Archivi

Transizione energetica, una sfida urgente e difficile ma alla portata dell’Italia

Pubblicati gli atti dell'edizione 2018 dei Colloqui di Dobbiaco

Ideati e organizzati nel 1985 da Hans Glauber a Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, i “Colloqui” hanno affrontato ogni anno fino al 2007 le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto...

Le strategie del fotovoltaico italiano al 2030: serve uno sforzo straordinario

Le grandi sfide: sviluppo sostenibile e rinnovamento degli impianti e obiettivi nazionali per le rinnovabili

Al convegno internazionale "How to achieve market and grid parity in the italian solar PV market", tenutosi a EComondo a Rimini, svoltosi oggi alla fiera di Rimini il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini ha annunciato che «700 MW di nuova installazione fotovoltaica saranno riservati alla sostituzione dei tetti in amianto, con un incentivo...

Contro il dissesto idrogeologico alla Sicilia occorrono «scelte di tutela integrale»

Paolo La Greca, presidente della sezione siciliana dell’Istituto nazionale di urbanistica, dopo la tragedia di Casteldaccia. «Problemi aggravati dal cambiamento climatico in atto che, oggi, è criminale non riconoscere

La tragedia di Casteldaccia richiama ancora una volta l'indifferibile necessità di affrontare con rapidità e risolutezza il tema dei rischi territoriali in Sicilia. Come purtroppo accade, quasi sempre, dopo queste terribili tragedie si assiste a un florilegio di dichiarazioni e prese di posizione che poco o nulla hanno a che fare con la vera natura...

Acciaio a Piombino, Azzi: «Rimateria essenziale per concretizzare il progetto di Jsw»

Per l’amministratore delegato «va ribadito il principio dell'economia circolare: la discarica va gestita con competenza ed esperienza, non chiusa»

A partire da quest’estate ruota attorno a Jindal south west, subentrata a Cevital nella proprietà degli impianti ex Lucchini, il sogno di Piombino di tornare a produrre acciaio. Un sogno i cui contorni iniziano a farsi più precisi: come spiegato oggi al quotidiano locale Il Tirreno dall’amministratore delegato Fausto Azzi (nella foto, ndr), l'obiettivo dell’azienda...

Economia circolare, il futuro di Unieco Ambiente si presenta a Ecomondo (con tre importanti novità)

Carnevali: «Qualcuno ci aveva dati in via di estinzione ma siamo vivi e vegeti, e direi che godiamo di buona salute»

Unieco Ambiente è uno dei più grandi gruppi privati italiani del settore dei rifiuti, con una filiera che passa dall'intermediazione dei rifiuti industriali, dalle bonifiche dei siti inquinati, fino al servizio integrato dei rifiuti urbani: tutto questo ha adesso un nuovo volto, che si è presentato alla green economy italiana ieri a Ecomondo, portando tre...

Il RE Mida toscano protagonista a Ecomondo

Il progetto nato per ridurre gli impatti ambientali delle discariche esaurite riscuote un crescente successo

Abbattere le emissioni odorigene e i gas serra legati alle discariche giunte a fine vita è una passo fondamentale per rendere sia più sostenibile la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sia per combattere l’avanzata dei cambiamenti climatici: una mission che vede in Toscana uno dei più avanzati progetti di ricerca a livello internazionale –...

Tutti i sindaci geotermici toscani si mobilitano contro lo stop agli incentivi

Ferrini: «Lo schema di decreto predisposto dal ministero dello Sviluppo economico prevede un taglio penalizzante e preoccupante per l'economia e l'occupazione dei nostri territori». Chiesto anche l’intervento della Regione Toscana

Lo stop agli incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da geotermia, contenuto nello schema di decreto legislativo “Fer 1” che il ministero dello Sviluppo economico ha inviato a quello dell’Ambiente, sta delineando una prospettiva da incubo – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per la Toscana. Tanto che tutti i sindaci...

A Ecomondo la protesta dei riciclatori: «Senza End of Waste l’economia circolare è una bufala»

Il ministro Costa rassicura: «Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici». Ma la crisi è deflagrata a febbraio

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.1229 del 28 febbraio, ha toccato un nervo scoperto dell’economia circolare italiana: quello dell’End of Waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero. L'End of Waste non può essere deciso autonomamente dal riciclatore, ma deve giustamente essere stabilito dall'autorità pubblica: il...

Green economy contro la disoccupazione: in Italia possibili 660mila nuovi posti di lavoro l’anno

Basterebbero investimenti pubblici pari a 8 miliardi di euro/anno, ma lo Stato spende il doppio in sussidi ambientalmente dannosi

Investire in green economy conviene, e non solo all’ambiente: garantire al settore tra 7 e 8 miliardi di investimenti pubblici annui per i prossimi cinque anni attiverebbe 21,4 miliardi di investimenti privati annui, generando un valore di produzione di 74 miliardi e in media 440 mila nuovi posti di lavoro verdi ogni anno che –...

