Archivi

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2018 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Se il “Governo del cambiamento” cambia idea sulle rinnovabili, cosa c’entra greenreport?

L’eurodeputato Tamburrano (M5S) torna ad attaccare la nostra testata (e la Cgil) per le dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario Crippa (M5S), in contrasto con quanto finora affermato dal ministro Di Maio (M5S). “Dimentica” però di citare Legambiente

Dopo le polemiche e inesattezze a tema geotermico con cui ha attaccato greenreport a inizio anno – accusandoci di greenwashing –, l’eurodeputato a Cinque stelle Dario Tamburrano si conferma un nostro affezionato lettore, chiamando nuovamente in causa la testata sul suo blog all’interno dell’articolo Rinnovabili. Le balle del target nazionale “in diminuzione” #IoNonCiCasco. «Il sottosegretario...

Il futuro della geotermia in Italia protagonista al Forum QualEnergia, grazie ai territori toscani

Un dibattito fra sfide tecnologiche e sensibilità delle comunità locali, con la spada di Damocle del taglio agli incentivi prospettato dal ministero dello Sviluppo economico

Tra i 7.978 municipi italiani ce n’è solo uno che, al di fuori dei casi virtuosi presenti nel nord del Paese – e concentrati prevalentemente lungo l’arco alpino – è stato inserito da Legambiente nell’elenco dei 35 “Comuni 100% rinnovabili” 2018, presentato a Roma durante il Forum QualEnergia: si tratta del Comune geotermico di Montieri...

L’economia circolare passa dagli appalti verdi, ma il 29,4% dei Comuni non adotta mai i Cam

Dalla Toscana il caso virtuoso dei profili in plastica riciclata, utili anche per il settore dell’edilizia

La spesa della Pubblica amministrazione è pari a circa 111,5 miliardi di euro (secondo le stime fornite da Accredia, dati 2016), e rappresenta dunque una quota importante per orientare verso la sostenibilità ambientale il mercato e il Green public procurement (Gpp). Un'opportunità dunque, ma anche un obbligo, visto che l'articolo 43 del Codice degli appalti...

La Val di Cornia, le colline delle cave e quelle dei rifiuti

Legambiente boccia la richiesta d’ampliamento delle Cave Solvay e Monte Calvi: «Strategia di sviluppo territoriale pericolosa e ricattatoria, non condivisibile per le sue conseguenze sull’ambiente e per il negativo effetto sociale ed economico»

In che rapporto stanno le colline delle cave e quelle dei rifiuti, in Val di Cornia, non c’è verso di capirlo neanche dopo decenni di dibattiti, nonostante qualcuno – in genere Legambiente – abbia ripetutamente cercato di affrontare il tema seguendo il lume della ragione, e quello della sostenibilità. Nonostante gli sforzi profusi però ogni...

Domani la spirulina dell’area geotermica tradizionale a Linea Verde Life, su Rai Uno

A Chiusdino, presso l’impianto per la produzione di alga spirulina alimentato a geotermia realizzato da CoSviG in collaborazione con Enel Green Power si parlerà di ambiente, sostenibilità e futuro

Chiusdino questo sabato 1 dicembre sarà in tv, alle 12.20, su Rai Uno, all’interno della trasmissione Linea Verde Life. L’intera puntata sarà dedicata alla città di Siena e al suo territorio. Si parlerà di ambiente, riqualificazione urbana, università, innovazione e, naturalmente, di prodotti e specialità locali. A condurre la trasmissione saranno Chiara Giallonardo e Marcello...

Rifiuti, al via la campagna di comunicazione per migliorare la raccolta differenziata

De Girolamo (Cispel): «I nuovi obiettivi di riciclo (65%) sono sfidanti: serve organizzazione industriale, comunicazione e partecipazione dei cittadini, regole chiare e incentivi ben orientati»

Oggi, venerdì 30 novembre, esce il primo video (disponibile in coda all’articolo, ndr) della campagna di comunicazione "Rifiuti: una storia continua", realizzata da Confservizi Cispel Toscana all’interno del gruppo di lavoro Toscana Ricicla, formato con le aziende di gestione dei servizi di igiene ambientale della nostra regione (Aer, Alia, Ascit, Ersu, Geofor, Rea Spa, Revet, Sei...

Dopo la piazza Sì Tav a Torino arriva quella del No, l’8 dicembre

Nel mentre dal 2011 in Piemonte sono state chiuse 14 linee ferroviarie cosiddette "minori”. Alle manifestazioni di consenso e dissenso popolare le istituzioni sapranno (finalmente) rispondere tenendo conto anche del contesto?

