Archivi

Istat, sale il Pil e cala la disoccupazione. Ma sul lavoro c’è poco da festeggiare

Multinazionali e aziende di tutta Europa che occupano 1,5 milioni di dipendenti si sono unite per chiedere un’Ue a zero emissioni nette entro il 2050. È questa la nuova strada per lo sviluppo, ma il “Governo del cambiamento” non sembra essersene accorto

Domani è la festa del lavoro, e per il vicepremier Luigi Di Maio «potremo festeggiare con qualche dato positivo: l'Istat ci dice che la disoccupazione scende, che siamo fuori dalla recessione, dati importanti che ci fanno affrontare il primo maggio con elementi incoraggianti». Nel dettaglio, con la stima preliminare del Pil l’Istat informa oggi che...

Francia, Macron tira le fila del Grande dibattito

Un inedito esercizio di democrazia deliberativa al quale hanno partecipato 1,5 milioni di francesi: il presidente propone di creare un Consiglio di difesa ecologica e di una Convenzione popolare di 150 membri (tirati a sorte) sul clima

Il 25 aprile il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato gli indirizzi politici scaturiti dal Grande dibattito nazionale. Come siamo arrivati sin qui? Vale la pena ricapitolare le vicende politiche francesi legate alla crisi dei gilet gialli scatenata dalla tassa sui carburanti. 17 novembre 2018: primo sabato di protesta dei gilet; 10 dicembre:...

Clima: il lento risveglio dei media italiani

Perché si sta facendo poco per contrastare il cambiamento climatico? Perché è un fenomeno difficile da percepire

Greta Thunberg, Fridays For Future, School Strike 4 Climate, Extinction Rebellion. A questi manifestanti sono rivolti i complimenti degli scienziati per aver portato il tema del clima agli onori della cronaca. La lotta al cambiamento climatico rappresenta non solo un’urgenza, come afferma la stragrande maggioranza degli scienziati, ma anche un impegno, come attesta l’adesione dell’Italia...

Un’altra Giornata mondiale delle vittime dell’amianto è passata, ma l’Italia rimane al palo

Il ministro Costa sulle bonifiche: «Adesso iniziamo, cambiamo pagina, ma non vedrò il risultato da ministro perché ci vorrà del tempo»

Il 28 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, e per l’Italia è una ricorrenza particolarmente amara. «In Italia – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenendo da Casale Monferrato (nella foto, ndr) – c’è un problema legato alla gestione dell'amianto che perdura negli anni. Non è un’emergenza: è una...

Geotermia, nessuna novità sugli incentivi a un mese dall’incontro tra Mise, Regione Toscana e Comuni

Pieroni: «Gli incentivi non sono certo un problema economico. I dati aggiornati forniti dal Gse confermano che quelli alla geotermia costituiscono lo 0,65% del totale»

Un mese fa la Regione Toscana e una delegazione dei sindaci geotermici vennero ricevute al ministero dello Sviluppo economico (Mise), all’interno di un incontro presieduto dal sottosegretario all’Energia Davide Crippa, per provare a impostare un percorso comune sugli incentivi dedicati a sostenere la produzione di energia elettrica da geotermia – come accade per le altre...

Istat, in aumento i costi di gestione dei rifiuti

Rispetto al 2017 risulta in aumento dello 0,6% trainato dagli acquisti di beni e servizi (+1,4%), a fronte di riduzioni per le spese del personale (-1,2%) e del costo d’uso del capitale (-1,0%)

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato oggi l'aggiornamento al 2018 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti (con base di riferimento 2015=100), che rispetto al 2017 risulta in aumento dello 0,6% trainato dagli acquisti di beni e servizi (+1,4%), a fronte di riduzioni per le spese del personale (-1,2%) e del costo...

