Archivi

Ischia, il condono populista spiegato

Tanta pervicace volontà politica nasconde il desiderio di semplificare la vita agli abusivi

I 5stelle l'avevano proposto quando erano all'opposizione nel 2013 e ora che sono al governo l'hanno fatto. Si tratta del cosiddetto condono per le zone terremotate di Ischia (e dell'Italia centrale), inserito nel “Decreto Genova” per la ricostruzione del ponte, convertito dalla legge 130 del 16 novembre 2018 approvata in Senato. Ischia è un'isola che...

Nella Toscana del sud 8.500 ragazzi pronti a studiare il ciclo dei rifiuti a “Ri-Creazione”

Diprima: «Educazione ambientale leva indispensabile per veicolare nuovi stili di vita quotidiana»

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste domande risponderanno per il quarto anno consecutivo, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per ogni territorio di riferimento. Dopo il successo delle prime tre...

Ri-conoscere le aree MaB Unesco: la mappa MyMaps della Riserva di Biosfera CollinaPo

Un progetto dal duplice obiettivo: arricchire l’esperienza dei turisti e aumentare il radicamento identitario delle comunità locali

Nell’appena concluso primo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB è stato da più parti sottolineata la necessità di estendere la conoscenza di queste, dando soprattutto modo al pubblico e ai soggetti territoriali coinvolti di ritrovarsi nelle nuove geografie socio-ambientali che queste realtà stanno disegnando nel panorama delle piattaforme ambientali nazionali. Un’esigenza che è emersa...

Cima Grande e la Miniera di Porto Azzurro

Cima Grande è una montagnola alta poco più di 200m., che domina la Miniera de La Crocetta nell’entroterra di Porto Azzurro. La sua storia inizia 7-8 milioni di anni fa, quando l’Elba fu interessata da uno dei più grandiosi eventi della sua storia geologica. Siamo nel Miocene superiore. Al tempo un ponte di terre emerse,...

Geotermia a emissioni zero, con Geco la Toscana protagonista di un progetto di ricerca Ue

Manfrida (Unifi): «La soluzione, testata con successo in un impianto pilota in Islanda, prevede che i gas siano catturati e dissolti in una corrente di acqua, che viene reiniettata nel serbatoio»

È appena partito il progetto di ricerca europeo Geco (acronimo di Geothermal Emission COntrol, ovvero controllo delle emissioni geotermiche), che per quattro anni impegnerà 18 partner – coordinati dall’islandese Reykjavik Energy – provenienti da 9 Paesi europei, compresa l’Italia. Si tratta di un progetto che punta ad aumentare le conoscenze e le possibilità di sviluppare...

Geotermia sull’Amiata, ecco cosa dicono 6 mesi di monitoraggi indipendenti a Piancastagnaio

Il Comune conferma: «Dai riscontri che ormai rileviamo ufficialmente da maggio 2018, possiamo continuare ad affermare che la qualità dell'aria è buona»

«Fino ad oggi, dai riscontri che ormai rileviamo ufficialmente da maggio 2018, possiamo continuare ad affermare che la qualità dell'aria a Piancastagnaio è buona». Il sindaco Luigi Vagaggini sintetizza così i primi sei mesi di monitoraggi ambientali condotti in via indipendente dal Comune. Monitoraggi che, mentre scriviamo, sono costantemente in corso grazie a un investimento...

A che punto è la lotta contro lo stop agli incentivi per la geotermia italiana

Il ministero dello Sviluppo economico ha la percezione «di un mancato interesse allo sviluppo degli impianti da parte dei territori», che in massa stanno però dicendo il contrario

Lo sviluppo sostenibile della geotermia in Italia, il Paese che grazie all’esperienza toscana ha dato i natali all’industria geotermica esattamente due secoli fa, è messo a serio rischio a causa dello stop agli incentivi deciso dal Governo. Per la prima volta la bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) non...

Anche Sinistra Italiana alla manifestazione del 1 dicembre per difendere la geotermia

Bucci: «Sinistra Italiana con la mobilitazione per la geotermia rinnovabile, eco-sostenibile, sicura»

Sabato 1 dicembre si svolge a Larderello una manifestazione centrale per il  lavoro nel comprensorio dell'alta val di Cecina, ma soprattutto per un'idea di sostenibilità delle energie e dello sviluppo. Sinistra Italiana aderisce all'iniziativa ed esprime il proprio sostegno. Lo schema di decreto legislativo Fer1 disciplinerà gli incentivi pubblici per le energie rinnovabili. Nella bozza...

