Archivi

Tre orsi morti in Abruzzo, la Società italiana per la storia della fauna scrive al ministro Costa

«La causa? La stessa che nel 2010 provocò, probabilmente con la stessa dinamica, la morte di un’altra orsa e del suo cucciolo: un vascone in cemento per la raccolta dell’acqua piovana, privo dei più elementari dispositivi di sicurezza»

La tragica scomparsa di un'orsa con i suoi due cuccioli dell'anno annegati in un vascone per la raccolta dell'acqua piovana (di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/aagC0q) ha spinto la Società italiana per la storia della fauna a rivolgersi direttamente al ministro per l'Ambiente Sergio Costa, sollecitando un suo intervento nella gestione della residua popolazione...

Iea, la capacità geotermica installata nel mondo crescerà (almeno) del 28% in 5 anni

Ma le possibilità di sviluppo sono ancora più ampie, visti i particolari pregi di questa fonte rinnovabile: la «tecnologia geotermica produce un’energia di baseload stabile e senza emissioni di CO2»

Mentre il Governo del Paese in cui la tecnologia geotermica è nata due secoli fa – ovvero l’Italia – sta pensando di togliere gli incentivi finora diretti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile, gli impianti che utilizzano la geotermia naturalmente presente nel sottosuolo per produrre energia stanno crescendo nel mondo. Secondo il rapporto Renewables 2018...

Uil Toscana, senza incentivi alla geotermia «disastro economico, occupazionale e ambientale»

Per i segretari generali Annalisa Nocentini e Claudio Di Caro «è inaccettabile che un settore così importante venga così pesantemente danneggiato». Anche per la Uiltec nazionale «mettere a rischio migliaia di posti di lavoro e milioni di investimenti non è pensabile»

È netta la posizione assunta dal segretario generale della Uil Toscana, Annalisa Nocentini, e da quello della Uiltec Toscana, Claudio Di Caro, in merito alla concreta possibilità di uno stop agli incentivi per la geotermia: «È inaccettabile che un settore così importante venga così pesantemente danneggiato». Dopo l’allarme lanciato nelle ultime settimane dalla Cgil Toscana...

Cuba contro i cambiamenti climatici: un campo di volontariato per dare il proprio contributo

In un’isola devastata dagli effetti del riscaldamento globale Cospe onlus e Circolo Alex Langer organizzano un campo di volontariato per contribuire alla riqualificazione delle aree costiere

Cuba è un territorio particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Le conseguenze legate alla trasformazione del clima hanno un impatto devastante e tangibile sull’isola, basti pensare che dal 2001 ad oggi Cuba è stata colpita da ben nove uragani. Il regime delle piogge è cambiato, i fenomeni di siccità sono aumentati in frequenza ed...

Il Consiglio regionale al lavoro per una nuova legge sulla geotermia toscana

Ieri consultazioni aperte per approfondire ogni istanza. Dai consiglieri Nardini e Pieroni una mozione a sostegno della Giunta, contro lo stop agli incentivi deciso dal Governo nazionale

Dopo la forte posizione espressa dalla Toscana in favore della geotermia solo pochi giorni fa, a Larderello, ieri il Consiglio regionale è tornato a fare il punto su questa fonte rinnovabile – il cui sviluppo è messo fortemente a rischio dallo stop agli incentivi annunciato dal Governo nazionale – con una consultazione in commissione Ambiente,...

Geotermia, si apre un fronte internazionale contro lo stop agli incentivi deciso dal Governo

«Si tratta di un attacco violento e ingiustificato contro un’industria nata in Italia»

Lo Schema di decreto sull'incentivazione delle fonti rinnovabili (Fer 1), elaborato dal ministero dello Sviluppo economico e approdato adesso in Conferenza Stato-Regioni, rischia paradossalmente di far deragliare le due fonti che da sempre coprono la maggior parte del nostro consumo interno lordo di energia rinnovabile: ovvero idroelettrico e geotermia, come confermano anche gli ultimi dati...

Biodiversità, nella lotta agli alieni la semplificazione non aiuta

Genovesi (Ispra): «È fondamentale che la comunità scientifica fornisca una conoscenza oggettiva chiara e attuale delle minacce poste dalle invasioni biologiche, se vogliamo essere efficaci nel tutelare la ricchezza della vita del nostro pianeta»

La prestigiosa rivista PLOS biology ha ospitato nei mesi scorsi un acceso dibattito su come trattare i dati relativi alle specie alloctone nei programmi di monitoraggio, tema essenziale per capire meglio le dinamiche dei sistemi naturali per poter attuare efficaci politiche di conservazione. Il dibattito scientifico è stato stimolato da un provocatorio articolo di Martin...

