Archivi

C’è un Giudice in Montana: bloccata la costruzione del mega-oledotto Keystone XL

Valutazione ambientale insufficiente. Trump: «E’ una disgrazia» Gli ambientalisti: non puoi fare il prepotente

Brian Morris, un giudice federale del  Montana ha detto che quando nel 2017 l'amministrazione Trump ha approvato l’oleodotto delle sabbie bituminose Keystone XL nel 2017 «Ha "scartato" i fatti». Morris ha dichiarato che, quando ha approvato la concessione federale per il progetto il  Keystone XL proposto da TransCanada, l'amministrazione Trump ha violato le leggi ambientali statunitensi. Il giudice...

La Regione Toscana lotta per gli incentivi alla geotermia, subito la convocazione a Roma

Rossi: «Non c’è tempo da perdere, con un tratto di penna è stato deciso di mettere su un binario morto 17 Comuni. Se non ci convocano concorderemo col territorio un calendario di iniziative verso Governo e Parlamento»

Posti in piedi oggi al circolo associativo di via Fucini, a Larderello, nel comune di Pomarance, dove la Regione Toscana ha organizzato una conferenza stampa per rispondere pubblicamente e con forza all’appello lanciato dai sindaci dei 17 Comuni geotermici: contro lo stop agli incentivi per la produzione di elettricità da geotermia prospettato dal Governo, la...

Alleanza Africa Europa: «Stimolare gli investimenti nelle energie sostenibili in Africa»

Nuova iniziativa per una piattaforma ad alto livello che riunisce soggetti chiave nel campo dell'energia sostenibile dei settori pubblico e privato di Europa e Africa

Oggi, all'Africa Investment Forum  di Johannesburg, organizzato da Banca africana di sviluppo, Unione europea e Unione africana è stata varata la piattaforma ad alto livello Ue-Africa per gli investimenti nell'energia sostenibile in Africa. Il Forum è il luogo in cui promotori di progetti, debitori e creditori, e investitori del settore pubblico e privato si riuniscono...

Generali comincia a disinvestire dal carbone. Esposizione per 2 miliardi di euro

Re:Common e Greenpeace: «Finalmente, un passo concreto per abbandonare il carbone e difendere il clima»

Generali  ha approvato la “Strategia sul Cambiamento Climatico - Nota tecnica.  Assicurare e investire per una società a basso impatto ambientale” e si è dichiarata «fortemente impegnata a sostenere la transizione verso un'economia più verde e sostenibile«. Per questo il Gruppo «aumenterà di € 3,5 miliardi entro il 2020 gli investimenti nei settori green e...

Lupi: dalla Commissione Ue via libera al risarcimento del 100% del danni

Confagricoltura: bene il ristoro integrale e le misure di protezione della aziende

La Commissione europea ha modificato gli orientamenti per la concessione di aiuti di stato in agricoltura 2014-2020, introducendo la possibilità di coprire al 100% i costi sostenuti dalle aziende agricole per prevenire i danni causati da lupi e da altri animali protetti. Finora era ammesso solo l’80% per gli investimenti di prevenzione, che la modifica...

Finanziaria 2019, Wwf: «Il cambiamento deve iniziare dall’ambiente»

«Per cambiare l’Italia servono scelte semplici ma coraggiose»

Il Wwf  dice che «Bisogna colorare di verde una finanziaria grigia» e fa notare come «nella Manovra 2019 non ci sia alcun tratto originale, né strumento innovativo che determini un netto cambio di rotta rispetto al passato. Si resta sull’ordinario destinando alle politiche ambientali (difesa del mare e del suolo, bonifiche, aree protette, Ispra e...

Rifiuti marini: in Toscana Arcipelago Pulito va avanti, per altri quattro mesi

La Regione: «Sarà esteso. Aspettiamo la legge nazionale»

La sperimentazione è terminata all'inizio di novembre, ma la Regione Toscana – assieme a tutti gli altri partner, tra cui Legambiente ed Unicoop - ha deciso che «Il progetto "Arcipelago pulito", che ha visto una cooperativa di pescatori di Livorno e una mezza dozzina di pescherecci impegnati nella raccolta della plastica che galleggia o si...