Una questione identitaria: il cedro del Libano

«È un albero sacro. Ed è da salvaguardare dato che ormai ne rimangono sempre meno esemplari, devono essere protetti»

C’è una costante che ti accompagna lungo tutto il Lebanon Mountain Trail, il percorso di 530 km promosso da Cospe e dalla locale Lebanon Mountain Trail Association: è il famoso il cedro del Libano. Maestoso ed elegante come i suoi nobili parenti alpini, il cedro è parte integrante dell’identità di questo Paese. Tipico del Medio...

Informazione, partecipazione e processi decisionali per una geotermia sostenibile

Allansdottir: «È fondamentale proseguire su un cammino che almeno tenti di rendere i cittadini partecipi nei processi decisionali che riguardano il futuro del territorio»

Agnes Allansdottir, islandese di nascita e italiana d'adozione da oltre vent'anni, è una psicologa sociale esperta di rapporti tra società e innovazione tecnologica, oltre che di partecipazione pubblica ai processi decisionali. Allansdottir ha fatto parte di gruppi selezionati dalla Commissione europea per monitoraggi dell'opinione pubblica sull'impatto di tecnologie e tecno scienze, mentre in Italia ha...

Perché vale la pena fare la raccolta differenziata? La risposta a Pisa

All’interno della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti un incontro con il responsabile comunicazione di Revet, azienda al servizio dell’economia circolare in circa 200 comuni

Venerdì 23 novembre alle 19 Diego Barsotti, responsabile comunicazione di Revet, incontra i cittadini a Bio al sacco, il negozio pisano di prodotti sfusi e alla spina. Nell’incontro, dal titolo “Riciclo o Rifiuto. Perché vale la pena fare la raccolta differenziata”, Barsotti introdurrà i cinque materiali (plastica, vetro, alluminio, acciaio e tetrapak) che Revet avvia...

Geoenvi, un progetto europeo per fare chiarezza sugli impatti ambientali della geotermia

Mentre il Governo nazionale rischia di condannare a morte l’intero settore industriale nel Paese dov’è nato, la ricerca avanza compatta. Con l’Italia protagonista

È in rampa di lancio il nuovo progetto europeo Geoenvi, che ha ricevuto un finanziamento pari a 2,5 milioni di euro all’interno del programma Horizon 2020 per mettere a punto un quadro coerente e dettagliato in grado di rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia come fonte di energia rinnovabile. Partito ufficialmente il 1...

Non solo Europa, anche l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile boccia il Governo

Giovannini: «Le proposte dell’ASviS, su cui la maggior parte delle forze politiche si era impegnata formalmente durante la campagna elettorale, sono state totalmente ignorate»

Non è solo l’Unione europea ad aver bocciato la legge di Bilancio 2019 predisposta da Movimento 5 Stelle e Lega; se per il nostro Paese la Commissione europea ha rilevato «un'inosservanza particolarmente grave del patto di stabilità e crescita», preludio a una procedura d’infrazione, anche le ultime previsioni di Istat e Ocse disegnano un quadro...

Bloccare la geotermia significa far arretrare tutta la Toscana sul fronte delle rinnovabili

Pieroni: «Il 31% dell’energia elettrica consumata dai toscani viene prodotta grazie alle centrali geotermoelettriche. Con cosa sostituiremmo il vapore? Con il petrolio, con il gas?»

Mentre il Governo nazionale ha cancellato per la prima volta la geotermia dallo schema di decreto Fer 1, che stabilisce gli incentivi dedicati allo sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, la Val di Cecina – dove le tecnologie geotermiche sono nate due secoli fa, un primato mondiale – si dimostra ancora...

Ronchi: dagli investimenti su energia e clima possibili 900 mila unità di lavoro in 5 anni

Secondo il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile «la riallocazione dei sussidi negativi e neutrali per l’ambiente è certamente una priorità»

«Smettiamola di dire che l’Italia ha fatto la sua parte per il clima, anzi che avrebbe fatto meglio degli altri Paesi». Sono parole sue presidente: che cosa intende dire? «Nel 2017, anche se il dato non è ancora ufficiale, si stima che le emissioni di gas serra in Italia siano cresciute fra lo 0,5% e...

