Archivi

Scuola e lavoro: dall’esperienza delle 150 ore al “reddito di cittadinanza”

Su educationduepuntozero l’intervista ad Antonio Lettieri, già segretario confederale Cgil e oggi presidente del Centro internazionale Studi sociali (Ciss)

Le norme relative al Reddito di Cittadinanza sono state pubblicate sulla G.U. Visto il ruolo non secondario che vi si assegna alla formazione, emerge un importante tema relativo alla presenza del sistema formativo pubblico nel percorso di attuazione di tali norme. Nei primi anni ’70 (1973), quando si aprì e si concluse con successo, nella contrattazione...

Ecco cosa prevede il nuovo Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti

In Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la legge di conversione del cosiddetto decreto Semplificazioni, che sopprime il Sistri

La Legge 11 febbraio 2019 n. 12 ha convertito il Decreto legge 14 dicembre 2018 n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione confermando, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del SISTRI e dell'obbligo di versare i contributi previsti. La legge inoltre introduce un primo tassello del nuovo sistema...

Il consumo di caffè in capsule comporta il rilascio di nanoparticelle e microplastiche? (VIDEO)

Biologi dell’Università Milano-Bicocca lanciano una raccolta fondi per scoprirlo, con il progetto “Caffè senza tracce”. Analisi in laboratorio, raccolta differenziata e recupero del caffè esausto gli oggetti della ricerca

All’Università Milano-Bicocca un gruppo di biologi del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della Terra, con la passione per la scienza e per la sostenibilità, ma anche per il caffè, si è d’un colpo reso conto che anche la semplice e verace passione per questa bevanda può avere un impatto ambientale non indifferente: dopo aver stimato...

Cosa sta succedendo in Brasile dopo la strage mineraria di Brumadinho

La rottura della diga di Córrego de Feijão ha rilasciato più di 12 milioni di metri cubi di fango e inerti: si tratta del secondo più grande disastro ambientale nella storia del Paese

Situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, Minas Gerais, nel Brasile sudorientale, per molti, prima del 25 gennaio Brumadinho era solo uno dei 853 comuni dello Stato che si distingueva per le sue sorgenti di acqua e i rilievi montagnosi. La rottura della diga di Córrego de Feijão, gestita dalla società Vale S. A., che...

L’autonomia differenziata arriva in Consiglio dei ministri, gli ambientalisti lanciano l’allarme

Legambiente: «Rischio di allargare le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud del Paese. L’errore più grave che si potrebbe compiere in campo ambientale sarebbe proprio nel rinunciare al ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo da parte dello Stato»

Erika Stefani, ministra leghista per gli Affari regionali e le autonomie, porterà questa sera in Consiglio dei ministri quanto più si avvicina al vecchio sogno della Lega Nord di una secessione della Padania dal resto del Paese: il percorso di riforma sull'autonomia differenziata avviato – a partire da quanto previsto dall'articolo 116 (comma 3) della Costituzione...

Gli acquisti verdi dei Comuni non decollano: Cam presenti solo nel 21% dei bandi

L’applicazione dei Criteri ambientali minimi è un obbligo di legge, eppure appena il 34% della spesa complessiva li prevede. Si rinuncia così a una leva fondamentale per far crescere la green economy

Gli acquisti pubblici potrebbero – e anzi, dovrebbero – rappresentare una delle principali leve per lo sviluppo dell’economia verde nel nostro Paese: ogni anno lo Stato spende più di 100 miliardi di euro in appalti, una somma che se ben indirizzata potrebbe offrire un adeguato mercato di sbocco per i prodotti a più alto tasso...

In Toscana il Reddito “di cittadinanza” lascerà fuori 17mila famiglie in povertà assoluta

Si è insediato il Tavolo regionale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale, per permettere a istituzioni e soggetti del terzo settore di affrontare la sfida della povertà con una regia unica

In Toscana il 3,8% delle famiglie vive oggi in povertà assoluta: si tratta di un dato ampiamente migliore rispetto a quello registrato come media nazionale (7,3%), ma comunque drammaticamente raddoppiato rispetto al 2008, arrivando a toccare 62mila famiglie, pari a 143mila persone. Neanche il Reddito “di cittadinanza”, pur ampliando significativamente le risorse stanziate per il...

