Archivi

La sostenibilità passa (anche) dal cibo, ma i giovani italiani non lo sanno

La sensibilità ambientale dei ragazzi non trova eguali nelle altre generazioni, ma rimane molto da fare sulla consapevolezza di cosa davvero significhi sviluppo sostenibile

In Italia (e non) le giovani generazioni sono quelle più attente alle problematiche dell’ambiente, e ne hanno dato ampiamente dimostrazione pratica portando in piazza decine di migliaia di persone per manifestare durante i Fridays for future ispirati dall’attivista Greta Thunberg, ma c’è ancora molto da lavorare perché alla sensibilità verso l’ambiente si abbini anche un’adeguata...

Economia circolare, per superare lo stallo End of waste si punta sulle Regioni (ma è un flop)

Le imprese di settore gelano l'esultanza M5S-Lega: «Le Regioni non hanno competenza sui criteri caso per caso per la cessazione del rifiuto. Il Governo dà una risposta assolutamente insufficiente al problema»

Sembrava finalmente una prima buona notizia per l’economia circolare italiana, a distanza di oltre un anno dalla sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato alle Regioni la possibilità di individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato "End of waste" (ovvero la possibilità di rientrare sul mercato come prodotto,...

Case Passerini, il Tar della Toscana riapre la partita del termovalorizzatore

Ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo, la Regione annuncia un contro-ricorso. La gestione dei rifiuti nell'imbuto delle carte bollate

Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana riapre una partita che va avanti da anni (o meglio rimane immobile) a ritmo di carte bollate: è arrivato l’ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo – la società a maggioranza pubblica nata per progettare, realizzare e gestire il termovalorizzatore di Case Passerini...

L’industria italiana delle bioplastiche sta andando alla grande

Versari: «Oggi l’incognita maggiore per il futuro è determinata dalla direttiva Sup (Single use plastics) emanata dalla Ue»

L’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili rappresenta un comparto da 252 aziende, che grazie al lavoro di 2.550 addetti dedicati ha prodotto nell’ultimo anno 88.500 tonnellate di manufatti che sono valsi un fatturato complessivo di 685 milioni di euro. Come mostra il V rapporto annuale presentato oggi a Roma da Assobioplastiche, si tratta di numeri...

Altro che stop al riscaldamento globale, maggio 2019 è stato tra i tre più caldi dal 1979

Il bollettino climatico del servizio Ue Copernicus smonta le bufale italiane: una primavera caratterizzata localmente da maltempo non significa nulla dal punto di vista del clima

È vero che talvolta un’immagine vale più di mille parole, e quella appena fornita da Copernicus – il programma implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine a nome dell'Ue – mostra in modo lampante perché sperimentare una primavera più fresca del solito in Italia non giustifica affatto la disinformazione sul riscaldamento...

Grazie alla cooperazione il Libano sta prendendo coscienza del problema rifiuti

Cospe: «Il cambiamento può avvenire solo con il diretto coinvolgimento delle comunità locali»

Il progetto SWaMAkkar - Supporting sustainable solid waste management in Jurd el-Kaytee – partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali impegnate nella lotta per un ambiente più pulito – sta dando vita in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti nel Libano del nord, #togethertochange. Lo scopo della campagna è...

Quando l’economia circolare cresce a servizio del territorio: il caso scuola di Scapigliato

Energia elettrica e gas a tariffe agevolate, ammendante gratuito, contributi diretti al territorio e compensazione delle emissioni prodotte dal 1982 fino ad oggi. Giari: «Non solo corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ma anche strumenti efficaci per alleggerire il peso dei costi dei servizi per cittadini e imprese»

Il progetto Fabbrica del futuro che sta realizzando Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – si basa su due pilastri: da una parte lavorare «per il superamento della discarica e per la costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti», e...

Dopo le elezioni europee in Italia l’ambiente resta indietro

Il voto europeo da noi a differenza che in altri paesi non ha premiato l’ambiente. Il successo dei Verdi in quei paesi consentirà di arginare il sovranismo. In Italia si registrano alcune significative novità ma i ritardi, le inadempienze, i gravi errori governativi e parlamentari ma anche delle regioni ci hanno talmente penalizzati da non...

