Archivi

Rifiuti, la multiutility Hera acquista il 100% di Cosea Ambiente

Tutti i 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano proprietari della società hanno deliberato in favore

Sono stati firmati ieri gli atti che hanno permesso alla multiutility Hera di acquisire il 100% delle azioni di Cosea Ambiente S.p.A., la società che gestisce il servizio rifiuti urbani e assimilati di proprietà di 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano (15 nella provincia di Bologna, già azionisti del Gruppo Hera, e 5 in quella di Pistoia)....

Carrara, la nuova multiservizi del Comune si presenta: con Nausicaa arrivano 30 posti di lavoro

Nata dalla fusione tra Amia e Apuafarma, con 400 dipendenti e una gamma di 17 servizi rappresenta una delle più importanti aziende pubbliche della Toscana

Parte da lontano il percorso che ha portato alla nascita di Nausicaa, nome che da oggi non richiama soltanto alla mitologica principessa dei Feaci, che nell'Odissea di Omero accoglie Ulisse naufrago, ma anche all’acronimo della nuova multiservizi del Comune di Carrara: Nuova Azienda Unica Servizi In Città Ambiente e Abitanti. Un percorso che ha preso...

Rifiuti, Retiambiente ora è tutta pubblica: approvate definitivamente le modifiche allo statuto

È la candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa

Dopo il voto arrivato a marzo dall’assemblea ordinaria dei soci, ieri Retiambiente ha approvato definitivamente – con il 56,93% dell’intero capitale sociale (contrari 0,04%, astenuti: 2,61%) – le modifiche allo statuto che ne configurano la natura giuridica di società tutta pubblica e candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato...

ASviS, ecco le performance di sostenibilità di tutte le regioni italiane

Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile: un'analisi territorio per territorio

Partiamo da un dato di fatto: l’Italia nel suo complesso «è indietro nel percorso di transizione verso lo sviluppo sostenibile». A ribadirlo è oggi il portavoce dell’ASviS (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), il già presidente dell’Istat Enrico Giovannini, e a testimoniarlo c’è ormai una valanga di report: il rapporto annuale ASviS 2018 e l’analisi...

Centrale geotermica Poggio Montone, dalla Regione ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Cosa prevede il progetto di impianto binario avanzato da Sorgenia, e con quali ricadute socioeconomiche sul territorio

C’è voluto un percorso autorizzativo lungo quasi due anni che ha registrato anche l’invio di osservazione da parte di cittadini e associazioni – oltre al confronto con gli enti locali –, ma adesso la Giunta Regionale della Toscana con la delibera 567 ha dato l’ok alla Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) per la centrale geotermica di...

Cambiamenti climatici, quello appena trascorso è stato il secondo aprile più caldo di sempre

Registrate temperature più elevate di 0.6°C rispetto alle medie 1981-2010. Anche in Europa

Mentre a qualche giornale nostrano è bastata un’ondata di freddo anomalo per tornare a fare disinformazione e decretare che i cambiamenti climatici legati alle nostre emissioni di gas serra sono una sciocchezza, i dati mostrano che la realtà continua a muoversi – purtroppo – in ostinata direzione contraria: a livello globale, il mese di aprile...

Unicoop Firenze rinuncia a vendere piatti, bicchieri e posate in plastica monouso

Si tratta di un totale di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1.500 tonnellate. Legambiente: «Un esempio da seguire per tutto il comparto»

Anticipando in parte gli obblighi previsti per il 2021 dall’Unione europea con la nuova direttiva approvata a marzo, Unicoop Firenze ha deciso di togliere dai propri scaffali – a partire dal 1 giugno – piatti, bicchieri e posate in plastica monouso: si tratta di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1500 tonnellate di plastica...

Wwf, è l’Overshoot day dell’Europa: da oggi siamo in debito col pianeta

Wackernagel: «Stiamo usando risorse future per gestire l'economia di oggi. Le elezioni europee ci offrono l'opportunità di scegliere un percorso diverso, che consenta una prosperità duratura»

Mancano due settimane alla chiamata alle urne per decidere quale sarà il futuro dell’Europa che vogliamo, e per scegliere bene sarebbe importante iniziare dando uno sguardo al presente: oggi per noi europei cade l'Overshoot day, il giorno in cui abbiamo già sfruttato tutta la capacità che gli ecosistemi d’Europa hanno di rinnovarsi e dunque di...

