Archivi

L’acqua in Italia è già pubblica: serve una gestione efficiente, al di là dell’assetto proprietario

Ogni anno la rete perde 4,5 miliardi di metri cubi d’acqua potabile: un’emorragia contro la quale occorrono investimenti, che iniziano finalmente ad arrivare. Ma una pdl in discussione in Parlamento minaccia di stravolgere il settore

Secondo gli ultimi dati Istat disponibili in materia, l’Italia – che a causa dei cambiamenti climatici ha circa il 20% del proprio territorio a rischio desertificazione – spreca 4,5 miliardi di metri cubi di acqua potabile all’anno a causa delle dispersioni di rete. Si tratta di un fatto, come lo è la percentuale di popolazione...

Quale economia circolare in Toscana? La proposta dell’industria di settore

Le aziende toscane, con il supporto del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, propongono un orizzonte per i prossimi 10 anni

L'economia circolare, ovvero un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, e dove gli scarti sono ridotti al minimo e gestiti secondo logica di sostenibilità e prossimità, è il mantra del momento: piace a tutti, eppure in Italia è al palo o sta arretrando ormai dal 2014....

Dall’Ingv di Napoli al Mubia, al Parco delle Biancane si fa scienza e la si divulga

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Monterotondo Marittimo per un progetto di ricerca. Macrini: Materiale utile per eventuali approfondimenti da inserire all'interno del nostro museo, e oggetto di interesse per molti studiosi della materia»

La naturale presenza dell’attività geotermica ha conferito al Parco delle Biancane una bellezza unica, che lo rende la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo: ma le Biancane non sono solo un geoparco riconosciuto dall’Unesco e capace di attirare oltre 17mila presenze l’anno in un borgo che conta poco più di 1.300 anime, ma...

C’è più Benessere equo e sostenibile in Toscana che nel resto d’Italia

Bankitalia: «Le misure di povertà e di disuguaglianza, insieme ad altri indicatori di tipo economico, sociale e ambientale, pongono la Toscana tra le regioni a più elevato grado di benessere»

La Banca d’Italia ha presentato ieri a Firenze il proprio rapporto annuale su L'economia della Toscana, che per il 2018 mostra una crescita economica debole sul territorio, con segnali di peggioramento nella seconda parte dell’anno connessi col deterioramento del quadro macroeconomico nazionale e internazionale. L’incertezza sulle prospettive di crescita continua a condizionare negativamente le aspettative...

L’Italia rinuncia a ospitare la Cop26 sul clima. Costa: «Si svolgerà nel Regno Unito»

Per la Bbc «molti paesi europei sono stati cauti nel sostenere l'Italia». Pesano il negazionismo climatico della Lega e i dubbi sull’effettiva capacità del nostro Paese di organizzare un summit cruciale quanto complesso

I preparativi per la conferenza Onu sul clima del 2020, ovvero la Cop26 – che si preannuncia la più importante da quella che ha partorito l’Accordo sul clima di Parigi, nel 2015 – cominciano con una certezza: il summit non si terrà in Italia, nonostante la candidatura sostenuta con forza nei mesi scorsi dal Governo...

Cresce ancora il turismo in Toscana, soprattutto nelle città d’arte e nelle aree collinari

Gli ambiti turistici che hanno mostrato una maggiore attrattività sono quelli delle principali città d'arte e quelli rurali collinari. Ma per contrastare l’overtourism occorre incoraggiare i turisti a scoprire gli angoli della Toscana meno famosi, ma di certo non meno affascinanti

Dopo un 2017 dai grandi numeri anche il 2018 si conferma come un anno molto positivo per il turismo in Toscana, come testimonia il rapporto Irpet presentato oggi in Regione: le presenze ufficiali hanno ampiamente sfondato il muro dei 48 milioni (+3,8%), mentre quelle totali si stima siano state superiori ai 51 milioni. A far...

L’industria della carta non riesce ad aumentare il riciclo: mancano gli impianti per gli scarti

Marchi (Assocarta): «Progetti concreti di economia circolare diventano ostaggi di una burocrazia senza un fine»

L’industria della carta italiana rappresenta a tutti gli effetti un’importante fetta dell’economia circolare nazionale: la produzione 2018 ammonta infatti a 9 milioni di tonnellate – al quarto posto in Europa –, con un tasso di circolarità dato dal rapporto tra materie prime secondarie e produzione di carta pari al 57%, un dato che sale all’80%...

