Archivi

Decreto aree idonee per le rinnovabili, la Toscana dovrà installare almeno 4,2 GW al 2030

Pichetto: «Aree idonee garantiscono un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali»

Il decreto sulle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili avrebbe dovuto essere approvato al massimo 13 mesi fa, mentre è arrivato oggi in bozza alla Conferenza unificata per essere valutato da Regioni, Province autonome e Comuni. Si tratta comunque di un grande passo avanti per la lotta alla crisi climatica e al caro bollette,...

Alcune funzioni su rifiuti e bonifiche torneranno dalla Regione Toscana alle Province

Nuovo via libera nelle commissioni Ambiente e Affari istituzionali del Consiglio regionale, in ottemperanza ad una sentenza della Corte costituzionale risalente al 2019

L’ultima tornata di audizioni relative alla stesura del Piano regionale dell’economia circolare si è conclusa ieri, nella commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, che ora attende di confrontarsi nel merito con l’assessora Monia Monni, nella seduta in programma il 2 agosto. Nel frattempo però sta facendo passi avanti la pdl per riassegnare alcune funzioni...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

Alto Mugello, dopo l’alluvione restano oltre 400 frane da affrontare

Il presidente Giani ha sorvolato l’area col commissario Figliuolo: «Dobbiamo tenere conto di quello che ci sta dicendo la natura con i cambiamenti climatici»

L’alluvione che il maggio scorso ha colpito l’Alto Mugello, oltre che l’Emilia-Romagna, ha lasciato profonde ferite sul territorio toscano, con oltre 400 frane e ingentissimi danni da ristorare. Una fase iniziata oggi, con l’arrivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato dal Governo commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha  segnato una...

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Cooperative per l’economia circolare: Iren, Sei Toscana, Legacoop e Coob uniscono le forze

Il protocollo d’intesa punta a consolidare la cooperazione nell’ambito della gestione dei rifiuti, rispondendo al contempo ai bisogni sociali di integrazione dei cittadini svantaggiati

È stato firmato oggi un protocollo d’intesa tra due società protagoniste dell’economia circolare in regione – Iren ambiente e Sei Toscana, gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e il mondo delle cooperative, rappresentato da Coob – consorzio d’imprese sociali di tipo B – e Legacoop Toscana. L’accordo prevede di rafforzare la collaborazione...

Economia circolare, l’Ato Toscana costa cerca un nuovo direttore generale

Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei. Al via la selezione per una rosa di tre candidati

L’Ato Toscana costa, ovvero l'Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta cercando un nuovo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il pensionamento...

Pnrr, per il servizio idrico assegnati in Toscana 214 mln di euro. E altri 101 sono in attesa

Monni: «Il Governo adesso deve dare una svolta decisiva destinando nuove risorse a questi settori, strategici nel contrasto ai cambiamenti climatici che tutti possiamo toccare con mano»

Dal Pnrr stanno arrivando centinaia di milioni di euro per investire sul servizio idrico integrato della Toscana, grazie ai progetti elaborati dai gestori locali insieme all’attività di coordinamento dell’Autorità idrica Toscana (Ait). La Giunta regionale informa oggi che sono ormai divenuti una certezza i 40 mln di euro già preannunciati dal presidente Giani lo scorso...

Bollino rosso in Toscana per allerta afa, oggi e domani

A Firenze le temperature massime attese saranno attorno ai 36 gradi, 38 quelli percepiti

Se l’estate 2022 ha comportato per l’Italia 18mila morti premature per il caldo, sull’onda della crisi climatica in corso l’afa inizia a farsi sentire pure quest’anno, portando anche un’allerta rossa anche in Toscana. «Bollino rosso per afa estiva, che alla fine è arrivata, e tra le varie città allertate per l’11 e il 12 luglio...

Publiacqua, nuovo cda nel segno della Multiutility con Perini presidente

«Inizio questo nuovo percorso con grande entusiasmo: è con i sindaci che Publiacqua dovrà tenere aperto il confronto e il dialogo, nell’interesse della collegialità»

L’assemblea dei soci di Publiacqua, ovvero la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico in 46 Comuni della Toscana centrale – dove abita un terzo della popolazione regionale – ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio d’amministrazione, chiamando alla presidenza Nicola Perini. Un avvicendamento maturato nel segno della Multiutility Toscana dei servizi...

Sopra l’inferno è sold out, ma il Festival delle colline geotermiche prosegue fino al 13 agosto

La performance del funambolo Loreni è stata accolta da un grande successo di pubblico nell’Arena geotermica di Larderello

Il funambolo, il suo bilanciere, un cavo a creare un sottile suolo ad altezze vertiginose: la camminata sul vuoto di Andrea Loreni, ad oltre 15 metri di altezza all’interno dell’Arena geotermica di Larderello, è diventata metafora universale dell’avventura umana. Un successo, anche di pubblico, che lo scorso fine settimana ha animato il Festival delle colline...