A che punto è la lotta contro gli ecoreati in Toscana

Oltre a metodi di contrasto efficaci serve una semplificazione normativa e un ecosistema impiantistico e infrastrutturale adeguato nel rispondere (legalmente) alla domanda di servizi ambientali da parte di cittadini e imprese

Contro gli ecoreati la repressione è necessaria, ma da sola rimane insufficiente: lo dimostrano i dati di Legambiente, che nel rapporto Ecomafia 2018 testimonia un nuovo incremento degli illeciti ambientali in Italia (30.692 nel 2017, +18,6% rispetto all’anno precedente) come in Toscana, che presenta una crescita di denunce (da 1.484 a 2.222), arresti (da 0...

Ingv, anche il Mediterraneo è una zona soggetta a tsunami

Negli ultimi 100 anni a livello globale questi eventi hanno provocato una media di 4.600 vittime per maremoto, un bilancio che supera per gravità quello di qualsiasi altro disastro naturale

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha dedicato un approfondimento al rischio tsunami, in occasione della Giornata mondiale – celebrata ieri – nata per promuovere la consapevolezza dei rischi legati a questi eventi estremi. Il termine tsunami deriva dal giapponese (津波 = onda di porto) ed è un sinonimo della parola italiana maremoto: si tratta di eventi...

L’Olanda spinge sulla finanza verde, lo Stato emetterà direttamente green bond

Nell’ultimo anno questo segmento di finanza verde è quasi raddoppiato a livello globale, toccando quota 155,5 miliardi di dollari

Il ministro delle Finanze olandese, Wopke Hoekstra, ha dichiarato il 1 novembre l’intenzione di emettere green bond a partire dal prossimo anno, per un valore che si aggira tra i 3,9 e 5,7 miliardi di euro. Questa mossa, secondo Hoekstra (nella foto, ndr), sarebbe una risposta alla sempre più pressante richiesta degli investitori di destinare...

Maltempo, la Regione Toscana chiede lo stato di emergenza nazionale

Le abbondanti piogge, il vento forte nelle aree interne e le violente mareggiate sulle coste e sulle isole hanno provocato ingenti danni

In questi giorni l’emergenza maltempo sta colpendo duro l’Italia, dal nord di Veneto e Trentino al sud della Sicilia: la Toscana lo sa bene, con la Regione che ha inviato nei giorni scorsi proprio in Veneto una colonna mobile della Protezione civile – ancora attiva in queste ore – per prestare soccorsi. Ma anche l’ondata...

La posizione di dieci associazioni sullo smaltimento dei fanghi da depurazione

Da un mese il tema della gestione dei fanghi da depurazione anima il dibattito sulla tutela dell’ambiente e della salute, dopo che l’art. 41 del decreto sulle Disposizioni urgenti per la città di Genova e altre emergenze, ha introdotto un limite alla presenza di idrocarburi nei fanghi medesimi, che supera di 20 volte il limite...

Cibo, fattore anti-intolleranza: quando pace e dialogo si costruiscono a tavola

Dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord una giornata di studio per indagare sul ruolo di alimentazione e agricoltura come strumenti d’inclusione

Il cibo rappresenta un elemento con cui tutti ci confrontiamo quotidianamente, e che può contribuire a sperimentare forme di contaminazione culturale, di dialogo e convivenza pacifica: un vero e proprio strumento anti-intolleranza dunque, quanto mai urgente considerando il progressivo affermarsi nella società occidentale di preoccupanti fenomeni di intolleranza verso cittadini stranieri. Ma che cosa occorre...

Geotermia, con lo stop agli incentivi «in crisi l’intera economia di tutti i comuni geotermici»

Per il sindaco Giacomo Termine questa fonte rinnovabile «rappresenta lo sviluppo, è il futuro, lo strumento per crescere in un ambiente pulito»

Anche il sindaco del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine (nella foto, ndr), interviene duramente contro l’esclusione della geotermia dagli incentivi per le energie rinnovabili previsti nel nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” inviato dal ministero dello Sviluppo economico a quello dell’Ambiente per il parere di concerto. «Nei prossimi anni – dichiara Termine...

