Archivi

A che punto sono le iniziative del Governo contro il dissesto idrogeologico

Costa: «Il maltempo che sta investendo l’Italia in queste settimane sta aggredendo un territorio molto fragile»

Secondo i dati messi in fila dall’European severe weather database (Eswd) ed elaborati da Coldiretti «a novembre in Italia ci sono stati 6 nubifragi al giorno con tempeste di pioggia, vento, trombe d’aria e grandine con un aumento record del +57% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Un dato che riguarda da vicino la...

Basta con la retorica dell’emergenza maltempo, dobbiamo affrontare la crisi climatica in corso

Negli ultimi vent’anni l’Italia ha speso circa il quadruplo per “riparare” i danni del dissesto idrogeologico rispetto a quanto investito per prevenirli

Dopo l’alta marea che ha affogato Venezia, e le alluvioni che hanno colpito prima il sud e poi il centro Italia – la Giunta toscana ha appena dichiarato lo stato di emergenza regionale – è evidente come sia sempre più improprio parlare di semplice emergenza maltempo: l’impatto crescente della crisi climatica in corso sul territorio...

Revet, allo studio una nave dotata di impianti per recuperare le plastiche disperse in mare

Un progetto nato con Cisambiente, Confitarma e altri soggetti tecnici insieme al ministero dell’Ambiente, per affrontare un problema di portata globale

Nel mondo circa l’85% dei rifiuti presenti in mare è in plastica, e i mari italiani – dove galleggiano 179.023 particelle di microplastica per km quadrato – non sfuggono certo al problema: per affrontarlo occorre un approccio pragmatico a partire da una migliore raccolta e gestione del rifiuto a terra, ma le dimensioni dell’emergenza sono così ampie da rendere...

La Cdp è la prima istituzione finanziaria italiana ad accedere al Green climate fund

Il Fondo ha una dotazione di 10,3 miliardi di dollari e ne ha già impegnati circa 5,2 per favorire la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo La Cassa depositi e prestiti è diventata la prima istituzione finanziaria italiana che può accedere alle risorse messe a disposizione del Green climate...

Mercurio nel Paglia-Tevere, il contributo delle centrali geotermiche «è del tutto trascurabile»

Uno studio condotto lungo tutto il corso del Paglia, e del Tevere dall’affluenza del Paglia stesso all’invaso di Castel Giubileo, mostra le conseguenze della passata attività estrattiva e metallurgica nel distretto amiatino

Con oltre un secolo di attività alle spalle, le miniere di cinabro hanno estratto dalle viscere del monte Amiata oltre 100mila tonnellate di mercurio – che fanno di quest’area il terzo giacimento a livello globale – e un’eredità che in termini d’inquinamento continua a pesare ancora oggi sul territorio, ma che rimane molto distante dall’attività...

Mise, il ministro Patuanelli conferma: la geotermia sarà tra le fonti incentivate dal Fer 2

E il Gse ha aggiornato le stime relative agli incentivi vigenti per sostenere l’attività geotermoelettrica: 100,2 milioni di euro l’anno, il 2% circa di quelli erogati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli (nella foto) è intervenuto in commissione Attività produttive della Camera per illustrare le linee programmatiche del proprio dicastero, confermando nel corso dell’audizione che la geotermia sarà ricompresa tra le fonti incentivate dal decreto Fer 2 in fase di elaborazione. «A seguito del recente decreto di incentivazione Fer 1...

Stop alle fonti fossili, la Bei finanzierà investimenti per 1 trilione di euro sull’energia pulita

«Il clima è il problema principale nell'agenda politica del nostro tempo». La svolta sostenuta anche dall’Italia

«Smetteremo di finanziare i combustibili fossili, e lanceremo la più ambiziosa strategia di investimento sul clima di qualsiasi istituzione finanziaria pubblica». L’enfasi con cui il presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei) Werner Hoyer ha annunciato il cambio di rotta sui prestiti energetici assunto ieri dal Cda ha il sapore di una svolta: dalla...

