Archivi

Per i Comuni montani la geotermia ha «bisogno di certezze immediate e non di annunci»

Bussone (Uncem): «C'era tutto lo spazio per inserire gli incentivi nel decreto Fer 1, aspettiamo che il Mise si metta al lavoro e alle promesse seguano fatti concreti»

L'Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani (Uncem) guarda con apprensione alla mancanza di incentivi dedicati a sostenere la produzione di energia elettrica da geotermia, cancellati per la prima volta dal decreto Fer 1 in attesa di essere re-inseriti – secondo le dichiarazioni arrivate dal sottosegretario Crippa, senza però specificare tempi di emanazione né...

Perché tutti noi siamo Greta? Rispondono i giovani studenti di “Fridays For Future” Siena

Il movimento scenderà in Piazza del Campo il 15 marzo per aderire alla Marcia globale per il clima

La prima domanda da farsi è ‘Chi è Greta?’ Greta Thunberg è una giovane ragazza svedese di 16 anni che, a partire da agosto 2018, sciopera tutti i venerdì davanti al Parlamento svedese con lo scopo di richiedere al proprio governo misure più rigide e tempestive per contrastare il cambiamento climatico. Il gesto di Greta...

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) cerca un nuovo direttore generale

Aperta la selezione pubblica tramite bando, c’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) ha appena dato avvio alla selezione pubblica che porterà all’assunzione (a tempo determinato, 3 anni) del suo nuovo direttore generale, ruolo ricoperto oggi con impegno e dedizione da parte di Sergio Chiacchella. La figura del direttore generale rappresenta un cardine fondamentale per la società consortile, necessaria...

Slitta al 27 marzo al Mise il Tavolo di confronto sugli incentivi per la geotermia

La convocazione riguarda anche i sindaci geotermici, che parteciperanno con una delegazione

Ormai da mesi i sindaci dei Comuni geotermici toscani cercano di aprire un confronto con il ministero dello Sviluppo economico (Mise) in tema di incentivi per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, dopo che il Governo – attraverso lo schema di decreto Fer 1, attualmente all’esame della Commissione Ue – ha escluso per...

Il Treno verde di Legambiente ad Arezzo per una tappa sulla mobilità sostenibile in Toscana

Ferruzza: «Riteniamo buono quanto fatto dalla Regione finora sulla cura del ferro, ma vogliamo rilanciare un piano di sviluppo più ambizioso». Un terzo della rete ferroviaria regionale non è ancora elettrificato

L’arrivo del Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato al binario 1 della stazione di Arezzo, dove rimarrà fino a domani 12 marzo, rappresenta un’occasione preziosa per alimentare il confronto in merito alla mobilità sostenibile in Toscana, che il Cigno verde ha declinato attorno ad alcuni pilastri centrali: la conversione dei km di ferrovia...

Parchi nazionali senza guida, ambientalisti preoccupati: ora tocca al Pnalm

Sammuri: «Ad oggi dodici parchi nazionali su ventiquattro sono privi di presidente e uno è in scadenza a giorni». L’appello al ministro Costa da 11 associazioni

In materia di Parchi l’esperienza maturata in questi ultimi anni non lascia ampio spazio all’ottimismo, e «solo chi non conosce la realtà potrebbe pensare a un allarme esagerato». Così non è per ambientalisti, Federparchi e un nutrito numero di associazioni (Cai, Enpa, Federparchi, Italia nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain wilderness Italia, Pronatura, Touring club, Wwf),...

Cosa ci insegna il Kumbh Mela sulla salute dei fiumi sacri dell’India

Come far fronte a una situazione ecologica critica, con livelli di inquinamento altissimi e un flusso complessivo notevolmente ridotto rispetto allo stato originale?

È ormai una settimana che il Kumbh Mela a Prayag (vecchia Allahabad, India) è terminato ed è necessariauna riflessione su che cosa questo festival ci può dire sullo stato dei fiumi in India e, più in generale, sul modo in cui i fiumi vengono utilizzati e vissuti in un Paese dalla costante crescita economica e...

Bioblitz nei parchi italiani a caccia delle specie aliene: si inizia sull’isola di Pianosa

Da marzo a settembre in dodici aree protette per conoscere da vicino il problema delle specie aliene invasive

Le specie aliene sono quelle specie animali o vegetali trasportate dall'uomo in modo volontario o accidentale al di fuori della loro area d'origine, che in ambienti privi dei loro antagonisti naturali possono diventare invasive. Nell’ultimo trentennio sono salite a tremila quelle presenti in Italia, di cui circa il 15% sono invasive, con costi che arrivano a quota 12...

