Archivi

Tav, farfalle e pipistrelli. Non nel nome della biodiversità, prego…

TELT, la società italo-francese responsabile della realizzazione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione, dall’autunno scorso ha ampiamente pubblicizzato un progetto elaborato in collaborazione con alcuni docenti dell’Università di Torino e finalizzato alla conservazione della farfalla Zerynthia polyxena, specie protetta la cui presenza è stata scoperta da attivisti del movimento No TAV in un’area destinata...

La nuova Collana del Gruppo di San Rossore

La nuova Collana di cui parliamo, segue quella inaugurata nel 2005, con il volume Biodiversità e aree naturali protette a cura di Sandro Pignatti. Non poteva esserci partenza più qualificata: Pignatti era allora i biologo più famoso e prestigioso sul piano nazionale e anche internazionale. Infatti il Parco di San Rossore  e l’Università di  organizzarono...

Coronavirus, ecco perché non dobbiamo aver paura di bere l’acqua del rubinetto

Istituto superiore di sanità: «Le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse»

L’epidemia di coronavirus si sta accompagnando, come denunciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sin da metà febbraio, da una vera e propria “infodemia”: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno, e che al contempo incoraggia la diffusione...

Morassut, il ministero dell’Ambiente punta sullo sviluppo sostenibile della geotermia

«Il Mise sta lavorando con solerzia allo schema di decreto Fer 2. Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili»

Dopo il ministero dello Sviluppo economico (Mise) anche il dicastero dell’Ambiente spiega che senza coerenza non c’è futuro per la transizione energetica verso le fonti rinnovabili: «Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili. Fotovoltaico, eolico e geotermia e ogni altra fonte rinnovabile sono...

Dall’Istituto superiore di sanità ecco l’identikit delle morti da nuovo coronavirus in Italia

L’età media dei pazienti deceduti e positivi a Covid-2019 è 81 anni, in oltre due terzi dei casi hanno tre o più patologie preesistenti. Brusaferro: «Si tratta di persone molto fragili, che dobbiamo proteggere il più possibile»

Mentre scriviamo, nel mondo sono 97.993 i contagi confermati legati al nuovo coronavirus e 3.381 i deceduti positivi a Covid-2019, sparsi in 87 Paesi nel mondo: tra questi anche l’Italia, che sta affrontando un’epidemia che conta 3.858 contagi e 148 vittime. Chi sono? A tracciare il profilo dei pazienti deceduti e positivi a Covid-19 nel...

Come farsi confondere da un nome: non basta chiamarsi “carta” per essere riciclabile

Per incrementare l’avvio a riciclo è necessario migliorare la qualità della raccolta differenziata: bastano semplici accorgimenti

Carta alimentare, carta oleata, plastificata e paraffinata, gli scontrini in carta chimica, sono tutti esempi di materiali che in genere non è possibile conferire nella raccolta differenziata della carta vera e propria. Una dissonanza che a una prima occhiata può sembrare sottile, ma che in realtà incide molto sul fine ultimo della raccolta differenziata, ovvero...

Unicoop Tirreno pianterà circa 3mila alberi in Toscana e Lazio

La cooperativa pianterà un albero per ogni persona di età inferiore ai 30 anni che presenta domanda di adesione a socio

Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma ospitano quasi il 60% della popolazione mondiale, che consuma il 75% delle risorse naturali: in questo contesto gli alberi sono dei preziosi alleati per le aree urbane, in quanto possono ridurre i rumori, proteggere le fonti idriche, prevenire l’erosione del suolo e ridurre i...

Copernicus, le misure contro il coronavirus in Cina hanno ridotto l’inquinamento atmosferico

Nell’ultimo mese è stata registrata una riduzione del 20-30% dei livelli di PM2.5 (che nel Paese provocano oltre 800mila morti premature l’anno) rispetto agli ultimi tre anni

Combinando le osservazioni dei satelliti con modelli dell'atmosfera computerizzati, Copernicus – ovvero il programma di punta per l'osservazione della Terra offerto dall'Unione europea – ha registrato un calo sensibile nei livelli di PM2.5 registrati in Cina nell’ultimo mese, un dato con tutta probabilità legato alle mise messe in campo nel Paese per contrastare l’epidemia del...