Le mele degli orsi: al via il progetto per promuovere l’impegno dei produttori di mele biologiche del Molise

Educazione ambientale e iniziative di tutela dell’orso bruno marsicano

Dopo la sottoscrizione a Pescara, non più tardi di venti giorni fa, del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Castel di Giudice, l’Azienda Agricola Melise, Legambiente ed i Parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella per l'utilizzo di mele biologiche a supporto delle iniziative di tutela dell'Orso bruno marsicano, domani verrà realizzato il...

Fishing for litter made in Italy: 4,8 tonnellate di rifiuti recuperati dai fondali marini in 6 mesi

I primi dati dei progetti nell’Arcipelago Toscano, Porto Garibaldi, Manfredonia e Terracina grazie al coinvolgimento dei pescatori

A Ecomondo in corso a Rimini, durante il convegno "Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar mediterraneo: problemi e soluzioni”, a cura di Legambiente, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Enea, IPPR, Corepla, Assobioplastiche, in collaborazione con Beyond Plastic Med, Pelagos Plastic Free, Clean Sea Life e Interreg Mediterranean Medsealitter, sono stati presentati i risultati di Fishing...

Usa: le industrie fossili hanno speso centinaia di milioni di dollari per bocciare i referendum climatici

E’ democratico un Paese dove una minoranza si aggiudica la maggioranza al Senato?

Mentre con le elezioni di Mid Term al Congresso Usa entrano molti democratici e democratiche ambientalisti e progressisti i risultati dei referendum nei diversi Stati candidati dimostrato che i grandi inquinatori delle corporation possono contrastare con giganteschi investimenti elettorali una seria azione climatica, magari negli stessi Stati che hanno eletto i candidati ecologisti. Come scrive...

Funghi bionici per produrre elettricità

Uno champignon e grappoli di cianobatteri e vortici di grafene stampati in 3D producono energia

Lo studio “Bacterial Nanobionics via 3D Printing”  pubblicato su Nano Letters da Sudeep Joshi, Ellexis Cook e Manu Mannoor del Neuro-Bionics and Neuro-Electric Medicine Laboratory, del Dipartimento di ingegneria meccanica dello Stevens Institute of Technology spiega come il team di ricercatori statunitensi ha comprato in un negozio di alimentari un normale champignon (Agaricus bisporus)  e l’ha...

Le spiagge dell’Elba dopo la tempesta climatica. Tutto come prima?

I gigli di mare di Lacona, la piscina di Marina di Campo e i casotti del Frugoso

La tempesta che ha spazzato l’Elba nei giorni scorsi, lesionando dighe portuali e mangiandosi spiagge, ha segnato l’Elba nella sua storia nel suo ambiente e nella sua economia, rivelandone tutte le fragilità che il cambiamento climatico rende solo più evidenti e urgenti, ma che sono quasi sempre frutto dell’insensato rapporto dell’uomo con le nostre coste....

Il sindaco Termine contro «gli “autorevoli” incompetenti» sulla geotermia: «Serve chiarezza»

«Roberto Barocci afferma che la geotermia toscana avrebbe preso nel 2016 600 milioni di incentivi. È assolutamente falso ed è moltiplicato circa per 10 rispetto alla realtà dei fatti»

Una volta si chiamavano “militanti”, avevano una visione ideologica della realtà e su questa modellavano le opinioni e adattavano i giudizi. Oggi le ideologie non ci sono più e neppure la militanza volontaria e gratuita e allora sono nati gli “incompetenti” che sono diventati “autorevoli” grazie ai nuovi media. Gli “autorevoli” incompetenti hanno coniato una...

Questione di stili: un premio giornalistico per raccontare le pratiche di condivisione, in ricordo di Sabrina Sganga

Il Premio intitolato alla giornalista Sabrina Sganga e riservato ai giornalisti, attivisti e operatori nel campo della comunicazione, quest’anno aveva per tema le pratiche di condivisione. Ovvero come l’economia, la politica, l’educazione, l’ambiente e in generale la nostra vita quotidiana può essere trasformata da pratiche condivise. In campo storie di economia inclusiva e circolare, pratiche...

