Archivi

Arriva da 66 specie aliene «la più grande minaccia per la biodiversità europea»

Otto di queste sono considerate «ad altissimo rischio». Si tratta di piante e animali esotici invasivi

Un gruppo di 43 ricercatori europei, tra cui il sottoscritto, coordinati Helen Roy del Centre for Ecology&Hydrology (Gran Bretagna), ha identificato 66 specie di piante e animali aliene non ancora presenti stabilmente in Europa e che rappresentano una minaccia potenziale particolarmente grave per la biodiversità e gli ecosistemi della regione. Lo studio, pubblicato sulla rivista...

Cop 24, l’Accordo di Parigi sul clima in stallo a Katowice (con qualche ambizione)

Cospe: «Resta la volontà di molti di andare avanti per contribuire anche dal basso a rimuovere ostacoli, creare consapevolezza»

La ricerca di un compromesso a tutti i costi, che includesse neo-negazionisti e produttori di combustibili fossili, ha prodotto alla Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici (COP) di Katovice un accordo debole, contradditorio e confuso. Un accordo che ci farà perdere anni preziosi nella corsa contro il tempo per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto quei 1,5-2 gradi...

Il progetto Life Re Mida spiegato dagli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena

L’iniziativa, nata durante l’Open day di Sienambiente, ha prodotto due video presentati in Regione Toscana

Si è appena concluso il progetto toscano Life Re Mida – cofinanziato dall’Ue –, nato nel 2016 per capire come abbattere i problemi legati alla gestione dei gas emessi da discariche in fase di post-gestione, ottenendo risultati lusinghieri: in estrema sintesi, tramite un innovativo sistema di biofiltrazione si trasforma il metano in anidride carbonica riducendo...

Incentivi alla geotermia, nuovo appuntamento in Conferenza unificata il 20 dicembre

Torna all’ordine del giorno il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»

La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – tornerà a riunirsi a Roma il 20 dicembre, alle 14.30. Come comunicato ieri, all’ordine del giorno c’è anche il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»....

Non c’è benessere equo e sostenibile senza fiducia negli altri

Istat: «Si registra un quadro di progressivo impoverimento delle relazioni sociali». Nell’ultimo anno il risultato peggiore dal 2010

Non basta la crescita del Pil (che pure in Italia non brilla, anzi) a misurare lo sviluppo sostenibile di una nazione: la realtà è più complessa di un numero, e per darne una rappresentazione più coerente l’Istat pubblica oggi la sesta edizione del suo rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Qui non viene preso...

Terzo valico: il ministro dice sì anche se l’analisi costi-benefici dice no

Secondo le valutazioni emerse dall’apposita commissione i costi superano i benefici di 1,5 miliardi di euro, ma alla fine a decidere è (come sempre) la politica

Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli (M5S), a fine luglio aveva annunciato la decisione di sottoporre le grandi opere ad «una attenta analisi costi-benefici». Nominata a settembre l’apposita commissione, che ha recentemente depositato le sue conclusioni per il Terzo valico, ha detto sì al nuovo collegamento ferroviario tra Genova e Novi Ligure (e quindi Milano)...

Cop 24, troppo poco su clima ed equità. Cgil: «Diritti umani tagliati fuori dal regolamento»

«Ci aspettiamo che il Governo apra un confronto con le parti sociali per discutere della giusta transizione e del Piano clima-energia»

La Cop 24 che si è conclusa nei giorni scorsi in Polonia è riuscita ad adottare un insieme di linee guida per dare corpo all’Accordo di Parigi sul clima, ma si tratta di un risultato al ribasso che lascia l’amaro in bocca: non solo alle associazioni ambientaliste ma anche ai sindacati come la Cgil, che ha seguito...

