Archivi

In legge di Bilancio nessun “cambiamento” per la crisi di un’Italia senza figli

Eppure un’inversione di tendenza è ancora alla portata: lo dimostra l’esperienza del Trentino Alto-Adige

La legge di Bilancio approvata poco prima della fine del 2018 difficilmente verrà ricordata come manovra “del cambiamento”, quantomeno sul versante demografico. Leggendo il testo non si intravedono salti di qualità, in termini di impostazione e contenuti sulle misure familiari, rispetto al poco proposto (e con scarsa efficacia) dai precedenti governi. Si tratta, infatti, di...

Dal Lamma e l’Ibimet-Cnr nasce l’Osservatorio siccità

Informazioni scientifiche aggiornate e liberamente disponibili per affrontare un fenomeno complesso, sempre più frequente e dannoso

Come testimoniano gli ultimi dati forniti dal Cnr i cambiamenti climatici avanzano con particolare intensità in Italia, e la Toscana non fa eccezione: il Lamma – ovvero il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile – spiega infatti che il  2018 è stato il terzo anno più caldo dal 1955, con un’anomalia...

La Toscana ricorre contro il decreto Sicurezza, da Legambiente «plauso senza esitazioni»

«Stiamo parlando di diritti umani e di ecologia sociale, non possiamo che aderire con convinzione»

Entro la fine del mese la Regione Toscana presenterà ricorso contro il decreto Sicurezza promosso dal vicepremier Salvini: non è la sola ad aver deciso di intraprendere questa strada – la stessa linea è seguita da Emilia-Romagna, Umbria e Piemonte, con il Lazio che sta valutando il da farsi –, ma la Toscana si è...

Venezia, la tassa di ingresso per un centro storico a rischio

Nella città vivono 56 mila abitanti, mentre ogni anno si contano 30 milioni di presenze turistiche: cosa cambia con la legge di Bilancio?

Venezia, patrimonio dell'umanità, ha rischiato e rischia di essere inclusa nei siti Unesco in pericolo, a causa principalmente dell'attraversamento della laguna e del centro storico da parte delle grandi navi da crociera, e del turismo non più sostenibile in rapporto alla popolazione residente. Solo i negoziati del sindaco Luigi Brugnaro e i suoi incontri col...

Cambiamenti climatici da record in Italia, il 2018 è l’anno più caldo da oltre due secoli

Cnr: «Tra i 30 anni più caldi dal 1800 ad oggi, 25 sono successivi al 1990». Eppure il nostro Paese non si sta difendendo adeguatamente

Per l’Italia l’anno che si è appena concluso è il più caldo da oltre due secoli, segnando così un nuovo record nell’avanzata dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L’ufficialità arriva direttamente dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, che fa parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e che cura le serie storiche omologate dal...

Con la legge di Bilancio «indietro di 50 anni su mobilità sostenibile e tutela centri storici»

I Comuni chiamati a consentire “in ogni caso” a tutte le auto elettriche e ibride la circolazione nelle aree pedonali e nelle Ztl

Nelle pieghe degli oltre mille commi che vanno a comporre la prima legge di Bilancio approvata dal Governo gialloverde spunta una norma, il «comma 103, che obbliga i Comuni a consentire “in ogni caso” a tutte le auto elettriche e ibride la circolazione nelle aree pedonali e nelle Ztl». Una scelta che ha fatto sobbalzare...

Firenze, la Lega «boccia» la tramvia per Bagno a Ripoli. E lo smog?

Da stamattina fino all’11 gennaio nei Comuni dell’area sono attive una serie di misure di limitazione del traffico, a tutela della salute dei cittadini

Con le elezioni amministrative ormai in vista a Firenze si respira clima da campagna elettorale, e la Lega ha individuato nella tramvia un nuovo strumento per condurla. Il tema è stato sollevato nei giorni scorsi durante un volantinaggio nella zona di Gavignana dal commissario fiorentino della Lega, Federico Bussolin, che afferma come il partito sia...

