Archivi

In 10 mesi i “pescatori spazzini” di Chioggia hanno pulito l’Adriatico da 14 tonnellate di rifiuti

Un progetto realizzato in collaborazione con l’Ispra, che ha analizzato i materiali raccolti: nel 66% dei casi si tratta di plastica, e in 2 casi su 3 si tratta di rifiuti da attività legate al mare e alla navigazione

La presenza di rifiuti in mare – e la pressante esigenza di porvi rimedio – rappresenta uno dei temi più caldi sul fronte ambientalista, ma anche istituzioni scientifiche di primaria importanza a livello nazionale sono al lavoro sul campo per capire come migliorare la qualità del mare nel medio e lungo termine: è il caso...

Verde urbano, anche il condominio diventa un’arma contro smog e cambiamenti climatici

La vegetazione urbana può abbattere fino al 3% di CO2 emessa dal traffico delle automobili, e gli alberi sono in grado di ridurre la temperatura dell’ambiente da 1 a 3 gradi centigradi

In Italia il 70% della popolazione vive in condominio: ben 15 milioni di famiglie, che abitano in 1 milione e 200 mila palazzi condominiali, il 10% degli edifici totali presenti sul territorio nazionale. Un patrimonio importante, oltre che in termini numerici, anche dal punto di vista economico e con ricadute significative per l’ambiente; eppure è...

Nasce in Italia un dottorato che interseca sostenibilità ambientale e benessere

È in partenza all’Università di Ferrara un Phd interdisciplinare e internazionale, per formare i ricercatori di domani, dove si riconosce nella cultura una componente dinamica di ogni ecosistema

Compito del moderno ambientalismo non è (solo) quello di mettere in guardia contro il futuro ormai prossimo, a tinte sempre più fosche, che si staglia al nostro orizzonte se non sapremo rapidamente ricondurre la voracità del nostro sistema economico entro i limiti ambientali imposti dalla Terra – l’unico pianeta su cui possiamo contare, che sostiene...

Addio a Piero Ceccarelli, oggi l’ultimo saluto a Pomarance

Ci lascia il presidente del CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche

Si è spento a Pomarance, il Comune geotermico che gli aveva dato i natali nel 1944, Piero Ceccarelli: dopo una malattia che non ha lasciato scampo ci lascia a 75 anni il presidente del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), a cui la Val di Cecina ha tributato oggi l’estremo saluto nel borgo...

L’Onda verde ha conquistato buona parte d’Europa, ma non l’Italia

La transizione ecologica è concreta solo quando si unisce alla sostenibilità sociale ed economica: una narrazione che alle nostre latitudini è ancora troppo debole

Quando si ha a che fare con elezioni europee, ci sono sempre due piani di valutazione, ovvero quello europeo e quello nazionale. Questi livelli vengono troppo spesso separati nelle analisi politiche, così come anche è stato in questa campagna elettorale. Questo, purtroppo, è molto vero per l’Italia dove le elezioni europee non sono altro che...

Troppe prescrizioni per l’aeroporto di Firenze, il Tar boccia la Via

Dai giudici cinque sentenze per accogliere i ricorsi di comitati e cittadini. Falchi: «Il decreto di Via è illegittimo e cade, pertanto, tutto il castello giuridico e amministrativo»

Nuove incertezze tornano a pesare sull'aeroporto di Firenze: il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana ha pubblicato oggi una sfilza di cinque sentenze – le n. 789/2019, 790/2019, 791/2019, 792/2019 e 793/2019, integralmente consultabili in coda all’articolo – accogliendo gli altrettanti ricorsi presentati contro l’ammodernamento dello scalo aeroportuale presentati da numerosi comitati e Comuni...

Il maltempo piega l’agricoltura italiana, a rischio un frutto su quattro

Coldiretti: «È l’evidente conseguenza dei cambiamenti climatici». Ma nelle campagne della pianura padana trionfa la Lega di Matteo Salvini, che nega il riscaldamento globale

A causa del diffuso maltempo che, sull’onda dei cambiamenti climatici, ha finora caratterizzato la primavera italiana l’agricoltura nazionale sta attraversando un momento di profonda crisi: sale il conto dei danni censiti dalla Coldiretti, secondo la quale «si rischia di perdere un frutto su quattro nelle campagne italiane, dalle fragole alle ciliegie, dalle nespole alle albicocche,...

