Archivi

I nuovi prodotti compostabili stanno mettendo alla prova la gestione dei rifiuti organici

Consorzio italiano compostatori (Cic): «La rapida diffusione di manufatti monouso compostabili porterà alla determinazione di alcune sicure criticità che devono essere debitamente governate»

Entro il 2021 (anche) l’Italia dovrà applicare la direttiva recentemente approvata in Ue sulla plastica monouso, che impone tra le altre cose il divieto di commercializzazione dei manufatti monouso in plastica come piatti, posate, cannucce, etc, ai quali però nel frattempo vanno sostituendosi altri prodotto monouso in materiali compostabili quali carta, legno e plastiche compostabili,...

Decodificato il genoma della melanzana, possibili varietà più resistenti ai cambiamenti climatici

Si tratta di uno degli ortaggi più consumati al mondo e l’Italia ne è il principale produttore europeo, come italiana è la guida della ricerca pubblicata su Scientific Reports

Sono serviti 6 anni di selezione genetica – incrociando la varietà “Tunisina” della tipologia tipicamente italiana Violetta con una linea di origine asiatica – per arrivare alla melanzana 67/3, il cui genoma è stato poi decodificato da un team di ricercatori a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. «Il genoma è stato ottenuto tramite una...

Piombino, l’oasi Wwf Orti Bottagone si fa più grande: annessa l’area Perelli Bassi

Si tratta di un’area notevolmente importante per la presenza di molte specie protette

Il Consiglio comunale di Piombino ha approvato nei giorni scorsi all’unanimità la mozione proposta dal M5S per annettere l’area denominata Perelli Bassi alla Riserva naturale provinciale e oasi Wwf denominata Orti Bottagone. «Abbiamo recepito una normativa sovracomunale – commenta il sindaco Francesco Ferrari, assessore competente in materia di caccia e pesca – annettendo alla riserva...

Apertura della caccia in Toscana, Wwf: la Regione non ha fatto nulla dopo i rilievi Ue e Ispra

«Si continua a cacciare tutto come se nulla fosse. Un comportamento che porterà gravi danni a carico della nostra fauna selvatica»

Domenica 15 settembre si è aperta la stagione ufficiale di caccia 2019-2020 (dopo in realtà l’apertura anticipata ad alcune specie dei primi di settembre). Alla Regione Toscana sono arrivate nei mesi scorsi chiare richieste di maggiore tutela della fauna da parte sia del mondo scientifico (Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

C’è anche la geotermia nell’autonomia regionale differenziata chiesta dalla Toscana

Giani: «Una maggiore autonomia e una maggiore capacità di riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni è importante e sono convinto che troveremo orecchie attente in Francesco Boccia», il nuovo ministro per gli Affari regionali

Il presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, appena insediato il nuovo Governo nazionale ha rivolto una lettera in tema di autonomia regionale differenziata al neoministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, spiegando che «la Toscana deve essere parte nella valutazione dei beni culturali, della geotermia, delle concessioni autostradali. Una maggiore autonomia e una maggiore capacità...

Monteverdi Marittimo punta su turismo, geotermia e agricoltura per far crescere il lavoro

Il Comune geotermico guidato dal sindaco Govi punta a un modello di sviluppo ad alta sostenibilità, con zero consumo di suolo

Francesco Govi, sindaco di Monteverdi Marittimo, ha posto il lavoro al centro del suo mandato amministrativo, da far crescere sul territorio stimolando un ruolo sinergico tra le eccellenze locali: turismo, geotermia, agricoltura. Il nuovo Piano strutturale in via di redazione sarà intercomunale, ovvero sviluppato col vicino Comune di Pomarance, e punterà a zero consumo di...

All’ ITS Energia e Ambiente due nuovi corsi per specializzarsi nei settori dell’energia e dell’ambiente

Si tratta di corsi di alta formazione per giovani diplomati (fino a 29 anni): “ECO Energy Tech”e“NET Energy Tech”

“ECO Energy Tech”e“NET Energy Tech”, così si chiamano idue nuovi corsi di alta formazione per giovani diplomati (fino a 29 anni) che intendono specializzarsi nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica,attraverso l’acquisizione di competenze altamente professionali oggi sempre più richieste dalle aziende. Sono attivati per il biennio 2019-2021 della Fondazione ITS Energia e Ambiente, per...