Dopo l’alta marea, un conto corrente per aiutare Venezia

Il sindaco Brugnaro: «La città si è messa subito al lavoro per ripartire, ma l'attività da fare resta ancora enorme. Se vuoi dare il tuo contributo puoi farlo attraverso una donazione»

Oggi Venezia è tornata a fare i conti con un’alta marea eccezionale, che ha toccato i 156 cm: lontani rispetto ai 187 che hanno sommerso la città nei giorni scorsi, ma abbastanza per far sì che il 70% del centro storico tornasse sott’acqua. I danni si stimano nell’ordine delle centinaia di milioni di euro, mentre...

Per i giovani italiani ridurre l’inquinamento è la priorità per migliorare il futuro del Paese

Nell’elettorato giovanile l’ambiente tocca una particolare sensibilità: un tema che si associa alla promozione di un benessere equo e sostenibile, che non esclude la crescita economica

I dati sulla condizione dei giovani in Italia continuano ad essere sconfortanti, con indicatori tra i peggiori in Europa su dispersione scolastica, livelli di occupazione, rischio di povertà, saldo negativo verso l’estero. All’uscita dagli anni peggiori della crisi economica non ha corrisposto l’avvio di un solido processo di crescita con al centro la promozione di un ruolo...

I servizi pubblici locali toscani investono nella cultura, con l’Art bonus

Con oltre 45 milioni di euro di erogazioni la Toscana è tra le prime cinque regioni con le maggiori raccolte fondi in Italia

L’Art bonus, ovvero lo strumento normativo introdotto nel 2014 che consente un credito di imposta – pari pari al 65% dell'importo donato – a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico, sta dando i suoi frutti. A livello nazionale si contano circa 400 milioni di euro di erogazioni e oltre 3.000 raccolte fondi avviate e la Toscana...

Rosignano Marittimo, i consiglieri comunali alla scoperta di Scapigliato

Il polo impiantistico gestito da Rea Impianti, centrale per l’economia circolare toscana, ha aperto le porte a una folta delegazione istituzionale

Porte aperte ieri a uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana, il polo impiantistico di Scapigliato, per una folta delegazione arrivata dal Comune di Rosignano Marittimo (proprietario al 100% del gestore, Rea Impianti): l’assessore all’Ambiente Vincenzo Brogi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Cecconi e una rappresentanza di consiglieri di maggioranza e opposizione...

In Australia effetti catastrofici «senza precedenti» a causa degli incendi

Il fumo causato dai roghi è stato trasportato oltre la Nuova Zelanda e sull’Oceano Pacifico meridionale, nei prossimi giorni potrà arrivare fino al Sud America

Dopo Siberia, Amazzonia e California, quest’anno continua nel segno drammatico degli incendi con le fiamme che hanno avvolto l'Australia, in particolar modo nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland: oltre un milione di ettari sono già bruciati a causa di circa 130 incendi, che il coraggioso lavoro di oltre 3mila vigili del fuoco supportati...

Al via AgrifoodNext, a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare

Riccaboni: «Solo con l’innovazione le imprese agrifood possono coniugare qualità dei loro prodotti e sostenibilità con le loro piccole dimensioni e l'esigenza di adeguati livelli di redditività»

Si aprirà domani il sipario su AgrifoodNext, la due giorni organizzata dal segretariato italiano di Prima insieme a Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena per mettere al centro innovazione, sostenibilità e redditività del settore agroalimentare, protagonisti a Palazzo Squarcialupi. «Ad AgrifoodNext – anticipa  Angelo Riccaboni, presidente fondazione Prima – discuteremo esperienze concrete...

Pubblicata la ricerca del Cnr di Pisa relativa agli impatti sulla salute dell’inceneritore

Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»

È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso...

Ispra, a Venezia le emergenze per l’acqua alta sono già raddoppiate rispetto agli anni ’90

A causa dei cambiamenti climatici «dovremo far fronte a eventi sempre più frequenti e importanti sotto il profilo dell'altezza della marea»

Dopo il dramma delle ultime ore, stamani Venezia si è svegliata col sole ma sa che la pace non durerà: dal Comune informano che nei prossimi giorni «la marea si manterrà su valori molto elevati», con un picco di 120 cm – dopo i 187 che hanno allagato la città – previsto già per oggi....