Dall’Autorità idrica toscana 135mila euro per il teleriscaldamento geotermico di Santa Fiora

L’investimento complessivo ammonta a 1,3 milioni di euro, non graverà sulle casse comunali ma aumenterà il livello dei servizi e il pregio delle abitazioni

L'Autorità idrica toscana (Ait) ha comunicato al Comune di Santa Fiora di aver destinato 135 mila euro per il finanziamento dei lavori per il teleriscaldamento nel centro storico, Terziere di Castello, ovvero la parte più antica del paese; un contributo che va ad integrare quello già stanziato nel 2018, per cui il totale dei finanziamenti...

Fridays for future, i giovani di tutto il mondo sono tornati in piazza a marciare per il clima

Manifestazioni in almeno 160 città italiane: uno sciopero che arriva alla vigilia delle elezioni europee, dove anche per Greta Thunberg «è essenziale votare»

Milioni di giovani sono tornati oggi a riversasi nelle piazze del mondo in occasione della seconda marcia globale per il clima, un modo impressionante per ribadire il proprio impegno dopo lo sciopero dello scorso 15 marzo, dando riprova che il movimento Fridays for future ispirato dalla 16enne attivista svedese Greta Thunberg è ancora vivo e...

Un altro capodoglio è morto lungo le coste delle Sicilia, il quarto nell’arco di una settimana

Greenpeace: «Gli spiaggiamenti di questi giorni sono una gravissima perdita per nostri mari, i capodogli sono una specie in pericolo di estinzione»

Nel Mediterraneo si stima siano rimasti meno di 2500 individui maturi di capodoglio, una sottopopolazione separata da quella oceanica, e tra questi quattro esemplari sono stati ritrovati morti nell’ultima settimana lungo le coste della Sicilia (e altri 4 capodogli sono deceduti il 15 maggio lungo le coste algerine a causa di reti da pesca). Tre si sono...

Piombino, ecco cosa prevede per l’economia circolare il nuovo Accordo di programma

Il documento è stato siglato ieri da Regione e Comune, la firma di Aferpi attesa a giorni

Regione Toscana e Comune di Piombino hanno firmato ieri un nuovo Accordo di programma per rispondere concretamente alla richiesta avanzata da Aferpi lo scorso 3 marzo, manifestando la necessità di una variante al piano regolatore per realizzare di un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione: un investimento da 30 milioni...

Marcia per il clima, anche l’Università di Siena sostiene i giovani di Fridays for Future

Il rettore Frati: «L’Università s’impegna a promuovere azioni concrete per la sostenibilità, la lotta contro l’inquinamento, lo spreco di risorse e il cambiamento climatico»

Sostegno dell’Università di Siena e del rettore Francesco Frati alla lotta al cambiamento climatico: mentre in piazza del Campo stamattina si stava svolgendo la manifestazione di “Fridays for Future”, i temi della sostenibilità ambientale sono stati affrontati nella riunione del Consiglio di Amministrazione di Ateneo. Questa la dichiarazione presentata dal rettore in CdA: «Da anni...

Non solo clima: l’Onu prevede entro il 2050 una triplicazione del consumo di risorse naturali

Oggi è in corso uno sciopero mondiale per il futuro. L’appello delle associazioni italiane a sostegno dei giovani dei Fridays for future: «Prendiamoci in mano i destini della Terra e obblighiamo i governi a seguirci»

Siamo scesi insieme a voi nelle piazze del 15 marzo per il “Global strike for Future” perché finalmente una nuova generazione vuole prendere in mano i destini del pianeta. Ci siamo battuti, molti da lunghissimi anni, mossi dalle stesse vostre preoccupazioni, documentando e denunciando la devastazione di uno sviluppo fondato sulla spoliazione e il saccheggio...

Cnr, ecco quanto mercurio c’è nelle acque minerali italiane

Sono state raccolte e analizzate in laboratorio 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell’intero mercato italiano

Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi, in particolare nell'ambiente acquatico, dato che anche l’esposizione a basse dosi può provocare «effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell’adulto e provoca, inoltre – come spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa – significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema...

Il Veneto tra cambiamenti climatici e desertificazione

I ghiacciai dolomitici hanno già perso il 30% della loro superficie, aumentano gli eventi meteorologici estremi e le zone sotto il livello del mare sperimentano una progressiva salinizzazione

Come ricordato questa settimana dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco in «Europa gli effetti attesi dei cambiamenti climatici interessano soprattutto i paesi collocati nella fascia meridionale come l’Italia», ma questo non significa affatto che a risentirne saranno solo o prevalentemente le regioni del Mezzogiorno. Tutt’altro: l’Unesco ad esempio ha lanciato da tempo l’allarme per Venezia,...