Non c’è economia circolare senza mercato: il caso Revet in Toscana

Il presidente Giannotti: «I prodotti realizzati in materiale riciclato non si vendono con le chiacchiere dei convegni, il recupero della materia deve essere semplificato»

«L'economia circolare non è la gestione dei rifiuti: serve un approccio industriale, perché fuori c’è il mercato e il mercato vuole la qualità. Quindi l’industria del riciclo deve essere supportata industrialmente con normative adeguate, sennò l’economia circolare servirà solo a fare dei bei convegni, come per anni abbiamo fatto quando andava di moda parlare di...

In Toscana abitano 143mila cittadini in povertà assoluta, i giovani i più in difficoltà

Il dato è raddoppiato dal 2008, ma rimane il più basso d’Italia dopo quello trentino. Regione e Caritas in campo

I nuovi dati pubblicati nel Rapporto sulle povertà 2018 dell'Osservatorio sociale regionale mostrano una Toscana che ha retto l’impatto della crisi molto meglio del resto del Paese: la regione è infatti seconda (dati 2016) solo al Trentino in termini di famiglie in povertà assoluta, che in Toscana sono il 3,8% del totale contro una media nazionale...

Vent’anni di Scienze per la pace, all’Università di Pisa

Pellecchia: «Celebrare questo anniversario significa anche interrogarci sulle nuove sfide che impegnano la costruzione della pace»

Nato nel 1998 per iniziativa di alcuni professori dell'Università di Pisa provenienti da vari settori disciplinari, l’allora Centro interdipartimentale di Scienze per la pace – divenuto nel 2005 Centro interdisciplinare di Ateneo – partiva dalla consapevolezza che il mondo accademico poteva offrire un contributo alla costruzione della pace, valorizzandola come occasione di incontro e confronto...

Lupo decapitato in Piemonte, bracconieri ne espongono la testa su un cartello stradale

Wwf: «Perseguire i responsabili e approvare al più presto il Piano di conservazione e gestione»

Nonostante sia una specie protetta, in Italia circa 300 esemplari di lupo sono vittime di bracconaggio ogni anno, spesso segnate da grande crudeltà. L’ultimo esempio arriva dal Piemonte, dove una testa di lupo mozzata e legata ad un cartello stradale è stata rinvenuta da un passante lungo la strada provinciale 1, tra Lanzo e Germagnano....

I problemi attuali del Parco Nazionale dello Stelvio, “uno e trino”

La legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 1991) all’art. 35, comma 1, stabilisce che per il Parco Nazionale dello Stelvio lo Stato, la Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e Bolzano debbano provvedere d’intesa tra loro. Lo strumento dell’intesa era già previsto, per le due Province, dall’art. 3 del DPR 279...

In Italia la disuguaglianza s’impara a scuola: il background della famiglia resta fondamentale

Non solo la spesa per studente in Italia è inferiore alla media Ocse, ma la mobilità è molto contenuta: solo il 9% degli adulti con genitori privi di diploma ha conseguito un titolo nell’istruzione terziaria

L’ultima edizione di Education at a Glance, il rapporto che l’Ocse rilascia a cadenza annuale, è uno strumento prezioso non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti quelli che studiano i cambiamenti in atto nel mondo globale ponendo attenzione ai  problemi evidenziati  dalle analisi comparative, “campanelli di allarme”  significativamente  rappresentativi di rischi e...

Cosa cambia per la geotermia dopo il voto dell’Europarlamento sulle rinnovabili

Dumas (Egec): «Molte proposte disinformate o in malafede, e attacchi privi di fondamento scientifico, avevano lo scopo di ostacolarne lo sviluppo»

Mentre lo schema di decreto “Fer 1” elaborato dal ministero dello Sviluppo economico italiano ha al momento stoppato – per la prima volta – gli incentivi finora erogati alla geotermia, suscitando grande allarme per le ricadute che questa scelta potrebbe avere in termini ambientali e socio-economici (nel settore lavorano oltre 4mila persone), ieri il Parlamento...