“Liberi dai rifiuti”, Legambiente e Unicoop Firenze chiamano a raccolta i cittadini per ripulire argini di fiumi, boschi e città

Ferruzza: «Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci ritroveremo per riappropriarci di una identità plurale e inclusiva, che è proprio il tratto più caratteristico della Toscana dell’Arno»

Dal 3 al 31 maggio 17 appuntamenti in tutta la Toscana per ripulire dai rifiuti argini di fiumi, boschi e città grazie alla collaborazione fra Unicoop Firenze e Legambiente – e soprattutto alla buona volontà di tutti i cittadini che decideranno di partecipare – gli appuntamenti di queste giornate di volontariato ambientale prevedono azioni di...

Sienambiente mette in palio 5mila euro per start-up dell’economia circolare

Sviluppato in collaborazione con l’Ateneo di Siena, il concorso va alla ricerca di soluzioni ed efficaci per la gestione dei rifiuti, con una particolare attenzione a quelli in plastica

Passare da una buona idea alla sua messa in pratica non è cosa semplice, soprattutto se il terreno di gioco è complesso come nel caso dell’economia circolare: per questo Sienambiente – azienda che sul territorio senese opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia – ha aperto...

«L’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata»

Secondo il presidente della Federazione mondiale delle società di sanità pubblica Walter Ricciardi «è come se fossimo delle rane che vengono messe a bollire, e poi alla fine si accorgono dell'impatto sulla salute quando è troppo tardi»

È stato il cambiamento climatico il grande protagonista del focus scientifico che si è tenuto al Villaggio per la Terra, il format ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, Agenzie delle Nazioni Unite, il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e che si chiude oggi a Roma. Un...

Semina, raccogli e tramanda: dall’agricoltura convenzionale a quella biologica

In Albania un’importante esperienza di diffusione e valorizzazione di semi locali, fra tradizione e nuove tecnologie

La scuola Ndre Meda di Bushat, alle porte di Scutari in Albania, è la scuola agraria più importante del nord del Paese, ma fino a qualche anno fa non disponeva neanche di uno spazio in cui gli studenti potessero fare pratica di quanto apprendevano in classe. Erano costretti a muoversi di qualche chilometro, in terreni...

Rifiuti, grazie ai nuovi progetti finanziati l’Ato Toscana Costa punta al 71% di differenziata

Finanziati 13 interventi con 5 milioni di euro, che si sommano ai 12 milioni di euro del 2018

Secondo gli ultimi dati certificati disponibili (anno 2017) nei Comuni che compongono l’Ato Toscana Costa – ovvero quelli delle province di Livorno (esclusi i Comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto), Lucca, Massa Carrara e Pisa – il dato medio della raccolta differenziata dei rifiuti è fermo al 58,64%, ancora distante...

Vantaggi e criticità della geotermia in ottica europea: il progetto Geoenvi spiegato a Roma

Dialogo con i territori e un’analisi lungo tutto il ciclo di vita delle tecnologie geotermiche, comparate anche con altre fonti rinnovabili, per rispondere alle preoccupazioni ambientali

È indubbio che l’Unione Europea stia investendo molte risorse per incoraggiare – attraverso l’impiego delle migliori tecnologie ad oggi disponibili ed in un’ottica di concertazione con i territori che custodiscono questa fonte rinnovabile – uno sviluppo sostenibile della coltivazione geotermica. Ad oggi, infatti, sono stati finanziati ben 26 progetti in ambito geotermico – 22 ancora...

Ecco quanto valgono gli incentivi alla geotermia: il Gse ha aggiornato le stime

Si stima per l’anno in corso un ammontare pari a 96,8 milioni di euro, ovvero il 2% degli incentivi dedicati alle rinnovabili non fotovoltaiche, ma il contesto di riferimento è molto fluido: gli incentivi potrebbero non essere rinnovati dai decreti Fer

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato  il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, ovvero lo strumento che consente di visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici: al 31 marzo il contatore ha indicato «un costo indicativo medio di 4,726 miliardi di euro»...