Cambiamenti climatici e rischio desertificazione in Sicilia nel “calendario ambientale” 2019

Il cambiamento climatico è una realtà che sta colpendo persone, comunità, ecosistemi. I segnali sono sempre più numerosi: dall’aumento del livello dei mari, alla fusione dei ghiacci artici, alle modificazioni delle correnti marine, alle ondate di calore ai fenomeni alluvionali sempre più frequenti. Il cambiamento climatico sta provocando sempre più vittime e disagi. L’ultimo rapporto...

I cambiamenti climatici sono già arrivati in Toscana: nel 2018 +1,0°C

Piogge concentrate in pochi mesi, venti fino a 170 km/h e onde di 7 metri. I record dell’anno appena concluso

Tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo è tempo di bilanci, e quello per i cambiamenti climatici in Toscana non offre indicazioni positive. A fare il punto della situazione è il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio...

Il Governo italiano continua a incentivare la geotermia, ma ai Caraibi

Dal ministero dell’Ambiente un finanziamento pari a 5 milioni di euro per promuovere lo sviluppo di questa fonte rinnovabile in cinque stati caraibici

Mentre a livello nazionale la geotermia vive un momento di profonda incertezza, con il decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico che si propone di cancellare gli incentivi finora erogati a questa fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica, a livello internazionale il Governo continua a finanziare lo sviluppo del settore. Il...

Due navi sono salpate per portare aiuto ai migranti soccorsi dalla Sea Watch 3

«Tanta parte della società civile europea non si rassegna alla disumanità e alla violenza dell’indifferenza. Stiamo facendo quello che le autorità e i governi continuano a non fare»

Ormai da 14 giorni la nave Sea Watch 3 attende l’assegnazione di un porto sicuro per i 32 migranti – donne, uomini e bambini – salvati nel Mediterraneo centrale il 22 dicembre scorso;  altre 17 persone si trovano a bordo della nave dell’ong “Sea Eye”, che li ha soccorsi in mare lo scorso 29 dicembre. Si...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana visto da Arcidosso

Per il sindaco Marini è una questione da trattarsi a livello regionale. «Solo dopo accertamenti e monitoraggi con esiti lusinghieri sarà possibile affrontare la questione e stilare un nuovo protocollo, come avvenne con grande lungimiranza nel 2007»

Dopo le due grandi manifestazioni di Larderello e Santa Fiora organizzate da Geotermia Sì a cui hanno partecipato numerosi sindaci del territorio, Jacopo Marini – primo cittadino del Comune geotermico di Arcidosso – interviene per fare il punto della situazione: «La geotermia è la risorsa energetica principe della Toscana», già oggi in grado di soddisfare...

Economia circolare, Rimateria si apre al confronto pubblico per la 40esima volta

L’appuntamento per lunedì 7 gennaio alle 17, al centro multizonale di Montegemoli

Lunedì è fissato il nuovo incontro pubblico che Rimateria organizza per aggiornare i cittadini sullo sviluppo del proprio progetto. È il 40° appuntamento promosso dall'azienda di Ischia di Crociano che tiene il primo lunedì di ogni mese, da quando Rimateria ha preso in gestione la discarica. È alle ore 17 nel salone del centro multizonale...

Economia circolare, sarà la volta buona per l’End of waste?

Dopo la cancellazione in extremis di un disastroso emendamento alla legge di Bilancio, ancora oggi mancano norme indispensabili per favorire il riciclo. L’appello di Legambiente e Kyoto club

Sventata la catastrofe che stava inavvertitamente per compiersi attraverso la legge di Bilancio, un enorme punto interrogativo torna adesso a pendere sul destino della normativa italiana sull'End of waste – ovvero quelle norme chiamate a stabilire quando un rifiuto cessa di essere qualificato come tale, al termine di un processo di recupero. Tanto da spingere...

2019, sarà un anno sostenibile? La risposta delle stelle nel nuovo oroscopo di Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2019? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/    E se vuoi, scrivi direttamente commenti...

