Archivi

Coronavirus e inquinamento atmosferico, NO2 in calo del 50% in Pianura Padana

Snpa: «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza»

L’inquinamento atmosferico sta diminuendo in Italia a causa delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus in corso, oppure no? Dopo i dati arrivati da Copernicus, dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto meteorologico finlandese a rispondere è direttamente il Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa): «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il...

I legami tra inquinamento atmosferico e Covid-19 non sono ancora una certezza

Il particolato atmosferico determina in soggetti sensibili (anziani, persone con patologie o fumatori) effetti di infiammazione e irritazione locale nel bronchi incrementando la vulnerabilità al virus

In questi giorni si parla molto di studi e ricerche riguardanti la relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni delle polveri sottili e il numero di casi infetti da Covid-19. Al riguardo si rappresenta che è un ipotesi probabile, ma non è assolutamente una certezza in quanto non sono disponibili dati scientifici....

Un’occasione per sottolineare i benefici ambientali della geotermia

«Ad oggi tutti i monitoraggi ARPAT indicano per la Toscana geotermica l’ottima qualità ambientale della produzione industriale, che impiega le migliori tecnologie attualmente disponibili (e in alcuni casi le sviluppa) per evitare o abbattere le contaminazioni»

Tale considero la tesi dei comitati anti-geotermia, con cui condivido l’attenzione alla qualità della vita arrivando però a conclusioni esattamente antitetiche. Andiamo per gradi. Riguardo al tema della salute ho interpellato Fabrizio Bianchi e Liliana Cori dell’IFC del CNR di Pisa, che mi dicono: “Abbiamo avuto modo di consultare i dati diffusi in questi giorni...

Stop alla geotermia per frenare il coronavirus? Un allarme fuorviante

Non c’è nessuna criticità legata al PM10 nelle aree geotermiche: secondo l’Agenzia europea dell’ambiente questa fonte rinnovabile è anzi tra le più preziose contro l’inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico, in particolar modo da PM10 – ovvero il particolato atmosferico con dimensioni inferiori a 10 µm –, sta facilitando la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 in Pianura Padana? È quanto sostiene un position paper pubblicato da 12 ricercatori italiani (di cui abbiamo dato conto qui), che i comitati anti-geotermia stanno declinando in modo molto...

Raccolta rifiuti, i cittadini toscani ringraziano gli operatori in prima linea durante l’epidemia

«I lavoratori di Sei Toscana, certamente esposti a un rischio inferiore rispetto agli operatori della Sanità che stanno operando veramente in “prima linea”, si sentono parte della macchina pubblica che sta contrastando la diffusione del virus»

Sono tanti i messaggi di ringraziamento che in questo difficile periodo vengono rivolti agli operatori di Sei Toscana dai cittadini. Un attestato di stima e apprezzamento per il lavoro svolto per la comunità dai più di mille dipendenti della società che quotidianamente, nonostante l’epidemia di Covid-19 e nonostante il personale sia per le proprie mansioni...

L’acqua minerale costa 6mila volte tanto quella del rubinetto, ma ne compriamo sempre di più

Al contempo il 37,3% dell’acqua immessa nella rete idrica italiana è andato disperso, e non è arrivato agli utenti finali: urgono investimenti per salvaguardare l’acqua

La Giornata mondiale dell'acqua si avvicina – cadrà domenica 22 marzo –, e l’Istat mette in fila le statistiche essenziali per capire come gli italiani impiegano questa risorsa naturale fondamentale quanto scarsa, alla quale raramente ci approcciamo con raziocinio. Nonostante l’acqua che sgorga dai rubinetti sia perfettamente sicura da bere (anche durante l’epidemia in corso),...

Acqua, di questo passo per rinnovare l’intera rete idrica italiana occorreranno 250 anni

Utilitalia: «Servono investimenti da 7,2 miliardi di euro per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici»

In Italia consumiamo e sprechiamo troppa acqua, che un trend che si sta dimostrando insostenibile di fronte alla crisi climatica in atto: il prelievo di acqua potabile nel nostro Paese tocca i 34,2 miliardi di metri cubi l’anno – il dato più alto nell’Ue – mentre le perdite di rete sono superiori al 42% e...

Come parlare ai nostri figli del coronavirus? Il vademecum dell’Unicef

Samengo: «È importante mantenere un dialogo aperto e di supporto: può aiutarli a comprendere meglio, ad affrontare la situazione nel modo migliore»

Con tante informazioni che ascoltiamo ogni giorno è comprensibile che i nostri figli si sentano in ansia. I bambini potrebbero avere difficoltà a capire quello che vedono online o in TV - o che sentono da altre persone - e quindi possono essere particolarmente vulnerabili a sviluppare una sensazione di ansia, stress e tristezza. È...