Il ministero della Difesa italiano acquisterà 400 kg di cannabis (all’estero)

Federcanapa: «Risulta ancora più grottesca la campagna di certi ministri e procuratori contro la ‘cannabis light’, demonizzata come droga, quando per molte persone oggi resta l’unica parziale e sostanzialmente innocua alternativa alla cannabis terapeutica»

Il ministero della Difesa italiano ha lanciato un bando (con scadenza 3 luglio), con importo presunto pari a oltre 1,5 milioni di euro, per acquistare 400 kg di cannabis terapeutica; si tratta di un modo per rispondere alle «esigenze dello Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze», o meglio a quelle dei malati che da solo lo...

Sorpresa, la povertà non è stata abolita. È cresciuta per operai, disoccupati, minori e pensionati

Istat: nel 2018 sono quasi 9 milioni i poveri relativi nel Paese, una quota «sostanzialmente stabile rispetto al 2017». E con la flat tax le disuguaglianze crescerebbero ancora

«Oggi aboliamo la povertà». Le iperboliche dichiarazioni rilasciate lo scorso settembre dal vicepremier Luigi Di Maio dopo aver trovato l’accordo sul Def cozzano purtroppo – ma prevedibilmente – con la realtà: nelle statistiche pubblicate oggi dall’Istat e riguardanti l’anno 2018 i trend relativi alla povertà assoluta e a quella relativa mostrano un andamento sostanzialmente stabile...

Dall’alchimia alla tavola periodica degli elementi: la chimica spiegata a Rosignano

Dalla storia della scoperta della legge periodica all’attualità degli elementi chimici

Lo scorso primo giugno si è svolto uno degli eventi nazionali organizzati dalla Società chimica italiana (SCI) per l’Anno internazionale della ‘Tavola periodica degli elementi’, indetto dall’Unesco per celebrare i 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev sulla cosiddetta “Legge periodica degli elementi chimici”. La giornata si è svolta interamente presso...

Cosa sono i rifiuti elettrici ed elettronici, e come fare bene la loro raccolta differenziata

Nella raccolta Raee ci vanno solo rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, e nient’altro

In Europa ogni anno vengono generati 9,9 milioni di tonnellate di Raee, ovvero rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma di queste solo il 30% circa viene gestito correttamente e avviato a riciclo. Eppure da questi materiali potremmo recuperare 186 tonnellate di argento, 24 tonnellate di oro e 7,7 tonnellate di platino! Vecchi cellulari, lampade,...

Toscana, Scozia e Olanda a confronto per lo sviluppo sostenibile della geotermia

Il workshop “Energia geotermica: l’approccio regionale – Informazione, stimolo e avvio nel settore geotermico” in programma il 20 giugno a Bruxelles

Le nuove sfide emerse per una maggiore espansione del settore geotermico, in aggiunta a quelle già esistenti relative alla competitività tecnologica, impongono di porre l’attenzione sugli aspetti legati all’accettabilità sociale dei progetti, spesso strettamente legata ad alcuni limiti tecnologici. L’energia geotermica, a vari livelli di temperatura, è infatti una rinnovabile che presenta un enorme potenziale,...

Rimateria, senza la Via alla “nuova” discarica rimarrà il problema delle 4 già presenti

Un’iniziativa per «sospendere l’adozione della valutazione di impatto ambientale da parte della Regione, relativamente al nuovo impianto nell’area Li53». Ovvero dove già oggi c’è una discarica, ma incontrollata, contenente oltre 300mila tonnellate di rifiuti speciali

Come informano dal Comune di Piombino nella nota Rimateria e nuova discarica, il neoeletto sindaco Francesco Ferrari «ha inviato il 12 giugno, a pochi giorni dal suo insediamento, una lettera alla Regione Toscana chiedendo di fermare il procedimento di Via richiesto da Rimateria il 23 maggio scorso». Si tratta di una pressa di posizione netta...

Frane, ecco come (e dove) cambia il rischio sociale in Italia

Il Cnr ha analizzato i dati raccolti tra il 1861 e il 2015, ottenendo per la prima volta una valutazione del tempo di ritorno delle frane fatali e dell’impatto atteso sulla popolazione

Basterebbe tener presente che le frane censite nell’Inventario dei fenomeni franosi in Italia (620.808 in tutto) rappresentano quasi i 2/3 di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei per farsi un’idea di quanto sia importante per il nostro Paese affrontare l’enorme problema del dissesto idrogeologico, che pure non si presenta in modo...

Servizi di raccolta dei rifiuti, tutte le informazioni per la Toscana del sud in un’app

Tutto sulla raccolta differenziata, segnalazioni e ritiro ingombranti. Mairaghi (Sei Toscana): «Uno strumento capace di aiutare ognuno a differenziare correttamente i propri rifiuti e contribuire così all’aumento della quantità e qualità delle raccolte differenziate»

Capire come e dove differenziare correttamente i rifiuti in base a dove si trova l’utente – il cittadino residente o ancor più il turista – è spesso uno scoraggiante rompicapo per chi deve buttare la propria spazzatura: le molteplici modalità di raccolta differenziata presenti sul territorio nazionale, e ancor più l’infinita varietà dei rifiuti con...