Economia circolare, da Legambiente un po’ di chiarezza sul biodigestore proposto da Cermec

«La verità è che, nella gestione dei rifiuti, chi dice no a tutto è un sostenitore di fatto di discariche e inceneritori»

I rifiuti organici (o Forsu) rappresentano la frazione in assoluto più pesante della raccolta differenziata in cui si impegnano ogni giorno i cittadini toscani, ma ad oggi non ci sono impianti sufficienti a valorizzarli. Per questo buona parte dell’organico raccolto in Toscana viene spedito, ormai da anni, fuori regione. Secondo una recente analisi presentata da...

La Federazione Pd di Livorno insorge contro il definanziamento del “Progetto raccordo”

Sconcerto per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce

Le Direzioni del Coordinamento Territoriale e delle Unioni Comunali del Partito Democratico di Livorno esprimono sconcerto e fortissima preoccupazione per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria del cosiddetto “Progetto Raccordo”, assolutamente indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce. Per comprendere meglio la...

Lupo ucciso e impiccato nel pisano, il Wwf si costituirà parte civile nel processo

«Continuiamo a sostenere che la prevenzione sia l'unico modo per favorire la coesistenza. In molte zone della Regione è già realtà, grazie all'impegno congiunto di allevatori, tecnici del settore e amministrazioni»

Ancora una volta un atto orribile. Un lupo ucciso ed impiccato su un cavalcavia di una via di grande circolazione. Questo è quello che é successo in Toscana, nel pisano. Un crimine disumano che ci degrada tutti in un periodo in cui di "civiltà" ne vediamo sempre meno. Il Wwf si costituirà parte civile nel...

Simone Borghesi, da Siena al Consiglio mondiale degli economisti ambientali

«Un piccolo esempio di quella collaborazione internazionale di cui abbiamo bisogno per affrontare problemi globali sempre più urgenti, come il cambiamento climatico»

Dall’Università di Siena – dov’è prorettore alle Relazioni internazionali – al Consiglio mondiale degli economisti ambientali e delle risorse naturali (Wcerea), composto da soli dieci membri in rappresentanza delle associazioni di Africa, America del nord, America latina, Asia ed Europa. Continua a brillare nel firmamento accademico la stella di Simone Borghesi, già presidente eletto dell’Associazione...

Collegamenti ferroviari, per l’interporto di Livorno ci sono 300 mln di euro in meno

Simiani: «Già stanziati con il Governo Draghi, ma il ministero delle Infrastrutture ha portato le risorse disponibili a 12 milioni di euro»

In pochi mesi il Governo Meloni è riuscito a togliere 300 milioni di finanziamenti, già stanziati con il Governo Draghi per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno, per destinarli ad altre finalità. Si tratta di una serie di opere fondamentali per la realizzazione dei collegamenti ferroviari del porto di Livorno con il corridoio...

Aisa impianti lancia la Zero spreco card, nuovi benefici per il territorio

Sacchetti: «Riusciamo a dare un valore aggiunto ad un primo gruppo di famiglie prossime all’impianto di San Zeno, indipendentemente dai confini comunali»

Servirà alla famiglie più vicine all’impianto per rifornirsi di biometano e accedere a servizi per la persona Con una doppia presentazione, a Roma – nel corso dell’evento “Missione Italia” – e ad Arezzo, è stata lanciata oggi la Zero spreco card, il nuovo strumento di Aisa impianti per promuovere direttamente sul territorio la diffusione di...

Economia circolare, da Scapigliato distribuiti (gratis) oltre 10mila sacchi di “Terriccio Buono”

Un’operazione di economia circolare totalmente a km zero, dove gli scarti verdi tornano a rendere fertili i terreni dove le piante sono cresciute

Dal riciclo di sfalci e potature alla restituzione – gratuita – di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio: si è appena concluda la VI campagna annuale del “Terriccio Buono” di Scapigliato, con oltre 10mila sacchi da 20 litri ciascuno donati ai cittadini di Rosignano Marittimo, Santa Luce, Orciano Pisano e Castellina Marittima. Un’operazione di...

Alluvione in Mugello, dalla Regione un bando da 2 mln di euro per ristorare le aziende agricole

Saccardi: «I contributi serviranno a coprire fino al 100% dei costi che le imprese devono sostenere»

Per le aziende agricole che hanno subito danni dall’alluvione abbattutasi sul Mugello tra il 15 e il 17 maggio – quando centinaia di persone sono rimaste isolate a causa delle frane –, è in arrivo un bando regionale che mette a disposizione oltre 2 mln di euro. I Comuni interessati sono quelli di Firenzuola, Marradi,...

La Regione Toscana investe 3 mln di euro contro l’erosione costiera: 13 gli interventi

Monni: «Naturalmente questo non basta, sappiamo che sono necessari interventi strutturali e duraturi ed è per questo che abbiamo prodotto un Master plan»

Sono quasi conclusi gli interventi contro l’erosione costiera programmati in 10 Comuni e finanziati per oltre 3 mln di euro dalla Regione Toscana (cui si aggiungono altri 267mila euro dai Comuni interessati). Si tratta di 13 attività di recupero e riequilibrio della fascia costiera, che hanno interessato i Comuni di Marina di Campoa, Follonica, Scarlino,...