Economia circolare (e non solo) per rendere l’industria pesante Ue a emissioni nette zero

«La fase in cui l'abbattimento delle emissioni dall'industria era considerato impossibile è finita»

All’interno del necessario percorso di decarbonizzazione indicato dall’Accordo di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici, l'industria pesante pone seri interrogativi in fatto di sostenibilità: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le...

Piantare alberi, educare alla gestione dei rifiuti: la rinascita del Libano passa dai bambini

Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali, ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole nel nord del Paese

È cominciata la campagna di sensibilizzazione sui danni ecologici causati dalla gestione sregolata dei rifiuti in Libano: Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali – Unione delle Municipalità di Jurd el Kaytee, Mada, Coopi, Studio Azue, Erica e AUB – ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole dell’Unione...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 74esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di venerdì 26 aprile. La Redazione

Alla scoperta del Parco dei Monti livornesi

Dal Comune di Rosignano Marittimo 7 nuove bacheche per migliorare la fruibilità dell’area naturale protetta dei Poggetti

Tra festività da onorare e ponti da poter mettere a frutto, in questi giorni non mancano di certo le occasioni per godersi il proprio territorio e i gioielli naturalistici che ha da offrire: è il caso del Parco dei Monti livornesi – che si snoda per circa 1300 ettari tra i Comuni di Collesalvetti, Livorno...

Fao, i cibi altamente processati sono la causa principale della crescita di obesità nel mondo

«Stiamo assistendo alla globalizzazione dell’obesità. Otto dei venti paesi dove l’obesità cresce più rapidamente si trovano in Africa»

Oggi l’obesità è un problema che riguarda più di 670 milioni di adulti nel mondo, e alcune stime indicano che il numero di obesi sorpasserà presto quello di quanti soffrono la fame (ovvero 821 milioni di persone nel 2017, un dato tornato purtroppo a salire): non c’è confronto più amaro per misurare la piaga delle...

Sinistra: un Manifesto per il clima e l’impegno per il Green new deal, verso le elezioni europee

Sinistra Italiana sostiene la lista “La Sinistra” che si candida alle elezioni europee del 26 maggio 2019, unendo tutte e tutti coloro che in Italia fanno riferimento alla quarta formazione politica dell’Europarlamento: la Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL). È uno strumento essenziale per far contare la voce di coloro che uniscono l’agenda...

Il voto e l’ambiente

Tra i temi che hanno giocato un ruolo molto importante soprattutto per la sinistra e in particolare per il Pd nelle passate elezioni vi è innegabilmente l’ambiente. Ruolo come sappiamo negativo; basta vedere i risultati nelle regioni ‘rosse’ o in città toscana come Pisa, Siena, Livorno etc. Che ad aprire la nuova fase di Zingaretti...

Geotermia, il percorso per l’individuazione delle aree non idonee spiegato dall’Arpat

Le Ani non si configurano come divieto preliminare, ma come punto di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti

La Regione ha dato avvio al procedimento per la modifica del Piano Ambientale ed Energetico regionale (PAER) con lo scopo di definire le aree non idonee per l'installazione di impianti per la produzione di energia geotermica in Toscana. In un incontro pubblico svoltosi a Firenze lo scorso 15 aprile 2019, alla presenza di cittadini e soggetti interessati, è stato...

Agricoltura, in Toscana 500mila ettari versano in stato di abbandono

E senza agricoltori si riducono anche le possibilità di cura del territorio. Coldiretti: «La soluzione è garantire un giusto prezzo per i prodotti agricoli»

Anche in Toscana, dove l’eccellenza nella filiera agroalimentare rappresenta un marchio apprezzato ormai in tutto il mondo, l’agricoltura mostra evidenti segni di criticità: su una superficie agricola totale di 1 milione e 300mila ettari riportata nell’ultimo Censimento agricolo sono 8oomila gli ettari effettivamente messi a frutto – con seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti, terreni...