Dopo l’enorme folla – dalle 25 alle oltre 30mila persone, a seconda delle stime di questura e organizzatori – radunata in Piazza Castello a Torino sabato 10 novembre per dire sì alla Tav, l’8 dicembre il capoluogo piemontese ospiterà la protesta dei contrari alla linea ad alta velocità Torino Lione. Una giornata di mobilitazione cui...

La mattanza mesoamericana delle donne che lottano per difendere i diritti umani

Dati che vanno di pari passo all’aumento esponenziale delle attività estrattive in questa regione

Juana Ramírez, Dina Puente, Leslie Ann Pamela Montenegro, Juana Raymundo, María Guadalupe Hernández e Guadalupe Campanur sono i nomi di alcuni delle difenditrici dei diritti umani che sono state assassinate nel 2018 in America Latina per avere dedicato la loro vita a lavorare per il cambiamento delle loro comunità. Tra il 2015 e nel 2016...

Piombino, Spirito libero esce dalla maggioranza per il referendum su Rimateria

È stato un grave errore politico non aver consentito lo svolgimento del referendum sul progetto presentato da Rimateria ed una pagina nera nella storia di Piombino. Di fronte ad un quadro generale che sta mutando, con un interesse reale di Aferpi all’utilizzo della discarica sia per conferirvi a breve le risulte delle dismissioni e delle...

Dieci domande (e risposte) sulla geotermia toscana

È una fonte rinnovabile? Quali sono le sue emissioni? Provoca terremoti? Interagisce con le falde idropotabili?

Il movimento Geotermia Sì, composto attualmente da circa 4mila cittadini provenienti dai 17 Comuni geotermici toscani, ha organizzato la manifestazione del 1 dicembre che si terrà a Larderello (in via Fucini, ore 10-12) per difendere gli incentivi volti a favorire la produzione di energia elettrica da geotermia, cancellati per la prima volta nello schema di...

L’economia circolare dà lavoro a 575mila persone, ma nessuno la conosce (o la guida) davvero

«Sembra più il risultato di una fortunata combinazione di spinte e necessità dell’economia e di comportamenti personali, piuttosto che l’esito consapevole di politiche e culture pubbliche e private»

L'economia circolare viene spesso confusa con la sola gestione e avvio a recupero dei rifiuti, che rappresenta in realtà solo una parte – benché importante – di un modello di sviluppo molto ampio, che parte dall’apice dei sistemi di produzione e consumo. Una ricerca di Ambiente Italia presentata oggi a Roma come risultato del lavoro...

Cnr, ecco quali sono davvero le emissioni delle centrali geotermiche

Nel caso di Larderello in Toscana il fluido geotermico è di per sé composto per l’85-98% da vapore acqueo, e per il 2-15% rimanente gas incondensabili (al 95% CO2 prodotta naturalmente nel sottosuolo)

All’interno dell’Atlante geotermico per il Mezzogiorno, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha recentemente fatto il punto sui rischi ambientali connessi all’utilizzo della geotermia: un report molto utile per capire quali sono i reali impatti legati alle centrali geotermiche presenti nel nostro Paese – nella fattispecie in Toscana –, e quali le buone pratiche per...

Responsabilizzare il mondo venatorio nella gestione del cinghiale: un caso studio nel nord Italia

Un sistema per ridurre il numero di cinghiali, i loro danni e, soprattutto, fermare le immissioni illegali

Un’indagine realizzata da un team di ricercatori dell’Università della Svizzera italiana di Luganoe dallo Studio AlpVet descrive nuove strategie per la gestione sostenibile del cinghiale sul territorio nazionale. L’osservazione di quanto attuato da circa vent’anni nella Provincia di Verbania (VCO)nel nord del Piemonte ha dato vita all’articolo “Community empowerment for managing wild boar: a longitudinal...

Il decreto Sicurezza di Salvini è legge, ma si basa su un’emergenza che non c’è

Dal 2008 gli omicidi nel nostro Paese sono calati del 43,9%, le rapine del 37,6%, i furti del 13,9%. E i migranti? Crediamo siano da 2 a 6 volte il dato reale

Con 336 voti a favore e 249 contrari la maggioranza M5S-Lega ha approvato in via definitiva alla Camera il cosiddetto decreto Sicurezza, un provvedimento fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini e sul quale era stato posto il voto di fiducia. Un testo che va in senso contrario rispetto alle esigenze di sostenibilità sociale del...

