Archivi

Legambiente, senza coraggio non c’è neanche il Green new deal

Ciafani: «L’individuazione dei veri nemici da affrontare, la leva economica per combatterli, una visione del ruolo dell’Italia sono alla base di quel cambio di paradigma che ci deve proiettare verso il futuro»

Per Legambiente, riunita a Napoli fino a domenica per il suo XI Congresso nazionale, il tempo del Green new deal è il tempo del coraggio: quello che finora è mancato alla politica per definire una road map che metta davvero al centro l’ambiente, e che preveda come primo step la riconversione ecologica del sistema industriale...

Irena, i costi di produzione dell’energia geotermica stanno diminuendo

Laddove esistono buone risorse ad alta temperatura, la geotermia «può essere una fonte molto economica di energia a ciclo continuo»

In una crescente parte del mondo l’impiego delle energie rinnovabili sta divenendo sempre più conveniente: come mostra l’ultima indagine elaborata nel merito dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) – Renewable power generation costs in 2018 – nel 2018 il costo medio ponderato globale dell’energia elettrica da impianti a concentrazione solare è diminuito del 26%,...

Servizio ferroviario, per la Toscana 100 nuovi treni in arrivo

Il nuovo contratto quindicennale siglato dalla Regione con Trenitalia, dal valore di 7 miliardi di euro, prevede investimenti per 1,4 miliardi di euro

Ad oggi in Toscana circolano 775 treni regionali al giorno, per un totale di 232.000 viaggi al giorno: un sistema nel quale lavorano 1.703 persone, e che verrà potenziato grazie al nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 – dal valore di circa 7 miliardi di euro –, che è stato illustrato oggi da Regione...

Clima, ecco come cambierebbe l’economia italiana introducendo la carbon tax

Il prezzo del carbone aumenterebbe del 134%, quello dell’elettricità del 18% e quello della benzina del 12%, ovvero sui livelli già toccati sei anni fa. In compenso avremmo benefici ambientali, sanitari e oltre 14 miliardi di euro l’anno per compensazioni e sviluppo sostenibile

La carbon tax, ovvero una tassa sui prodotti energetici il cui consumo comporta l’emissione di biossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera, è ancora un grande tabù per il sistema fiscale italiano: nonostante forme di carbon pricing siano già presenti in almeno 57 Stati al mondo e la carbon tax in 29 Paesi di cui 10 europei,...

Geotermia, Monterotondo Marittimo può essere «protagonista nell’economia green toscana»

Successo per l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” promosso da CoSviG. Il sindaco Termine: «Un’interessante occasione di aggiornamento e di informazione per tutte le aziende dell’area geotermica»

Dopo l’ottimo riscontro avuto durante le iniziative speculari a Firenze e Arcidosso, l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” ha avuto successo anche a Monterotondo Marittimo: promossa da CoSviG in qualità di soggetto gestore del Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) per stimolare e supportare i processi di crescita e innovazione aziendale sul territorio, l’iniziativa...

Geotermia, la capacità installata nel mondo crescerà del 28% entro il 2024

Birol (Iea): «La diffusione delle rinnovabili deve accelerare ancora se vogliamo conseguire gli obiettivi a lungo termine in termini di clima, qualità dell'aria e accesso all'energia»

L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) prevede un futuro in crescita per la geotermia: nel suo rapporto Renewables 2019 stima infatti che la potenza geotermica installata nel mondo crescerà da poco meno di 15 GW a 18 GW entro il 2024, registrando una crescita del 28% in quest’arco di tempo. «L’Asia – osserva il...

«Molte delle nostre percezioni sono di fatto allucinazioni predittive»

La conferma da una collaborazione tra le università di Pisa, Firenze e Sydney: «La previsione di quello che dovrebbe essere lo stimolo in arrivo può dominare la percezione e perfino annullare completamente la nuova informazione sensoriale»

Siamo abituati a pensare che il nostro modo di interfacciarsi col mondo sia oggettivo e imparziale, in grado di restituire una fotografia esatta della realtà “esterna”, quando in realtà i complessi meccanismi cerebrali che regolano le percezioni umane mediano e interpretano gli input in arrivo agli organi di senso in modo tutt’altro che asettico. Uno...