Livorno, quali impianti per la gestione dei rifiuti urbani? Un incontro al Caffè della scienza

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio, protagonisti Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps)

Il Caffè della scienza “Nicola Badaloni” di Livorno organizza per la mattinata di sabato 16 febbraio un incontro dal titolo Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani a Livorno: realtà e proposte, dove Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps, la municipalizzata locale che ha in carico i servizi di igiene...

Contro la crisi del latte in Toscana ecco un protocollo in difesa del comparto ovi-caprino

Oggi la Firma a Firenze tra la Regione e i soggetti del tavolo di filiera: in tutto 2 milioni di euro a sostegno del settore

Il comparto ovi-caprino toscano conta circa 1000 aziende e produce circa 550mila quintali di latte all’anno: si tratta dunque di un comparto assai rilevante per l’economia delle campagne locali, oltre a rappresentare un rilevante presidio socio-economico e ambientale dei territori toscani. Un comparto che però adesso, sulla scia della protesta dei pastori sardi, teme –...

Per il ministro Costa «l’analisi costi-benefici sul Tav è una buona notizia per l’ambiente»

«Svolta positiva» anche per il movimento No Tav, che individua però, «soprattutto nel rapporto giuridico, argomentazioni ingannevoli che pare siano state inserite per offrire al decisore politico spazi per capovolgere la decisione»

Dopo la pubblicazione dell’analisi costi-benefici sulla Torino-Lione, che boccia l’opera attribuendo alla sua eventuale realizzazione una «una perdita di benessere pari a 7 miliardi» di euro, il movimento No Tav annuncia che «analizzerà nei prossimi giorni i due documenti presentati, per contribuire a difendere il risultato di una decisione la cui sintesi è positiva». Risultato...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

Tav Torino-Lione, l’analisi costi-benefici stima «una perdita di benessere pari a 7 miliardi»

Ma tra le motivazioni addotte per bocciare l’opera non spiccano certo quelle di natura ambientale

«Considerato che i costi attualizzati di investimento “a finire” e gestione dell’opera assommano a 7,9 miliardi, il “valore attuale netto economico” ossia la perdita di benessere – differenza tra costi sostenuti e benefici conseguiti – conseguente alla realizzazione dell’opera risulta pari a 7 miliardi» di euro. È tutto qui il succo dell’analisi costi-benefici firmata da...

La tramvia fiorentina taglia oltre 12 mila tonnellate annue di CO2

Rossi: «Possibile conciliare sviluppo e sostenibilità, crescita territoriale e collaborazione istituzionale»

«Oggi è una bella giornata a Firenze e per chi crede che la mobilità in Italia possa cambiare aiutando i cittadini». Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, saluta così l’inaugurazione della linea 2 della tramvia fiorentina: una cura del ferro che ha già offerto un importante contributo in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’area, come...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta Scapigliato «è un esempio di sistema virtuoso»

Sui tempi dell’ottimizzazione impiantistica l'amministratore unico ha parlato di 20/24 mesi: «Ci vuole un progetto industriale vero e sarebbe auspicabile una pianificazione regionale in cui si preveda anche il governo dei flussi dei rifiuti speciali»

Nella mattinata di ieri la commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S) ha effettuato un sopralluogo a Livorno, presso le ditte Lonzi Metalli e RaRi, la prima dedita alla gestione di rifiuti non pericolosi e la seconda di pericolosi. Entrambe sono oggetto d’inchiesta nell’operazione della procura di Firenze ‘Dangerous trash’ per presunti...

La proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni: una risposta alle critiche

È partita l’8 febbraio la raccolta delle firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare sui beni comuni per iniziativa di un Comitato intitolato a Stefano Rodotà e composto da alcuni dei protagonisti della Commissione ministeriale da lui presieduta (in particolare Ugo Mattei e Aberto Lucarelli). La proposta contiene il disegno di legge con cui...

Geotermia, Righini: «Il Governo ha scelto, si incentiverà solo circuito chiuso a zero emissioni»

Per il manager «entro fine mese avremo il testo finale del decreto incentivi Fer 2»

Il Governo Conte ha scelto una linea politica energetica chiara sul geotermoelettrico, si incentiverà solo lo zero emissioni a circuito chiuso. Dopo avere superato indenni la moratoria alle perforazioni petrolifere e gassose, abbiamo ottenuto pieno sostegno dal Governo Conte, Di Maio, Salvini alla valorizzazione energetica delle georisorse. Dopo 11 mesi di confronto serrato al tavolo...