La geotermia italiana vale (almeno) quanto 500 milioni di tonnellate di petrolio

Il paradosso del Governo sulla fonte rinnovabile: due anni fa le Linee guida per la coltivazione sostenibile, adesso lo stop agli incentivi

L’intero comparto della geotermia italiana sta vivendo giorni di profonda incertezza a causa dello schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, per la prima volta, elimina gli incentivi finora garantiti a questa fonte come alle altre rinnovabili. Una prospettiva non giustificata da alcun dato ambientale disponibile, che rischia di...

Il “Governo del cambiamento” volta le spalle alle energie rinnovabili

Zanchini (Legambiente): «Una scelta contro l’ambiente, le imprese e i cittadini italiani. Non era questo il cambiamento promesso dai Cinque Stelle»

Durante la seconda giornata del Forum QualEnergia, organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, dal “Governo del cambiamento” è arrivata una pessima notizia per tutto il mondo delle energie rinnovabili: il sottosegretario dello Sviluppo economico Davide Crippa (M5S) ha infatti annunciato un disimpegno dell’Italia su questo fronte, in netto contrasto con...

Il contributo dell’idrogeno per l’energia di domani, spiegato dal network Clypea

L’appuntamento organizzato dal ministero dello Sviluppo economico a Livorno, il 5 dicembre

Il network Clypea del ministero dello Sviluppo economico (DGS UNMIG) che, dal 2014, riunisce un team di eccellenze di Università, enti di ricerca e Corpi dello Stato, è impegnato ad esplorare alcuni degli scenari di ricerca più innovativi, connessi anche alle potenzialità dell’idrogeno: un tema che sarà protagonista dell’evento L’innovazione tecnologica e le ricerche messe...

Legambiente, torna a Prato il forum dell’economia circolare in Toscana

Istituzioni, associazioni, università, imprese e cittadini a confronto venerdì 30 novembre al Centro Pecci

Dopo l’approvazione del nuovo pacchetto normativo europeo, l'economia circolare toscana (e non) è posta di fronte a sfide ambiziose: per quanto riguarda i rifiuti urbani – che comunque ricordiamo essere nel nostro Paese circa un quarto dei ben più vasti rifiuti speciali –  è necessario ad esempio puntare al riciclo del 70% degli imballaggi entro...

Dialogo e pace? Si ricostruiscono (anche) a tavola

Il 4 dicembre a Roma giornata di studio sul ruolo di coesione sociale del cibo

La cucina come strumento di condivisione e di dialogo. Il cibo come mezzo per combattere rigurgiti razzisti e ritrovare il filo conduttore che accomuna i popoli. Poche cose infatti sono tanto universali e trasversali alle diverse culture da poter essere trasformato in elemento di pace, di congiunzione e di inclusione. Ma il valore del cibo,...

Larderello, la manifestazione in difesa della geotermia raccoglie sempre più adesioni

La maggioranza silenziosa, favorevole alla coltivazione sostenibile di questa fonte rinnovabile, si dà appuntamento il 1 dicembre

Prosegue di gran carriera l’organizzazione della manifestazione indetta a Larderello il 1 dicembre da parte del movimento di cittadini Geotermia Sì, per scongiurare lo stop agli incentivi finora rivolti al settore da parte del ministero dello Sviluppo economico. Le dichiarazioni appena rilasciate dal sottosegretario Davide Crippa (M5S), che parla di «ingiustificati allarmismi provocati da alcune...

Geotermia, dal Mise lo stop agli incentivi per “ascoltare i comitati di cittadini”. Ma quali?

Il movimento di cittadini Geotermia Sì invita il sottosegretario Crippa (M5S) in Toscana: «Si troverà di fronte una realtà ben diversa da quella che con tanta ignoranza, supponenza e calcolo le hanno descritto»

Dopo una mobilitazione che dura da settimane per salvare gli incentivi alla geotermia, esclusi per la prima volta dallo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), il sottosegretario con delega all’Energia Davide Crippa (M5S) ha risposto con una nota ufficiale alle numerose email inviate da cittadini e operatori del settore...

Aferpi e Rimateria per la prima volta insieme: «A brevissimo un tavolo tecnico»

«Il percorso avviato da Rimateria per ampliare i volumi destinati allo smaltimento è decisamente funzionale al fabbisogno di Aferpi per l’auspicato ritorno alla produzione di acciaio»

Da una parte Aferpi, l’azienda che grazie alla proprietà indiana di Jsw è al lavoro per far tornare Piombino una realtà di primo piano nella produzione d’acciaio, stavolta sostenibile; dall’altra Rimateria, l’unica espressione dell’economia circolare locale ad essere oggi in grado di gestire gli scarti che l’attività siderurgica inevitabilmente produrrà (senza dimenticare le milioni di...