In Italia consumo d’acqua procapite tra i più alti dell’Ue, ma uno dei costi più bassi. E l’efficienza?

L’Energy&strategy group della School of management del Politecnico di Milano propone di introdurre dei Certificati blu, per evitare di »trovarci tra qualche anno a rimpiangere una risorsa che sta divenendo sempre più scarsa»

Secondo gli ultimi dati elaborati dall’Istat l’Italia spreca 4,5 miliardi di metri cubi di acqua potabile l’anno, ma nel nostro Paese in pochi inquadrano il problema nei giusti termini. «Non se ne preoccupa il mondo industriale – dichiara Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&strategy group della School of management del Politecnico di Milano – che confessa un...

Danni alla Duna Feniglia: è solo colpa del vento?

«Se si fossero osservate le misure pianificate per aumentare la resistenza al vento della pineta, il danno sarebbe stato probabilmente più limitato»

Lo scorso 18 novembre, durante l’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, una fenomeno temporalesco si è abbattuto sulla riserva naturale della Duna Feniglia, la striscia di terreno che unisce il promontorio dell'Argentario alla costa, causando lo schianto di circa mille pini domestici - compresi fortunatamente in un perimetro di soli otto ettari sui...

A 39 anni dal terremoto in Irpinia, dov’è il Piano per la mitigazione del rischio sismico?

«Il 46% dell’intero territorio nazionale ricade in area ad elevata pericolosità sismica, in cui sono presenti 6 milioni di edifici e vi abitano più di 22 milioni di persone»

Il 23 novembre del 1980, un terremoto di magnitudo M 6.9 con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza, devastò l’Irpinia non risparmiando anche le zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza: in tutto furono quasi tremila i morti, con un’eredità che rimane ancora pesantissima. Riparare i danni portati dal terremoto ha portato finora «una...

Strade forestali aperte ai cacciatori, un errore di fine legislatura

«Sarà possibile per i cacciatori transitare per le strade dove tutti gli altri cittadini possono viaggiare solo a piedi»

L’ultima novità della Consiliatura 2015/2020. La possibilità per i cacciatori di percorrere in auto le strade forestali, giunge infatti dopo diversi provvedimenti che hanno privatizzato il controllo degli ungulati delegandolo alle squadre di cacciatori, senza risolvere anzi amplificando il problema; decisioni e atti che hanno diminuito le tasse; reso più ampia la possibilità di cacciare...

Pachamama: un viaggio nella Bolivia che resiste, grazie alla cooperazione internazionale

La scommessa è dare la possibilità alle donne del luogo di realizzare attività economiche e produttrici di reddito, che diano loro indipendenza economica e la possibilità di avere un ruolo decisionale all’interno della comunità

In una situazione di grande incertezza politica e di violenti scontri che coinvolgono gran parte della popolazione boliviana, divisa tra sostenitori e oppositori dell’ex presidente Evo Morales, riparato in Messico dopo le dimissioni forzate, vi raccontiamo del progetto "Pachamama" realizzato con Cospe e Cevi, finanziato dall’Aics. Nonostante lo stop forzato di quest’ultimo periodo, in cui...

Alla Turchia servono investimenti da 59 miliardi di euro per allinearsi all’acquis ambientale Ue

Nonostante alcuni persistenti ritardi emergono progressi nella gestione dei rifiuti, nel controllo dell'inquinamento, nella riduzione dei rischi idrogeologici e nella qualità di acqua e aria

Da lustri la Turchia è al centro di una travagliata trattativa che ha come obiettivo l’adesione dello Stato all’Unione europea, che anche recentemente ha subito un duro contraccolpo dopo le operazioni condotte dal presidente Erdogan nel nord della Siria a danno dei curdi: «Ritengo che il processo di adesione della Turchia vada abolito – ha...

Cadono le accuse di bancarotta fraudolenta per Scarlino energia, il fatto non sussiste

Il decreto di archiviazione è stato reso disponibile agli avvocati. Periccioli: «Una soddisfazione amara»

Il termovalorizzatore di Scarlino energia, al centro di una battaglia legale che con vari filoni d’indagine va avanti da oltre dieci anni, ha visto cadere le accuse di bancarotta fraudolenta rivolti agli amministratori dell’azienda perché “il fatto non sussiste”. Come informa la società, il Gip del tribunale di Grosseto – su richiesta del Pm –...