Un nuovo modo di fare impresa: le Benefit corporation crescono in Italia (e in Toscana)

Nel 2016 erano solamente 10, oggi sono più di 80. Ecco come si diventa aziende votate alla sostenibilità e non solo al profitto

In un periodo storico in cui il concetto di massimizzazione del profitto, per le la maggior parte delle aziende, è l’unico obiettivo da perseguire, si sta sviluppando il movimento delle Benefit corporation, volto a garantire una miglior qualità di vita alla società. Nato per la prima volta nel Maryland (USA) nell’ottobre del 2010, in Italia...

I vantaggi della geotermia per la produzione termica, spiegati dall’Ugi

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo rappresenta una fonte rinnovabile poco utilizzata per gli usi termici, ma con ampi margini per crescere: la proposta al Mise dell’Unione geotermica italiana

Il settore termico consuma quasi la metà dell’energia disponibile, in Italia come in Europa, e su questo fronte dovranno concentrarsi molti progressi in termini di decarbonizzazione per poter raggiungere i target previsti dall’Accordo di Parigi sul clima: se il gas metano rimane la fonte energetica più utilizzata nel comparto, nel nostro Paese le rinnovabili –...

Coronavirus, chiusura delle scuole e altre misure di distanziamento sociale: perché? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

L'obiettivo del distanziamento sociale è ridurre la velocità di diffusione del virus, spostando in avanti nel tempo il picco epidemico e riducendone l'altezza, di fatto 'spalmando' i casi su un arco temporale più lungo

Le misure di salute pubblica introdotte in questi giorni hanno lo scopo di evitare una grande ondata epidemica, con un picco di casi concentrata in un breve periodo di tempo iniziale che è lo scenario peggiore durante un'epidemia per la sua difficoltà di gestione. Nel caso del coronavirus dobbiamo tenere conto, inoltre, che l'Italia ha...

Che effetto fa l’economia circolare sulle imprese

Richiedere alle aziende di adattarsi ai nuovi standard dell’economia circolare è vantaggioso in primis per loro: aumentano vendite e domanda di lavoro, come mostra il caso della Germania

Nel corso del workshop Cercis tenutosi recentemente all’Università degli Studi di Ferrara, Jens Horbach – professore dell’Augsburg University of Applied Sciences in Germania ed esperto di lunga data nel campo dell’eco-innovazione – ha introdotto e chiarito il legame tra economia circolare, cambiamento tecnologico, impiego e crescita a livello di impresa, sulla base del suo recente...

Sei Toscana, il nuovo direttore generale si presenta ai dipendenti

Ciotti: «Mi aspetta un compito tanto impegnativo quanto affascinante, mantenere in ordine uno dei territori considerati fra i più belli al mondo»

Con l’arrivo di marzo, come da programma, il nuovo direttore generale di Sei Toscana – Patrizio Ciotti (al centro nella foto) – è entrato a pieno regime all’interno dell’azienda che ricopre il ruolo di gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell’Ato Sud. «Siamo felici di dare il benvenuto all’ingegner Ciotti...

Le reazioni degli ambientalisti alla nuova legge sul clima proposta dalla Commissione Ue

Legambiente: «Importante passo avanti, ma i prossimi mesi saranno cruciali». Wwf: «Direzione generale giusta, portare l'obiettivo del 2030 al 65% di riduzione delle emissioni». Greenpeace: «Una legge che ci fa perdere 10 anni»

In Europa, negli ultimi cinque anni, le emissioni climalteranti sono diminuite di appena lo 0,25% annuo: praticamente immobili, mentre nei prossimi dieci anni dovranno scendere del 7,6% l’anno per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1,5°C. «Si tratta di un drastico cambio di passo se paragonato al trend attuale – dichiarano...