Sussidi ambientalmente dannosi, 16 miliardi di euro che il Governo non vuole tagliare

I conti non tornano e l’Ue ha appena bocciato la legge di Bilancio italiana, ma questo importante bacino di risorse pubbliche non viene toccato. E il Catalogo che le censisce è fermo all’anno scorso, nonostante il suo aggiornamento sia un obbligo di legge

La legge di Bilancio 2019 fatica a trovare la sua strada: secondo la vigente normativa il governo M5S-Lega avrebbe dovuto presentarla al Parlamento entro il 20 ottobre, ma le oggettive difficoltà all’interno della maggioranza nel far quadrare i conti hanno imposto uno slittamento dei termini dopo l’altro. Conti che anche adesso rimangono tutt’altro che ordinati,...

Anche il riciclo ha i suoi scarti: solo quelli della carta pesano 470mila tonnellate l’anno

Mancano gli impianti per gestirli, Assocarta chiede un accesso prioritario in quelli esistenti

Secondo i dati forniti oggi da Assocarta in audizione alla Conferenza delle Regioni, le cartiere italiane nel 2016 hanno dato nuova vita a 5,12 milioni di tonnellate di rifiuti cartacei, producendo a loro volta – come del resto accade in ogni processo industriale – nuovi scarti, pari a 350mila tonnellate, mentre nel 2017 il riciclo...

Geotermia, entro due mesi la proposta di individuazione delle Aree non idonee

Il Consiglio regionale impegna la Giunta a procedere con l’aggiornamento del Piano ambientale ed energetico

Il Piano ambientale ed energetico (Paer) della Toscana, e successivamente il Piano di indirizzo territoriale (Pit), saranno presto modificati attraverso la definizione delle Aree non idonee (Ani) all’installazione degli impianti per la produzione di energia da geotermia: una risoluzione approvata ieri dal Consiglio regionale impegna la Giunta a presentare la proposta di individuazione delle Ani entro...

Un comitato regionale di coordinamento per gestire le eccedenze di rifiuti urbani tra Ato

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una modifica che «unisce le esigenze di efficienza del sistema con quelle legittime dei territori», con un «ruolo pianificatorio forte affidato alla Regione»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza una modifica alle “Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati”, ovvero alla legge 25/1998. Nel mirino è finito l’articolo 25, ovvero quello dedicato alla gestione dell’eccedenza nei casi in cui non venga rispettata la prevista autosufficienza nella gestione dei rifiuti...

Termovalorizzatori sì o no? La domanda sbagliata per risolvere il problema rifiuti

Ancora non si vede «quella pianificazione strategica che è sempre mancata nel nostro Paese»

La nuova edizione del rapporto Was, presentato oggi a Roma da Althesys e dedicato come ogni anno ad analizzare il settore della gestione rifiuti urbani nel nostro Paese, mette al nudo in non detto delle polemiche politiche che in questi giorni hanno preso di mira – da spalti contrapposti, M5S e Lega – la termovalorizzazione:...

Sulla valutazione della ricerca e l’onanismo degli economisti

Dal dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara cinque linee d’intervento per una ricerca genuinamente di qualità e volta a un progresso collettivo

La ricerca scientifica occupa un ruolo centrale nel guidare lo sviluppo delle società moderne, e probabilmente non è un caso che l’Italia – nonostante formi ricercatori apprezzati in tutto il mondo – arranchi nel trovare la propria via verso il progresso, e al contempo presenti investimenti in R&S molto bassi rispetto a quelli messi in...

Le rinnovabili fanno bene (anche) al business: il caso Enel

Nei prossimi tre anni oltre 10 miliardi di euro in investimenti per le energie pulite, che arriveranno a coprire il 62% del mix energetico

Un’azienda italiana, con azionista di riferimento il ministero dell’Economia italiano, rappresenta uno dei migliori esempi al mondo per mostrare come la transizione ecologica possa (anche) essere un’occasione di sviluppo economico: si tratta di Enel, che ha presentato oggi il proprio piano strategico 2019-2020 a mercati finanziari e media. Come spiegava ieri il rapporto Coesione è...

Geotermia, la Toscana scende in piazza contro lo stop agli incentivi

Una mobilitazione nata “dal basso” che si è data appuntamento a Larderello, il 1 dicembre

Se i comitati sorti contro l’utilizzo della geotermia per la produzione di calore ed energia rinnovabili sono una minoranza rumorosa, in Toscana vive una maggioranza silenziosa che questa terra dal cuore caldo la conosce bene: la geotermia è naturalmente palpabile sul territorio dalla notte dei tempi, e le tecnologie per impiegarla a fini industriali sono...