Condannati i tre responsabili della barbara uccisione di un lupo a Coriano, due anni fa

L’animale era stato avvelenato con topicida, poi trafitto con un forcone e appeso alla fermata di un bus

Per la barbara uccisione di in lupo, che venne poi appeso in pubblico nel Comune di Coriano (Rimini) il 4 novembre 2017, sono stati condannati tre imputati di un’azienda agricola, che hanno patteggiato: le condanne risultano rispettivamente a 1 anno e sei mesi, un anno, e nove mesi di reclusione. Tra i reati contestati – informano...

Mentre il Senato approva il decreto Clima le emissioni italiane continuano a crescere

Ispra: «Non si verifica l’auspicabile disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico»

Con 136 voti favorevoli, 93 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato oggi il ddl di conversione del cosiddetto decreto Clima, sul quale il Governo è al lavoro da settembre e che ora deve passare all’esame della Camera. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa parla di «grande soddisfazione», rimarcando come il provvedimento costituisca il «primo...

Gli alberi sono tornati a crescere, ma metà delle specie arboree europee è a rischio estinzione

«Di 454 specie arboree selvatiche censite nel Vecchio continente sono 181 quelle classificate come a rischio estinzione, delle quali 162 vivono solo sul suolo europeo e in nessun’altra parte del mondo»

Nonostante negli ultimi 10 anni il pianeta abbia perso 940mila chilometri quadrati di foreste, un territorio vasto come quello dell’intero Egitto, in Italia e in Europa gli alberi sono tornati in costante aumento. Negli ultimi quarant’anni le foreste europee sono aumentate del 43%, mentre in Italia hanno raggiunto quota 10,9 milioni di ettari: si tratta...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Come il cemento lungo i fiumi italiani ha aumentato il pericolo alluvioni

Wwf: «Soluzioni basate sulla natura per recuperare le funzioni ecologiche del territorio»

I fiumi sono una cartina tornasole del consumo di suolo: negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali italiani – attraverso le varie forme di urbanizzazione – si è consumato suolo per circa 2.000 kmq, qualcosa come circa 310.000 campi da calcio. La mancanza di un’efficace pianificazione strategica ha consentito ai quasi 8000 comuni italiani di svilupparsi...

Investire nella difesa del clima? Si può, attraverso i green bond: ecco come funzionano

Nell’ultimo anno il mercato italiano è raddoppiato, e a livello globale arriva a sfiorare i 250 miliardi di dollari

Investire nella transizione ecologica rappresenta oggi una doppia esigenza: alla tutela ambientale si affianca la necessità di individuare una forma di sviluppo socio-economico sostenibile, e la green economy rappresenta la migliore occasione per chiudere il cerchio. Sfidando il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico, si stima che...

Cosa ci insegna il Pnalm sul sistema normativo delle aree naturali protette in Italia

Dai quasi cento anni di storia del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise emergono tre osservazioni per migliorare ruolo e gestione dei parchi italiani

L’ordinamento resiliente dell’ente autonomo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un modello di analisi per una riflessione attualizzata sul sistema normativo delle aree naturali protette”: con questo titolo, il sottoscritto e il prof. Giampiero Di Plinio hanno di recente pubblicato sul fascicolo n. 2/2019 della rivista on line “Diritti Regionali”. L’approfondito scritto non solo...

Rifiuti, ecco come differenziare (bene) i tubetti in alluminio

O li usate fino in fondo o, se sono scaduti, svuotateli prima di metterli nella raccolta differenziata

Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si è confermata anche nell’ultimo anno un Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Per migliorare ancora, è essenziale...