Clima, battiamoci per ridurre le emissioni di gas serra italiane almeno del 55% al 2030

Da scienziati ed esperti un appello trasversale «affinché il governo ridefinisca nel il Piano nazionale energia e clima», dove oggi quel target si ferma appena al 33% e rimane in retroguardia in Europa

“Battiamoci per almeno il 55%” è l’appello per la mobilitazione di tutti perché l’obiettivo nazionale di riduzione dei gas serra al 2030 sia almeno del 55%. In previsione dello sciopero del clima 20-27 settembre, esponenti ambientalisti e della società civile, scienziati, accademici, esperti e giornalisti lanciano un appello perché tutti i cittadini si mobilitino contro...

Arera, a che punto è l’iter per il primo metodo tariffario nazionale sui rifiuti

Besseghini: «Le regole dell’Autorità e gli stimoli tariffari dovranno supportare tanto i cambiamenti comportamentali dei singoli utenti, quanto lo sviluppo tecnologico degli impianti di trattamento»

Sta proseguendo secondo le tappe previste il percorso avviato dall'Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente –  per arrivare entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario condiviso in tutta Italia per la Tari, destinato ad unificare la complessità delle tariffe e delle imposte sui rifiuti urbani e assimilati, anche...

Bioplastica, la Regione Toscana chiede un tavolo di confronto per sapere come gestire i rifiuti

«La Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri una mozione – presentata dal capogruppo di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori ed emendata dalla vicepresidente del gruppo Pd, Monia Monni – chiedendo che “la Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti”. Nonostante i loro...

Torna l’Open day di Sienambiente, sei giorni dedicati all’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti

Tra i principali temi da affrontare ci sarà quello della plastica, tra criticità e potenzialità connesse al riciclo rese possibili dagli impianti presenti sul territorio

Sta per tornare ad aprirsi il sipario sull'Open day di Sienambiente, intitolato quest’anno Ri-conoscere l’ambiente: l’azienda che sul territorio  opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia, metterà in campo in realtà una kermesse non di un giorno ma di sei giornate – dal 1 al...

In risposta all’assessore regionale Ceccarelli sulla terza corsia A11

Da Firenze a Prato est la terza corsia A11 può essere necessaria per risolvere il "tappo" nell'ingresso a Firenze (che è la causa principale delle file che si formano da Prato est a Firenze). La terza corsia A11 da Prato est verso Pistoia è assurda, è l'opposto di una moderna mobilità sostenibile; la Società Autostrade...

Rinnovabili, in Italia la transizione energetica può valere 173mila posti di lavoro in più

Enel: «La decarbonizzazione rappresenta una grande opportunità per modernizzare l’economia europea»

Nei prossimi dieci anni gli impatti della transizione energetica in atto, sostenuta dalla crescente elettrificazione, digitalizzazione e generazione da fonti rinnovabili, saranno in grado non solo di migliorare l’economia nazionale, ma di avere anche profondi e positivi riflessi sul piano occupazionale: secondo lo studio Just E-volution 2030, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Enel,...

Pescasseroli, famiglia di orsi separata a causa dell’inseguimento di un’auto: 1 cucciolo disperso

Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: «Se avete la fortuna di vedere un animale selvatico, un orso, ma anche altre specie, rallentate, fermate la macchina e rimanete in silenzio, osservatelo a distanza. Non seguitelo per nessuna ragione»

Purtroppo non possiamo contare fino a tre. Ci sarebbe piaciuto raccontarvi una storia a lieto fine, ma purtroppo in questo caso non possiamo. La famiglia di orsi, una femmina con 3 piccoli, che si era separata a seguito dell’inseguimento di un’auto, non si è ricongiunta totalmente. Ricostruiamo i fatti. L’inseguimento è avvenuto nella notte tra...

Cospe, ecco come funziona il Servizio civile universale: un’opportunità per i giovani

Ci sono 8 progetti all’estero e 5 in Italia cui potersi candidare entro il 10 ottobre: i partecipanti riceveranno un contributo spese di 439,50 euro mensili

È uscito il Bando nazionale per la selezione dei volontari in Servizio civile universale, con scadenza il prossimo 10 ottobre. Il Cipsi e gli enti collegati, tra cui Cospe, presentano 8 progetti all’estero dedicati a 37 volontari e 5 progetti in Italia dedicati a 30 volontari! Il Cipsi e gli enti collegati offrono ai giovani...