Rifiuti, c’è la firma sull’accordo di conciliazione fra Ato Toscana Sud e Sei Toscana

L’importo riconosciuto al gestore unico non comporterà alcuna ripercussione sulle tariffe, ma sarà coperto da uno specifico fondo

L’Ato Toscana Sud e Sei Toscana hanno firmato ieri pomeriggio, a Siena, l’accordo di conciliazione relativo al contenzioso sui corrispettivi dei servizi svolti nel triennio 2016-2017-2018: la sigla è stata apposta dal direttore Paolo Diprima per l’Ente rappresentativo di 104 Comuni della Toscana meridionale, mentre a fare le veci dell’azienda che gestisce sul territorio il...

L’Europarlamento ha adottato i nuovi obiettivi Ue su rinnovabili ed efficienza energetica

Entro il 2030 le rinnovabili deve dovranno rappresentare almeno il 32% del consumo finale lordo dell'Unione europea

Dopo l’accordo politico raggiunto nel giugno scorso, ieri il Parlamento europeo ha adottato tre importanti dossier legislativi che fanno parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei: i dossier riguardano l’efficienza energetica (434 voti in favore,104 voti contrari e 37 astensioni), le energie rinnovabili (495 voti in favore, 68 voti contrari e 61 astensioni) e...

Da rifiuti in plasmix a nuovi prodotti stampati in 3D: nuovo record per l’innovazione toscana

Revet Recycling e R3direct hanno siglato un accordo per l’utilizzo di plastiche riciclate, in un’economia circolare tutta a km zero

Il plasmix, ovvero quell’insieme di plastiche eterogenee che – una volta divenuto rifiuto – arriva a comporre circa la metà di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato, rappresenta da sempre una sfida per il mondo del riciclo: grazie a un’innovazione tutta toscana si aprono però adesso nuove prospettive in termini di economia...

Alla conferenza di Palermo per la Libia passa il piano Onu, col benestare di Russia e Haftar

Alla fine l'Italia riesce ad organizzare l’appuntamento, ma lo fa al prezzo di modificare le sue alleanze

Alla fine il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica a capo dell'Esercito nazionale libico, è venuto alla Conferenza per la Libia che si è svolta il 12 e 13 novembre a Palermo. Col continuo tira e molla sulla sua presenza un messaggio chiaro l'ha inviato: lui è centrale per qualsiasi soluzione. Per questo motivo...

All’Università di Pisa un Centro per studiare gli effetti del cambiamento climatico

Al Cirsec aderiscono 72 professori provenienti da tre dipartimenti, diretti dal docente di Patologia vegetale Giacomo Lorenzini

Il neonato Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa ha il suo direttore: a ricoprire la carica è stato eletto Giacomo Lorenzini (nella foto, ndr), docente di Patologia vegetale nel dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, e membro del Senato accademico, da tempo impegnato nel...

Geotermia, il Governo rischia di «condannare a morte un intero settore industriale»

«I comitati contro la produzione elettrica da fonte geotermica parlano di problemi ambientali, ma non credono ai dati scientifici che indicano il contrario»

Il nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” predisposto dal ministero dello Sviluppo economico e inviato prima a quello dell’Ambiente e poi in Conferenza Stato-Regione cancella per la prima volta gli incentivi finora garantiti alla produzione di energia elettrica da una risorsa locale e rinnovabile: la geotermia, che l’Italia esattamente 200 anni fa – un...

Referendum su Rimateria, la commissione boccia l’ammissibilità del primo quesito

Il commento dell’azienda: «Nessun referendum farà sparire come per miracolo le quattro discariche con le migliaia di tonnellate dei rifiuti ammassati in quest’area»

La commissione appositamente istituita a Piombino per valutare il primo dei due quesiti referendari lanciati quest’estate dalle forze d’opposizione sul futuro di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare, ha valutato come non ammissibile il quesito. Come spiega il Comune di Piombino «si è trattato di una valutazione sotto un profilo prettamente giuridico, sulla base anche...

Geotermia, da Larderello la Cgil chiama alla mobilitazione per fermare lo stop agli incentivi

Il sindacato pronto all’azione per «difendere il lavoro e per garantire la sopravvivenza della risorsa geotermica, essenziale alla tenuta del tessuto economico della Toscana»

Dopo l’allarme lanciato nelle scorse settimane, seguito dalla forte presa di posizione della Regione Toscana in difesa della geotermia, la Cgil chiama alla mobilitazione in difesa dello sviluppo sostenibile e di un settore che – come ha ricordato la stessa Regione – complessivamente dà lavoro a circa 4mila persone. Ieri infatti si è riunito a...