Com’è cambiato il consumo di energia geotermica in Italia nell’ultimo quarto di secolo

I dati nel nuovo rapporto Ispra sugli indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi europei

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il rapporto Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei, all’interno del quale è disponibile un’analisi del consumo interno lordo italiano suddiviso per fonte energetica, compresa quella geotermica; il periodo temporale analizzato va dal 1990 al 2016,...

A che punto è il progetto Rimateria? L’analisi dell’azienda al 38esimo incontro pubblico

I tempi della copertura, l’iter per la procedura di cessione del 30% di pacchetto azionario, le azioni contro le maleodoranze

Il 38° incontro di Rimateria con la cittadinanza (tenutosi il 5 novembre) è stato introdotto dalla presidente Claudia Carnesecchi che ha riassunto gli ultimi passaggi della gara per la vendita del secondo pacchetto azionario da 30% di quote. “L'offerta di Navarra spa è stata giudicata valida e pertando stiamo aspettando che l'assemblea dell'Asiu proceda all'aggiudicazione...

Difesa del suolo, Fratoni: «Auspichiamo presto la firma dell’accordo da 118 milioni con il ministero»

La Regione ha posto il tema dell'attivazione del mutuo Bei che il governo non vuole

Durante la conferenza Stato-Regioni che si è svolta stamani a Roma per affrontare il tema della difesa del suolo e del rischio idraulico e idrogeologico, la Regione Toscana ha messo sul tavolo del ministro dell'ambiente Sergio Costa «L'immediata disponibilità a sottoscrivere con il ministero dell'ambiente l'accordo di programma da 118 milioni di euro in progetti...

Tagli del ministero dello sviluppo economico agli incentivi geotermia, Rossi e Fratoni domani a Pomarance

Il 9 novembre alle 0re 11,45, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'ambiente e all'energia Federica Fratoni saranno a Pomarance per una conferenza stampa sulla questione dei tagli agli incentivi per la geotermia voluti dal ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio. Rossi ha sottolineato che «Il decreto del Mise sugli incentivi...

Cdm sul maltempo. Legambiente: «L’Italia continua a spendere troppo per le emergenze»

In media 3,5 miliardi di euro all'anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Individuati 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi

In vista del Consiglio dei ministri straordinario di stasera, Legambiente lancia un appello a governo e Parlamento: «L'Italia è tra i primi Paesi al mondo per risarcimenti e riparazioni di danni da rischio idrogeologico con circa 3,5 miliardi all'anno dal dopoguerra ad oggi, e spende poco per la prevenzione. Oltre a essere un paese sempre...

La Piattaforma Biometano scrive alla Commissione Ue: «Centralità del gas rinnovabile nell’economia del futuro»

CiB: decarbonizzare per rilanciare l’agricoltura virtuosa. Cic: biometano da Forsu asse portante dell’economia circolare

La Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, coordinata dal Consorzio italiano biogas (Cib) e  Consorzio italiano compostatori (Cic) e alla quale partecipano Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia, Snam e Italian Exhibition Group ha organizzato un convegno a Ecomondo a Rimini per ribadire «la centralità del gas rinnovabile nella strategia Clima-Energia europea e nazionale». La...

Capraia, un’isola per le scuole. Aggiornamento didattico e metodologico per un gruppo di docenti

Dalla Camera di commercio A Capraia per un modello innovativo di alternanza scuola lavoro

Un gruppo di docenti dell'IIS Vespucci-Colombo di Livorno, dell'ISISS Marco Polo e Carlo Cattaneo di Cecina, e dell'Istituto di istruzione superiore Leopoldo II di Lorena, di Grosseto, ha iniziato stamani un percorso di formazione che li porterà a far parte attiva di "Scuole outdoor in rete", con un progetto che la Camera di commercio di...