Dal 1872 il mare a Venezia è già salito di 35 cm

Ferrara: «Siamo passati da 1 evento eccezionale ogni 50-70 anni dell'inizio del XX secolo fino ad arrivare a 1 evento eccezionale ogni 3,5 anni. Siamo senza dubbio in piena emergenza climatica»

La conta dei danni per l’alta marea che ha sommerso Venezia è appena iniziata – l’entità dei danni alla basilica di San Marco sta emergendo pian piano ad esempio, come documenta la Procuratoria –, ma l’unica cosa certa è che il dramma ricapiterà prima di quanto ci aspettiamo se non verranno messe in campo adeguate...

Il 21% del bilancio Ue 2020 andrà a misure per far fronte ai cambiamenti climatici

L’ultimo bilancio negoziato dalla Commissione Juncker punta «a creare posti di lavoro, affrontare i cambiamenti climatici e aumentare gli investimenti in tutta Europa»

Le tre principali istituzioni europee – Commissione, Parlamento e Consiglio – hanno concordato ieri il bilancio Ue per il 2020, fissato a fissato a 168,69 miliardi di euro in impegni (denaro che può essere concordato in contratti in un determinato anno) e 153,57 miliardi di euro in crediti di pagamento (denaro che sarà erogato): è...

Danni per «decine di migliaia di euro» all’oasi Wwf di Burano dopo l’alluvione

Cianchi: «Il problema è duplice, i cambiamenti climatici e l'antropizzazione»

Situazione difficile per le Oasi del litorale tirrenico. In particolare per l'Oasi del Lago di Burano in provincia di Grosseto, con quantità di pioggia che non si vedeva dal 2012, quando ci fu l'alluvione che colpì Albinia. «Siamo sott'acqua – dice Fabio Cianchi, responsabile delle Oasi della provincia di Grosseto – il problema è duplice:...

Per Rimateria il tempo delle scelte industriali è ormai irrinviabile: due gli scenari in campo

Se la situazione non si sbloccherà «già da dicembre l’azienda non potrà pagare gli stipendi ai dipendenti», spiegano i sindaci di Campiglia Marittima e San Vincenzo

Mentre continuano le accuse incrociate tra le fazioni politiche in campo sulla vicenda Rimateria, il tempo di scegliere quali strategie industriali perseguire è ormai indifferibile: il presidente dell’azienda, Francesco Pellati, ha presentato ieri ai soci Asiu – ovvero il soggetto pubblico che detiene il 27,75% di Rimateria, rappresentato dai Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto...

Amazzonia, in un anno persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio

Greenpeace: «La politica del presidente Bolsonaro sta annientando la capacità del Brasile di combattere la deforestazione»

Secondo i dati elaborati dell’Istituto brasiliano di ricerche spaziali (Inpe), la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato dal 2008: ben 9.762 chilometri quadri di foresta sono andati persi, l’equivalente di 1,4 milioni di campi da calcio. «La politica del presidente Bolsonaro (insediatosi a gennaio 2019,...

La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo

È iniziata la conta dei danni diffusi sul territorio, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico hanno funzionato. Rossi: «Abbiamo puntato su questo negli ultimi 7-8 anni, investendo 100 milioni all'anno»

Dopo l’ennesima emergenza maltempo che ha colpito la Toscana fino a far scattare l’allerta rossa in alcune aree, la situazione sta tornando a normalizzarsi con le piene dei fiumi che sono in lento calo in tutta la Regione: è il momento della conta dei danni: «Già nel pomeriggio di oggi – spiegano dalla Giunta regionale...

Istat, è la Toscana la regina italiana degli agriturismi

Cresce una «nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica»

Il mondo degli agriturismi italiani è in forte crescita, simbolo di un turismo lento che punta alla sostenibilità: il report appena pubblicato dall’Istat nel merito mostra che nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate a operare nel nostro Paese sono 23.615 (+0,9% sul 2017), con aumenti nel numero di Comuni che le ospitano (+2,9%), nelle presenze...

Agrifood Next, ecco la community per l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare

A Siena nasce un documento strategico di sette punti, in vista della partecipazione dall’Expo di Dubai

Agrifood Next, la due giorni che ha riunito a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare, si è chiusa con la nascita di una nuova community: «Sulla base del successo dell'iniziativa, il comitato tecnico-scientifico di Agrifood Next ha deciso di predisporre un piano di azioni a supporto dell'innovazione nelle piccole e medie imprese...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 618