Archivi

Non solo Covid-19: la crisi climatica e le altre zoonosi di cui (ancora) non ci preoccupiamo

Wwf: «Tra tutte le malattie emergenti, le zoonosi di origine selvatica potrebbero rappresentare in futuro la più consistente minaccia per la salute della popolazione mondiale»

In tempi non sospetti, quando le zoonosi – ovvero quelle malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo, come accaduto per la pandemia da coronavirus in corso – erano per lo più estranee al dibattito pubblico, l’Istituto superiore di sanità (Iss) aveva organizzato a Roma un simposio internazionale chiamando a raccolta oltre 500 ricercatori a livello globale:...

Coronavirus, quest’anno calerà anche la produzione di rifiuti (ma non è una buona notizia)

Althesys: «Carenze di infrastrutture, eccessiva burocrazia, decisioni politiche spesso rinviate. La fragilità del sistema italiano di gestione dei rifiuti appare ancor più grave in questa situazione di emergenza»

Per le misure di contenimento messe in campo contro la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono in calo in queste settimane le concentrazioni di inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra e – come osserva adesso la società Althesys, che elabora ogni anno il Was Report – anche la produzione di (alcuni) rifiuti: in tutti e...

Covid-19 e la gestione dei rifiuti

Il 22 aprile si celebrerà il 50esimo anniversario della Giornata della Terra. La pandemia in atto dovrebbe farci riflettere sull’impatto antropico sul nostro pianeta: dalla deforestazione alla riduzione della biodiversità, dalla degradazione degli habitat al consumo di suolo e alla diffusione di specie alloctone fino all’incremento della produzione dei rifiuti. Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, infatti, la chiusura...

Coronavirus, in Toscana il minor incremento di mortalità tra le regioni italiane

Nel mese di marzo è una delle sei regioni (quintultima) ad essere sotto il 50% di incremento di mortalità, e diventa l’ultima regione se si prende come riferimento il periodo 2015-2020

Ad oggi sono 6.001 i contagiati Covid-19 dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Toscana: 106 sono finora le guarigioni virali, 244 le guarigioni cliniche e 350 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 5.301, mentre sono invece 15.400 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 7.402 nella Asl centro, 6.584 nella Asl...

(Im)preparati di fronte alla pandemia: il punto dell’Accademia nazionale dei Lincei

«La lezione sui pericoli di atteggiamenti anti-scientifici e sugli errori nell’allocazione delle risorse che l’Italia ed il mondo stanno vivendo è complessa e durissima»

La commissione Salute dell’Accademia nazionale dei Lincei – ovvero la più antica accademia scientifica del mondo, che annovera tra i suoi primi soci figure del calibro di Galileo Galilei – un documento che affronta con criteri «profondamente ed esclusivamente medico-scientifici» tutti gli aspetti del coronavirus Sars-Cov-2 e della Covid-19 con cui l’Italia e il mondo stanno...

Finora sono 4 i casi documentati di positività da coronavirus Sars-Cov-2 negli animali da compagnia

Istituto superiore di sanità: «Non esiste alcuna evidenza che cani o gatti giochino un ruolo nella diffusione epidemica. Nei casi osservati gli animali sono stati incolpevoli “vittime”»

Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via principale di trasmissione. Tuttavia, poiché la sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2, è importante proteggere gli animali di pazienti affetti da COVID-19,...

Una nuova ricerca spiega la correlazione tra inquinamento e letalità del coronavirus nel Nord Italia

Dario Caro: «Fino ad ora gli unici fattori presi in considerazione erano il differente modo di contabilizzare contagiati e deceduti, e l’anzianità della popolazione. Ma lo stato di salute iniziale di quelle popolazioni è anche indotto dal livello di inquinamento atmosferico»

Il ruolo dell'inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 è oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, con i ricercatori italiani impegnati in prima linea: la rivista scientifica Environmental Pollution ha pubblicato oggi lo studio Can atmospheric pollution be considered a co-factor in extremely high level of SARS-CoV-2 lethality in Northern Italy?, nel...

L’economia circolare (della carta) è un’attività essenziale

Bisogna affrontare la questione gestione dei rifiuti e del riciclo in maniera strutturale, guardando allo scenario, sapendo che oggi la situazione muta molto più rapidamente

Si leggono articoli sulle raccolte differenziate che alimentano stoccaggi ormai strapieni, con mercati delle materie prime secondarie ormai bloccati (le foto sono di stoccaggi di carta da riciclare, ma i problemi più importanti, e non da oggi, riguardano altri). Conseguenza della pandemia, ma anche di carenze infrastrutturali storiche, che riguardano, prima di tutto, gli impianti...