Giornalisti in difesa delle foreste: «Colmare divario tra politica, ricerca scientifica e azione concreta»

«Riteniamo che sia necessario un lavoro urgente da parte dei media di tutto il mondo per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi»

Si è chiuso a San Miniato il 15esimo Forum internazionale dell'informazione ambientale, organizzato da Greenaccord in collaborazione con la Regione Toscana (e con la media partnership, tra le altre, di greenreport), che ha lasciato in eredità un appello per le foreste sottoscritto da cento giornalisti esperti di ambiente, provenienti da tutti i continenti. «Come giornalisti...

Scarlino Energia: «Il termovalorizzatore è chiuso, i miasmi continuano»

«Non esiste alcun centro di riciclo, non c’è abbastanza raccolta differenziata, non c’è l’inceneritore, ci sono 36 disoccupati in più e 21 assunzioni sicure in meno»

Mi permetto di intervenire con due battute sulle recenti dichiarazioni del Sindaco di Follonica e del Comitato No inceneritore di Scarlino, perché ne va della nostra dignità personale, sia dell’azienda che presiedo che dei lavoratori messi in ginocchio da ricorsi di lor signori. Al Sindaco faccio notare che lui, nero su bianco, ha dichiarato una...

Geotermia, didattica e turismo: nasce Mubia, il geomuseo delle Biancane

Termine: «Punto di svolta straordinario ai fini della divulgazione dei fenomeni geologici che avvengono all’interno del Parco»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica, che tra pochi giorni – l’inaugurazione è prevista per il 30 marzo – avrà dedicato un intero museo: si tratta di Mubia, il cui compito sarà quello...

A San Miniato continua il forum Greenaccord, tra deforestazione e migranti climatici

Le foreste «rappresentano l'infrastruttura ecologica verde più importante della regione del Mediterraneo, con 25mila specie presenti e un'importante quantità di acqua e suolo conservati»

Il 15esimo Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura organizzato da Greenaccord, in corso fino a domani a San Miniato, continua ad esplorare i legami che intrecciano la nostra società con le foreste, che vanno al di là della “sola” dimensione ambientale: in questa seconda giornata di lavori infatti gli esperti hanno evidenziato gli stretti...

Con la cultura si mangia: in Italia gli occupati sono oltre 1,5 milioni

Realacci: «Cultura e creatività sono la chiave di volta in tutti i settori produttivi di un’Italia che fa l’Italia, e cresce il loro ruolo nell’economia»

La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy: secondo l’ultima edizione del rapporto “Io sono cultura” presentato ieri a Milano da Symbola e Unioncamere, il Sistema produttivo culturale e creativo – fatto da imprese, Pa e no profit –...

Geotermia, il sindaco di Montieri interrompe lo sciopero della fame: ci sarà l’incontro al Mise

Verruzzi: «Abbiamo appreso che nell'incontro del 21 sarà istituito un tavolo di lavoro e confronto al Ministero, al quale sarà invitata anche una delegazione di sindaci geotermici»

Dopo oltre tre mesi di mobilitazione dei territori geotermici, la richiesta dei sindaci di essere convocati al ministero dello Sviluppo economico (Mise) per avviare un confronto in materia di incentivi alla geotermia sta per essere soddisfatta: a darne notizia è il primo cittadino di Montieri, il 35enne Nicola Verruzzi (nella foto, ndr), che lunedì aveva...

Geotermia: il sottosegretario Crippa apre agli incentivi nel Fer 2, ma non al dialogo

Saranno ricompresi gli impianti flash della Toscana? I sindaci geotermici saranno convocati al Mise? No comment dal ministero dello Sviluppo economico

Una versione aggiornata dell'articolo è disponibile a questo link: https://goo.gl/77aqv3 «Come avevamo già ribadito durante l'approvazione del testo del decreto Fer 1, è di prossima emanazione il decreto sulle rinnovabili Fer 2 che introdurrà una disciplina più organica sulla geotermia, attraverso un meccanismo incentivante che garantirà un miglioramento dal punto di vista ambientale ed energetico»....