Avviata la procedura di selezione per individuare il nuovo direttore generale di Sei Toscana

L’amministratore delegato Marco Mairaghi ha dato incarico ad una società esterna di avviare la ricerca dei candidati

Così come stabilito nell’ultimo Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’amministratore delegato Marco Mairaghi (nella foto, ndr) ha avviato le procedure per selezionare il nuovo direttore generale della società conferendo alla Talanton Sas di Milano l’incarico di supportarlo nella ricerca di candidati idonei. I soggetti interessati potranno inviare la propria candidatura, fino al prossimo 2 dicembre,...

Basterebbe circa lo 0,06% del Pil per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile

Carraro: «Il gap tra risorse finanziarie necessarie e quelle effettivamente disponibili è ancora rilevante», stimato tra i 500 e i 1000 miliardi di dollari l'anno

Si è aperta ieri l'ottava edizione della Settimana dell'investimento sostenibile e responsabile, con una riflessione quanto mai attuale sull’emergenza climatica, con l’Italia sott’acqua da Venezia a Matera. Per la keynote lecture è intervenuto Carlo Carraro, economista ambientale proprio all’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del working group III sulla mitigazione dell’Ipcc – l’organizzazione scientifica...

Venezia, la Toscana pronta «ad aiutare la città e i suoi abitanti»

Rossi: «Zaia mi ha detto dei 5 miliardi del Mose che stanno ancora inutilizzati sott'acqua, e del fatto che in ogni caso non avrebbero tutelato piazza San Marco»

Nel novembre di 53 anni fa a finire sott’acqua toccò anche a Firenze, con la drammatica alluvione e la conseguente esondazione dell’Arno del 1966: un episodio che ha segnato la storia e la memoria della Toscana, oggi in prima fila per rispondere al grido d’allarme che sta arrivando da Venezia. «Ho parlato con Luca Zaia...

«La Lega di Zaia vota contro il contrasto ai cambiamenti climatici e dopo due minuti l’aula consigliare viene sommersa»

Bocciati o respinti gli emendamenti che chiedevano finanziamenti per le fonti rinnovabili

Ieri notte in Consiglio Regionale stavamo discutendo la legge di stabilità relativa al Bilancio Regionale 2020 quando verso le 22 l’acqua ha iniziato, per la prima volta nella storia del Consiglio regionale del Veneto, ad allagare l’aula consigliare con il conseguente fuggi fuggi di tutti i consiglieri, assessori, funzionari, addetti al servizio legislativo e tanti altri....

Legambiente: «I fascisti si sentono sdoganati in Piombino»

L’associazione ambientalista intende dare solidarietà a tutti quelli che sono colpiti da queste intimidazioni

La targa posta davanti all’ingresso della redazione de Il Tirreno in corso Italia, a Piombino, è stata imbrattata con la vernice, dove ignoti hanno scritto la parola menzogne. Un atto infame d’intimidazione e contro la libertà di stampa, che anche la redazione di greenreport condanna con fermezza: ai colleghi giornalisti tutta la nostra solidarietà.  Si...

Venezia è in ginocchio a causa della crisi climatica in corso

In 1200 anni la marea ha invaso la Basilica di San Marco solo 6 volte, 2 nell’ultimo anno. E 40 zone costiere in tutta Italia sono a rischio inondazione entro 80 anni

Anche per una città che ha il mare nel sangue come Venezia «una marea a 187 cm è una ferita che lascia segni indelebili». Il sindaco della Serenissima, Luigi Brugnaro, sta facendo i conti con una città invasa dall’acqua: al momento si contano due persone morte a Pellestrina, mentre cittadini e imprese sono stati invitati...

La Conferenza annuale sul clima torna a Firenze

All’Istituto universitario europeo un evento centrale per capire come l’Europa si sta approcciando ai cambiamenti climatici

L'Europa è al centro dei cambiamenti climatici, e non solo per responsabilità storiche ma anche per le conseguenze che il riscaldamento globale porterà sul pianeta nei prossimi anni, di cui stiamo già oggi avendo abbondanti assaggi: come mostrano i dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente  il Vecchio continente si riscalda più velocemente rispetto alle altre aree...