Erosione costiera, valutazione dei fenomeni accaduti ed opere di difesa presenti tra Fiumicino e Fregene

Fino agli anni ottanta, nell’area compresa tra i ruderi di San Nicola e Fregene, si è notata la progressione dell’erosione, mentre più di recente si osserva una certa stabilità.A sud di Fregene, invece, si è evidenziata un’erosione marcata proprio nell’ultimo periodo. La costruzione delle dighe a protezione dello stabilimento della Purfina, situato a nord del Canale di Fiumicino, ha incentivato l’erosione verso nord.Tra Fiumicino...

Il coronavirus «potrebbe sterminare interi popoli» tra le tribù incontattate e i popoli indigeni

Sarah Shenker (Survival International): «Molti dei loro territori in questo momento sono invasi e saccheggiati dagli attori del traffico del legname, dell’estrazione mineraria e dell’agro-business, incoraggiati dal presidente Bolsonaro che ha praticamente dichiarato guerra ai popoli indigeni del Brasile»

Proteggere le terre indigene nel mondo è fondamentale per prevenire la morte di migliaia di indigeni per coronavirus, ha dichiarato oggi Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni. Sebbene oggi l’intero pianeta comprenda quanto possano essere pericolose le malattie nuove, il presidente del Brasile Bolsonaro sta incoraggiando attivamente i missionari fondamentalisti a raggiungere le tribù...

Nel Brasile di Bolsonaro al coronavirus si aggiungono catastrofi ambientali: il caso Piquià de Baixo

La comunità locale è stata travolta da un’alluvione e dallo sfruttamento della Vale Sa, la stessa azienda dietro la rottura della diga di Brumadinho: «Responsabile di queste violazioni è il potere pubblico»

Ci sono luoghi dove a tragedie si aggiungono tragedie. Lo scorso 16 marzo, in piena emergenza mondiale da coronavirus – lo stato di calamità è stato dichiarato in Brasile lo scorso 21 marzo, e al 1 aprile si registrano 6833 casi e 241 decessi nel Paese, con una tendenza all’aumento esponenziale come in tutto il...

«La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus»

L’appello degli scienziati insieme al ministro dell’Ambiente tedesco: «Ora è il momento di gestire l’emergenza, ma ci sarà un mondo post-pandemia. Per allora dovremo aver compreso le cause di questa crisi se vogliamo prevenire scenari simili in futuro»

I dati relativi all’impatto della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono ancora aleatori, ma quelli che arrivano dalle autorità preposte sono sufficienti a delineare uno scenario inedito nella storia umana: Covid-19 ha già ucciso oltre 50mila persone nel mondo, ne ha contagiate più 1 milione e ha imposto a 3,9 miliardi di individui – circa metà...

Geotermia, dalle royalties risorse preziose contro l’emergenza coronavirus

Saranno centrali anche dopo la crisi sanitaria. I sindaci: «Avranno un ruolo fondamentale per favorire la ripresa dei nostri territori quando l'emergenza sarà finita». CoSviG: «Siamo a disposizione dei territori»

Solidarietà verso le aree italiane più colpite dalla pandemia in corso, impiego delle risorse per fronteggiare l’emergenza sul proprio territorio e predisposizione di un volano di sviluppo per la fase immediatamente successiva alla crisi sanitaria: sono questi i punti cardine che ruotano attorno alle royalties garantite dalla geotermia proposti dai Comuni geotermici – e presentati...

L’inquinamento atmosferico aiuta la diffusione del coronavirus? Ora anche Copernicus indaga

«Al momento non ci sono prove, tuttavia è comprovato che l'inquinamento atmosferico influisce sulla salute cardio-polmonare e sulla risposta immunitaria»

Il ruolo dell’inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non è ancora chiaro, ma le possibili implicazioni sono tutt’altro che banali e dunque la comunità scientifica si sta attivando per poter arrivare a conclusioni più precise rispetto a quelle oggi disponibili. Anche Copernicus, ovvero il programma di monitoraggio e osservazione della Terra dell'Ue, è sceso in...