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: aumentano le azioni di sensibilizzazione, ma anche gli scarti

L’edizione 2018 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr) è ormai alle porte: prenderà il via in tutta l’Ue sabato 17 novembre, per concludersi domenica 25. Come sempre l’obiettivo primario dell’iniziativa rimane il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni, associazioni, scuole e imprese, e anche in questa edizione si annuncia pienamente centrato. Sono infatti...

«I dati ambientali sulla geotermia in Italia dimostrano che non c’è nulla di allarmante»

Adele Manzella (Primo ricercatore del Cnr): «Fino a diversi anni fa potevo capire il motivo delle dispute perché le informazioni e i controlli erano parziali, ma non è più così»

Geofisica e Primo ricercatore all’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, Adele Manzella rappresenta il Consiglio nazionale delle ricerche in organismi internazionali come il Joint program geothermal energy della European energy research alliance (Eera-Jpge), l’European geothermal energy council (Egec) e l’International geothermal association (Iga); quest’anno è stata inoltre eletta alla presidenza dell’Unione geotermica italiana...

Scarlino Energia: «Il tutti contro tutti sta diventando una farsa»

L’azienda cita la relazione tecnica del prof. Onofrio: «La relazione del CNR indica considerazioni basate su dati ipotetici, non basati sulle effettive modalità di esercizio dei forni»

Continua la saga delle “balle spaziali” sull’inceneritore di Scarlino che vede come principali attori esponenti politici (nuovi e vecchi) e privati cittadini che fanno di tutto per confondere l’interesse di parte con l’interesse pubblico. Fortunatamente chi ha responsabilità di governo (centrale e regionale) non può lasciarsi trascinare in queste polemiche e deve rispondere solo alla...

Geotermia, la Cisl Toscana si schiera contro lo stop agli incentivi nel decreto governativo

Flaei-Cisl Toscana: «Si assisterebbe ad un inevitabile declino di un tessuto sociale già oggi in notevole difficoltà»

Lo schema definitivo del decreto per gli incentivi alle rinnovabili elettriche, inviato dal ministero dello Sviluppo economico a quello dell’Ambiente per il parere di concerto – per poi approdare in Conferenza Stato-Regioni – continua a suscitare profonde preoccupazioni negli unici territori italiani dove (da ormai un secolo) la geotermia viene utilmente impiegata per la produzione...

Cambiamenti climatici, il 2018 è l’anno più caldo da due secoli per l’Italia

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale mostra che dall’inizio di quest’anno l’anomalia della temperatura media è particolarmente elevata nel nostro Paese: +1,77 °C

Nelle ultime settimane il susseguirsi di eventi climatici estremi ha investito tutta l’Italia, portando morte e devastazione. Eventi che sarebbe però riduttivo bollare semplicemente come “maltempo”. E se i massimi rappresentanti delle istituzioni nazionali hanno preferito glissare sulle loro cause, preferendo addossare goffamente colpe a un «ambientalismo da salotto» (nel caso del vicepremier Salvini) o...

Com’è andata M’ammalia: la settimana dedicata ai mammiferi vista da 12 regioni italiane

Con grande successo si è conclusa "M'ammalia", la settimana dedicata ai mammiferi coordinata dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici. Abbiamo visto partecipare diverse tipologie di enti: Musei, Università ed Associazioni, ma non sono mancati i Parchi Nazionali, le Biblioteche e persino i Centri di Recupero fauna selvatica. Abbiamo avuto l’opportunità di...

Wwf, il dissesto idrogeologico si combatte tutelando la natura: una proposta in tre punti

Ciò che è successo nel nostro Paese nelle ultime settimane deve porci tutti di fronte ad importanti interrogativi e spronarci ad una azione quanto mai rapida ed efficace. Tutta l’Italia è stata investita da venti fortissimi, che hanno superato in alcuni casi i 200 chilometri orari. Piogge torrenziali e raffiche estreme hanno frantumato interi ecosistemi,...

Da Tari a Tarip, come cambia la riduzione per il produttore di rifiuti assimilati avviati a recupero

La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)”, pubblicata sulla GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013, ed entrata in vigore il giorno 01/01/2014, ad eccezione del comma 356 che è entrato in vigore il 27/12/2013, ha istituito, mediante il comma 639...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 274
  5. 275
  6. 276
  7. 277
  8. 278
  9. 279
  10. 280
  11. ...
  12. 618