Non solo ambiente, in Europa i cambiamenti climatici sono un’emergenza sanitaria

Le Accademie nazionali delle scienze avvisano: «Le soluzioni sono a portata di mano, ma richiedono volontà politica»

Mentre in Italia il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini fa della disinformazione sul riscaldamento globale una battuta da comizio, i cambiamenti climatici vanno sempre più configurandosi come un’emergenza sanitaria per l’Europa. A lanciare l’allarme è l’associazione che riunisce le accademie scientifiche degli Stati europei – ovvero l’Easac, dove per l’Italia partecipa l’Accademia dei Lincei...

Geotermia, domani a Firenze un’iniziativa pubblica della Cgil

Prevista la partecipazione, oltre che dei dirigenti di Arpat e Ars, dell'assessore regionale all'Ambiente Federica Fratoni e del direttore di Anci Toscana, Simone Gheri

La Cgil Toscana ha organizzato a Firenze, per domani 5 giugno, il dibattito pubblico "Geotermia: energia rinnovabile per lo sviluppo sostenibile". L’iniziativa, che si terrà a partire dalle 9.30, presso l’Educatorio di Fuligno in via Faenza sarà un’importante occasione di confronto sul presente e futuro di un’energia rinnovabile fondamentale per il territorio geotermico in particolare,...

Il Comune di Piancastagnaio ricorre al Tar contro la centrale geotermica Poggio Montone

Vagaggini: «Noi siamo contrari, e useremo tutti gli strumenti possibili per salvaguardare l'area del Pigelleto»

Come promesso in campagna elettorale, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini – riconfermato primo cittadino nel corso dell’ultima chiamata alle urne – ha deliberato insieme alla sua Giunta di procedere con un ricorso al Tar della Toscana contro la centrale geotermoelettrica binaria proposta da Sorgenia Geothermal nell'area di Poggio Montone, a cavallo tra i territori...

Cannabis, cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione? Il punto di Federcanapa

«Riteniamo che i prodotti a marchio “Fiore di Canapa Italiano” siano privi di efficacia drogante e di rischi per la salute e, di conseguenza, la relativa commercializzazione non possa costituire reato». Ai negozianti che intendono proseguire la loro attività la federazione offre il sostegno dei suoi legali

Il pronunciamento delle sezioni penali unite della Cassazione, aldilà del merito giuridico, sta creando forte preoccupazione in tutto il settore e in particolare in chi commercia prodotti in canapa. Una preoccupazione amplificata ad arte dalle dichiarazioni del nostro Ministro dell’Interno durante e dopo la campagna elettorale, che si ostina a identificare i negozi di articoli...

Zanzare, cimici e altri “alieni”: dal Trentino un’app per contrastarli

Al 14° Festival dell'Economia di Trento presentati i dati dei danni causati dalla diffusione delle specie aliene. Un fenomeno causato dagli spostamenti umani e dal climate change

Senza il contributo attivo dei cittadini, contrastare le specie aliene – vegetali e animali – che causano enormi danni sia a livello sanitario per l'uomo, sia a livello economico per l'agricoltura sarà quasi impossibile. E le nuove tecnologie digitali in questo senso possono dare una mano. In Trentino stanno sperimentando un'app che permette a chiunque...

Per Salvini la disinformazione sul riscaldamento globale è diventata un cavallo di battaglia

A “Non è l’Arena” è tornato a scambiare il maltempo coi cambiamenti climatici, senza sollevare obiezioni in studio

La disinformazione sul riscaldamento globale è uno strumento che, evidentemente, con l’elettorato leghista paga: il vicepremier Matteo Salvini non ha mai dato grande importanza ai cambiamenti climatici (da europarlamentare nel 2016 votò contro la ratifica dell’Accordo di Parigi), ma il maltempo che fino a pochi giorni fa ha caratterizzato la primavera italiana sembra avergli dato...

Rimateria, oggi il 45° incontro aperto alla cittadinanza per fare il punto sul progetto aziendale

È l’occasione per ricevere informazioni di prima mano sui reali contenuti del progetto di gestione dei rifiuti e sulle procedure in atto

Lunedì 3 giugno Rimateria organizza l'ormai tradizionale incontro pubblico per illustrare il procedere del progetto aziendale di Ischia di Crociano. L'appuntamento è alle ore 17 nella sala del Multizonale ed è aperto a tutti. Dopo le relazioni introduttive della presidente Claudia Carnesecchi e del direttore Luca Chiti, chiunque potrà porre domande sull'attività di Rimateria che,...