Anche stavolta per il Governo la crescita economica non passa dalla sostenibilità

Nel decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri nessuna misura ambientale viene posta al centro di un progetto di sviluppo per il Paese: l’ennesima occasione persa

Dopo una serata – l’ennesima – di scontro al calor bianco tra le due anime dell’esecutivo, M5S e Lega, stavolta divise dalla norma “salva-Roma” che avrebbe dovuto essere inserita all’interno del cosiddetto decreto Crescita, il Governo ha approvato in seconda deliberazione il decreto-legge che introduce «misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori...

Dall’albero della gomma al pneumatico: una filiera lenta, per andare veloci

Un fotoreportage sulla vita dei farmer tra Thailandia e Indonesia, i primi protagonisti dell’approvvigionamento della gomma naturale

Il pneumatico è ormai un oggetto banale nell’immaginario collettivo del consumatore occidentale, del quale ci si occupa soltanto quando tocca cambiarlo, perché consunto o danneggiato; montato a dovere su un veicolo assolve al suo compito di scarrozzarci in giro, e tanto ci basta. È un peccato, perché si tratta di un oggetto che – se...

Contro la siccità dal Governo 260 milioni di euro per invasi ed impianti idrici

200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici, mentre i rimanenti 60 milioni finanzieranno la progettazione di nuovi invasi

Il Governo ha firmato nei giorni scorsi il decreto ministeriale di adozione del primo stralcio del Piano nazionale del settore idrico - sezione invasi, attraverso il quale vengono assegnati 260 milioni di euro complessivi: 200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici (12 saranno realizzati da Consorzi di bonifica), mentre i...

Le rotte globali della nostra spazzatura: ecco che fine fanno i rifiuti in plastica italiani

Sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestire la spazzatura che produciamo, che così prende la via dell’estero: 197mila tonnellate che viaggiano dall’Austria al sud-est asiatico

Sono circa 197mila le tonnellate di rifiuti in plastica che l’Italia ha esportato all’estero lo scorso anno, perché le produce ma non le sa gestire: dove vanno a finire? Il rapporto Le rotte globali, e italiane, dei rifiuti in plastica diffuso oggi da Greenpeace cerca di ripercorrere le rotte della nostra spazzatura, che terminano a...

C’è sabbia del Sahara sulle Alpi, e la neve si scioglie prima

Ogni anno dal deserto finiscono in atmosfera circa 700 milioni di tonnellate di polveri che vengono trasportate in atmosfera, con conseguenze inaspettate

In pochi si aspetterebbero di trovare la sabbia del Sahara depositata sulle vette innevate delle Alpi, ma in realtà si tratta di un fenomeno tutt’altro che raro: dal gigantesco deserto africano si sollevano ogni anno circa 700 milioni di tonnellate di polveri che vengono poi trasportate in atmosfera, sopra le nostre teste, e finiscono per...

Volterra potrebbe avere il primo ospedale geotermico della Toscana

L’annuncio del sindaco Buselli: «È giunta all'amministrazione comunale una proposta di interesse per il teleriscaldamento a Saline di Volterra, la risorsa potrebbe interessare anche l'area del presidio ospedaliero»

L’importanza della geotermia toscana non si limita solo alla produzione elettrica – soddisfa da sola oltre il 30%  della domanda regionale –, ma anche all’utilizzo diretto della frazione calore: ad oggi è così che vengono soddisfatti i bisogni termici di oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 23 aprile. Auguri! la Redazione

Quale futuro per la geotermia? Ecco com’è andato il confronto tra Enel e sindacati

Il quadro sugli investimenti e lo sviluppo del settore si conferma compromesso da un contesto regolatorio incerto, a partire dagli incentivi ancora in bilico

Dopo mesi di silenzio da parte di Enel green power sul futuro della geotermia in Italia, in questa fase politicamente molto delicata con il rinnovo degli incentivi in bilico, si è tenuto a Roma l’annunciato confronto nazionale unitario con le categorie sindacali - Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil - per meglio comprendere la volontà aziendale sui possibili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 254
  5. 255
  6. 256
  7. 257
  8. 258
  9. 259
  10. 260
  11. ...
  12. 618