Dal carbone alla geotermia: come le regioni carbonifere Ue possono difendere clima e lavoro

Entro il 2030 160mila posti di lavoro nel settore potrebbero andare persi: una transizione che è necessario governare, anche grazie alle fonti rinnovabili

Il progressivo abbandono del carbone per la produzione di energia è essenziale nella lotta contro l’avanzata dei cambiamenti climatici, e per rispettare gli impegni internazionali siglati con l’Accordo di Parigi sul clima; si tratta di un tema particolarmente sensibile per l’Europa, dato che nel Vecchio continente la combustione del carbone è responsabile dell’80% della CO2...

Perché Livorno non apre il proprio porto alle navi Sea Watch e Sea Eye?

Mentre cresce l’appello rivolto al sindaco per l’accoglienza, Nogarin ribatte che «la competenza è del ministero dei Trasporti». Ma nel giugno scorso scriveva: «Siamo pronti ad aprire il porto di Livorno e accogliere la nave Acquarius con il suo carico di 629 vite umane»

Il 2019 è iniziato nel segno di una moderna odissea che sarebbe grottesca, non fosse tragica: da settimane i Paesi dell’Ue – 508 milioni di abitanti – stanno lasciando in mare 49 persone soccorse nel Mediterraneo, alle quali non è stato ancora garantito un porto di approdo sicuro. Si tratta di 32 migranti che dal...

Piombino, le maleodoranze sono legate ai lavori di risanamento della discarica

È questa l’ipotesi più accreditata dopo il sopralluogo delle autorità locali. Senza i lavori in corso questo disagio transitorio forse non ci sarebbe stato, ma sarebbero rimasti i rischi

In queste due settimane tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 nella discarica di Rimateria a Ischia di Crociano (Piombino) non sono in corso operazioni di manutenzione e i conferimenti di rifiuti, sospesi da venerdì 21 dicembre, riprenderanno a regime il 7 gennaio. Durante il mese di dicembre la centralina posta da Arpat in località Montegemoli per la misurazione...

Il commento di Italia Nostra e Wwf sul nuovo iter per il termovalorizzatore di Case passerini

WWF e Italia Nostra – come asseriscono il Delegato regionale Roberto Marini e la Presidente nazionale d'Italia Nostra Mariarita Signorini (già presidente Toscana) – mostrano sconcerto e sorpresa per la decisione, da parte di Q Thermo, di ripresentare il progetto dell’inceneritore di Case Passerini, aggirando di fatto la sentenza del Consiglio di Stato dello scorso...

L’Eu Ets sta riducedo le emissioni di CO2 senza danneggiare la competività delle imprese

Il punto sul mercato europeo dei gas serra, che copre oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia

L’Eu Ets, introdotto nel 2005, è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell’Unione europea per contrastare i cambiamenti climatici: si tratta del primo mercato al mondo per le emissioni di gas climalteranti, che impone un tetto massimo (cap) alla loro produzione ma al contempo – all’interno di questo vincolo – consente...

«Posizioni antiscientifiche» dal Governo, lascia il presidente dell’Istituto superiore di sanità

Per Ricciardi «su molti argomenti alcuni suoi esponenti hanno sostenuto posizioni ascientifiche o francamente antiscientifiche». Vaccini, malattie portate dai migranti, termovalorizzatori tra i casi citati

Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a presidente, Walter Ricciardi da ieri non è più alla guida dell’Iss – ovvero dell’Istituto superiore di sanità, l’organo tecnico-cientifico del nostro Servizio sanitario nazionale – per «potersi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica», come riporta in una nota ufficiale l’Istituto....

Piombino, nuovo monitoraggio per fare il punto sulle maleodoranze della discarica

Il sindaco Giuliani chiede nuove informazioni ad Arpat e Usl, si lavora ad un maggior controllo dell'aria

Nei giorni scorsi il Comitato salute pubblica ha chiesto al sindaco di Piombino, Massimo Giuliani (nella foto, ndr), di attivarsi insieme ad Asl e Arpat per il monitoraggio dell'aria lungo il perimetro dell’abitato di Colmata e a Piombino, in modo da fornire nuove informazioni sugli impatti prodotti dalla discarica gestita da Rimateria in termini di maleodoranze ed eventuale inquinamento...