Rinnovabili: la Commissione Ue chiede 38 chiarimenti sul Fer 1, c’è anche la geotermia

Mentre il Governo italiano taglia gli incentivi al geotermoelettrico il Consiglio federale della Svizzera li aumenta: i costi di investimento, di esercizio e manutenzione sono infatti «più elevati per questi impianti»

La Commissione Ue vuole vederci chiaro sullo schema di decreto Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) per disegnare i nuovi e attesi incentivi volti a sostenere alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: come spiegano da Elettricità futura – la principale associazione del mondo elettrico italiano – dialogando con Quotidiano energia,...

La storia di Narcisa: sì al caffè, no alla miniera

Narcisa al terzo anno del corso Scienze naturali abbandona gli studi per rilevare l’attività del padre e continuare a coltivare: adesso però l’estrazione mineraria di rame minaccia la valle

Narcisa ha 36 anni, un viso dolce e soave come il caffè che produce. È la prima donna coltivatrice di caffè della valle: «Non c’è pregiudizio nei miei confronti. Mi guardano e mi considerano con un misto di sorpresa e ammirazione». Otto anni fa ha deciso di abbandonare l’università al terzo anno e tornare a...

Al via a San Miniato il Forum Greenaccord per difendere il respiro della terra: le foreste

A livello globale la deforestazione vale 16 milioni di ettari l’anno, mentre in Toscana le foreste coprono oltre il 50% del territorio. Fratoni: «Il patrimonio boschivo toscano è un un asset da valorizzare ulteriormente»

È iniziato oggi a San Miniato (dove proseguirà fino a sabato) il 15simo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, dedicato quest’anno a "Il respiro della terra: le foreste". Organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, il Forum parte da un dato di fatto spiazzante: «Ogni minuto la deforestazione priva...

La Val Fortore dice basta al Nimby contro l’eolico: 9 sindaci chiedono nuovi impianti

«Questo territorio dopo 23 anni non ha più un'ostilità verso il settore ma anzi, vede nell'eolico non solo un’opportunità economica ma anche occupazionale»

Una delle più grandi sfide che l’Italia pone oggi allo sviluppo delle energie rinnovabili sta nell’accettabilità sociale, ovvero nella capacità di crescere in armonia con le comunità locali chiamate a vivere vicino agli impianti: nonostante il dilagare del fenomeno Nimby – nonostante a (quasi) tutti piacciano in astratto le fonti pulite, di fatto tre quarti...

Inquinamento atmosferico e fogne, l’Italia deferita (di nuovo) alla Corte di giustizia Ue

Il nostro Paese avrebbe dovuto mettersi in regola con i valori limite del biossido d’azoto da 9 anni, e con l’adeguamento del sistema fognario da 13: nel mentre paghiamo multe milionarie

Nonostante il “Governo del cambiamento” la musica in Italia è rimasta la stessa: la Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente il nostro Paese alla Corte di giustizia dell’Ue per due diverse cause riguardanti temi ambientali, ovvero l'inquinamento atmosferico e quello dell’acqua. Per quanto riguarda la prima causa, stavolta nel mirino è finita la...

Il cambiamento climatico spinge gli incendi: +1.200% roghi da inizio anno in Italia

Coldiretti: «Senza le precipitazioni di febbraio fiumi, laghi, invasi e terreni sono a secco. Le campagne soffrono per la siccità»

Quasi un rogo al giorno dall’inizio dell’anno, per un totale di ben 1.442 ettari andati in fumo a fine febbraio: la conta fornita dalla Coldiretti – rielaborando i dati raccolti dal sistema europeo d'informazione sugli incendi boschivi Effis – testimonia che l’anomalia climatica che stiamo vivendo favorisce «il divampare degli incendi fuori stagione, con un aumento del 1200%...

Bonifica del Sin di Piombino e Rimateria, ecco la risposta del ministero dell’Ambiente al M5S

Camberini: «La lettera del ministero evidenzia la correttezza e la congruità delle procedure seguite dal Comune»

Il ministero dell’Ambiente – attraverso il suo sottosegretario Salvatore Micillo (M5S) – ha risposto all’interpellanza urgente (2-00285) avanzata dal deputato Riccardo Ricciardi (M5S) e altri in merito alle Iniziative volte alla bonifica e alla messa in sicurezza del sito di interesse nazionale di Piombino, chiedendo con l’occasione se il progetto Rimateria sia «compatibile con il decreto...