Geotermia, a rischio gli incentivi nazionali (anche) nel decreto Fer 2

Per l’assessore Fratoni «se fosse confermata la notizia data dall'onorevole Lucia Ciampi sarebbe quanto di più irresponsabile l'esecutivo possa mettere in campo in materia di fonti rinnovabili»

Dopo che il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha cancellato per la prima volta gli incentivi volti a sostenere l’attività geotermoelettrica dallo schema di decreto Fer 1, lo scorso novembre il sottosegretario con delega all’Energia – Davide Crippa – rispose alle preoccupate «email pervenute dai cittadini ed operatori del settore, a seguito di ingiustificati allarmismi...

End of waste, in attesa dei decreti nazionali perché non consentire alla Regioni di rinnovare le autorizzazioni?

Fluttero: «Il mondo delle imprese dell’economia circolare chiede alla politica che davvero crede nella transizione di non far chiudere le tante aziende che in questi anni hanno garantito il raggiungimento di molteplici risultati positivi in tema di riciclo»

Con la sentenza 28 febbraio 2018 n. 1229, il Consiglio di Stato ha stabilito che spetta allo Stato, e non alle Regioni, individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato “end of waste”, al termine di un processo di recupero: da allora è passato quasi un anno, ma la normativa...

Sempre più debole il respiro della Terra: in 10 anni persi 940mila chilometri quadrati di foreste

Dal 7 al 9 marzo a San Miniato Greenaccord dedicherà il suo XV Forum internazionale a formare 100 giornalisti su questi temi

Se in Italia negli ultimi anni le foreste hanno ripreso a crescere – +4,7% negli ultimi 5 anni, arrivando a coprire circa 14 milioni di ettari, anche se nelle città continua ad aumentare il cemento –, lo stesso non si può dire a livello globale: come documentano da Greenaccord in 10 anni il pianeta ha...

Ambientalisti, scienziati e docenti insieme per un modello agricolo basato sull’agroecologia

L’appello di Legambiente: «Anche per rispondere alle polemiche che vengono rivolte da alcuni mesi all’agricoltura bio è importante chiarire a tutti qual è la direzione da prendere e perché»

La diffusione capillare dell’agricoltura biologica e di altre metodologie di produzione basate sull'agroecologia è una delle leve che l’Ispra – nel suo ultimo rapporto contro lo spreco alimentare – suggerisce di mettere in campo, documentandone i benefici ad ampio spettro: l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sottolinea infatti le «migliori prestazioni ambientali, economiche...

Rimateria, Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

Brighetti: «Abbiamo compiuto questa scelta perché continuiamo ad avere fiducia nella società, e perché riteniamo che questa corrisponda all’interesse prioritario nostro e soprattutto della stessa Rimateria»

Unirecuperi, già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del primo lotto di azioni (30%), l’8 febbraio ha esercitato – comunicandolo a tutti i soggetti pubblici e privati interessati – il diritto di prelazione sul secondo lotto relativo al 30% delle azioni Rimateria, la cui procedura di vendita ad evidenza pubblica si è conclusa con...

L’analfabetismo funzionale al tempo delle elezioni

Per l’Istituto Cattaneo «più di sette italiani su dieci sono analfabeti funzionali o hanno capacità cognitive e di elaborazione minime». Un dato di fatto che incide direttamente sull’effettiva possibilità dell’elettorato di comprendere e indirizzare lo scenario politico

Le elezioni regionali in Abruzzo si sono appena chiuse con la vittoria del centrodestra, che ha conquistato il 48,03% dei voti (con la Lega primo partito), seguito dal centrosinistra (31,28%) e infine dal M5S (20,20%), in un contesto di profonda disaffezione: il primo partito è quello del non voto, visto che si è espresso poco...

È italiano il nuovo presidente della Piattaforma europea sulla geotermia profonda

Il comitato direttivo di Etip-Dg ha annunciato l’elezione di Fausto Batini

Dopo la prematura scomparsa del compianto Ruggero Bertani il comitato direttivo di Etip-Dg – ovvero l’European technology & innovation platform on Deep geothermal – è tornato a premiare il know-how italiano e toscano in particolare in fatto di geotermia eleggendo nei giorni scorsi come suo nuovo presidente il geologo e amministratore delegato di Magma Energy...