Ecco perché il turismo post coronavirus non potrà riprendere come se nulla fosse stato

L’industria turistica ha colpevolmente dimenticato un fatto fondamentale: la sua intrinseca vulnerabilità, che è necessario imparare a gestire. Occorre qualcosa di più dello strumentario dell’emergenza

L’impatto della crisi Coronavirus sul turismo è materia per una riflessione urgente, ma auspicabilmente non limitata alla gestione dell’emergenza. Dall’inizio del millennio la crescita eccezionale dell’industria turistica ha già avuto altre tre forti frenate: nel 2001 dopo l’attacco alle Torri gemelle; nel 2003 a causa della Sars e della guerra in Iraq; nel 2009 per...

Da Scapigliato 40mila euro per aiutare i volontari in azione contro l’emergenza coronavirus

«Ci siamo sentiti in dovere, come soggetto che svolge una funzione di interesse generale, di supportare lo sforzo e il sacrificio che il nostro territorio sta compiendo»

Le utility toscane sono già in prima linea, con i loro 20mila lavoratori, per mantenere i servizi essenziali alla cittadinanza anche in questa fase d’emergenza legata all’epidemia da coronavirus, ma in questi giorni si stanno moltiplicando anche le donazioni a sostegno del territorio: è il caso di Scapigliato, società partecipata al 100% dal Comune di...

Rifiuti, c’è il protocollo d’intesa per tutelare i lavoratori dal rischio contagio da coronavirus

Le parti firmatarie chiedono alle istituzioni di garantire l’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale e di ogni altro bene necessario al pieno funzionamento della raccolta e degli impianti

Un protocollo d’intesa per prevenire il contagio da coronavirus e per la tutela della salute dei lavoratori impiegati nel settore del ciclo dei rifiuti, al fine di garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale e di contribuire al superamento dell’emergenza sanitaria. A firmarlo oggi – al termine di un incontro in modalità telematica –...

Coronavirus, in Toscana si svuotano i mezzi di trasporto pubblico locale: -90%

Ceccarelli: «Stiamo seguendo l'evoluzione di quanto avviene affinchè, pur nella riduzione dell'offerta, restino attivi i servizi essenziali e non venga leso il diritto alla mobilità»

Le misure di distanziamento sociale imposte per contenere la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2, inevitabilmente, si stanno riflettendo anche sugli spostamenti della popolazione. Le aziende di servizio pubblico rimangono in prima linea per garantire l’erogazione dei servizi essenziali alla cittadinanza nonostante l’emergenza, ma da una parte alcune modifiche si sono rese necessarie per mantenere un livello...

Una Conferenza nazionale sull’ambiente: stavolta possiamo farcela

In questi giorni il Gruppo di San Rossore ha proposto una Conferenza nazionale sull’ambiente. Naturalmente da farsi quando saremo tornati alla normalità e potremo riunirci senza rischi virali. Abbiamo già raccolto apprezzamenti e adesioni incoraggianti, chi ci sollecitano a mettere a fuoco fin da ora su siti e internet i temi che in tanti casi...

La diffusione sommersa del contagio da coronavirus

Qual è stato il contagio non accertato a cui sono stati sottoposti i soggetti documentati come positivi in un certo giorno?

Col contagio da coronavirus che pur proseguendo nella sua strada sembra rallentare la corsa, alcune cose si chiariscono. In special modo come il virus si diffonde. In un precedente articolo avevo riportato l’ipotesi, pur con le dovute cautele, che una parte dei contagi avvenisse sotto traccia da parte di chi contagiato, ancora non mostrava sintomi....

In Italia stanno diminuendo gli occupati nell’economia circolare

Ronchi: «È un paradosso che, proprio ora che l’Europa ha varato il pacchetto di misure per lo sviluppo dell’economia circolare, il nostro Paese non riesca a far crescere questi numeri»

L'economia circolare viene comunemente fraintesa con la gestione dei rifiuti che produciamo, o ancora più spesso con alcune loro frazioni: i rifiuti urbani ad esempio (30,2 milioni di tonnellate nel 2018) o gli imballaggi (13,5 milioni di tonnellate immesse al consumo nel 2019), ma questo non permette di avere un’idea precisa delle dimensioni in gioco....

Coronavirus, andrà tutto bene?