Scapigliato, Coldiretti contraria al primo patto per l’economia circolare firmato in Toscana

Il protocollo d’intesa firmato tra Regione, Associazione conciatori e Rea Impianti migliora il riciclo dei rifiuti e lo smaltimento (transitorio) di quanto non recuperabile

All'indomani dell'intesa siglata fra Regione, Rea Impianti, e l’Associazione che rappresenta il distretto industriale conciario di Santa Croce sull’Arno, che ha dato forma al primo patto per l’economia circolare firmato in Toscana, gli agricoltori di Coldiretti Livorno e Pisa si dicono «nettamente contrari all'accordo regionale per il conferimento di rifiuti del distretto conciario nella discarica...

Rimateria, Arpat conferma un netto calo delle maleodoranze

La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «1,98 µg/m3», ovvero circa dieci volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), che ormai da agosto 2018 monitora la presenza nell’aria di idrogeno solforato – in relazione alle maleodoranze provenienti dalla discarica gestita da Rimateria a Ischia di Crociano –, ha appena pubblicato il proprio report relativo al mese di gennaio, che conferma i dati anticipati pochi giorni...

L’autoconvocazione dei sindaci geotermici al Mise sarà tra il 18 e il 22 marzo

Dopo oltre tre mesi di mobilitazione del territorio l’obiettivo è quello di «essere ricevuti dal sottosegretario Crippa, con la conseguente apertura tavolo di un tavolo di discussione» in merito al taglio degli incentivi

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha da tempo deciso un taglio degli incentivi finora rivolti alla coltivazione della geotermia per la produzione di energia elettrica tramite lo schema di decreto Fer 1 (una scelta che per gli impianti tradizionali sembra sarà replicata anche nel Fer 2 in fase di elaborazione), e ignorato ogni tentativo...

Geotermia, dal Mise tutto tace: il sindaco di Montieri ha iniziato lo sciopero della fame

Verruzzi: «Ci sono domande alle quali il governo non può sottrarsi. Qual è il piano B per questo territorio se si confermasse l’esclusione della geotermia dagli incentivi e dalle energie rinnovabili anche nel decreto Fer 2?»

Il 35enne sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, ha tenuto fede alla sua disperata promessa annunciata lunedì 25 febbraio: esattamente una settimana dopo, ieri ha iniziato lo sciopero della fame pur di trovare ascolto al ministero dello Sviluppo economico (Mise), dal quale è partita la decisione di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia senza nessun...

Cibo e impatto ambientale: quanto ne sappiamo davvero?

Partecipa al sondaggio del progetto europeo SU-EATABLE LIFE sulle diete sostenibili

Vi siete mai chiesti qual è l’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari? Tutto ciò che mangiamo – che sia una un’insalata, un gelato, una bistecca o una fetta di pane – ha un impatto sull’ambiente, di cui spesso non siamo a conoscenza. È questo il punto di partenza del progetto europeo SU-EATABLE LIFE, che mira...

Il Pd ora può rimettere mano all’ambiente

L’ampia fiducia a Zingaretti conferma che dal Pd ci si aspetta ora finalmente un cambio di marcia e di strada. L’ambiente è sicuramente tra gli aspetti, stando anche alle recenti dichiarazioni di Mattarella, che hanno la priorità e non solo perché importanti leggi non vengono attuate e rispettate con un ritorno allarmante dell’abusivismo, grazie anche...

Scarlino Energia, confermati i 36 licenziamenti: il punto sulle iniziative per la ricollocazione

Oggi l’incontro tra sindacati e azienda convocato dalla Regione. Fissato per il 20 marzo il prossimo appuntamento

Dopo l’ultima sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha bloccato il termovalorizzatore gestito da Scarlino Energia, per i 36 dipendenti dell’azienda la crisi si è manifestata duramente con l’avvio della procedura di licenziamento: a inizio febbraio la Regione Toscana ha avviato un confronto per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul...

Storie di ecologia e territorio: Sienambiente lancia un nuovo Premio video-letterario

Possono partecipare sia giovani under 16 sia gli adulti: la proclamazione dei vincitori entro il 6 ottobre 2019, nell’ambito dell’Open day

Da molti anni impegnata nella promozione di progetti di educazione alle buone pratiche, Sienambiente – azienda che opera sul territorio nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia – lancia oggi il Premio dal titolo “Storie di ecologia e territorio”. Organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 618