Paradossi dell’economia circolare, l’attesa norma End of waste è un boomerang per il settore

Nel mentre è stato cancellato il Sistri: per il ministro Costa «attualmente è assicurata la tracciabilità del 65% dei rifiuti speciali». Significa che ad oggi non sappiamo tenere traccia di (almeno) 47.250.000 tonnellate di rifiuti speciali

Passano legislature e governi, ma il principale problema che frena l'economia circolare italiana resta: una «normativa ottusa e miope», come la definì un anno fa Legambiente, e che trova sempre nuove occasioni per ingarbugliarsi. L’ultima sta in un emendamento alla legge di Bilancio (in allegato il testo integrale tratto dal Sole 24 Ore, ndr) e...

Piombino, passi avanti per la 398: ecco le risorse per il progetto di fattibilità del secondo lotto

Corsini: «L’intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto»

Si trascina ormai da molti anni la vicenda della 398, la bretella d’accesso alla più importante infrastruttura di Piombino – il suo scalo portuale – che ancora manca, azzoppando un intero territorio. Si registrano però piccoli passi avanti per quanto riguarda il secondo lotto dell’opera: dopo aver intascato  l’approvazione da parte del Cipe della prima...

Vapori di birra e Serraiola Wine tra le “100 storie” d’eccellenza raccolte da Legambiente

Per il Cigno verde le due aziende facenti parte della Comunità del cibo a energie rinnovabili raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia»

Dopo essere state insignite da Legambiente del premio “I rinnovABILI” a marzo 2018, due aziende toscane spiccano ora tra i protagonisti delle “100 storie dal territorio” raccolte nel dossier Comuni rinnovabili 2018, che secondo il Cigno verde raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia». Si tratta di Vapori di birra e Serraiola Wine, entrambe facenti parte della Comunità...

La geotermia italiana vista dall’Osservatorio Nimby Forum

Nell’ultimo anno diminuiscono gli impianti contestati, che rappresentano il 2,21% sul totale. Ma non si tratta necessariamente di una buona notizia

È stata presentata a Roma nei giorni scorsi la nuova edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. Una fotografia aggiornata del fenomeno Nimby (Not In My Back Yard, “non nel...

Carta, qualcosa non torna nel Cac differenziato per migliorare la riciclabilità degli imballaggi

Si è partiti con la plastica sbagliando e si prosegue ora con le nuove regole che entreranno in vigore il 1 gennaio

Nella guerra mediatica e dicotomica tra chi propone la moratoria assoluta degli inceneritori e chi invece ne vorrebbe fare a bizzeffe, magari uno per provincia (invece sappiamo bene che in media stat virtus: pochi inceneritori, moderni ed efficienti, servono ed anzi sono funzionali a garantire una corretta filiera del riciclo), ogni tanto spunta il vecchio...

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

Jefta, l’accordo di libero scambio col Giappone che piace ai sovranisti italiani

Il Parlamento europeo l’ha approvato nei giorni scorsi, dopo essere passato per lo scrutinio dal Consiglio europeo (e quindi dai Governi nazionali)

In uno dei momenti più difficili per Strasburgo e per l'Europa, con l'ennesimo stato di emergenza antiterrorismo, il Parlamento europeo - con 474 voti a favore, 152 contrari e 40 astenuti - ha scelto di approvare il Jefta, l'Accordo di liberalizzazione commerciale con il Giappone, dando il definitivo via libera al trattato nonostante la preoccupazione...

Geotermia, è sciopero generale dei settori elettrico-gas-acqua per lo stop agli incentivi

La bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico tra i tre punti contestati da sindacati e lavoratori

Si avvicina lo sciopero generale indetto dalle segreterie nazionali di Filctem-Cgil Femca-Cisl Flaei-Cisl Uiltec-Uil, che lunedì 17 dicembre – per l’intera giornata – porteranno le lavoratrici e i lavoratori dei settori elettrico-gas-acqua a incrociare le braccia contro 3 norme (in discussione o già discusse) che andranno ad impattare su questa enorme platea di lavoratori: l’articolo...