Anche l’Irlanda ha dichiarato emergenza climatica. E l’Italia?

È il secondo Stato al mondo a farlo, dopo il Regno Unito. Greta Thunberg: «Chi è il prossimo?»

Dopo il Regno Unito, il primo Paese al mondo che ha scelto di porre l’accento sui cambiamenti climatici come sfida primaria da combattere – approvando il 1 maggio la mozione che ha sancito lo stato di emergenza climatica e ambientale avanzata dal Labour di Jeremy Corbyn – anche l’Irlanda ha compiuto ieri lo stesso passo:...

Il Libano ha un problema con la gestione dei rifiuti, e riguarda tutto il Mediterraneo

Ha toccato il suo apice con la crisi del 2015, quando le strade di Beirut si sono riempite di tonnellate di spazzatura, ma in realtà è ancora endemico. Un partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali è in campo per affrontarlo

C’è un fiume: il Bared. C’è una comunità: l’Unione delle Municipalità di Jurd el-Kaytee. C’è una Regione: Akkar. C’è un Paese: il Libano. E c’è un’area: il bacino del Mediterraneo. Tutti questi elementi sono legati tra loro. Il filo che li lega: i rifiuti. Partiamo dal macro: il bacino del Mediterraneo, come purtroppo ogni mare...

Acciaio, nasce a Pontedera il polo per l’avvio a riciclo delle raccolte differenziate toscane

Giannotti: «Abbiamo l’ambizione di trasformare la nostra azienda nell’hub toscano del riciclo»

Ogni anno la Revet di Pontedera raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte differenziate urbane realizzate dai cittadini, sia da quelle delle attività produttive, offrendo i propri servizi a circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione...

A Monteverdi Marittimo si è aperta la “Porta per la geotermia”

Inaugurato il Parco che mostra storia e caratteristiche di questa fonte rinnovabile in Toscana, un ulteriore passo per favorire il turismo geotermico

È stata inaugurata ieri a Monteverdi Marittimo (Pi) il Parco “Porta per la geotermia”, che appena prima dell’entrata in paese – lato Sassetta – illustra i vari aspetti di questa fonte rinnovabile che caratterizza da sempre la Toscana. Il tutto attraverso pannelli che in italiano e in inglese spiegano la storia e il funzionamento di...

Nei mari italiani sono presenti 263 specie aliene, e il 68% ha insediato popolazioni stabili

Slow fish: «La bioinvasione nel Mediterraneo è in costante aumento, il cambiamento climatico ha avuto un effetto determinante»

Non ci sono solo i rifiuti – in materie plastiche o meno – a costituire una grave minaccia per la biodiversità dei mari italiani. La crescente presenza di specie aliene rappresenta un’altra emergenza da gestire, come evidenzia l’analisi condotta nel merito da dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Ispra e le 15 Arpa costiere e...

Nei mari italiani galleggiano 179.023 particelle di rifiuti in plastica per km quadrato

Analizzati anche i resti di 150 tartarughe spiaggiate, il 68% presentava plastica ingerita

Si è aperta oggi a Genova (dove rimarrà fino a domenica) la nona edizione di Slow fish, la manifestazione internazionale dedicata al pesce e alle risorse del mare, organizzata da Slow food con cadenza biennale, che mette quest’anno al centro del dibattito un tema cruciale: l’inquinamento provocato dai rifiuti marini, costituiti in larga parte da plastica....

Il futuro dell’Unione europea passa dalla lotta contro l’emergenza climatica

I ragazzi di Friday for future ai capi di Stato Ue riuniti a Sibiu: «Avete detto di averci ascoltato, allora agite. Il mondo vi sta guardando, e anche noi»

Il 9 maggio è un giorno speciale per l’Unione europea, potremmo definirlo il suo compleanno: la festa dell’Europa che si celebre oggi è infatti nata ricordare la storica dichiarazione resa  proprio nel 1950  dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, in cui proponeva una nuova forma di cooperazione politica per il Vecchio continente – uscito pochi anni...

Ex Ilva di Taranto, a che punto siamo con bonifiche e Viias?

Ciafani (Legambiente): «Noi pensiamo che il futuro dell’acciaio sia in una produzione totalmente "decarbonizzata", ma passeranno anni. Occorre lavorare per costruire questo futuro e fare in modo che gli anni che ci separano da esso non siano segnati da danni inaccettabili»

In un momento di tensione sul mercato siderurgico internazionale – con ArcelorMittal che ha annunciato nei giorni scorsi un taglio alla produzione di acciaio in Europa pari a 3 milioni di tonnellate – è fondamentale non abbassare la guardia sul fronte ambientale. Per questo Legambiente è tornata alla carica con un “dossier Taranto”, incentrato sulle...