Che fine ha fatto il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici?

Wwf: «Per l’Italia il 2018 è stato l’anno più caldo da 219 anni. L’aumento della temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale»

Da una parte c’è il rischio desertificazione, che riguarda già oggi il 20% del territorio italiano; dall’altra l’incremento degli eventi meteorologici estremi, come le bombe d’acqua che nei giorni scorsi hanno colpito la Lombardia portandola verso l’ennesima richiesta di Stato di emergenza nazionale. Il filo conduttore sono i cambiamenti climatici, che in Italia avanzano di...

La ricerca italiana apre alla possibilità di ottenere piante più resistenti alla siccità

Ildikò Szabò (Università di Padova): «I risultati ottenuti aprono moltissime domande di importanza cruciale nella fisiologia vegetale e possibilmente porteranno a implicazioni rilevanti per l’agricoltura»

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione ci pone oggi di fronte a un’evidenza preoccupante: mentre la popolazione mondiale è ancora in crescita, il Joint research centre (Jrc) dell’Unione europea stima che entro il 2050 il degrado del suolo e il cambiamento climatico porteranno a una riduzione dei raccolti globali di circa il 10% e che le diminuzioni...

Il 20% dell’Italia è già a rischio desertificazione, ma non ci stiamo difendendo

Un anno fa il ministero dell’Ambiente dichiarava «piena emergenza». Da allora è stato presentato un Piano nazionale energia e clima insufficiente, quello di adattamento ai cambiamenti climatici è fermo al 2017 e una legge contro il consumo di suolo è ancora molto lontana dall’essere approvata

Esattamente 25 anni fa veniva adottata a Parigi la Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione (Unccd), di cui oggi in tutto il mondo si celebra la ricorrenza. Per una buona ragione: desertificazione e siccità sono catastrofi naturali “a bassa intensità” ma di lunga durata che stanno stravolgendo gli assetti sociali e economici di intere regioni del...

Rinnovabili, dalla Commissione Ue ok al decreto Fer 1: rispetta le norme sugli aiuti di Stato

Il ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione del testo ha messo a serio rischio l’intero settore: ora dovrà essere firmato dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, poi il Gse attiverà i meccanismi di accesso agli incentivi. Nessuna notizia invece del Fer 2

La Commissione Ue ha dato il suo via libera al decreto Fer 1 elaborato dal Governo italiano – che sconta ad oggi un ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione, con pesanti ripercussioni per l’intero comparto –, dedicato all’incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche “mature”. Il decreto, che prevede incentivi per un totale di 5,4 miliardi...

Geotermia: nel Piano di attività Arpat tutti i monitoraggi previsti per il prossimo triennio

L’Agenzia realizzerà periodicamente controlli sulle emissioni, sulla qualità dell’aria, sulla falda acquifera e molto altro

Ogni attività umana, ha un impatto sull’ambiente. Nessuna, neanche la più sostenibile, può dirsi realmente ad impatto zero. Anche la produzione geotermoelettrica rientra tra le attività umane e, quindi, non è da meno. Nel caso specifico, con il tipo di risorse e tecnologie attualmente utilizzate in Toscana per la produzione elettrica la matrice più delicata...

Aperte le iscrizioni a 7 corsi (gratuiti) di formazione gestiti da CoSviG

I corsi per manutentori e tecnici, con particolare attenzione all’automazione e all’efficientamento energetico, saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello

Sono aperte le iscrizioni a 7 corsi di formazione interamente gratuiti attivati nell’ambito dei progetti T.RI. M.M. ER e SMART ENERGY SAVING presentati sui bandi POR FSE TOSCANA 2014 – 2020. I corsi gestiti da Co.Svi.G. S.c.r.l saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello (PI). I progetti sono nati in collaborazione con due ampi...

Lo Sblocca cantieri blocca il riciclo dei rifiuti

L’economia circolare nella morsa dei paradossi normativi: le nuove disposizioni non consentono di riciclare molte tipologie di rifiuti, né di ottenere nuovi prodotti riciclati, né avviare nuove attività di riciclo. Ronchi: «Colpisce come in un decreto che punta a sbloccare i cantieri si sia dimostrata una così scarsa conoscenza di un settore strategico»

Il cosiddetto decreto Sblocca cantieri è stato approvato ieri in via definitiva, ma per il mondo della green economy c’è poco da festeggiare: l’emendamento introdotto dalla Lega e limato dal M5S per sbloccare lo stallo sull’End of waste – ovvero le normative necessarie per certificare quando gli scarti hanno perso la loro qualifica di “rifiuto”...