È italiana l’azienda leader nel mondo per le rinnovabili

Cammisecra (Enel green power): «Chiuderemo il 2018 con circa 3 GW di nuova capacità costruita e al 2020 raggiungeremo i 4,4 GW annui, numeri da record che non può vantare nessun altro concorrente a livello mondiale»

Enel green power, ovvero la linea di business del gruppo Enel concentrata sullo sviluppo delle energie rinnovabili, compie dieci anni con numeri da leader mondiale: una produzione di energia che ha raggiunto i 100 TWh, un ritmo di crescita di 3.000 MW all’anno, oltre 1.200 impianti in esercizio in 30 paesi con una presenza geografica...

Life Re Mida, la biofiltrazione che risolve il problema dei gas nelle discariche in post-gestione

Dopo tre anni si conclude il progetto di ricerca toscano co-finanziato dall’Ue, dal quale nascono nuove Linee guida che saranno presentate al ministero dell’Ambiente

Sta nella biofiltrazione una concreta risposta ai problemi legati alla gestione del gas di discarica post-gestione: trasformando il metano in anidride carbonica si riduce di 28 volte l'impatto in termini di gas serra, e al contempo si rende possibile una significativa riduzione dei composti odorigeni (intorno al 70%). Tutto questo è già stato dimostrato sul...

Servizi pubblici, dalle utility italiane valore aggiunto pari a oltre 10 miliardi di euro

Il 40% va in retribuzioni ai dipendenti, agli azionisti (per l’80% pubblici) l’8,3% e alla pubblica amministrazione il 12,2%

Oltre 3 miliardi di euro in investimenti e utili per oltre 1,5 miliardi: sono questi i numeri che emergono da ‘Misurarsi per migliorarsi’, il primo rapporto di sostenibilità delle aziende associate a Utilitalia – la Federazione che riunisce quelle aziende dei servizi pubblici che si occupano di acqua, ambiente e energia –, un documento che con la...

C’è una speranza per le rinnovabili, le Regioni stoppano il decreto che taglia gli incentivi

La decisione presa all’unanimità: «Il ministero dell'Ambiente ha convenuto sulla necessità di acquisire nuove e maggiori informazioni»

Come certifica l’Ispra, in Italia geotermia e idroelettrico rappresentano storicamente le due fonti che soddisfano la quota maggiore del consumo interno lordo di energie rinnovabili, ma il nuovo schema di decreto che incentiva la produzione di elettricità da fonti pulite – il Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico – prevede per la prima...

Come sta l’Italia? L’Istat aggiorna gli indicatori del “Benessere equo e sostenibile” (Bes)

L’appuntamento per martedì 18 dicembre, presso l’Aula magna in via Cesare Balbo 14 (Roma)

Se la crescita (o decrescita) economica di un Paese è facilmente misurabile attraverso l’andamento del Prodotto interno lordo (Pil), lo stesso purtroppo non può dirsi per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile: eppure trovare un modo per misurare il benessere – inteso come progresso dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – è una necessità...

Gestione rifiuti, anche nell’Ato Toscana Costa confermato il deficit impiantistico

«Il problema non è tanto sul come si svolge la raccolta differenziata o sul grado della sua efficienza, quanto sulle tecnologie e sul recupero della materia che riusciamo a recuperare e soprattutto sul loro mercato»

I cittadini e le imprese toscane producono ogni anno un ammontare di rifiuti stimato in circa 12,2 milioni di tonnellate (tra 2,2 milioni di rifiuti urbani e il resto di speciali), ma sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestirli. All’allarme lanciato da tempo dalle categorie imprenditoriali per quanto riguarda i rifiuti speciali, cui...

I fanghi da depurazione toscani non trovano sbocco, un problema da 20 milioni di euro

I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali

La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti,...

Disimpegno dell’Italia sul clima. Greenpeace: «Non in linea con l’Accordo di Parigi»

Onufrio sulle rinnovabili: «Se la linea del Governo è quella del sottosegretario Crippa, che dichiara che l'Italia debba adottare per il 2030 un obiettivo al ribasso rispetto all'Europa, siamo in piena continuità con i governi precedenti»

La 24esima Cop sul clima in corso in Polonia, che dovrebbe concludersi domani a Katowice, si teme farà presto rima con flop. Due dei Paesi cui i vicepremier italiani ammiccano con maggior insistenza, ovvero gli Usa di Donald Trump e la Russia di Putin, frenano sulla concreta attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima siglato tre...