La Commissione Ue propone la nuova legge sul clima: emissioni nette zero al 2050

Con le politiche vigenti si prevede una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 pari solo al 60% rispetto ai livelli del 1990: troppo poco per fermare la crisi climatica

La Commissione europea ha presentato oggi una proposta di legge affinché l’obiettivo di rendere l’Ue climaticamente neutra entro il 2050 divenga giuridicamente vincolante, e concretamente raggiungibile grazie a una roadmap dedicata: «La legge sul clima – spiega la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – concretizza in un atto giuridico il nostro impegno politico e...

Coronavirus, usciamo dal tunnel?

Le misure di contenimento nelle zone rosse funzionano, ma se abbassiamo la guardia ora sarebbe un disastro

L’epidemia di Covid-19, cioè le patologie provocate dal nuovo coronavirus originatosi in Cina e oramai in corso in Italia, con misure di contenimento da parte del Governo. Si va avanti alla giornata dato che le decisioni sono determinate da protocolli sanitari, sulla base dei contagi e del carico sulle strutture sanitarie. Le persone affrontano disagi,...

Quattro regole-base da seguire contro l’infodemia da coronavirus

«Per evitare di trasformare l’allarme (sanitario) in allarmismo (incontrollato) è importante non lasciarsi contagiare da questa epidemia cognitiva. Mai come in questa fase siamo tutti responsabili»

Da qualche settimana l’emergenza Coronavirus ci fa confrontare, oltre che con la comprensibile preoccupazione per la diffusione dell’epidemia, con un’altra forma di virus insidioso e ad altissimo contagio: l'infodemia, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere. Un problema serio, amplificato dall’uso massiccio del web e dei social...

Per il nuovo coronavirus non è ancora pandemia, per l’inquinamento atmosferico sì

Max Planck Institute: «L'inquinamento atmosferico supera la malaria come causa di morte prematura di un fattore 19, la violenza di un fattore 17 e l'Aids di un fattore 9. Dato l'enorme impatto sulla salute pubblica e sulla popolazione mondiale, si potrebbe dire che i nostri risultati indicano una pandemia di inquinamento atmosferico»

Più del fumo, più della violenza, più dell’Aids, più della malaria e – naturalmente – più del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 che in queste settimane sta seminando il panico: i danni per la salute umana legati all’aria inquinata sono tali e tanti che i dati raccolti dagli scienziati del Max Planck Institute for Chemistry e dall’University...

Meglio le stelle della psicosi: marzo 2020, ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Le energie (rinnovabili) da mettere in campo contro la crisi economica da coronavirus

Geotermia Sì: «Ci auguriamo si arrivi presto a provvedimenti strutturali per ammodernare e rilanciare il nostro intero sistema produttivo, puntando ancor più sulle energie rinnovabili e tra di esse la geotermia»

Il Pil italiano nel corso del 2019 è cresciuto del +0,3% in volume, il dato più basso dal 2014, e per il 2020 s’immagina già in questi primi mesi un anno a crescita zero: l’epidemia in corso legata al nuovo coronavirus ha spinto l’Ocse a tagliare le previsioni relative sia al Pil globale (+2,4% rispetto...

Dopo la siccità, con la pioggia tornano le bombe d’acqua: non c’è tregua per le campagne italiane

Coldiretti: «Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma»

La siccità è stata la triste compagna degli agricoltori italiani dall’inizio dell’anno, un periodo che – nonostante il pieno inverno – è stato caratterizzato da un calo dell’80% nelle precipitazioni e una temperatura superiore di 1,87 °C rispetto alla media storica, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra relativi al mese di gennaio 2020. Adesso...

Coronavirus, non esistono prove che cani e gatti possano essere fonte d’infezione per l’uomo

Umberto Agrini (Istituto superiore di sanità): gli animali da compagnia non diffondo il virus

Il 28/02/2020 le autorità di Hong Kong (Hong Kong Agriculture, Fisheries and Conservation Department – AFCD) hanno segnalato che sulla mucosa orale e nasale di un cane appartenente ad una donna colpita dal SARS-CoV-2, sono state trovate tracce dello stesso virus. Il cane non presenta sintomi di malattia e, come comunicato dall’OMS, si sta lavorando...