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte: torna IT.A.CÀ, festival per migranti e viaggiatori

La kermesse itinerante parte da Bologna il 24 maggio per proseguire con tappe in tutta Italia

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte”. È il verso del filosofo e poeta persiano Omar Khayyam a ispirare da undici anni il Festival “IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori”: il primo Festival di turismo responsabile che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, ma anche...

Fridays for future, domani torna la marcia globale per il clima: l’Italia sul podio dei Paesi più attivi

Il 15 marzo hanno scioperato almeno 1,6 milioni di giovani in tutto il mondo, 350mila solo nel nostro Paese

Il movimento globale dei Fridays for future, ispirato dalla 16enne attivista svedese Greta Thunberg, tonerà domani a protestare nelle piazze di tutto il mondo per richiamare la politica alla propria responsabilità: agire contro i cambiamenti climatici, la spada di Damocle che pende sul futuro (e presente) di tutti noi. La marcia globale per il clima...

Anche l’Università di Pisa, dopo la Scuola Normale, sostiene la mobilitazione sul clima di domani

Un’adesione apprezzata dai giovani manifestanti: «È stato per noi estremamente naturale chiedere l’appoggio da quei luoghi del sapere che per primi sono coinvolti nella formazione della conoscenza, ovvero scuole e università»

Riconoscimenti importanti al lavoro degli attivisti di Fridays for Future arrivano dal mondo accademico pisano. L’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore accolgono la richiesta di sostenere la mobilitazione globale contro il cambiamento climatico in programma per venerdì, con partenza alle 9.00 in Piazza Vittorio Emanuele. «Una presa di posizione che ci fa molto piacere...

Dai candidati sindaco nei Comuni geotermici «un sostegno diffuso» alla geotermia

Per il movimento di cittadini GeotermiaSì «salvo qualche eccezionee c’è consapevolezza sull’importanza che riveste questa risorsa per il futuro dei nostri territori»

In queste settimane abbiamo seguito con grande attenzione gli interventi dei candidati a sindaco nei Comuni geotermici che andranno al voto il prossimo 26 maggio. Non è un caso che dopo aver lanciato un appello chiedendo a tutti i candidati di esprimere chiaramente la loro posizione sulla geotermia, non abbiamo più scritto niente: ci sembrava...

La Toscana verso il primo Centro italiano di ricerca e sviluppo industriale per l’economia circolare

Oggi Sei Toscana e Acea hanno presentato il Contratto di rete nella sede Cispel di Firenze. Presenti anche Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca universitari

Oggi, nella sede di Confservizi Cispel Toscana a Firenze, Sei Toscana e Acea hanno incontrato i rappresentanti delle principali utility locali e nazionali, alle quali è stato presentato il progetto e il relativo Contratto di rete per la costituzione del primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano del settore dell'economia circolare. Il documento è...

I Sin di Livorno e Piombino tra bonifiche «alacremente in corso» e completate allo 0%

Il sottosegretario del ministero dell’Ambiente con delega alle Bonifiche, Salvatore Micillo (M5S), è venuto in visita ai due Siti d’interesse nazionale per fare il (poco incoraggiante) punto della situazione

Tra i luoghi più contaminati d’Italia spiccano i Sin, ovvero i Siti d’interesse nazionale per le bonifiche, definiti come tali proprio sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale cui sono legati: in Toscana ce ne sono quattro, due dei quali – a Livorno e Piombino – sono stati visitati ieri...

Se disperse anche le buste biodegradabili inquinano: individuati effetti tossici sulle piante

Non basta sostituire la plastica tradizionale con altri prodotti. Lardicci (Università di Pisa): «Importante informare adeguatamente sulla necessità di smaltire correttamente questi materiali»

Per risolvere i danni provocati dall’inquinamento da plastica non basta limitarsi a sostituire le buste tradizionali (come anche altri imballaggi o prodotti monouso) con quelle biodegradabili, perché anche queste ultime provocano danni se disperse nell’ambiente – e non solo a quello marino come ormai ampiamente documentato (si veda ad esempio qui, qui, qui e qui),...

Da Tes una proposta di mozione per far dichiarare emergenza climatica a tutti i Comuni e Regioni d’Italia

«È importante creare anche in Italia una rete di Enti Locali che vogliano impegnarsi nel contrasto al caos climatico attraverso la diffusione di buone pratiche»

L’associazione Transizione ecologica solidale (Tes), nata un anno fa e presieduta dal deputato, già ministro dell’Ambiente e della Giustizia Andrea Orlando, ha inviato un messaggio ai circa 8000 Comuni e alle 20 Regioni, con la proposta di uno schema di mozione dai molteplici obiettivi di sostenibilità ambientale, partendo in primis dalla dichiarazione di emergenza climatica....

