Archivi

Sì alla Tav Torino-Lione dal Governo M5S-Lega, ma i finanziamenti per i pendolari dove sono?

Legambiente Piemonte: «Tra il 2009 e il 2018 -20,4% ai finanziamenti statali per il trasporto ferroviario, a cui si potrebbe aggiungere a fine anno un ulteriore taglio di 300 milioni per la clausola di salvaguardia nella legge di Bilancio»

«La Tav, oltre ad essere un’opera inutile e costosa, non sposterà un solo tir dalla strada visto che resterà più economico e facile far “girare” le merci su gomma». Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – associazione ambientalista storicamente contraria alla realizzazione della Tav Torino-Lione – interviene sul via libera all’opera confermato ormai anche dal Governo...

Senza norme chiare e stabili l’Italia rinuncia agli investimenti in economia circolare

Pasquini: «L’aumento della produzione di carte riciclate e i conseguenti investimenti previsti per il 2019-2021 saranno fatti in Spagna e Francia». Mentre in Italia mancano anche gli impianti dove gestire gli scarti del riciclo

Nel micro mondo rappresentato dal 14° rapporto di sostenibilità di Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di prodotti tissue (articoli in carta destinati al consumo quotidiano quali carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti etc.), si scontrano pregi e difetti dell’economia circolare italiana: da una parte elevate performance di riciclo, dall’altra normative che...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Maria Laura Parisi

Intervista all’assistant professor dell’Università di Siena e coordinatore nazionale del gruppo di lavoro “Sistemi energetici e tecnologie sostenibili” dell’associazione Rete italiana Lca

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Quali incentivi e politiche industriali? Dai cittadini di Geotermia Sì 10 domande sul Fer 2

«Speriamo che a questi interrogativi sia data risposta in tempi brevi attraverso la definizione di un decreto che, più che un problema da risolvere, auspichiamo possa rappresentare una opportunità di crescita e sviluppo per tutti i territori geotermici»

Durante il tavolo di confronto sulla geotermia della scorsa settimana, che ha finalmente portato al primo faccia a faccia tra ministero dello Sviluppo economico (Mise), Regione, Comuni geotermici e CoSviG, il Governo ha assicurato che anche per gli impianti geotermoelettrici tradizionali gli incentivi saranno re-introdotti all’interno del decreto Fer 2. Si tratta di una prima...

Da Arpat un nuovo laboratorio per i rifiuti: è il centro di riferimento regionale per le analisi

Attivo dal 1 luglio, il laboratorio è a Siena: ci operano 12 tecnici (di cui 4 collaboratori tecnici professionali chimici laureati) e 2 dirigenti chimici

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell'autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana...

Senza End of waste «sempre più vicina una devastante crisi del sistema rifiuti in Italia»

Altro che economia circolare, 56 associazioni e imprese chiedono al Governo di rimediare al pasticcio del decreto Sblocca cantieri che blocca il riciclo

Senza End of waste l’economia circolare è una bufala: sono passati quasi nove mesi da quando, sul palcoscenico di Ecomondo, i riciclatori italiani di Unicircular lanciarono l’allarme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa che prontamente rassicurò affermando che «il Governo l’End of Waste lo considera una priorità. Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici»....

La nuova crociata contro l’Estathé e il non detto sugli imballaggi in plastica non riciclabili

Questi brick rappresentano al massimo il 2-3% del totale del volume degli imballaggi di plastica raccolti in modo differenziato, ma non riciclati. E il resto come lo gestiamo?

In una società ormai declinata sula superficialità e sulla messaggistica istantanea è sempre bene avere un nemico da combattere, e in questi ultimi giorni il sindaco di Capannori Luca Menesini ne ha trovato uno nuovo: l'Estathé. Bersaglio facile: questi maledetti brick bianchi e gialli invadono le strade, le spiagge, traboccano dai cestini. Oltretutto anche quando...