Per lo sviluppo sostenibile dell’Italia basterebbero investimenti pubblici pari al 2% del Pil

Roventini (Scuola Superiore Sant'Anna): «Permetterebbe di sviluppare nuove tecnologie, creare nuovi posti di lavoro, nuove imprese e portare di l'Italia sulla frontiera tecnologica di nuovi settori di investimento. Un circuito virtuoso per un’economia a zero emissioni»

I dati diffusi ieri dall’Istat sulla produzione nazionale confermano il quadro di un’economia nazionale asfittica, in ulteriore calo dello 0,7% rispetto al mese precedente: senza un colpo di reni il rischio concreto è quello di lasciare avvitare l’Italia in una nuova crisi economica, uno scenario cui il nuovo governo giallorosso ha contrapposto – rimanendo per...

Economia circolare e ricerca s’incontrano a Milano, il 20 settembre

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il centro interuniversitario Seeds organizzano il workshop Innovation and sustainable growth: is the circular economy a disruptive model?

Quello offerto dall'economia circolare è un approccio alla green economy di particolare interesse per l’Italia, dal punto di vista occupazionale oltre che ambientale: si stima che potrebbero nascere in quest’ambito quasi 150mila posti di lavoro nei prossimi cinque anni – un risultato secondo solo all’ambito delle energie rinnovabili –, ma per raggiungere un simile traguardo...

Sme Power, in Toscana la lotta ai cambiamenti climatici passa dalle Pmi

Fratoni: «Usufruire di fondi europei per sostenere la transizione verso un efficientemente energetico»

La cooperazione internazionale ha un valore cruciale per contrastare un fenomeno globale come i cambiamenti climatici, e nel giorno in cui all’Italia torna ad essere assegnata una commissione europea di primo piano – gli Affari economici, affidati a Paolo Gentiloni –, a Firenze è stato ufficialmente presentato Sme power, un progetto finanziato dall’Ue e che...

Mise, per il sottosegretario all’Energia ora serve una scelta coerente col Green new deal

Il mondo delle rinnovabili italiane chiede una figura con «storia e competenze tali da favorire una risposta adeguata alle sfide che aspettano l’Italia»

Con l’arrivo del nuovo Governo il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha cambiato volto, pur rimanendo in quota M5S: dopo Luigi Di Maio il nuovo ministro è l’ingegnere Stefano Patuanelli, che si è già insediato nel dicastero di via Veneto ma non ha ancora a disposizione una squadra di lavoro al completo. E tra le...

Le linee programmatiche del Governo Conte convincono Wwf e ASviS

Giovannini: «Si tratta di un programma molto complesso, ci auguriamo che il nuovo Governo realizzi quanto annunciato»

Con 343 voti favorevoli e 263 contrari il Governo Conte bis ha incassato ieri la sua prima fiducia alla Camera, ed è atteso oggi dalla stessa prova nell’aula del Senato. Nel frattempo le linee programmatiche del nuovo esecutivo esposte ieri da Conte hanno però già riscosso moderato ottimismo nel mondo ambientalista, a partire dalla necessità...

Sme Power, la Toscana alla guida di un progetto Ue per rendere low carbon le Pmi

Le Pmi europee consumano oltre il 13% della domanda totale di energia, solo il 4% di loro ha un approccio attivo per contenere le emissioni di carbonio

Le piccole e medie imprese (Pmi) rappresentano l’ossatura dell’economia toscana: Confindustria e Cerved ne contano 11.125 sul territorio, in grado di impiegare a 273.451 persone. Ogni politica che punti allo sviluppo sostenibile senza confrontarsi con questo fitto tessuto economico è destinata al fallimento, ma ciò non toglie che nel mondo delle Pmi ci sia ancora...

Istat, l’Italia investe in ricerca e sviluppo solo l’1,38% del Pil

Secondo gli obiettivi Ue entro l’anno prossimo la quota dovrebbe raggiungere il 3%, un obiettivo oggi lontanissimo nonostante le rassicurazioni del premier Conte

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato oggi il report La ricerca e sviluppo in Italia, stimando che la spesa per R&S intra-muros dell’insieme dei settori istituzionali (imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università) ammonti a quasi 23,8 miliardi di euro nel 2017. Negli ultimi anni si è osservata una crescita dei fondi...

Agricoltura biologica, in sei anni i consumi italiani sono più che raddoppiati

Il comparto conta oggi 79mila operatori e una superficie agricola grande quanto la Puglia

Il premier Conte, illustrando oggi alla Camera le linee programmatiche del governo che lo vede alla guida, ha affermato – come già la sua ministra Teresa Bellanova – di voler puntare sul biologico e sulla sostenibilità delle produzioni agricole come leva di sviluppo per il Paese: «L’agricoltura e l’agro-alimentare rappresentano un comparto decisivo rispetto alle...