È stata presentata la mozione per impegnare il Governo a dichiarare emergenza climatica

Depositata ieri alla Camera, a firma Muroni-Speranza-Fornaro, sulla scia di quella approvata nel Regno Unito: «Crisi ambientale, crisi economica e crisi sociale camminano insieme. E le soluzioni pure»

Il 1 maggio 2019 la Camera dei Comuni britannica, attraverso la mozione presentata dal leader del Labour Jeremy Corbyn, ha dichiarato lo stato di emergenza climatica e ambientale a livello nazionale: adesso anche l’Italia ha l’occasione per impegnarsi su questo fronte, grazie alla mozione depositata ieri alla Camera una mozione (disponibile integralmente in allegato, ndr)...

Per la prima volta dal 2001 la crescita delle rinnovabili nel mondo non è aumentata

Nel mentre le emissioni di CO2 hanno raggiunto il record storico. Birol (Iea): «Il mondo non può permettersi di mettere in pausa le energie pulite»

Nel corso dell’ultimo anno sono stati installati nel mondo 177 GW di impianti alimentati da energie rinnovabili, la stessa cifra raggiunta nel 2017, ed è la prima volta da due decenni – come documenta l’analisi fornita dall’International energy agency (Iea) – che non si osserva un trend crescente. Lo stallo riguarda praticamente ogni angolo del...

Calano le installazioni di rinnovabili in Italia, -11% rispetto al 2018

L’Osservatorio Fer elaborato da Anie aggiorna i dati relativi al primo bimestre. Rischi elevati che il nostro Paese non riesca a centrare gli obiettivi previsti al 2030 per fonti pulite e riduzione delle emissioni

Dopo un inizio 2019 scoppiettante per le rinnovabili italiane – con fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie che hanno segnato a gennaio +478 MW installati rispetto allo stesso mese del 2018 (un incremento del +695%) – è immediatamente seguita una frenata: secondo i dati aggiornati ieri dall’Osservatorio Fer dell’associazione confindustriale Anie Rinnovabili, nei primi due mesi...

All’Università di Pisa un ciclo di seminari per capire la geotermia

Al via oggi presso la scuola d'Ingegneria l’iniziativa per approfondire con rigore scientifico i vari aspetti – gestionali, economici, ambientali – dell’energia rinnovabile che caratterizza maggiormente la Toscana

Oggi in Toscana la geotermia – i cui impieghi a uso industriale sono iniziati proprio qui per la prima volta al mondo, oltre due secoli fa – permette di soddisfare più del 30% della propria domanda regionale di elettricità da fonte rinnovabile, oltre a garantire anche calore utile a riscaldare oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei...

Per il successo delle politiche sul clima serve un “consenso informato”

Secondo Greta Thunberg «i media hanno più responsabilità dei politici, perché se le persone non sanno cosa succede, è perché i media non le hanno informate». Il raggiungimento degli obiettivi internazionali sul clima esige una crescente collaborazione tra giornalisti e scienziati

Quello di Parigi è un accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima, che punta a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’impegno a fare sforzi per limitare l'aumento entro 1,5°C. Si tratta di obiettivi ambiziosi, che richiedono a ogni Paese firmatario, Italia inclusa, di compiere nei...

L’ambiente e la “leale collaborazione” tra istituzioni

La  svolta ambientale a cui si punta non solo sul piano nazionale, se non vogliamo precipitare in un abisso, richiede anche un serio e adeguato riassetto istituzionale che ha bisogno però, se vogliamo evitare nuovi pasticci, di un serio confronto pubblico. Un confronto che non può avvenire come ha giustamente scritto Alessandro Volpi sul Tirreno,...

Dalle associazioni ambientaliste esposto sulla gestione della vegetazioni dei fiumi in Toscana

La Regione risponde: «Tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d'acqua minori vengono fatti a regola d'arte, anche dal punto di vista della tutela dell'habitat riproduttivo dell'avifauna»

Le associazioni ambientaliste Lipu, Wwf, Italia Nostra, GrIG e ISDE hanno presentato un esposto alle procure toscane, ai ministeri competenti ed ai Carabinieri forestali in merito alla gestione non sostenibile dei corsi d'acqua in Toscana. Nell’esposto le associazioni diffidano la Regione Toscana dall’autorizzare gli enti delegati come i Consorzi di bonifica e amministrazioni provinciali, a...