L’economia circolare della carta non riesce a chiudersi in Italia per mancanza di impianti

Assocarta: «Se non riusciamo a recuperare gli scarti del riciclo saremo costretti a stipulare accordi per esportarli all’estero. Inutile stupirsi se i nostri concorrenti producono a prezzi inferiori, lo fanno anche recuperando i nostri rifiuti»

Il nuovo Rapporto ambientale del settore cartario, presentato ieri all’Unione industriali di Torino da Assocarta, mostra un comparto nazionale dove l’economia circolare è già oggi in gran parte realtà, ma dove ulteriori progressi sono frenati dalla mancanza sul territorio degli impianti necessari a chiudere il ciclo, a tutto vantaggio dei competitor esteri. «La carta –...

L’economia del cioccolato tra disuguaglianze crescenti e sovranità alimentare

In Ecuador, dove si produce il miglior cacao al mondo, gli agricoltori sono come tanti piccoli Davide contro tanti grandi Golia: eppure una proposta alternativa esiste, con il progetto “Cacao corretto”

«Il mercato del cioccolato è in costante ascesa in tutto il mondo. L’aumento della domanda è lineare da diverso tempo e si attesta attorno al 3% annuo. Eppure i coltivatori di piccola scala su cui si regge il mercato globale risentono di una crisi senza precedenti: il prezzo di acquisto della materia prima, le fave...

In ricordo di Piero Ceccarelli

Una figura di grande spessore per il territorio dell'Alta Valdicecina e per la geotermia toscana che ha rappresentato la storia di Co.Svi.G. Un uomo che ha speso la sua intera vita per la comunità, non solo sotto il profilo politico, amministrativo ed istituzionale, ma anche sotto quello umano.

Con la prematura scomparsa del presidente di Co.Svi.G. Piero Ceccarelli, ci lascia una persona che nutriva un profondo attaccamento per il territorio e che ha profuso il massimo impegno in ognuno dei numerosi incarichi che ha ricoperto. Piero era nato a Montecerboli nel 1944 ed era sempre vissuto a Pomarance, fra quelle colline che tanto...

In Italia oltre 2.400 scuole a rischio amianto, ma non sappiamo dove smaltirlo

L’Ona stima stessi rischi in 250 ospedali, 1000 biblioteche ed edifici culturali, impianti sportivi costruiti prima del 1993. Ma le bonifiche sono al palo, anche perché mancano le discariche dove conferire i materiali in sicurezza

È passato oltre un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto in Italia, ma la fibra killer è ancora ampiamente presente su suolo nazionale: si stima ci siano ancora dalle 32 (secondo Cnr-Inail) alle 40 milioni di tonnellate (secondo l’Ona) d’amianto da bonificare, e si trovano ovunque. Nella conferenza promossa ieri dall’Osservatorio nazionale amianto...

Dopo il 24 maggio i ragazzi del Fridays For Future di Siena passano dalla piazza alla cattedra

L’obiettivo è sempre lo stesso: lottare per il clima, stavolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena

Il 24 maggio 2019 si è tenuto il secondo sciopero internazionale organizzato da Fridays For Future. Ancora una volta i giovani di tutto il mondo si sono riuniti per riportare all’attenzione dei governi le tematiche legate al cambiamento climatico e al deterioramento ambientale. In questa seconda marcia, gli striker italiani hanno rivendicato con forza la...

Rifiuti, rischio caos per il ritorno delle funzioni di autorizzazione e controllo alle Province

La Provincia di Grosseto che ha sollevato il caso chiede ora al Governo la nomina di un commissario: «I cittadini, le imprese e le Forze dell'ordine non sanno più a chi rivolgersi per le proprie attività»

Attraverso la sentenza 129/2019 (di cui abbiamo dato conto qui, ndr)  la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni semplificate...

La Cassazione ha davvero reso illegale la cannabis light? Federcanapa: «Non si generi un clima da caccia alle streghe»

Per la Federazione italiana canapa «la soglia di efficacia drogante del principio attivo Thc è stata fissata nello 0,5%, pertanto non può considerarsi reato vendere prodotti con livelli sotto quei limiti». Ma l'incertezza del diritto genera mostri

La sentenza pronunciata ieri dalle sezioni unite penali della Corte di Cassazione ha gettato nel panico il comparto della cannabis light, che dal 2016 a oggi ha visto maturare in Italia 1.500 imprese per un giro d’affari di 150 milioni di euro e 2.500 ettari coltivati – in continua crescita – coltivati a canapa. Nel...