Sopra l’inferno, un funambolo zen: nelle colline geotermiche un’estate all’insegna dell’arte

Sabato 8 luglio doppio appuntamento col Festival, a Larderello e Monterotondo Marittimo

Nel Festival delle colline geotermiche, che fino al 13 agosto animerà l’estate della Toscana dal cuore caldo, è tutto pronto per il doppio appuntamento di sabato 8 luglio, a Larderello e Monterotondo Marittimo. Alle ore 19:00 l'Arena geotermica – realizzata da Enel green power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – tornerà...

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Rinnovabili, oggi la geotermia festeggia 119 anni in Toscana

Un passato glorioso che oggi permette di produrre tanta energia rinnovabile da poter coprire il 33% del fabbisogno elettrico regionale, ma il futuro resta un’incognita

Il 4 luglio 1904, con un semplice generatore costituito da una dinamo alimentata dal calore della geotermia, a Larderello il principe Ginori Conti accese cinque lampadine producendo elettricità dal calore della terra: era la prima volta nella storia dell’umanità. Da quel giorno, a valle di quasi cento anni di sviluppo dell’industria chimica per l’estrazione e...

Servizi pubblici, le utility toscane chiedono alla Regione una cabina di regia

Il presidente Giani punta sulla Multiutility e apre alla proposta Cispel: «È un’iniziativa utile, bisogna essere coordinati»

Nel mezzo del cammino della legislatura regionale, per la quale resta un orizzonte di due anni e mezzo, le aziende di servizio pubblico si sono ritrovate oggi – nel prestigioso scenario della Certosa di Firenze – per chiedere coordinamento e un cambio passo in favore della transizione ecologica. Per sua natura, lo sviluppo sostenibile passa...

Economia circolare, Geofor cambia sede e consiglio di amministrazione

Signorini: «Le sfide da affrontare saranno diverse, pertanto interpreteremo questo cambio di sede, come anche un cambio di passo in ottica futura»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana con oltre 360mila cittadini serviti, ha cambiato sede e costituito un nuovo consiglio di amministrazione. Dopo aver approvato un bilancio 2022 con un fatturato da oltre 90 mln...

Legambiente Livorno in difesa della Ciclovia Tirrenica: il tratto degli Scali Novi Lena non si tocca

«Pensare di risolvere i problemi del traffico automobilistico togliendo piste ciclabili è semplicemente anacronistico e miope: il problema non sono le ciclabili, le biciclette e i pedoni, ma le troppe auto in circolazione»

Il tratto di pista ciclabile che va dai Quattro Mori agli Scali Novi Lena è acclarato come Ciclovia Tirrenica in tutti gli strumenti di pianificazione (regionali e comunali) nonché nel Pfte approvato dal MIT. È stato realizzato con finanziamenti regionali e pensare che possa essere eliminato significherebbe anche che il comune non vedrebbe mai più...

Protocollo d’intesa per le aree Sir-Sin di Livorno, al via un tavolo tecnico permanente

Monni: «È l’inizio di un percorso per noi molto importante, che ha l’obiettivo di curare e restituire alla comunità una parte importante del territorio»

Grazie all’impegno profuso dalle istituzioni locali, in attesa che anche il Governo torni a fare la sua parte, si riapre la partita delle bonifiche nella aree Sir e Sin – rispettivamente di competenza regionale e nazionale – che insistono sui Comuni di Livorno e Collesalvetti. È stato infatti firmato oggi, nella Sala delle cerimonie labronica,...

Sin di Piombino, al via la gara Invitalia da 70 mln di euro per la bonifica della falda

Giani: «Rappresenta il primo significativo intervento fra quelli da noi proposti nel memorandum sulle opere compensative per il rigassificatore»

Dopo venticinque anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, le bonifiche dell’area potranno (forse) finalmente ripartire. Invitalia, in qualità di stazione appaltante per conto della Regione Toscana, ha infatti dato avvio alla procedura di gara ristretta – tramite la pubblicazione della relativa manifestazione d’interesse – per la messa in sicurezza della falda,...

Geotermia, prorogare di un anno le concessioni è «la soluzione peggiore»

Cisl Toscana: «L’Italia è l’unica nazione a livello europeo che ha deciso, autonomamente, di prevedere delle gare per l’assegnazione di concessioni geotermiche»

Dopo l’Anci Toscana, anche dal mondo sindacale arriva una bocciatura netta per la proroga di 1 solo anno delle concessioni minerarie che regolano la coltivazione della geotermia. L’emendamento presentato dal deputato Riccardo Zucconi, e poi approvato durante la conversione in legge del dl 51/2023 su Enti pubblici e proroghe, ha fatto slittare di 12 mesi – dal 31...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 221