Archivi

Le polveri dell’acciaieria si abbattono su Piombino: Legambiente prepara un esposto

«A noi sembra che tutto proceda come se nulla fosse, con la latitanza di chi deve autorizzare e controllare e del sindaco che dovrebbe essere garante della salute di cittadini e lavoratori»

I lavori di demolizione in corso nell’ex area a caldo delle acciaierie di Piombino hanno nuovamente riversato, nel corso della giornata di ieri, un’enorme quantità di polveri sulla città. Un incidente per il quale la società che ha in appalto i lavori, la F&R, ha dato la colpa alla «imprevedibilità delle condizioni meteorologiche» caratterizzate da...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Rifiuti, nella Toscana costiera la raccolta porta a porta soddisfa più di quella stradale

Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi

Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di...

Geotermia, la Regione Toscana punta a definire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre

La nuova deadline inserita all’interno del Documento di economia e finanza regionale 2024, in discussione in Consiglio

È in corso nel Consiglio regionale della Toscana il dibattito sul Documento di economia e finanza regionale 2024 (Defr 2024), lo strumento attraverso il quale si mettono in evidenza le attività programmatiche dell’anno successivo. Il Documento, preliminare al prossimo Bilancio di previsione, è composto di sei capitoli di cui l’ultimo contiene le modifiche al Piano di...

Geotermia Sì si schiera a sostegno di CoSviG e dei suoi lavoratori: «Siano salvaguardati»

«Non mancherà ai lavoratori di CoSviG il pieno supporto di Geotermia Sì, anche nelle eventuali manifestazioni ed iniziative che essi intenderanno svolgere al fine di superare la loro attuale situazione di incertezza»

A distanza di ormai cinque anni, dobbiamo purtroppo constatare come i problemi che determinarono la nascita del movimento Geotermia Sì siano ancora ben lontani dall’essere risolti. Non solo non sono più stati rinnovati gli incentivi alla coltivazione della geotermia, ma anche la vicenda del rinnovo delle concessioni sembra essere ancora in una preoccupante fase di...

Arpat, l’inquinamento da plastica a Capalbio non arriva dalla laguna di Orbetello

Lungo le spiagge del litorale ispezionato sono state rinvenute modeste quantità di rifiuti, con una maggiore presenza in corrispondenza delle dune

Martedì 25 luglio, i tecnici di Arpat hanno effettuato un’ispezione in vari punti del litorale marittimo che da loc. Feniglia (Comune di Orbetello) raggiunge il confine tosco-laziale (Comune di Capalbio), per verificare l’ipotesi, riportata dalla stampa, che rifiuti di natura plastica rintracciati in mare provenissero dalla Laguna di Orbetello. Il sopralluogo si è svolto in...

Coltivazioni a rischio estinzione, dalla Regione Toscana in arrivo un bando a sostegno

Il sostegno prevede un premio annuale ad ettaro di superficie coltivata che va dai 250 agli 800 euro

La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. «Si tratta – spiega l’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi – di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a...

Per le aree interne della Toscana 900 mln di euro al 2027

A metà mandato Niccolai (Pd) è stato confermato presidente della Commissione del Consiglio regionale

Si è tenuta ieri, nel Consiglio regionale della Toscana, la seduta di reinsediamento che ha visto confermare Marco Niccolai (Pd) alla presidenza della commissione Aree interne, con alla vicepresidenza Massimiliano Baldini (Lega) – che subentra a Luciana Bartolini (Lega) – e Donatella Spadi (Pd). «In questa prima parte di mandato – spiega Niccolai – ci...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Una specie aliena minaccia la pesca a Orbetello, la laguna invasa dai granchi blu

«È un danno all’ecosistema e all’economia della pesca di proporzioni incalcolabili. Chiediamo che venga disposto da subito lo stato d’emergenza»

Le specie aliene sono sempre più presenti e feconde nell’area del Mediterraneo, anche grazie alla crisi climatica in corso, e tra queste il granchio blu (Callictenes sapidus) rappresenta una delle minacce maggiori per la filiera ittica, come dimostra da ultimo il caso della laguna di Orbetello. «Un anno fa erano appena centinaia – spiega Pierluigi...