Di fronte al coronavirus emerge la necessità di un vero governo federale europeo

Nell’ambito di una risposta europea al Covid-19 potrebbero essere usate anche delle cooperazioni rafforzate in materia fiscale per poter realizzare subito tra gli Stati favorevoli delle tasse europee (come la carbon tax) per rafforzare il bilancio europeo e fornire garanzie aggiuntive alla BEI per emettere debito e sostenere gli investimenti

La pandemia definirà la percezione sociale dell’UE, dei nostri Stati, delle istituzioni e della democrazia per un lungo periodo. Per quanto riguarda l’UE, anche a causa di un’informazione incompleta, si sta diffondendo una visione negativa, che favorisce l’emergere di un pericoloso nazionalismo di ritorno. Ciò è dovuto al fatto che molti non si rendono conto...

End of waste, firmato il decreto per i pneumatici fuori uso. Adesso ne restano 15 in lavorazione

Ecopneus: «Siamo molto soddisfatti della firma del decreto, vediamo premiati gli sforzi nostri e di tutte le imprese della nostra filiera». La normativa punta al riciclo delle 400.000 tonnellate di Pfu prodotte in Italia ogni anno

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato un nuovo decreto End of waste, che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto per quei pneumatici fuori uso (Pfu) che vengono riciclati divenendo gomma vulcanizzata granulare, da potersi poi impiegare nelle più varie applicazioni: nel settore degli asfalti stradali, dell’impiantistica sportiva, dell’edilizia e dell’arredo urbano, ad esempio....

Coronavirus, l’ambiente prima e dopo

Nel dibattito in corso sulla gravissima e inedita situazione del paese, l’accento è giustamente posto sul dopo. Sarà infatti con la ripartenza che dovremo fare i conti per riuscire a lasciaci alle spalle e rimediare ai troppi disastri e danni  procurati al paese. Ma parchè il dopo sia quello giusto, deve essere altrettanto chiaro il...

A Prato e Lucca 16 mln di euro per il rinnovo del parco bus, contro l’inquinamento atmosferico

Ceccarelli: «Risorse importanti che saranno utilizzate allo scopo di svecchiare i parchi mezzi e promuovere il miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città»

La qualità dell’aria in Toscana è in costante miglioramento negli ultimi anni, sebbene permangano alcune criticità storiche: tra le aree più colpite dall’inquinamento atmosferico spiccano al piana fiorentina e quella lucchese, mentre le fonti emissive più critiche rimangono il riscaldamento degli edifici e il traffico veicolare. Gli investimenti volti a migliorare il trasporto pubblico locale...

Coronavirus, ecco come la Toscana gestisce i rifiuti provenienti da strutture socio-sanitarie

È stata emanata una nuova ordinanza per assicurare «la massima cautela» nella gestione dei rifiuti che provengono da strutture socio-sanitarie residenziali della Toscana dove siano presenti cittadini risultati positivi alla Covid-19 in quarantena obbligatoria

I servizi pubblici essenziali alla cittadinanza, come la gestione rifiuti, stanno dando il loro contributo alla cittadinanza proseguendo le attività anche durante la pandemia in corso, ma sono molti i cambiamenti introdotti per far fronte all’emergenza. Dopo l’ordinanza emessa dalla Regione Toscana a metà marzo per gestire i rifiuti secondo procedure di sicurezza sia per...

Coronavirus, la gestione rifiuti è in crisi: «Concreto rischio interruzione del servizio»

Via libera alla possibilità di aumentare le capacità di stoccaggio e deposito temporaneo, impianti di incenerimento alla capacità termica massima e ricorso alle discariche. Ma a mancare sono gli impianti e una politica industriale adeguata

L’emergenza coronavirus rischia di portare alle estreme conseguenze le difficoltà strutturali che gravano sulla gestione dei rifiuti prodotti nel nostro Paese – oltre 170 milioni di tonnellate l’anno, tra urbani e speciali –, oggi sottoposta a ulteriori sfide. Una criticità riconosciuta apertamente con  una circolare anche dal ministero dell’Ambiente: «Al fine di superare questo momento...

Ecoballe, Piombino (ri)lancia l’allarme: «Oltre 40 giacciono ancora nei fondali marini»

«Tutte le attività che erano già iniziate per il recupero sono state bloccate. È essenziale un celere intervento». Poi quei rifiuti andranno smaltiti

«A seguito della contestazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) della nomina del contrammiraglio Aurelio Caligiore a commissario straordinario del governo tutte le  attività che erano già iniziate, volte al recupero delle ecoballe ancora presenti nel nostro golfo, sono state bloccate». A lanciare nuovamente l’allarme è il sindaco di Piombino, Francesco...