La Toscana investe sulle ciclovie, per turismo e mobilità più sostenibili

Finora la Regione ha investito 40 milioni di euro per la loro realizzazione, ora maggiori impegni anche sulla manutenzione

La Toscana è stata tra le prime regioni italiane a dare attuazione alle leggi nazionali che finanziavano interventi nel settore (L.208/1991), e oggi punta a realizzare una vera e propria rete regionale di mobilità ciclabile, che segua i percorsi dei fiumi, delle antiche vie di pellegrinaggio e che attraversi e colleghi le numerose città d'arte...

Dopo l’Etna il terremoto torna a colpire la provincia de L’Aquila

A seguito del sisma ricercatori Ingv e Cnr hanno documentato in Sicilia «movimenti permanenti del terreno» fino a mezzo metro

Dalle prime verifiche condotte dal dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose, ma molta è stata la paura per il terremoto che ieri ha colpito la provincia de L’Aquila: alle ore 19:37 del 1 gennaio 2019 la rete sismica dell’Ingv – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – ha infatti localizzato...

Che fine ha fatto il Piano energia e clima italiano?

Si tratta di un documento fondamentale per la transizione energetica del Paese, che avrebbe dovuto essere inviato all’Ue entro la fine del 2018

Il 31 dicembre 2018 avrebbe potuto (e dovuto) essere un giorno importante per delineare le ambizioni del nostro Paese in fatto di lotta ai cambiamenti climatici e transizione energetica: entro la fine dell’anno appena conclusosi era infatti prevista la redazione del Piano nazionale energia e clima, il documento attraverso il quale l’Italia deve indicare il...

Greenreport.it augura a tutti un buon 2019!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l’aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività mercoledì 2 gennaio. Auguri! La Redazione

Geotermia toscana, ecco il bilancio aggiornato sulle emissioni di mercurio e acido solfidrico

Arpat ha riservato al tema uno spazio dedicato nell’Annuario dei dati ambientali: «Non si sono verificate anomalie rispetto ai valori limite di emissione»

Con la fine dell’anno si riaffaccia come sempre l’ora dei bilanci, e per quanto riguarda la Toscana uno dei principali elementi di preoccupazione riguarda la geotermia – protagonista nelle conferenze di fine anno sia della Giunta sia del Consiglio regionale –, con il Governo nazionale che sta lavorando per escluderla dagli incentivi finora garantiti a...

Il termovalorizzatore di Case passerini riparte dal via?

La società chiede di esaminare una nuova autorizzazione a costruire l’impianto, dopo quella fatta decadere dal Consiglio di Stato per vizi di forma

Q-Thermo, la società a maggioranza pubblica – partecipata al 60% da Alia e al 40% dal gruppo Hera – nata per progettare, realizzare e gestire del il termovalorizzatore di Case Passerini ha «protocollato un’istanza per l'esame di una nuova autorizzazione a costruire l'inceneritore. L’intento – secondo i leader politici di Firenze riparte a sinistra, Sì-Toscana...

Wwf: «Clamoroso dietrofront» sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Per la presidente nazionale Donatella Bianchi «il 2018 è stato un anno in cui, spesso, alle attese non sono seguiti i fatti»

Durante l’ultima campagna elettorale il Wwf lanciò l’idea di un Patto per l’ecologia, nato per riformare e rafforzare il ministero dell’Ambiente, rendendolo davvero in grado di determinare strategie valide per la sostenibilità dello sviluppo. «L’Italia – recita il Patto promosso dal Panda nazionale – ha bisogno di un ministero dell’Ecologia e della sostenibilità che guidi...

Tutto quello che (non) c’è per lo sviluppo sostenibile in legge di Bilancio

Al Parlamento bastano 4 pagine per sintetizzare gli interventi su ambiente, energia e territorio. Torna la decrescita, ma non sarà felice

Con 313 voti a favore e 70 contrari raccolti alla Camera, la legge di Bilancio gialloverde è stata definitivamente approvata sull’onda di aspre critiche: la manovra prende vita spinta esclusivamente dalle forze di maggioranza M5S e Lega a colpi di fiducia, con i voti contrari di Forza Italia e FdI mentre Pd, Leu e +Europa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 268
  5. 269
  6. 270
  7. 271
  8. 272
  9. 273
  10. 274
  11. ...
  12. 618