La Toscana in aiuto del nord Italia disastrato dal maltempo

È operativa in Veneto la colonna mobile della Protezione civile inviata dalla Regione per portare soccorsi

Oltre alle dichiarazioni di sostegno la Regione Toscana sta portando concreti soccorsi al nord Italia gravemente colpito dal maltempo, come del resto spesso accade in occasione dei disastri naturali che – purtroppo frequentemente – arrecano danni al nostro Paese. Una colonna mobile della Protezione civile è stata infatti mandata dalla Regione Toscana in Veneto, a...

Inno4sd, a Bruxelles l’innovazione per lo sviluppo sostenibile getta ponti tra scienza e politica

Europarlamento e Palazzo Europa ospitano il quarto simposio Inno4sd, con l’importante contributo del Centro di ricerca interuniversitario italiano Seeds

L’innovazione e la capacità di fare rete sono alla base di Inno4sd – acronimo di Innovation for sustainable development network –, che dal 7 al 9 novembre si riunirà a Bruxelles per il suo quarto simposio annuale, diviso tra la sede del Parlamento europeo e quella di Palazzo Europa: un segnale che mostra chiaramente come...

Nonostante i disastri climatici Salvini votò contro l’Accordo di Parigi

Due anni fa l’Europarlamento diede il consenso alla ratifica con 610 voti a favore e 38 contrari, di cui 5 leghisti: oggi due di loro sono ministri nel governo italiano

Sull’onda dei cambiamenti climatici l’Italia affoga, a causa degli eventi meteorologici estremi che l’hanno colpita da nord a sud portando devastazione dal Veneto alla Sicilia. Si tratta di fenomeni che si fanno più frequenti man mano che le temperature globali aumentano, e che vedono il nostro Paese in prima linea; se l’anno scorso l’anomalia della...

Il Brasile dopo le elezioni, spiegato da chi ci vive lottando per ambiente e diritti

«Abbiamo perso le elezioni ma non abbiamo perso la forza per continuare a lottare per un Brasile che sia uguale per tutti. Continueremo le nostre lotte, organizzandoci collettivamente. La collettività è la forma migliore per mantenerci fermi e conquistare diritti e uguaglianza. Non dobbiamo disanimarci»

Brasile, 28/10/2018, ore 19.00, escono i risultati del 2° turno delle elezioni presidenziali: Jair Bolsonaro del Partido Social Liberal – PSL, ex militare, è eletto presidente del Brasile, con il 55,13% dei voti validi contro il 44,87% del suo avversario Fernando Haddad, del Partito dos Trabalhadores - PT, il partito di Lula, che per 14...

Geotermia, stop agli incentivi? Il decreto del governo sulle rinnovabili preoccupa la Toscana

Sindaci dei territori geotermici e Cgil lanciano l'allarme, mentre anche per il consigliere regionale Antonio Mazzeo «sul nostro territorio avrebbe gravissime conseguenze in termini di lavoro e occupazione». Il Partito democratico pisano annuncia mobilitazione

Secondo i più recenti dati elaborati da Anie Rinnovabili (Confindustria), nei primi 9 mesi del 2018 il trend relativo alla nuova capacità installata nel nostro Paese risulta – nel settore delle energie pulite – in discesa, con un calo pari al -8% rispetto al 2017. Per riprendere a crescere il comparto è in attesa –...

L’Italia delle disuguaglianze: non solo reddito o ricchezza privata, ma anche comune

Le cause del fenomeno oggi rischiano di far saltare la coesione sociale, che dovrebbe essere il principale valore aggiunto di una nuova Europa

C’è un dato, omogeneo nel mondo, che segna in modo indelebile il tempo presente: l’aumento esponenziale delle disuguaglianze. Gli effetti sono quotidianamente sotto i nostri occhi: disgregazione sociale, degrado ambientale, impoverimento culturale, diffusione di fenomeni di in­tolleranza e razzismo. In Italia le 50.000 persone più ricche (lo 0,1 per cento della popola­zione) tra il 1996...

Protezione civile, il nord Italia colpito dalla «più importante bufera degli ultimi 50 anni» (FOTOGALLERY)

Borrelli: In Trentino il «paesaggio appare fortemente compromesso in vaste aree e ci vorranno anni per misurarci con i rischi geologici e valanghivi, dovuti all’assenza delle piante»

Durante la riunione con l’unità di crisi trentina, il capo della Protezione civile italiana Angelo Borrelli ha toccato con mano la devastazione che l’emergenza maltempo ha portato nel territorio della Provincia autonoma come in larga parte del nord Italia. «La vista dei boschi del Trentino, soprattutto quelli orientali, è impressionante, così come la zona di...

La foresta di Hambach e la questione energetica tedesca

Una battaglia ecologista di successo che può aiutare a comprendere l'ascesa dei Verdi in Germania

«Oggi festeggeremo. È un grande giorno per la protezione dell’ambiente e del clima». