarmente interessante da molti punti di vista: storico, culturale, naturalistico, geologico; quel particolarmente è l'assioma che rivela l'unicità di questa terra, in cui essi convergono. La peculiarità della sua storia sta ad indicare questo; connubio di fattori umani e ambientali che hanno trovato nella promozione reciproca quel significato di profitto che...

Pianosa, nuovo sequestro di reti pirata nel mare protetto

Dopo il blitz contro gli abusi edilizi all’Elba, continua il lavoro del Corpo forestale dello Stato contro i pirati dell’Arcipelago Toscano: arriva oggi la notizia che il 27 agosto la Squadra nautica per l’ecosistema marino e costiero Cfs del  Coordinamento territoriale per l’ambiente (Cta) del Parco nazionale, durante un servizio di controllo dell’area marina protetta...

Wwf: «Per l’Elba serve un Piano contro i cambiamenti climatici»

E' di tutta evidenza come la lotta ai cambiamenti climatici non possa essere rinviata e considerata solo una questione da “grandi summit”: l'impegno alla riduzione delle emissioni di gas serra deve venire dal comportamento di tutti. I mutamenti del clima ci pongono sempre più spesso di fronte ai danni provocati da fenomeni estremamente puntuali nello...

Antenna-falso cipresso all’Elba: i cittadini non mollano e scrivono alla Soprintendenza

La grossa antenna Vodafone fa ormai brutta mostra di sé, mascherata da mega-cipresso in plastica, sulla collina Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo dell’Elba, ma i cittadini che ne hanno contestato la costruzione insieme a Legambiente ed Enpa non mollano, e oggi hanno scritti alla Soprintendenza di Pisa e Livorno ripercorrendo lo sconcertante iter...

Elba, già mille firme contro il taglio dei pini a Marina di Campo

Gli indicatori dello scarso  pollice verde di Marina di Campo: pini secolari da tagliare, oleandri ultra cinquantenni in pericolo per il futuro restyling delle vie del porto, giovani piante di leccio in sofferenza in via Roma e il nuovo cipresso di plastica su una collina dominante la piana di Campo. Continua con grande successo la...

Da Grosseto alla Cina, sul pomodoro la Toscana fa scuola nel mondo

Produttori e consumatori, se sono uniti su un fronte comune, lo sono su quello della qualità. Sono convinti che i frutti della propria terra siano di qualità mediamente superiore a quelli disponibili sul mercato internazionale, e spesso hanno ragione da vendere. Quello che non sempre è altrettanto noto è che, in Italia, ad essere all’avanguardia...

Un insetto all’attacco delle olive toscane. Coldiretti: «Siamo nella fase cruciale»

Dopo gli enormi danni provocati da un insetto ad un produzione tipica della nostra Regione, la castanicoltura, un altro minaccia da vicino una caratteristica dell’agricoltura regionale: le olive. L’attacco è della mosca olearia, e parte dalla zona delle Apuane. Come informa Coldiretti, per difendere la prossima produzione olivicola - che rischia, senza adeguate contromisure, un...

Caccia, la Regione Toscana cambia le regole con quattro nuove delibere

Ci sono anche la deroga per lo storno e la mobilità dei cacciatori

Oggi la Giunta regionale della Toscana risponde indirettamente all’appello degli ambientalisti pisani approvando 4 delibere per la stagione venatoria 2013-2014, proposte dell’assessore all’Agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori, e che riguardano la preapertura, la caccia di deroga allo storno, la mobilità dei cacciatori toscani e di quelli provenienti dalle altre regioni e gli accordi di...

Wwf, Lipu e Legambiente contro la preapertura della caccia: «La Provincia rinunci»

La preapertura della caccia, che anticipa agli inizi di settembre, cioè fra pochi giorni, l'inizio della stagione venatoria, è un provvedimento dannoso che in un solo giorno consente di distruggere migliaia di animali in una fase critica del loro sviluppo, come indicano da anni gli organi scientifici: uccisione di animali in fase riproduttiva o di...

Un secolo di geotermia? No, almeno duemila anni

Il 20 agosto del 1913 veniva inaugurata a Larderello, la prima centrale elettrica alimentata dalla risorsa geotermica. Ma la storia della geotermia toscana è molto più lunga.

Ricorre quest'anno il centesimo anniversario da quando, nei dintorni di Larderello (nel Comune di Pomarance, in provincia di Pisa), fu costruita la prima centrale geotermoelettrica al mondo, denominata “Larderello 1”. Nel corso di questi 100 anni la geotermia toscana ha fatto scuola per lo sviluppo dell’utilizzo della risorsa del sottosuolo a livello planetario. Basti pensare...

A settembre le selezioni per lavorare negli impianti geotermici di Enel Green Power

I comuni di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso organizzano un corso di preparazione gratuito per i candidati per la manutenzione degli impianti geotermici

I Comuni di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso hanno organizzato (assieme alle organizzazioni sindacali di categoria FILCTEM, FLAEI, UILCEM) un corso gratuito per preparare coloro che intendano partecipare alla selezione per l'assunzione di operai per l’esercizio e la manutenzione degli impianti geotermici che Enel Green Power ha previsto per settembre. La selezione sarà aperta a...

Chi deve difendere la bellezza e come?

 Il dibattito sul paesaggio in Toscana dopo l’annunciato piano regionale dell’assessore Marson, di imminente presentazione, si sta surriscaldando. A Castellina Marittima Salvatore Settis e ambientalisti in un incontro pubblico hanno fatto le pulci al progetto del porto, che avrà effetti pesanti sul fiume Cecina. L’incontro segue un dossier di Repubblica sulle spiagge in via di...

Romanelli (Sel): «Sulla variante alla Tirrenica si faccia chiarezza»

Sulla vicenda Autostrada Tirrenica, ovvero sulla proposta di ulteriore variante da parte di Sat al tracciato autostradale che riguarda il tratto Fonteblanda-Ansedonia, giunta in Regione l'8 Agosto e notificata agli enti locali il 22, e tuttora non pervenuti presso gli uffici di Provincia di Grosseto e Comuni interessati, interviene anche il consigliere regionale di Sel...

Terremoto, la Lunigiana continua a tremare: cosa ci insegna lo sciame sismico

A due mesi del forte terremoto che ha colpito la Lunigiana lo scorso 21 giugno le scosse continuano. Siamo ancora in una fase di assestamento, o in una nuova? «Per il momento sembrerebbe proseguire nella normale attività di scarico, ma come anche la storia recente ci insegna, non possiamo da questo desumere che sia in...

Positivo il sopralluogo per l’accesso a Cala dei Frati

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo il sopralluogo per capire come realizzare un accesso a Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio per la quale Legambiente, anche con diversi blitz di Goletta Verde, chiede da quasi 20 anni la riapertura. Il sopralluogo, al quale hanno partecipato il Sindaco di Portoferraio Roberto Peria,...

Pisa, l’assessore provinciale all’agricoltura sceglie le dimissioni

Giacomo Sanavio una lettera aperta spiega i motivi della sua decisione di abbandonare l’incarico di funzionario Pd

Non è proprio un fulmine a ciel sereno quello giunto da Giacomo Sanavio, assessore della Provincia di Pisa, che ha deciso di dimettersi dal suo incarico di funzionario del Pd. Lo ha fatto con una lunga lettera aperta, che pubblichiamo di seguito, nella quale spiega le origini e i motivi di questa decisione, che di...

Grosseto. La provincia chiede chiarimenti alla Regione sulla richiesta di variante all’autostrada sul tratto Fonteblanda-Ansedonia

Sabatini: «Perché la copia della documentazione non è stata ancora inviata alla Provincia di Grosseto e ai Comuni di Orbetello e Capalbio?»

La Provincia di Grosseto è venuta a conoscenza solo il 22 agosto, attraverso una nota della Regione, della presenza di una proposta di ulteriore variante al tracciato autostradale che riguarda il tratto Fonteblanda-Ansedonia,  depositata da Sat negli uffici regionali lo scorso 8 agosto. Nella nota la Regione si rivolge al Ministero e a Sat sottolineando l’opportunità...

Viabilità e uso delle strade bianche, critica la posizione di Sel Pisa

In questi ultimi giorni, fra le proposte per migliorare la viabilità del litorale vi è quella di utilizzare le strade bianche interne al bosco come viabilità alternativa e integrativa soprattutto nei momenti di massima congestione del traffico estivo. Tale proposta, così come altre ipotesi di interventi all’interno del Parco che intendono variare gli indirizzi di...

Vissi d’arte a Festambiente. Sette artisti per un’idea di bellezza

Festambiente non è stato solo dibattiti, socialità e gastronomia, ma anche un’occasione per pensare e vivere il tema della bellezza, a partire proprio dal suo rapporto privilegiato con la natura e l’ambiente. Sette giovani artisti hanno infatti indagato percorsi formali eterogenei ma uniti da un fine comune: contrastare l'anestesia indotta dai messaggi visuali più pervasivi e...

Piombino, il sindaco a greenreport: «Per i lavori al porto massimo utilizzo di materiali riciclati»

Gianni Anselmi sull’Accordo di programma quadro

La firma sull’Accordo di programma per l’area portuale di Piombino è infine arrivata. Può dirsi soddisfatto della versione finale del documento? «È stato un percorso lungo e tortuoso per la complessità degli aspetti procedurali e finanziari, che ha riguardato due Governi e il Parlamento. La versione definitiva dell'Accordo dà garanzie, aprendo nuove prospettive strutturali e...

Arpat sui dati di Goletta Verde: un esempio di chiarezza e serietà

La nota  pubblicata oggi dell’Arpat “Il mare e la depurazione in Toscana. L'analisi della situazione dei punti critici segnalati da Legambiente”  è un esempio di chiarezza e serietà che purtroppo troppo spesso non si ritrova in altre polemiche risposte sui prelievi effettuati da Goletta Verde in altre regioni italiane, pensiamo alla Calabria dove, dopo aver...

Abusi sulle spiagge elbane, i comuni non rinnovino le concessioni a chi non rispetta i patti

L’estate che sta finendo all’Elba è stata segnata da una efficace opera di tutela delle coste e del mare da parte della Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha scovato e sanzionato chi non rispetta le regole a danno della collettività, a cominciare dalle boe di attracco abusive e dai “Punti Blu” che invece di...

Olimpiade dei Parchi, in Maremma la mappa enogastronomica dei Parchi italiani

Festambiente, da poco conclusasi a Rispescia (Gr)  ha ospitato il dibattito “Il contributo dei parchi alla green economy, l'occupazione e lo sviluppo locale”, al quale hanno partecipato Vittorio Cogliati Dezza presidente Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Renato Grimaldi , direttore generale del ministero dell’ambiente, Anna Rita Bramerini assessore all’ambiente Regione Toscana, Fabio Renzi du Symbola,...

La rivoluzione energetica della Maremma. Finanziati circa 5.500 impianti

Giuliano Amato attacca gli incentivi al fotovoltaico

L’uscita dalla crisi e la ripresa economica sono legate a corretti stili di vita sostenibile, alle energie pulite, rinnovabili e a una maggiore tutela del territorio. Ne sono convinti, pur con diverse sfumature e accenti tutti i partecipanti al dibattito che si è tenuto nei giorni scorsi a Festambiente, organizzato con la Banca della Maremma...

Bramerini: «La Regione condivide le preoccupazioni sulla service tax»

Si accumulano le voci contrarie alla proposta avanzata dal ministro Saccomanni per l’introduzione di una service tax, che supererebbe di fatto l’attuale Tares e diventerebbe una sorta di tassa multi comprensiva dei servizi pubblici, come la manutenzione, l’illuminazione stradale e la stessa gestione dei rifiuti. Numerosi amministratori ed esponenti politici si sono già schierati contro...

Riapre l’Ecomercato di Rispescia, raccolta di fondi per i bambini di Chernobyl

Finita Festambiente, a Rispescia (Gr), nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, e riparte la raccolta pubblica di fondi per il Progetto Rugiada a favore dei bambini di Chernobyl. «Fino a esaurimento scorte, dalle 9,30 alle alle 18,30 a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 221