Alla scoperta di Chã das Caldeiras e Fogo a Capo Verde, dall’eruzione del vulcano a meta turistica per eccellenza

La cooperazione italiana portata avanti da Cospe aiuta a valorizzare i prodotti tipici dell’isola, oltre a stimolare un’offerta turistica rispettosa delle tradizioni, dell’ambiente e della cultura locale

La prima volta a Fogo non è mai come uno se l’aspetta. Immagini il vulcano, la sabbia e i ricordi della lava delle eruzioni, immagini tutto un po’ scuro: effettivamente in certe zone è proprio il colore grigio scuro che predomina. Poi come per mano di un bambino che si diverte con i colori inizi...

Scarlino, dopo lo stop al termovalorizzatore è procedura di licenziamento per 36 dipendenti

Avviato un confronto in Regione per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul territorio possibilità occupazionali alternative

Come conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto imposto lo stop al termovalorizzatore del Casone di Scarlino, gestito da Scarlino Energia, da due giorni è partita la procedura di licenziamento per i 36 dipendenti dell’azienda, che a dicembre – in vista della ripresa delle attività, che allora sembrava imminente – accettava...

Santa Fiora, grazie alle risorse geotermiche sostegno a turismo e servizi di prossimità

Dall’Amministrazione comunale e CoSviG due bandi con contributi a fondo perduto, dedicati all’ammodernamento delle strutture ricettive e all’accesso ai servizi essenziali nelle frazioni

La geotermia rappresenta in Toscana non solo una fonte rinnovabile determinante dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico – soddisfa, ricordiamo, oltre il 30% della domanda di elettricità regionale – ma anche una preziosa occasione di diversificazione economica e di sostegno ai territori che la coltivano. Ad esempio, è proprio grazie ai fondi geotermici che nei...

Rinnovabili italiane al 32% nel 2030? Il ministero dell’Ambiente dice sì, il Piano nazionale no

Nel documento inviato alla Commissione Ue il target è fissato al 30%: una differenza non da poco

Nel corso della 89esima seduta pubblica del Senato, svoltasi ieri, la senatrice L’Abbate (M5S) ha sollevato un tema fondamentale per il presente e il futuro del nostro Paese, formulando un’interrogazione rivolta al ministero dell’Ambiente: quali azioni il ministro intende adottare – o ha già adottato – sul piano nazionale e internazionale per contrastare le conseguenze...

Gse: crescono (nel 2017) le rinnovabili italiane, ma gli obiettivi al 2030 sono lontanissimi

L’apporto delle fonti pulite sale dello 0,9%, ma soprattutto grazie «a condizioni climatiche favorevoli». Continuando con questo ritmo tra 11 anni saremo fermi al 22%, contro un obiettivo europeo del 32%

Seppur timidamente, fino al recente passato la penetrazione delle energie rinnovabili nel nostro Paese è andata migliorando: a documentarlo è il rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017, pubblicato ieri dal Gse. Un documento col quale il Gestore dei servizi energetici, società del ministero dell’Economia, informa che nel 2017 è aumentata la quota dei consumi...

Cgil, non c’è economia circolare senza impianti industriali per gestire i rifiuti

«Ecco perché per noi Rimateria non è un problema ma è un’opportunità, ecco perché chiediamo un piano industriale, ecco perché chiediamo investimenti, ecco perché chiediamo innovazione di prodotto e di processo»

Le segreterie provinciali di Fp-Cgil e Cgil Livorno tornano ad affrontare il tema dei rifiuti e della loro gestione sostenibile, rivendicando il fatto che il sindacato «si occupa del tema dei rifiuti da Livorno all’Elba, con grande attenzione a Piombino». Alla luce di quest’esperienza la Cgil osserva però che la questione viene letta attraverso una...

Dall’incendio a “Luogo del cuore Fai”, il Monte Serra riparte da 10mila piantine

Oltre 114mila cittadini hanno premiato il Monte Pisano, e da Pistoia arriva un concreto sostegno al rimboschimento

Con 114.670 è stato il Monte Pisano – noto anche con la forma plurale Monti Pisani, la cui vetta più alta è il Monte Serra – ad arrivare primo alla nona edizione del censimento de ‘I luoghi del cuore' del Fai: si tratta di territorio devastato lo scorso 24 settembre da un incendio di probabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 618