Rifiuti, in Toscana zero discariche sotto sequestro. Chiusi i lavori della Commissione d’inchiesta

Nella relazione che chiude 11 mesi di lavori bipartisan sette proposte per migliorare l’economia circolare sul territorio

La Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti, nata in seno al Consiglio regionale della Toscana, conclude con una buona notizia 11 mesi di lavoro serrato e verifiche sui territori, iniziate in parallelo all’inchiesta Dangerous trash deflagrata nel dicembre 2017 a Livorno attorno alle aziende Lonzi e Rari: sul...

Rifiuti, quattro milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata nell’Ato Toscana Sud

Saranno impiegati per finanziare progetti che spaziano dal porta a porta alla raccolta con bidoni di prossimità, fino ai contenitori ad accesso controllato, in previsione di un sistema a tariffa puntuale

La raccolta differenziata dei rifiuti (o meglio degli imballaggi più l’organico, che rappresentano insieme circa il 14% di tutti i rifiuti prodotti in Italia) è un importante step intermedio per valorizzare gli scarti dei nostri consumi: è finalizzata al riciclo, e per dare corpo a questo fondamentale passaggio industriale è necessario che i materiali raccolti...

La Corte Ue conferma, anche gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti

Ma una normativa nazionale come quella impostata con lo “Sblocca Italia” deve essere soggetta ad una valutazione ambientale preventiva

Alcune associazioni capitanate dal “Movimento legge rifiuti zero per l’economia circolare” hanno a suo tempo ricorso al Tar Lazio contro il Dpcm attuativo dell'art.35 dello “Sblocca Italia” – elaborato nel 2014 dal Governo Renzi, mentre il Dpcm è del 2016 –, che prevede un contestato potenziamento degli inceneritori come elemento per la gestione del ciclo...

Le emissioni di CO2 in Europa sono tornate a calare, e in Italia più della media Ue

Ma per il nostro Paese non c’è molto da festeggiare: nello stesso periodo la crescita del Pil è stata in assoluto la più bassa dell’area, indebolendo il disaccoppiamento tra le due variabili

Nell’Unione europea le emissioni di CO2 legate all’impiego dei combustibili fossili – responsabile di circa l’80% delle emissioni di CO2, e per due terzi di tutti i gas serra antropogenici – sono calate del 2,5% nel 2018, rispetto all’anno precedente. Si tratta di un incoraggiante ritorno a un trend di decremento, dopo che nel 2017...

Sharing mobility, ogni giorno oltre 1 milione di italiani utilizza veicoli condivisi

Aniasa: graduale passaggio dalla proprietà all’uso dei veicoli, ma incertezza economica e quadro politico rallentano la spinta innovativa. «Poco efficace» la normativa bonus-malus sull’auto

Dalla presentazione della 18esima edizione del Rapporto Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, emerge un dato incoraggiante sulle abitudini di spostamento degli italiani. Oggi la flotta della smart mobility, in noleggio o in sharing sulle strade italiane, ha superato quota 1 milione: ogni giorno per ragioni di business...

Dal diesel il 13% in più di CO2 della benzina, ma l’Italia continua a incentivarlo

Il differente trattamento fiscale costa al nostro Paese quasi 5 miliardi di euro all’anno, che potrebbero essere investiti in mobilità sostenibile

In Europa i motori diesel sono stati promossi per anni come la tecnologia per ottenere veicoli più efficienti e più puliti, prima che nel 2015 si scoperchiasse il caso dieselgate, portando alla luce i trucchi per aggirare le normative in vigore sulle emissioni di ossidi di azoto (NOx): da allora la normativa Ue di riferimento...

Sin, bonifiche al palo nei 41 luoghi più inquinati d’Italia

Secondo le osservazioni Ispra comunicate alla commissione Ecomafie sono concluse solo per il 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee. Anche la «proliferazione normativa» tra le cause dei ritardi

Sono trascorsi 21 anni da quando il ministero dell’Ambiente caratterizzò i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin), individuando così le aree più bisognose di bonifiche a livello nazionale, ma da allora i progressi guadagnati sul campo sono stati pochissimi – mentre i Sin sono più che raddoppiati arrivando a quota 41. A fare il punto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 618