Terra dei fuochi, in assenza di impianti industriali il Governo militarizza il problema rifiuti

Il Paese ne produce 165,2 milioni di tonnellate l’anno, che non sappiamo dove gestire (legalmente)

Un nuovo Protocollo d’intesa si erge da ieri a difesa della Terra dei fuochi, quell’ampia fetta di Campania martoriata dai roghi illegali di rifiuti che periodicamente torna al centro dell’agenda politica – in genere con effetti assai modesti sulla concreta gestione del problema. Per l’occasione ben 7 ministri (Ambiente, Interno, Sviluppo economico, Difesa, Salute, Giustizia,...

Cambiamenti climatici e altre sfide comuni nell’area del Mediterraneo, viste dalla Toscana

In Maremma un percorso formativo che coinvolge Israele, Libano, Grecia, Cipro, Francia, Spagna, Algeria, Tunisia, Malta e Turchia

Dal 1995 la campagna internazionale Clean up the Med mette in rete associazioni, scuole e istituzioni locali, che nel mese di maggio, si dedicano alla pulizia delle spiagge e dei siti naturali. Si tratta di un’azione diffusa ormai in 21 Paesi del Mediterraneo che ha come obiettivo principale quello di liberare gli arenili dai rifiuti...

Coesione è competizione: le imprese con relazioni strutturate hanno performance economiche migliori

Realacci: «Una buona economia aiuta a superare le paure, le solitudini e le diseguaglianze, ed è più competitiva»

Nessun uomo è un’isola, ma neanche nessuna azienda e nessun Paese: dei legami non si può fare a meno ma solo prendere coscienza, così da poter provare a valorizzarli. Riuscirci significa avere una marcia in più, come mostra il terzo rapporto Coesione è Competizione - Le nuove geografie della produzione del valore in Italia, realizzato da Fondazione...

Geotermia, ecco come funzionano le centrali Enel in Italia (e con quali impatti ambientali)

Una fotografia sullo stato dell’arte secondo Bonciani e Cei di Enel green power, e il parere sulle attività di controllo e ricerca del Primo ricercatore del Cnr e presidente Ugi, Adele Manzella

Con 34 centrali geotermoelettriche (per un totale di 37 gruppi di produzione), Enel green power gestisce in Toscana il più antico complesso geotermico del mondo, l’unico in Italia a produrre elettricità dal calore della Terra: proprio quest’anno, infatti, si celebrano i duecento anni da quando nel 1818 ebbero inizio le prime attività geotermiche industriali, e...

Da agosto a novembre il maltempo ha causato 45 vittime in Italia

Borrelli: «Dobbiamo mettere in piedi un sistema che arrivi direttamente al cittadino in modo completamente automatizzato». Ma occorrono anche urgenti investimenti in resilienza e prevenzione

Dopo una tregua rispetto ai disastri che dalla fine di ottobre hanno interessato gran parte dell’Italia, da nord a sud, il maltempo torna oggi a minacciare il Paese: la Protezione civile segnala un’area depressionaria in arrivo sul Mediterraneo occidentale, che a partire da oggi raggiungerà la Sardegna, determinando tempo perturbato sull’isola con rovesci e temporali,...

Emissioni di gas serra e decarbonizzazione: dall’Ispra il punto sulla situazione italiana

«Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra». Ma da troppi anni ormai i miglioramenti si sono fermati

Attraverso lo studio Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei, l’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) mette a confronto l’evoluzione dei sistemi energetici dell’Unione prendendo in considerazione diversi fattori – andamento economico dei vari settori produttivi, composizione del mix di fonti energetiche fossili e...

La Toscana alla prova dei cambiamenti climatici: quali rischi, e come contrastarli

L’analisi di Giacomo Lorenzini, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) nato all’Università di Pisa

L’avanzare dei cambiamenti climatici porta con sé gravi rischi per tutto il mondo, e in particolar modo – come mette in evidenza l’ultimo rapporto prodotto dal Jrc della Commissione Ue – per l’Europa meridionale, Italia compresa. Anche la Toscana risulta particolarmente esposta agli effetti del riscaldamento globale, e in quali termini? «Nel report, affrontato con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 273
  5. 274
  6. 275
  7. 276
  8. 277
  9. 278
  10. 279
  11. ...
  12. 618