Rifiuti: una storia continua. Ecco la nuova campagna per migliorare la differenziata toscana

Canovai (Revet): «Un progetto che punta a rendere il cittadino più informato e consapevole, al fine di ridurre gli errori e migliorando la qualità delle raccolte differenziate»

La raccolta differenziata non rappresenta di per sé un traguardo, ma un fondamentale anello dell’economia circolare: il crescente impegno profuso dai cittadini nel differenziare e conferire i propri rifiuti ha infatti senso solo se l’operazione è fatta correttamente, in modo che i materiali raccolti possano proseguire nel loro percorso di recupero attraverso gli impianti industriali...

Comuni rinnovabili, in Italia le energie pulite stanno rallentando

Legambiente: diminuendo al 2030 le emissioni del 55% si avrebbero invece benefici pari a 5,5 miliardi di euro all’anno, e la creazione di 2,7 milioni di posti di lavoro

Le rinnovabili italiane sono state protagoniste di un grandioso progresso: negli ultimi tredici anni, quelli documentati da Legambiente attraverso il rapporto Comuni rinnovabili – la cui ultima edizione è stata presentata oggi a Roma durante la prima giornata di QualEnergia, il Forum organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a La Nuova Ecologia e Kyoto Club...

La transizione verde “inclusiva”, vista da Parigi

Mentre la Francia è paralizzata dalla protesta dei “Gilet gialli”, l’Ocse riflette sugli strumenti a disposizione per governare il passaggio alla green economy

Dal 27 al 29 novembre 2019 l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) organizza a Parigi un interessante convegno dal titolo “Inclusive solutions for the green transition: competitiveness, jobs/skills and social dimensions”. L’evento fa coincidere la conferenza annuale del Ggkp (Green growth knowledge platform) con l’evento annuale dell’Ocse nell’ambito del Forum Ggsd (Green...

Tutte le voragini portano a Roma

Solo negli ultimi 10 mesi l’Ispra ha censito 136 nuovi sprofondamenti nel territorio capitolino

Sono ancora in corso le ricerche del 68enne disperso dopo che la sua auto, la scorsa domenica, è stata inghiottita da una voragine apertasi lungo la Pontina, nel Lazio; un caso clamoroso, ma non isolato. Come dimostrano i dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), voragini più o meno ampie...

Il problema della legge di Bilancio non sono i decimali di deficit, ma come vengono spesi

Saraceno: «Ogni euro di deficit in più, in media, nel 2019 porterà solo 49 centesimi di Pil aggiuntivo»

Il muro contro muro innescato dal Governo gialloverde nei confronti dell’Unione europea con la legge di Bilancio si sta aprendo in profonde crepe, martellate da uno spread tornato ormai stabilmente a livelli tossici per il nostro Paese. Da qui l’apertura del premier Conte dopo l’ultimo incontro con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker: «Confido...

Filctem-Cgil: «Importante la manifestazione del 1 dicembre a Larderello in difesa della geotermia»

«Realizzare, a livello regionale, ulteriori opportune iniziative unitarie che vedano coinvolte anche le popolazioni di tutti i territori geotermici»

Il 21 novembre si è tenuta a Larderello la riunione del Coordinamento regionale geotermico FILCTEM. Alla riunione, oltre ai rappresentanti dei lavoratori delle tre province (Pisa, Grosseto e Siena) hanno partecipato il segretario generale della Filctem Toscana, il responsabile del settore elettrico della Segreteria Regionale e le segreterie provinciali. E’ stata focalizzata l’attenzione sulle conseguenze...

A Pisa il Cnr si amplia con un “edificio a energia quasi zero”

Laforenza: «Il progetto fissa un traguardo prototipale, che può essere di modello per la realizzazioni di altri edifici ad uso civile»

A fronte di un investimento pari a circa 5 milioni di euro si è aperto il cantiere per la sopraelevazione dell’edificio “B” del Cnr di Pisa, una struttura che sarà realizzata (i lavori termineranno ad agosto 2019) all’insegna della sostenibilità: scelte progettuali e materiali impiegati hanno infatti permesso il raggiungimento della classificazione di “Edificio ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 272
  5. 273
  6. 274
  7. 275
  8. 276
  9. 277
  10. 278
  11. ...
  12. 618