Quando il mondo cambia lo fa sulla base dei rapporti di forza fra le classi sociali e i vari interessi. E le premesse non sono incoraggianti

Sicuramente il mondo non sarà uguale dopo il coronavirus: sarà migliore o peggiore di quello che era fino ad ora? Sarà più egualitario, più civile? Con più giustizia sociale? Ci sarà più o meno libertà? Quando il mondo cambia lo fa sulla base dei rapporti di forza fra le classi sociali e i vari interessi....

Coronavirus, perché #iorestoacasa è necessario? Lo spiega il Cnr

«Il distanziamento sociale è ancora più importante, perché da quello che sta emergendo esiste una gran parte della popolazione che non ha sintomi documentabili ma è in grado di trasmettere il virus»

Dopo le dichiarazioni del premier britannico e l’invito a prepararsi a perdere i propri cari perché la Gran Bretagna non avrebbe adottato alcuna politica per contrastare la diffusione del virus - anche se tre giorni dopo si osserva già un'inversione di rotta - in molti qui in Italia si sono di nuovo chiesti l’utilità delle...

Copernicus conferma, cala l’inquinamento in Italia «a seguito delle misure Covid-19»

Osservata una riduzione settimanale del 10% sulle concentrazioni superficiali di NO2 nell’Italia del nord. Anche a Roma e in altre aree del Paese sembra emergere un calo graduale

I dati satellitari raccolti da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra offerto dall'Unione europea – mostrano «a partire da metà febbraio, a seguito delle misure Covid-19, una riduzione settimanale del 10% sulle concentrazioni superficiali di NO2» nell'Italia del nord. Un trend già rilevato nei giorni scorsi dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto...

Igiene urbana, in Toscana nuove linee guida per tutelare chi lavora nella raccolta rifiuti

Saccardi: «È nostro compito fornire indicazioni e strumenti normativi utili a salvaguardare il più possibile la salute e il benessere dei lavoratori, impegnati in un settore in continua evoluzione e dalle complesse problematiche anche di tipo ambientale»

La Giunta regionale ha deliberato le nuove Linee di indirizzo per la gestione in sicurezza delle fasi di raccolta dei rifiuti nelle aziende toscane di igiene urbana, un settore che in questi giorni continua ad essere in prima linea sul territorio nonostante le criticità dovute all’epidemia da coronavirus in corso, ma che necessita di adeguate...

Coronavirus, come cambia la raccolta rifiuti per chi è in quarantena: il focus di Sei toscana

«I rifiuti, che in via del tutto eccezionale non dovranno essere differenziati, saranno prelevati al domicilio con cadenza bisettimanale»

Sei Toscana, gestore unico del servizio integrato dei rifiuti nei 104 Comuni dell’ATO Toscana Sud, ha avviato, su indicazione e in accordo con le Autorità competenti e in osservanza dell’ordinanza del Presidente della Giunta regionale N°13 del 16 Marzo 2020, le nuove modalità di raccolta dei rifiuti provenienti da abitazioni con presenza di persone positive...

Rimateria chiede il concordato, il Comune di Piombino lo rivendica come risultato

«Quello che, in astratto, è da considerarsi il preludio del fallimento ritrova il suo elemento di giustificazione anche e soprattutto nel cambiamento di approccio di un territorio e della sua Amministrazione»

Il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore all’Ambiente Carla Bezzini sono intervenuti in merito alla «richiesta di concordato preventivo presentata da Rimateria al Tribunale di Livorno», commentando le vicende di un’azienda dove il Comune di Piombino rappresenta il socio pubblico maggioritario. Secondo i vertici dell’amministrazione comunale «la richiesta presentata al Tribunale dalla società è certamente figlia...

Crescono i rifiuti da imballaggio recuperati in Italia, ma la collocazione sul mercato arranca

Conai: «Occorre incentivare l’uso di materia riciclata. La carenza di impianti un freno per gli sforzi di imprese e cittadini»

Continuano a crescere gli imballaggi immessi al consumo in Italia, ma anche la nostra capacità di avviarli a recupero: i dati diffusi oggi dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) mostrano un quadro in chiaroscuro per la Giornata mondiale del riciclo, segnata da piccoli progressi e grandi lacune che ancora rimangono da colmare verso l’obiettivo dell’economia circolare....

La ricetta dei Verdi europei contro la crisi economica da coronavirus

Cinque punti per una risposta europea coordinata e ambiziosa, che sappia mettere in campo investimenti pubblici in attività economiche sostenibili

La pandemia del coronavirus ha creato uno stato di emergenza in Europa che richiede una risposta coordinata e ambiziosa. Secondo le ultime previsioni della Commissione Europea, l’economia europea dovrebbe cadere rapidamente in una recessione che potrebbe essere estremamente grave se la risposta politica non sarà adeguata. Non c’è tempo da perdere se vogliamo evitare di...