Igiene urbana, Iren ha perfezionato l’acquisto del 36,5% della lucchese Sistema ambiente

Dal Fabbro: «Lavoreremo in sinergia e sintonia con gli enti locali e gli stakeholder territoriali, con l’obiettivo di portare un significativo contributo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale»

Dopo l’ufficialità dell’operazione, arrivata oltre due mesi fa, oggi Iren ambiente ha perfezionato l’acquisto del 36,5% di Sistema ambiente, diventando così il nuovo socio industriale della partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese. L’acquisto della partecipazione è avvenuto attraverso una gara pubblica indetta dalla curatela fallimentare...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

Meno rifiuti organici a San Zeno: continuano le verifiche contro le maleodoranze

Aisa impianti: «Siamo certi che i tanti cittadini che ci hanno segnalato il loro disagio potranno apprezzare questa iniziativa di carattere tecnico»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, continuano le indagini per capire la fonte delle maleodoranze che da tempo vengono segnalate nell’area. In via precauzionale, stavolta l’azienda ha richiesto «alle Autorità competenti di ridurre, nei tempi tecnici necessari, il conferimento presso i propri impianti» di rifiuti organici, la cui...

Aggiornato il Piano regolatore portuale di Livorno, al via investimenti per 31,1 mln di euro

L'Adsp mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico, attraverso quattro macro interventi

Le proposte di modifica non sostanziale al Piano regolatore portuale di Livorno sono state adottate stamani dal relativo Comitato di gestione: attraverso le nuove opere, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico. L’iniziativa riguarda la messa a terra di tre macro interventi, per investimenti complessivi superiori...

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

L’Alta Valdera ha la sua Comunità energetica rinnovabile, grazie a Peccioli

L’obiettivo è realizzare entro due anni quattro impianti fotovoltaici da 1 MW. Già da settembre l’associazione si aprirà alle adesioni dei cittadini

Deliberata dal Comune di Peccioli nel febbraio scorso, nei giorni scorsi è nata ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (Cer) Alta Valdera. Una realtà che «perseguirà l’obiettivo di raggiungere l’autonomia energetica della comunità, oltre a prevedere da una parte alla produzione di energia da rivendere al gestore dei servizi energetici a condizione vantaggiose e dall’altra di...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Cgil, in Toscana avanza la crisi del lavoro: -55mila posti indeterminati, +127mila precari

Rossi: «Va smontata la propaganda secondo cui va tutto bene, non si escludono scioperi e manifestazioni perché cittadini e lavoratori soffrono»

In questa fase in cui ancora continua la ripresa post-Covid l’economia toscana tiene, anche se nel 2023 il Pil rallenta, ma l’inflazione guidata dai profitti delle imprese continua a mangiare il potere d’acquisto dei salari, mentre i contratti di lavoro si fanno sempre più precari. È questo in sintesi lo spaccato socioeconomico che emerge dal...

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

Con il caldo aumentano le aggressioni. Gli psicologi toscani: «Rallentare i ritmi»

Gulino: «Può crescere l'ansia, possono crescere disturbi pregressi. La riduzione o perdita di tolleranza può sfociare in rabbia e atteggiamenti aggressivi»

L’ondata di calore in corso sta assumendo i tratti di una crisi sanitaria su molteplici livelli. Nel territorio dell’Asl Toscana centro sono aumentati del 10% gli accessi al pronto soccorso – soprattutto da parte dei turisti – a causa dell’afa, mentre gli psicologi mettono in guardia in merito alle conseguenze sulla psiche. «Le ondate di...

Efficienza energetica, Estra clima ha un nuovo presidente

Si tratta di Giovanni Grazzini, già presidente dei commercialisti di Arezzo e nel cda di Estra

Col ritorno di Francesco Macrì alla guida della multiutility Estra, alla presidenza della società del gruppo attiva nell’efficientamento energetico – Estra clima – è stato chiamato Giovanni Grazzini. Nato a Parma nel 1961 ma residente ad Arezzo dal 1970, Grazzini è un commercialista dal 1989 con un curriculum di grande esperienza anche aziendale. Dal 2016...