Per Conte «l’obiettivo primario del Governo sarà la realizzazione di un Green new deal»

«Siamo determinati a introdurre una normativa che non consenta più il rilascio di nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi»

Il premier Conte si appresta a ricevere la fiducia dalla Camera dei deputati, dove ha illustrato oggi le linee programmatiche del nuovo governo giallorosso, ponendo ancora una volta l’accento sullo sviluppo sostenibile: «Obiettivo primario del Governo – ha dichiarato – sarà la realizzazione di un Green new deal che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica...

Agroecologia e turismo sostenibile, un ponte tra Salento e Albania

In una Notte verde di fine estate il sogno prende corpo: «Si è incontrata ancora una volta l’Italia che non si arrende al pessimismo e alla passività e che sta costruendo con tenacia il cambiamento dal basso»

Un’esperienza ricca quella della “Notte verde: agriculture, utopie e comunità” di Castiglione d’Otranto organizzata dalla Casa delle agriculture Tullia e Gino, che si è svolta con tre giorni di incontri, i “Preludi”, e la grande festa finale del sabato che ha invaso le strade del paese. Incontri dedicati all’agroecologia e al turismo eco sostenibile, visite...

Oggi il primo incontro tra i sindaci Asiu e il candidato alla presidenza Rimateria: cos’è emerso

Se tutti i soggetti accetteranno informalmente la candidatura di Francesco Pellati, in tempi rapidi sarà convocata l’assemblea di Asiu in cui sarà presentata formalmente anche alla presenza dei soci privati

Oggi, giovedì 5 settembre, i sindaci dei Comuni soci di Asiu hanno incontrato Francesco Pellati (nella foto, ndr), il candidato proposto dal Comune di Piombino per la presidenza di Rimateria. Una riunione informale in cui i sindaci di Campiglia, San Vincenzo e Suvereto, nell’assenza giustificata dei sindaci di Castagneto Carducci e  di Sassetta, hanno avuto...

Geotermia Sì al nuovo Governo: sugli incentivi «riparta immediatamente il confronto»

A quando il tavolo tecnico tra Regione e Mise previsto per il mese in corso? «Troppo tempo è stato perso e non possiamo perderne altro»

Il movimento Geotermia Sì, composto da oltre 5mila cittadini, si rivolge al nuovo Governo auspicando che non appena diverranno operativi gli incarichi ai ministeri venga ripreso immediatamente il confronto tra Mise e Regione sugli incentivi necessari a sostenere lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Nell'occasione – aggiungono – riterremmo anche importante, come proposto dal presidente...

Il Wwf al nuovo Governo: trasformare il ministero dell’Ambiente in quello della Transizione ecologica

«Non è più tempo di dimostrare sensibilità e impegno su singoli temi, c'è bisogno di un'azione concertata per rispondere alla sfida climatica, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse naturali»

Il Conte bis è sostenuto, almeno sulla carta, da forze politiche che sui temi ambientali hanno una convergenza mai registrata prima. Per il Wwf è dunque un’occasione unica perché l’Italia dia un segnale forte su un’urgenza planetaria come quella ambientale. Il peso dei contenuti ambientali del Programma del Governo Conte 2 è rilevante, con echi...

Dalla plastica riciclata toscana una lampada di design esposta a Parigi

Giannotti (Revet): «Siamo molto soddisfatti del risultato estetico che si può raggiungere stampando in 3D i nostri graduli, è la dimostrazione dell’elevata qualità raggiunta dai nostri prodotti»

Dopo essere stata celebrata tra i finalisti del RO Plastic Prize, organizzato nell’ambito dell’ultimo Fuorisalone, la lampada Magma è pronta per sbarcare a Parigi: disegnata dall’architetto Stefano Giovacchini e stampata in 3D da R3direct a partire dai granuli ottenuti da Revet riciclando la plastica delle raccolte differenziate toscane, Magma sarà tra i pezzi forti di...

Per smaltire il percolato di discarica in Toscana bastano le piante: al via la sperimentazione

Si tratta di uno dei residui liquidi più difficili da depurare, ma grazie a un innovativo impianto saranno piante arboree a crescita veloce e i microrganismi associati ad occuparsene

Le piante sono un prezioso alleato della green economy, e confinarle nell’ambito agricolo è riduttivo: canapa e pioppo ad esempio vengono già oggi utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il girasole come fito-rimedio nella bonifica di uranio e radionuclidi, e adesso è possibile fare un passo in più e metterlo alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 235
  5. 236
  6. 237
  7. 238
  8. 239
  9. 240
  10. 241
  11. ...
  12. 618