Greenpeace, senza cambiare rapporto con la natura assisteremo ad altre epidemie come questa

Tre coronavirus in meno di vent’anni rappresentano un forte campanello di allarme. Sono fenomeni legati anche a cambiamenti dell’ecosistema

Come ormai quasi tutti gli esperti dicono, la pandemia di COVID-19, determinata dal coronavirus (o SARS-CoV-2), ha molto a che fare con l’ambiente e con le campagne di Greenpeace. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, spiega per esempio che i fattori coinvolti nella crescente frequenza di epidemie degli ultimi decenni...

Coronavirus, l’inquinamento atmosferico ne accelera la diffusione: il caso Pianura Padana

Gianluigi de Gennaro (Università di Bari): «Le polveri stanno veicolando il virus, fanno da carrier. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi»

In queste settimane attività e spostamenti dei cittadini italiani sono fortemente ridotti dalle iniziative messe in campo dal Governo per contrastare l’epidemia da coronavirus in corso, e l’inquinamento atmosferico sta diminuendo in molte aree del Paese. Si tratta di effetti interessanti da osservare ma solo temporanei, mentre ribaltare la prospettiva potrebbe portare a indicazioni di...

Aumentano gli abbandoni di animali per paura del coronavirus, interviene la Croce rossa

«Ad oggi non ci sono prove scientifiche del fatto che gli animali possano contrarre il Covid-19 o essere loro stessi veicolo di trasmissione per l’uomo»

Cani e gatti non si infettano con il coronavirus Sars-Cov-2 e non lo trasmettono agli esseri umani, eppure molti dei loro proprietari – temendo il contagio – li stanno abbandonando. Per questo la Croce rossa italiana - Comitato area metropolitana di Roma capitale, in collaborazione con l’Ordine medici veterinari di Roma e Provincia, ha lanciato...

Svelata la causa della fine delle ere glaciali grazie alla grotta del Corchia, sulle Apuane

Zanchetta (Università di Pisa): «Ci siamo resi conto che la variabile più importante è la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre»

La grotta del Corchia sulle Apuane è un luogo unico al mondo, anche dal punto di vista dello studio del clima: uno studio paleoclimatico nato analizzando due diversi archivi geologici, e in particolare alcune stalagmiti provenienti dalla grotta del Corchia – come già documentato su queste pagine –, è riuscito a ricostruire una cronologia affidabile...

Valdarno, emergenza coronavirus: tre aziende dell’economia circolare donano 67mila euro

Csai, Tb e Crcm stanno supportando l’Ospedale La Gruccia di Montevarchi e invitano le altre aziende che hanno unità produttive sul territorio a partecipare alla “challenge”

Le aziende attive nel ciclo integrato della gestione rifiuti in questi giorni d’emergenza stanno continuando, in tutta Italia, a garantire i servizi essenziali alla popolazione, continuando a rimanere in prima linea nonostante l’epidemia da coronavirus in corso: un impegno verso la collettività che nel Valdarno si è trasformato in uno sforzo ulteriore, grazie alle di...

Le misure contro il coronavirus fanno crollare l’inquinamento atmosferico anche in Toscana

Nardella: «A Firenze diminuzione drastica del biossido di azoto e traffico diminuito quasi del 70%. Noi restiamo a casa e anche la natura ringrazia»

Dopo la riduzione dell'inquinamento atmosferico (biossido d’azoto in particolare, ma anche particolato) registrato prevalentemente nel nord Italia nei giorni scorsi, adesso anche in Toscana emerge un miglioramento della qualità dell’aria legato con tutta probabilità alle misure di contenimento messe in campo per affrontare l’epidemia da coronavirus Covid-19. «Una cosa positiva in questa emergenza c’è –...

Contro l’emergenza coronavirus il Governo approva il decreto “Cura Italia”. E poi?

Ronchi: «Resta ferma la necessità di puntare, anche con nuove misure di stimolo, sull’economia del futuro (decarbonizzata, green e circolare) in sinergia con il Green deal europeo»

Il Governo ha approvato il cosiddetto decreto legge "Cura Italia" e, in attesa di vederlo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, è stato presentato in conferenza stampa dal premier Conte: è composto da una serie di misure  a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti sull'economia dell'emergenza coronavirus, per stanziamenti complessivi pari a circa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 618