La Regione fa il punto sulla “nuova politica sui rifiuti in Toscana”

Addio al termovalorizzatore di Case Passerini e avanti con l’ipotesi di bioraffineria a Livorno, tra raccolta differenziata all’80% nel 2030 e numeri ancora da chiarire

«Oggi il Consiglio regionale ha approvato, con i voti della maggioranza e con quelli di Sì Toscana a sinistra e Movimento 5 Stelle, la proposta avanzata dalla Giunta di una svolta ambientalista nel trattamento dei rifiuti». La “svolta” di cui parla il governatore Enrico Rossi (nella foto, ndr) è quella presentata ieri al Consiglio nella...

Dopo l’analisi costi-benefici la scelta sulla Tav Torino-Lione rimane tutta politica

Il premier Conte annuncia la svolta a favore del Governo, con il M5S che chiede un passaggio in Parlamento: una «sceneggiata», ribatte il Movimento no Tav

«Non realizzare il Tav costerebbe molto più che completarlo», e dunque il Governo M5S-Lega venerdì darà il suo ok all’alta velocità Torino Lione all’Inea – l’Agenzia europea per le infrastrutture e per le reti – per evitare la perdita dei finanziamenti europei: è questa la posizione espressa ieri dal premier Giuseppe Conte, con il Movimento...

Wwf, cinque falchi pellegrini salvati dai bracconieri tornano liberi

Il prelievo di piccoli e uova in alcune aree d’Italia è ancora oggi una seria minaccia per le popolazioni nidificanti

Rubati dal proprio nido e salvati nel corso di un’operazione antibracconaggio a inizio luglio, cinque giovani falchi pellegrini –  specie per la quale il prelievo di piccoli e uova in alcune aree d’Italia è una seria minaccia per le popolazioni nidificanti – ha riconquistato oggi la propria libertà in provincia di Palermo. A dare la...

Cono rovescio, Rimateria al lavoro sulla fidejussione: dovrebbe sbloccarsi a giorni

Nel mentre il sindaco Ferrari incontra i lavoratori: «Il Comune di Piombino non vuole la chiusura di Rimateria»

Con decreto dirigenziale 12403 la Regione Toscana ha diffidato ieri la società Rimateria, in qualità di gestore referente Aia della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia di Crociano (Piombino), a presentare «adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica» entro 15 giorni: finché non ci sarà la fidejussione i conferimenti di...

L’organico rappresenta il 40% della differenziata, ma cosa ci va davvero? Lo spiega Toscana Ricicla

Più frazioni estranee contiene minore sarà la possibilità di ricavarne compost e biogas di qualità da re-immettere poi sul mercato, vanificando gli sforzi dei cittadini

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante: secondo gli ultimi dati forniti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sono ormai quasi 500mila le tonnellate di organico raccolte ogni anno in Toscana, e continuano a crescere. Già oggi l'organico rappresenta...

La geopolitica della tavola periodica: un nuovo modo di insegnare la chimica?

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, e il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici

Le celebrazioni internazionali della “tavola periodica degli elementi”, una delle leggi della chimica – e in generale della scienza – più importanti e significative, hanno stimolato moltissime iniziative in tutto il mondo. L’Unesco ha indetto il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica” a distanza di 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič...

Elettricità, bollette meno care del 20% spostando gli oneri di sistema sulla fiscalità generale

Elettricità futura, Energia libera, Utilitalia e Aiget avanzano la proposta al Governo: benefici in ottica di equità fiscale e di una più concreta attenzione da parte del consumatore all’efficienza energetica

Procedere verso una fiscalizzazione degli oneri di sistema per “alleggerire” le bollette elettriche del cliente finale di oltre il 20%: è questa la proposta avanzata al Governo dalle associazioni rappresentative del settore elettrico Elettricità futura, Energia libera, Utilitalia e Aiget, che individuano in questa strada la possibilità di maggiore equità fiscale e di una più...

A rischio le colline del Prosecco, il patrimonio dell’umanità si sta erodendo

Dall’Università di Padova stimano che siano a rischio circa 300.000 tonnellate di suolo ogni anno

Le colline venete di Conegliano e Valdobbiadene, dove si produce il Prosecco docg, rappresentano un paesaggio vitivinicolo di rara bellezza che è stato incoronato a inizio mese patrimonio dell’umanità dall’Unesco ma che è ad alto rischio erosione: uno studio dell'Università di Padova, pubblicato su Plos One, per la prima volta ha provato a stimare la quantità di erosione...