«I principali candidati per la vita extra-terrestre nel sottosuolo di Marte» si trovano in Antartide

Il Cnr ha individuato batteri e archeobatteri in grado di ricavare energia in assenza di luce e a basse temperature, grazie all’ossidazione di composti dello zolfo e dell’azoto

La ricerca di brine dei laghi perennemente ghiacciati nella Terra Vittoria settentrionale, in Antartide, ha portato alla scoperta due crioecosistemi microbiologicamente differenti, separati da soli 12 centimetri di ghiaccio lacustre, dominati da batteri e archeobatteri in grado di ricavare energia in assenza di luce e a basse temperature, grazie all’ossidazione di composti dello zolfo e...

Gli eventi climatici estremi colpiscono il vino italiano, produzione in calo del 20%

Coldiretti: «Per effetto del clima anomalo» addio a una bottiglia di vino made in Italy su cinque

Quest’anno la stagione della vendemmia si è chiusa in chiaroscuro per il vino italiano: secondo le stime fornite dalla più grande organizzazione agricola europea, Coldiretti, sono 44,3 i milioni di ettolitri prodotti (destinati per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt), che assegnano al nostro Paese un primato globale davanti alla Francia (42,2 milioni). La...

Bankitalia, la “crisi ambientale” potrebbe ridurre il reddito pro capite mondiale di un quarto

Nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C a livello globale e di 1,71°C in Italia

I legami tra le condizioni climatiche, le emissioni di gas serra e le attività di produzione e di consumo sono noti da tempo. Eppure, la concentrazione di gas serra ha continuato a salire a ritmi preoccupanti. Nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C a livello globale e...

La natura ci regala 145mila miliardi di dollari l’anno, ma li stiamo buttando via

Sir Robert Watson: «I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità compromettono lo sviluppo economico, minacciano la sicurezza alimentare e la salute umana»

I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità sono il regalo più prezioso di cui dispone il genere umano: dall'impollinazione delle colture alla depurazione delle acque, dalla protezione dalle inondazioni al sequestro del carbonio, siamo abituati a godere di questi vantaggi senza rispettare la natura che ce li offre. Li diamo per scontati, col risultato che ne...

Che fine ha fatto il Green new deal? La legge di Bilancio vista dal Wwf

«Le risorse realmente disponibili per il Green new deal al 2020 sono complessivamente 1.688 milioni di euro»

Il disegno di legge di Bilancio 2020-2022 ha iniziato il suo iter parlamentare (qui il testo approdato al Senato), e una volta varato le ambizioni del tanto annunciato Green new deal italiano potranno finalmente iniziare a essere misurate: nel frattempo sono già arrivate le osservazioni al ddl del Wwf, che si è concentrato su otto...

In Africa quest’anno si contano 2,6 milioni di migranti climatici

La sostenibilità al centro della Conferenza ministeriale africana sull’ambiente, aperta oggi a Durban

Pur contribuendo solo per il 5% all’emissione di gas climalteranti in atmosfera, l’Africa è il continente più colpito dall’emergenza climatica: Oxfam stima che ci siano oltre 52 milioni di persone in 18 paesi sparsi tra Africa centrale, orientale e meridionale – già messe in ginocchio da conflitti e povertà – che rischiano di morire fame, a causa dagli effetti devastanti...

Il buco dell’ozono si è chiuso in anticipo

Ma la guarigione dello strato di ozono che protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni ultraviolette solari nocive richiederà ancora diversi decenni

Il buco dell'ozono si forma ogni anno sopra l'Antartide durante la primavera nell'emisfero australe: è la pesante eredità che le emissioni di Ods, come i clorofluorocarburi (Cfc) e gli idrofluorocarburi (Hfc) hanno lasciato nello strato di ozono che protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni ultraviolette solari nocive. Una minaccia che nel 1987 la comunità...

Arcipelago pulito, in Toscana i “pescatori spazzini” si moltiplicano per sei

Riparte il progetto sperimentale che a Livorno in sei mesi ha permesso di ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti: ora sono coinvolti altri cinque porti

Altri sei mesi (prorogabili e rinnovabili) di Arcipelago pulito, nei sei porti toscani dove opera il maggior numero di pescherecci: è questo il cuore del protocollo d’intesa firmato oggi in Regione, che dà nuova linfa al progetto sperimentale che ha messo i "pescatori spazzini" di Livorno a monte di una filiera in grado di ripulire...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 618