Dopo il rogo del Tmb a Roma restano solo impatti ambientali, senza impianti per gestire rifiuti

La centralina di Villa Ada registra valori di Pm10 triplicati, mentre si teme l’emissione di diossina «che 100 inceneritori fanno in un anno»

Rimane critica la situazione a Roma dopo il rogo divampato nella notte fra il 10 e 11 dicembre nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) dell’Ama di via Salaria 981, domato solo dopo molte ore grazie al lavoro dei Vigili del fuoco, accorsi per spegnere le fiamme all’interno di un capannone di duemila metri quadrati adibito a...

Non solo i centri storici da tutelare

La presentazione di una proposta di legge sui centri storici da parte dell’architetto Vezio De Lucia ha suscitato notevole interesse, come abbiamo visto nell’incontro alla Leopolda di Pisa. Che i nostri centri storici, dalle città più grandi a quelle minori come la nostra, presentino situazioni critiche e in alcuni casi ormai disastrose è noto o...

Il Peacebuilding italiano: “stato dell’arte” e prospettive future

In Sapienza un convegno del Centro interdisciplinare di scienze per la pace dell’Università di Pisa

Il 14 dicembre, a partire dalle ore 9.30, nell’aula 5 del Palazzo "La Sapienza", si terrà il convegno “Il peacebuilding italiano: “stato dell'arte” e prospettive future”, organizzato dal Centro interdisciplinare di scienze per la pace dell’Università di Pisa. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Marcelloni, prorettore alla Cooperazione e agli affari internazionali e di Enza...

Anche i cittadini dell’Amiata scendono in piazza per difendere la geotermia

«Al governo e a tutti i rappresentanti politici dei nostri territori chiediamo di farsi carico di una scelta di responsabilità che ponga al centro la realtà scientifica, e non i pregiudizi di chi della geotermia dovrebbe approfondire il valore invece di generare astratte paure»

«L’Italia ha bisogno della geotermia, la Toscana ha bisogno della geotermia, l’Amiata ha bisogno dell’energia geotermica non semplicemente come fonte importante di approvvigionamento energetico, ma come origine di buon lavoro – sia diretto che indiretto – per aree molto vaste del territorio nazionale, che altrimenti sarebbero destinate a un sicuro declino». Inizia così l’appello a...

Rinnovabili, per il Gse di questo passo l’Italia non raggiungerà gli obiettivi al 2030

Continuando in questa direzione il Paese raggiungerebbe un obiettivo del 22%, mentre l’Ue punta al 32%

«Negli ultimi 5 anni si è assistito a una crescita media annua di 0,3 punti percentuali dei consumi energetici soddisfatti dalla produzione da rinnovabili favorita, in parte, anche da una diminuzione tendenziale dei consumi stessi per la congiuntura economica internazionale. Continuando in questa direzione, al 2030 il Paese raggiungerebbe un obiettivo del 22%, ben lontano...

L’economia circolare della plastica entra nelle scuole toscane, grazie al contest Corepla

Un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi

Dopo il successo riscosso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, quest’anno arriva in Toscana Corepla school contest – Plastica, materia circolare: un progetto didattico che mira a diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata tra gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, promosso da Corepla (il Consorzio...

La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Toscana, spiegata

De Girolamo (Cispel): «L’economia circolare è fatta di riciclaggio ma anche di impianti capaci di gestire le frazioni non riciclabili e gli scarti, senza ricorrere all’export»

La Toscana segna altri buoni risultati nella gestione dei rifiuti urbani, secondo i dati 2017 recentemente pubblicati da Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, nel suo rapporto annuale. Per prima cosa i rifiuti urbani si riducono, passando da 2,3 a 2,2 milioni di tonnellate, con una contrazione del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 270
  5. 271
  6. 272
  7. 273
  8. 274
  9. 275
  10. 276
  11. ...
  12. 618