Parchi e aree protette, finalmente qualcosa di nuovo

Considero il richiamo di Zingaretti nel recente libro Piazza Grande, al ruolo strategico della politica ecostenibile, che assegna anche a parchi e aree protette una parte che oggi non ha, una significativa e importante novità. Qualcuno ha commentato ricordando che problemi al riguardo ne ha anche Zingaretti nel Lazio. Sicuramente. Ma che il Pd dopo...

Cnr, sui fondali della laguna di Venezia c’è «una sorta di ‘terra dei fuochi’ subacquea»

Grazie a una "ecografia" dei canali lagunari il Consiglio nazionale delle ricerche documenta la presenza di una gran quantità di rifiuti

La laguna di Venezia, vero e proprio gioiello che attira turisti da ogni angolo del mondo, nasconde sotto il pelo dell’acqua una gran quantità di rifiuti che il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) è riuscito a rilevare attraverso una mappatura svolta con strumenti geofisici ad altissima risoluzione. Attraverso lo studio Assessing the human footprint on...

Legambiente, dal parco eolico a Piombino «più aspetti positivi che negativi»

«L’ambientalismo scientifico c’insegna a valutare lucidamente vantaggi e svantaggi di ogni progetto. Se si vedono solo i problemi, non si fa mai nulla»

Sul territorio del Comune di Piombino la società Web Italia energie rinnovabili sta portando avanti - dopo aver ottenuto la relativa autorizzazione da parte della Regione Toscana, al termine di un complesso iter valutativo - il progetto per realizzare un parco eolico composto da sei torri, per una produzione media annua stimata in 52mila MWh...

Acqua ad alta qualità, altre tre fontanelle nel Comune di Rosignano Marittimo

Grazie a un investimento da 72mila euro possibile risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica da 1,5 litri in un anno (e 93 mila euro)

Il territorio comunale di Rosignano Marittimo si prepara ad accogliere l’entrata in funzione di 3 nuove fontanelle per l’erogazione di acqua potabile ad alta qualità: da domani saranno in funzione quelle di Vada (in piazza Garibaldi, con cerimonia di consegna alle ore 10,45) e di Rosignano Solvay (piazza Monte alla Rena), mentre la fontanella in...

Siena, torna il Fridays for future: dal 15 marzo al 24 maggio, dove eravamo rimasti?

In questi mesi i giovani scesi in piazza si sono impegnati attivamente per dare pratici esempi di buona gestione del territorio. E venerdì torneranno a marciare per il clima

«Adulto che mi stai ascoltando, spero tu sappia chi è il colpevole di tutto questo». Era il 15 Marzo quando Giuditta, giovane studentessa della scuola elementare Peruzzi, zittiva per cinque minuti i quasi duemila partecipanti presenti in Piazza del Campo in occasione della marcia per il clima organizzata dal movimento Fridays for future di Siena....

Istat, Pil italiano «in deciso rallentamento». E con i cambiamenti climatici può andare peggio

Bankitalia: «In Europa gli effetti attesi dei cambiamenti climatici interessano soprattutto i paesi collocati nella fascia meridionale come l’Italia. Questi mutamenti pongono nuovi rischi per l’economia reale e per la stabilità del settore finanziario»

Brutte notizie per l’economia italiana: nelle prospettive delineate oggi dall’Istat «nel 2019 il prodotto interno lordo (Pil) è previsto crescere dello 0,3% in termini reali, in deciso rallentamento rispetto all’anno precedente. I consumi delle famiglie, seppure in marginale rallentamento rispetto all’anno precedente, costituiranno la principale componente a sostegno della crescita mentre la spesa per gli...

Rifiuti, il 5 giugno impianti aperti per toccare con mano l’economia circolare

Testa (Assoambiente): «Superare i pregiudizi è fondamentale per fornire una visione di medio lungo periodo al nostro Paese in tema di gestione rifiuti»

«Superare i pregiudizi è fondamentale per fornire una visione di medio lungo periodo al nostro Paese in tema di gestione rifiuti. Fare economia circolare significa disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda». Chicco Testa, presidente di Fise Assoambiente, introduce così l’iniziativa “Impianti aperti”che l’Associazione delle imprese di igiene...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 249
  5. 250
  6. 251
  7. 252
  8. 253
  9. 254
  10. 255
  11. ...
  12. 618