Al via la 34esima spedizione italiana Antartide: 250 partecipanti impegnati su 50 progetti

Tecnici e ricercatori italiani e stranieri al lavoro su ecologia, medicina, astronomia e farmacologia

Con l’apertura della stazione Mario Zucchelli, è iniziata 34esima Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), finanziata con 23 milioni di euro dal ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e attuata dall’Enea per gli aspetti logistici e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione e il coordinamento scientifico.  All’Enea  «Avrà una durata...

Dissesto idrogeologico il ministro dell’ambiente incontra le Regioni e annuncia un “Piano Marshall”

Bonaccini: «Confronto proficuo e costruttivo». Continua la polemica sui fondi Bei

Oggi, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato i presidenti delle Regioni «per un confronto sulle misure necessarie per far fronte al dissesto idrogeologico, anche a seguito dei recenti tragici eventi calamitosi». Costa ha annunciato che «E’ iniziata la fase operativa del ‘Piano Marshall’ con...

Gli italiani sono il popolo europeo più preoccupato per i cambiamenti climatici

Rapporto Bei/ YouGov: il 37% gli italiani si dichiarano allarmati contro una media Ue del 24%

La Banca europea per gli investimenti (Bei), in collaborazione con la società internazionale di analisi dell’opinione pubblica YouGov, ha pubblicato i risultati di un sondaggio unico nel suo genere che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. L’indagine rivela che «Gli italiani sono uno dei popoli...

Nell’Ue i passeggeri hanno pieni diritti, ma devono ancora lottare per farli rispettare

I 10 suggerimenti della Corte dei conti europea per chi viaggia in aereo, treno, nave e autobus

Secondo la nuova relazione della Corte dei conti europea, «il sistema dell’Ue disciplinante i diritti dei passeggeri è ben sviluppato, ma i passeggeri devono lottare duramente per far valere tali diritti». La Corte aggiunge che «Spesso i passeggeri non sono a conoscenza dei propri diritti e non dispongono di informazioni pratiche su come farli valere....

Salvare e monitorare le berte del bacino ligure-tirrenico

Il progetto Girepam coinvolge istituzioni e ricercatori italiani e francesi. Un seminario all’Isola d’Elba

E’ iniziato oggi a Portoferraio (Isola d’Elba) il seminario ““Berta maggiore e minore del bacino ligure-tirrenico, conservazione e monitoraggio”, organizzato dal  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulla conservazione e il monitoraggio della berta maggiore (Calonectris diomedea) e minore (Puffinus puffinus) del bacino ligure tirrenico. Si tratta di un evento del progetto strategico transfrontaliero Gestione Integrata delle Reti...

Ciclopico: una nuova mobilità turistica per l’alta Maremma grossetana

Workshop, ciclo passeggiata da Follonica al Puntone e laboratorio partecipativo sulle opportunità del cicloturismo

Proseguono le iniziative di Ciclopico, il progetto di partecipazione cofinanziato dalla Regione Toscana, coordinato dal Comune di Follonica (capofila) e al quale hanno aderito i Comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino e il Parco delle Colline Metallifere. Ciclopico coinvolge inoltre come partner tecnici Legambiente-Circolo Festambiente e Simurg Ricerche,...

Elezioni di mid term: come gli scienziati hanno battuto Trump

Ora la rottamazione delle politiche scientifiche e ambientali potrebbe trovare un serio ostacolo nel Congresso

In un articolo di commento ai risultati delle elezioni di mid term negli Usa, Nature sottolinea la riuscita di un esperimento politico: «Il 6 novembre, almeno 11 candidati con background in scienza, tecnologia, ingegneria o medicina hanno vinto l'elezione alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, compresi diversi che non avevano mai corso per cariche...

I trend mondiali della green economy: dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia

Crescono posti di lavoro, investimenti nelle rinnovabili e disinvestimenti dai fossili

Nella sessione plenaria internazionale della giornata conclusiva degli Stati Generali della Green economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy con la collaborazione del ministero dell’ambiente e il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha visto un confronto tra players internazionali, istituzioni e industria sul tema: “Il ruolo delle imprese nella transizione alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 275
  5. 276
  6. 277
  7. 278
  8. 279
  9. 280
  10. 281
  11. ...
  12. 618