Quale formazione per la crescita dei green jobs?

Si conclude a Bologna il progetto Erasmus + “Green Education for Active Talents”, con una conferenza internazionale aperta al pubblico

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, il nono elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere – partendo da una analisi dei microdati Istat sulle forze di lavoro – per mettere a fuoco dimensioni e caratteristiche dell’economia verde nazionale, in Italia il numero dei green jobs è arrivato a sfiorare i 3 milioni di unità (2.998,6 mila), corrispondenti al...

Sentieri di storia: un viaggio di turismo equo e solidale, alla scoperta del Libano

Cultura, natura e cooperazione internazionale in un unico itinerario che prevede mete culturali, imponenti montagne e monasteri nella roccia, incontrando le comunità e le tradizioni locali

“Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo”. E’ con una frase del poeta Kahlil Gibran che Cospe promuove, dal 4 al 13 ottobre 2019, un viaggio di turismo equo e...

Condizionatori, Enea: ecco come risparmiare fino al 7% sulla bolletta

Dagli incentivi all’acquisto all’attenzione alla classe energetica, 10 indicazioni pratiche dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’arrivo del grande caldo con temperature superiori ai 30 gradi fa spesso scattare la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento e salvaguardando il comfort senza surriscaldare le bollette, ENEA fornisce 10 indicazioni pratiche che consentono di ottenere benefici ambientali e risparmi fino al 7% sul totale della bolletta elettrica. Attenzione...

Mai così tanti posti di lavoro nel mondo per le energie rinnovabili, mentre in Italia calano

La Camera (Irena): «I governi stanno dando la priorità alle energie rinnovabili come motore di una crescita economica a basse emissioni di carbonio, riconoscendo le numerose opportunità occupazionali create dalla transizione»

La transizione da un modello economico basato sui combustibili fossili a un’economia incentrata sulle fonte rinnovabili è densa di possibilità non solo per l’ambiente, ma anche a livello occupazionale: nonostante nel 2018 – per la prima volta da vent’anni – i GW installati non siano cresciuti rispetto a quelli installati nel 2017, secondo l’ultimo report...

Rifiuti, la cattiva qualità della differenziata frena il riciclo del vetro

Oltre il 13% dei materiali raccolti viene ributtato in discarica. Per migliorare servono campagne di comunicazione e sensibilizzazione

L’industria del vetro “Made in Italy" conta oltre 23 mila addetti impiagati da oltre 1000 aziende (32 dedite alla produzione, il resto alla trasformazione del materiale), un comparto che rappresenta un settore di punta per l’economia circolare: i dati Coreve mostrano che nel 2018 sono state 2.472.208 le tonnellate di imballaggi in vetro immesse sul...

Ognuno di noi mangia fino a 5 grammi di plastica a settimana, senza accorgersene

Wwf: «Se non la vogliamo nel nostro corpo, dobbiamo fermare le milioni di tonnellate di plastica che continuano a disperdersi in natura»

Nata per essere un materiale versatile quanto resistente, la plastica svolge fin troppo bene il proprio lavoro e si trova ormai davvero ovunque: non solo nei ghiacciai più remoti come nelle fosse oceaniche, ma pure all’interno del corpo umano. Semplicemente, la inghiottiamo ogni giorno. Lo studio No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature...

Innovazione e “bio” per rendere davvero il gas una fonte di transizione energetica per l’Italia

Macrì (Utilitalia): «Necessario approfondire il ruolo e le potenzialità del biometano, gli usi finali del gas naturale liquefatto e l’importanza delle tecnologie innovative per un migliore sviluppo del settore»

Il gas metano rappresenta in assoluto la fonte fossile più utile per la fase di transizione energetica che stiamo vivendo, in quanto impatta meno delle altre in termini di inquinamento atmosferico e riscaldamento globale, ma solo se il suo impiego è incentrato con chiarezza all’interno di un orizzonte 100% rinnovabile. «Il sistema gas – ha...

Rimateria, la presidente Carnesecchi rassegna le dimissioni

Le elezioni hanno portato nuove giunte in tutti i Comuni soci dell’azienda, saranno loro a decidere sulla nuova presidenza

Claudia Carnesecchi ha presentato oggi le proprie dimissioni da presidente del Consiglio d’amministrazione di Rimateria, azienda attiva a Piombino nell’economia circolare che guidava dallo scorso 24 settembre quando era stata chiamata a ricoprire il ruolo – in modo totalmente gratuito –  dall’assemblea degli azionisti. Adesso la decisione sulla nuova presidenza torna ancora una volta (per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 618