Coronavirus, economia ecologica e saggezza popolare contro il panico

Ovvero, “meglio ave’ paura che toccanne”? Allentare le restrizioni per “far ripartire l’economia” non è una scelta senza rischi ma una scommessa, anche per l’economia stessa

Il detto toscano riportato nel sottotitolo di questo articolo – un invito alla prudenza che suggerisce la ritirata quando il nemico è più forte di te e rischi di prenderle (toccanne) – riassume quello che dovrebbe essere il razionale atteggiamento di fronte all’epidemia di coronavirus. Purtroppo, nel dibattito odierno, questo atteggiamento di normale prudenza è...

Le Marche in piedi sui pedali, la rinascita dopo il terremoto passa dal turismo lento

Per la Lonely Planet la regione è seconda al mondo nella classifica ‘Best in Travel 2020’: viaggiando in bicicletta è possibile assaporare un paesaggio unico, dal mare alla montagna

Ventiquattro percorsi ciclabili (in continuo aggiornamento), 130 Comuni interessati e 2mila km da percorrere in bicicletta per esplorare in lungo e in largo il territorio delle Marche, dai monti al mare: è Marche Outdoor  la punta di diamante della proposta turistica marchigiana per il 2020, un anno speciale che vede la regione nominata da Lonely...

Cospe sostiene la legge d’iniziativa popolare “Almeno 55%”, per tagliare i gas serra italiani

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme

Aderiamo all’appello e sosteniamo l’iniziativa “Almeno il 55%”. La proposta di legge di iniziativa popolare depositata lo scorso 14 febbraio alla cancelleria della Cassazione. “Almeno il 55%” vuole far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE...

Deposito temporaneo dei rifiuti: giurisprudenza e soggetti obbligati

Il “deposito temporaneo” dei rifiuti viene definito dall’ art.183, comma 1, lett. bb) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.: il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia (italiana e non) visto dalla Svizzera

Lupi (Università di Ginevra): «Sicuramente uno degli aspetti più importanti sui quali migliorare è quello della comunicazione. È importante eliminare le miscredenze ed essere trasparenti coinvolgendo i cittadini»

Insieme a un team di ricercatori dell’Università di Ginevra, dell’Università di Firenze e del Cnr, il geofisico Matteo Lupi ha condotto lo studio Tectonic and Anthropogenic Microseismic Activity While Drilling Toward Supercritical Conditions in the Larderello‐Travale Geothermal Field, Italy: una ricerca di cui abbiamo già parlato su queste pagine, che si è sviluppata spalla a...

Unieco ambiente, per la fase di “due diligence” c’è tempo fino al 30 aprile

Il commissario liquidatore ha concesso una proroga di 45 giorni, la scadenza per la presentazione delle offerte vincolanti slitta al 15 maggio

Per la divisione Ambiente di Unieco (cooperativa entrata in liquidazione coatta amministrativa nel 2017)  la fase di “due diligence” potrà durare 45 giorni in più: un lasso di tempo concesso dal commissario liquidatore Corrado Baldini ai soggetti che hanno manifestato interesse all’acquisizione, in modo che possano valutare in via preventiva e approfondita le condizioni economiche...

La legge di Bilancio 2020 tra buone intenzioni e «insufficienze significative» sulla sostenibilità

Per l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS) è «molto più attenta ai temi legati allo sviluppo sostenibile» ma rimangono ampie lacune su obiettivi come economia circolare, rinnovabili e risorse per il Green new deal: nel 2020 solo 1,688 miliardi di euro, 29,404 al 2034

Si tratta di un La Legge di Bilancio 2020, la prima del Governo giallorosso, è stata esaminata comma per comma dai 600 esperti messi in campo dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per produrre il rapporto La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile, presentato a Roma: il risultato è un chiaroscuro, tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 618