Coronavirus, Termine: nel distretto geotermico «è tempo che le istituzioni ed Enel facciano la loro parte»

Un secondo dopo la difesa della salute dei nostri cittadini dobbiamo pensare ad aiutare il nostro settore produttivo, tanto più nel nostro distretto geotermico,  in difficoltà ormai da tempo. Abbiamo la responsabilità di stare al fianco delle  imprese e dei  lavoratori. Come amministrazione comunale abbiamo definito una serie di aiuti economici a tutte quelle realtà...

Le aree dell’epidemia e la necessità di evitare la catastrofe economica dopo la crisi sanitaria

Invece di progredire indisturbata come ha fatto al Nord a gennaio e febbraio, l’epidemia nel Centro e nel Sud ha trovato terreno meno fertile grazie alle misure di contenimento

La pandemia da Covid-19 in Italia è al centro delle cronache nazionali, ma è giusto sottolineare che la gran parte della pressione è al momento concentrata sul Nord del Paese e sulla Lombardia in particolare. Da lì, e in particolare dal lodigiano è partita l’epidemia, probabilmente in connessione con le attività di import-export con la...

Torneremo a riveder le stelle: aprile, ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

  Le misure di distanziamento sociale imposte per contenere la pandemia in corso ci chiedono di restare in casa ma, affacciandoci di notte alla finestra, scopriamo che le stelle sono ancora lì ad aspettarci. L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna dunque anche questo mese su greenreport, grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle...

La ricetta di Salvini per uscire dalla crisi coronavirus: «Un mega condono» edilizio e fiscale

La pandemia in corso ci insegna che i primi antivirus di cui abbiamo bisogno stanno in un welfare state forte e in un’adeguata tutela degli ecosistemi naturali. Ma le proposte avanzate dalla destra sovranista vanno in direzione diametralmente opposta

Dopo la proposta di uno stop al Green deal europeo di fronte all’emergenza coronavirus, avanzata da Fratelli d’Italia, anche l’altra gamba della destra sovranista italiana scopre le carte: il leader della Lega Matteo Salvini, in un’intervista rilasciata al direttore de Il Giornale, avanza la propria idea per superare la crisi. Lo stesso Sallusti lo battezza...

A che punto è l’erosione costiera lungo il Lazio: un approfondimento

Da lungo tempo si discute in ambito scientifico sui fenomeni del dissesto idrogeologico, che anche in Italia ormai si manifestano con eventi impetuosi e rapidi, ad andamento catastrofico, richiamando l’attenzione e la preoccupazione delle istituzioni, dei politici, degli scienziati, dei tecnici ed in generale dei cittadini. Il dissesto idrogeologico è un potente modificatore del paesaggio...

L’emergenza coronavirus cambia i consumi alimentari, la Toscana in difesa dei prodotti locali

L’obiettivo è sostenere i primati del Made in Italy con l’agricoltura toscana, che esprime una realtà straordinaria nell’agroalimentare

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non ha bloccato la filiera agroalimentare nazionale, in quanto protagonista di un servizio essenziale alla cittadinanza, ma di certo sta cambiando le abitudini nei consumi alimentari verso quella che dalla Coldiretti – la più grande organizzazione agricola europea –  chiama “spesa di guerra”. In tutta Italia le vendite della Grande distribuzione...

Ecco come l’emergenza coronavirus impatta sullo sviluppo sostenibile: il focus ASviS sull’Italia

Giovannini: «Questa analisi smentisce, una volta per tutte, l’idea che una crisi economica “faccia bene” allo sviluppo sostenibile come definito dall’Agenda 2030 che comprende le dimensioni economiche, sociali, ambientali e istituzionali»

L’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2, insieme alle azioni di contenimento messe in campo per contrastarla, stanno tagliando le concentrazioni di alcuni inquinanti atmosferici (anche) in Italia; anche le emissioni di gas serra attese in calo nel nostro Paese, ma in entrambi i casi si tratta di variazioni di breve durata che non porteranno benefici – soprattutto...

Coronavirus, il partito di Giorgia Meloni chiede all’Ue uno stop al Green deal

Legambiente: «Non ci siamo proprio, ne abbiamo più che mai bisogno per uscire dalla crisi»

Facendo leva sulla pandemia da coronavirus in corso, il partito guidato da Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia – attraverso i suoi parlamentari ha chiesto ufficialmente alla Commissione europea di «rinviare il Green deal fino al termine della crisi» e presentare al contempo una nuova proposta di bilancio europeo per il periodo 2021-2027: in gioco c’è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 618