Il 2019 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Fridays for future, anche a Pisa è il momento di dichiarare emergenza climatica

Domani pomeriggio un’assemblea pubblica per conoscere il movimento dei giovani che ha portato in piazza migliaia di persone contro i cambiamenti climatici

Gli attivisti di Fridays for Future Pisa invitano la cittadinanza ad una assemblea pubblica venerdì 31 maggio alle 17.00 in piazza XX settembre, per una discussione aperta sul movimento che si ispira a Greta Thunberg, e che a Pisa ha già coinvolto migliaia di persone con le mobilitazioni del 15 marzo e del 24 maggio....

La Regione Toscana punta ad un Accordo di programma per la bonifica del Sin di Livorno

Istituito nel 1998, nel Sito d’interesse nazionale le bonifiche sono state concluse sullo 0% dei terreni e lo 0% della falda

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta regionale a stipulare quanto prima un Accordo di programma per finanziare e coordinare i necessari interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Livorno, ossia le aree della centrale termoelettrica Enel, della raffineria di petrolio Eni e le aree marino-costiere...

Su ambiente e rifiuti alcune funzioni torneranno dalla Regione Toscana alle Province

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2 della legge regionale di riordino delle competenze in materia di ambiente e rifiuti

Attraverso la sentenza 129 dell’anno in corso (consultabile integralmente in allegato, ndr) la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni...

Senza il contributo dei giovani l’Onda verde nella politica italiana rimarrà un’utopia

Le elezioni europee hanno segnato l’ingresso dell’ambientalismo come istanza politica di primaria importanza in molti Stati membri, ma non in Italia. Rosina: «È necessario offrire ai giovani spazio politico in cui sviluppare un ripensamento più generale del modello sociale e di crescita»

I risultati delle elezioni europee mostrano come l’avanzata dei partiti populisti e sovranisti sia stata meno forte del previsto nel Vecchio continente – eccezioni a parte come l’Italia –, mentre in molti Paesi sono stati i Verdi a conquistare la ribalta della cronaca. Con oltre due milioni di voti raccolti nei vari Stati membri le...

Stoviglie in plastica monouso, Federdistribuzione pronta all’addio entro il 30 giugno 2020

Negli oltre 15mila punti vendita e supermercati associati acquistano 60 milioni di persone ogni settimana. Ma con quali prodotti verranno sostituite?

Dopo l’iniziativa di Unicoop Firenze sui prodotti in plastica monouso è l’intero comparto di Federdistribuzione – con oltre 15mila punti vendita sparsi lungo lo Stivale e un parco clienti da 60 milioni di persone alla settimana –  a prendere posizione in merito: «Elimineremo le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita ben prima che...

Volontari per Natura: come svolgere il servizio civile regionale all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

La durata del progetto è di 12 mesi, il numero di posti disponibili è 6: i giovani parteciperanno attivamente a tutte le attività di gestione di una riserva naturale

Nella primavera 2019 la Regione Toscana ha emanato un bando per la selezione di 3.150 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi POR FSE 2014-2020. L’Oasi Lipu Massaciuccoli – Riserva Naturale del Chiarone è tra gli enti accreditati dove è possibile svolgere il servizio e vivere quest’esperienza. Il progetto proposto...

Non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale: il nuovo modello di sviluppo passa da qui

La decarbonizzazione di tutte le attività economiche deve essere pianificata tenendo conto sia delle indicazioni dell'Ipcc, sia delle esigenza di tutela per le fasce più deboli delle popolazioni

Per gli eventi nazionali del Festival dello sviluppo sostenibile dell'ASviS, il 31 maggio pomeriggio presso l'Auditorium di via Rieti a Roma Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato il convegno “Priorità per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile”. Un'occasione per approfondire tematiche quali la giustizia climatica, il finanziamento sostenibile, la trasformazione elettrica dell’energia, i nuovi trasporti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 248
  5. 249
  6. 250
  7. 251
  8. 252
  9. 253
  10. 254
  11. ...
  12. 618