Unicircular, un nuovo settore per riunire le start-up più innovative dell’economia circolare

Un’iniziativa nata per «sostenere al meglio le necessità delle aziende virtuose e innovative del riciclo», che si trovano però a combattere con una normativa End of waste ancorata a vent’anni fa

Quello circolare è un modello economico in cui il valore dei materiali viene mantenuto il più possibile nel tempo, per poi essere recuperato – grazie al riciclo o al recupero di energia – e dove gli scarti sono ridotti al minimo e infine gestiti in sicurezza: traguardi dove l’innovazione gioca un ruolo fondamentale, ed è...

Con il clima sta cambiando anche l’agricoltura italiana

Coldiretti: «L’ulivo si è spostato a ridosso delle Alpi, mentre in Sicilia e in Calabria sono arrivate piante di banane, avocado e di altri frutti esotici. A rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy»

La National oceanic and atmospheric administration (Noaa) degli Usa ha dichiarato che quello del 2019 è stato il giugno più caldo mai registrato al mondo, un dato che probabilmente peserà molto alla fine dell’anno: «Il 2019 si classifica fino ad ora come il secondo più caldo di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media nel...

Nel post alluvione sono 75 i milioni di euro investiti per la messa in sicurezza del livornese

Gli interventi conclusi a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono 275 sui 294 previsti (e il resto è già stato appaltato) . Rossi: «Altri investimenti a Livorno per il 2020 e per il 2021», fino a 104 milioni di euro

I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi duramente colpiti dall'alluvione che il 10 settembre di quasi due anni fa devastò il territorio livornese, causando otto vittime, sono quasi terminati: rispetto ai 294 previsti a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono infatti 275 quelli conclusi (il 93,85%). A darne conto è oggi...

Energie rinnovabili, 14 regioni italiane hanno già superato gli obiettivi previsti al 2020

Negli ultimi anni però questa crescita si è quasi fermata: continuando così al 2030 il Paese si fermerebbe al 22%, ben lontano dai nuovi target europei

Nella maggior parte delle regioni e province autonome la quota dei consumi energetici coperta da fonti rinnovabili risulta superiore al target assegnato per il 2020 attraverso il decreto ministeriale 15/3/2012 sul Burden sharing, quello che individua il contributo minimo di ogni regione al raggiungimento dell’obiettivo nazionale (una quota dei consumi finali lordi complessivi di energia...

Terna, il record di caldo spinge i consumi di elettricità in Italia

Nell’ultimo mese la temperatura è stata superiore di 1,2°C rispetto a giugno 2018, e la domanda di energia elettrica è cresciuta del 2,9%. A soddisfarla sono state soprattutto fonti fossili, alimentando un circolo vizioso

Secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel mese di giugno 2019 la domanda di elettricità in Italia è stata di 27,8 miliardi di kWh, registrando dunque una crescita del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2018: lo stesso gestore sottolinea che questo risultato «è stato ottenuto con un...

Cosa cambia per la filiera della canapa industriale dopo la sentenza della Cassazione

Il punto di Federcanapa alla luce del deposito delle motivazioni della sentenza n. 30475/2019

Riteniamo opportuno fare un po’ di chiarezza sulla filiera della canapa industriale alla luce del deposito delle motivazioni della sentenza n. 30475/2019 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, soprattutto a seguito del clamore mediatico e politico che ha generato, e che in molti casi ha passato un messaggio distorto e non afferente alla...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Rete Geotermica

Intervista ad Aurelio Cupelli, direttore dell’associazione di imprese Rete Geotermica

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Enel

Intervista a Luigi Parisi, responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Sostenibilità e innovazione, il punto sull’economia circolare a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il centro interuniversitario Seeds chiamano a raccolta i migliori lavori di ricerca in vista del workshop di settembre

Per realizzare davvero modello economico in cui il valore dei materiali viene mantenuto il più possibile nel tempo, per poi essere recuperato – grazie al riciclo o al recupero di energia – e dove gli scarti sono ridotti al minimo, l’apporto dell’innovazione è fondamentale: è su questo fronte che si gioca il futuro dell'economia circolare,...