Dopo Piombino il rigassificatore sarà posizionato a Vado Ligure, a 4 km dalla costa

Per il presidente della Liguria si tratta di «un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero»

Il rigassificatore Golar Tundra adesso ormeggiato al porto di Piombino, è destinato a spostarsi davanti alle coste della Liguria entro tre anni: la conferma era arrivata a fine giugno dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ma finora c’era ancora incertezza sulla località. A sciogliere le ultime riserve è stato ieri il presidente della Liguria,...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità. «L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di...

Geotermia, la Filcams Cgil chiede chiarezza su nuovo ad e tenuta occupazionale CoSviG

«Ad oggi non si intravedono miglioramenti, l’assemblea del personale potrà iniziare concretamente forme protesta più idonee»

I sindacati di categoria dei territori di Grosseto-Siena-Pisa sono in attesa di sapere se nella riunione dello scorso 12 luglio è stato trovato l’accordo per la nomina del nuovo a.d. della realtà CoSviG, e puntualizzano che nonostante il percorso che ha portato all’attivazione del Fis, ad oggi non si intravedono miglioramenti, tanto sul piano della...

Nei porti dell’Alto Tirreno lavorano 9.700 persone: arriva da qui l’1,5% del Pil toscano

Alla Versiliana il segretario generale Paroli: «La Darsena Europa verrà realizzata nel massimo rispetto dell'ambiente»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, col suo segretario generale Matteo Paroli, è stata tra i protagonisti della celebre kermesse culturale de La Versiliana, in corso a Marina di Pietrasanta. Un’occasione per mettere a fuoco il contributo offerto dai porti dell’Alto Tirreno – Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – all’economia...

Cgil, Cisl e Uil firmano un Protocollo d’intesa con la Multiutility della Toscana

Presto un nuovo Comitato di relazioni industriali di gruppo: si va verso l’internalizzazione di alcuni servizi attualmente dati in appalto

Per consolidare e sviluppare l’occupazione nel settore dei servizi pubblici locali, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Protocollo di intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana”, siglato oggi a Firenze insieme ai vertici della società. Per Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility Toscana, si tratta di un protocollo...

Idrotech manager, a Livorno al via il corso post diploma in ambito marittimo-portuale

Simoncini: «Una figura professionale nuova di grande importanza per la nostra città, prevede una parte molto significativa dedicata alla progettazione e al monitoraggio dei rischi ambientali»

L’Accademia tecnologia edilizia (Ate), ovvero l’Istituto tecnico superiore (Its) nato a Livorno per formare figure professionali qualificate per il settore dell'edilizia e delle costruzioni, ha rinnovato la propria offerta didattica post-diploma. Le nuove opportunità formative sono state presentate negli spazi della scuola edile di Livorno da Stefano Frangerini e Marco Gonzi, rispettivamente presidente e direttore...

In Toscana nuova Bandiera arancione all’insegna della geotermia: Monteverdi Marittimo

Domani la consegna all’Amministrazione comunale da parte del Touring club italiano, per sancire il connubio tra energie rinnovabili e turismo di qualità

Dopo le Bandiere arancioni assegnate dal Touring club italiano ai Comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Santa Fiora, un’altra fetta della Toscana dal cuore caldo sta per aggiungersi alla lista: quella di Monteverdi Marittimo. Nella cittadina fortificata, adagiata sulle morbide colline della Val di Cecina, arriveranno infatti domani i consoli del Touring...

Vandali contro la raccolta differenziata, a Firenze 541 cassonetti digitali manomessi in 1 anno

Ciolini (Alia): «Tutto questo non riuscirà comunque a bloccare la trasformazione del sistema di raccolta legata al progetto Firenze città circolare. Invitiamo i cittadini a denunciare eventuali comportamenti sospetti»

A Firenze è in corso un’ondata di atti vandalici contro i cassonetti digitali – con apertura elettronica, tramite chiavetta A-pass – posti sul territorio da Alia Multiutility Toscana per migliorare la performance di raccolta differenziata in città, tramite il progetto Firenze città circolare. Il gestore ha presentato nuove denunce ai Carabinieri, dopo che gli ultimi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 221