Mise, gli incentivi alla geotermia tradizionale verranno inseriti nel decreto Fer 2

Bravi (CoSviG): «È un buon punto di partenza che ci fa essere moderatamente ottimisti, ma il percorso è ancora lungo. Serviranno miglioramenti ambientali, l’obiettivo è lo sviluppo del territorio». La nuova legge regionale presa come punto di riferimento

Si è concluso con l’apertura di spiragli positivi il tavolo convocato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) sugli incentivi per la produzione di energia elettrica da geotermia, inaugurando il confronto con la Regione Toscana, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni sedi d’impianto dopo l’incontro interlocutorio del marzo scorso....

Alla costa mancano ancora 16mila posti di lavoro per colmare il gap col resto della Toscana

Per l’Irpet sono i settori della logistica e del terziario avanzato i principali strumenti da poter valorizzare oltre al turismo e l’agroalimentare

Nonostante timidi passi avanti negli ultimi anni, perché le province della costa toscana possano raggiungere il tasso di occupazione medio della regione la strada da fare è ancora lunga: secondo lo studio Irpet presentato stamani a Pisa servirebbero 16 mila posti di lavoro aggiuntivi, con solo Pisa, Grosseto e Orbetello che sono già oggi oltre...

Cdp, Bei e altri 4 istituti europei mobiliteranno 10 miliardi di euro per l’economia circolare

Hoyer: «In un momento in cui i giovani si rivolgono a noi per chiederci di contrastare i cambiamenti climatici e di porre fine al cosiddetto "collasso ecologico", noi abbiamo il dovere di intervenire»

Mobilitare 10 miliardi di euro in investimenti nell'arco dei prossimi cinque anni (2019-2023) con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti, migliorare l'efficienza in termini di risorse e sostenere l'innovazione promuovendo un'economia circolare ad ampio raggio: è questo il partenariato nato ieri tra la Cassa depositi e prestiti (Cdp) e altri quattro istituti nazionali di...

Terra di tutti, sono i 350 film arrivati da 25 paesi per la XIII edizione del festival

Eventi, dibattiti e mostre su climate change, migrazioni, conflitti ambientali e beni comuni: appuntamento dal 10 al 13 ottobre a Bologna e Firenze

Il “Terra di tutti film festival” sta per tornare: la tredicesima edizione del festival dedicato al cinema sociale di tutto il mondo si terrà a Bologna e Firenze dal 10 al 13 ottobre. Il bando di quest’anno, chiuso il 30 giugno scorso, ha visto un boom di iscrizioni: sono 350 film arrivati da 25 paesi...

Ipotesi bioraffineria, i Comuni di Livorno e Collesalvetti hanno iniziato il confronto con Eni

Sarà attivato un coinvolgimento del territorio, anche la Cgil vuole partecipare: «Serve chiarezza su obiettivi e ricadute occupazionali, fondamentale poi che il saldo ambientale sia positivo»

Negli ultimi due giorni è iniziato il confronto degli enti locali con Eni per approfondire il progetto che punta a realizzare una bioraffineria negli impianti del cane a sei zampe a Stagno, tra Livorno e Collesalvetti: qui sorge oggi una raffineria fondata prima della II guerra mondiale, poi distrutta dai bombardamenti e tornata ad essere...

In Toscana calano i rifiuti speciali, ma cresce l’export e triplicano le tonnellate stoccate

I dati Ispra mostrano miglioramenti su recupero di materia, di energia e smaltimento, ma testimoniano una strutturale carenza di impianti

Al contrario di quanto registrato oggi dall’Ispra a livello nazionale, nel 2017 i rifiuti speciali prodotti in Toscana – ovvero quelli derivanti da attività produttive, commerciali, di servizio, etc – sono in leggero calo rispetto all’anno precedente: la produzione regionale si assesta infatti a oltre 10,3 milioni di tonnellate, in diminuzione di circa 200mila tonnellate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 618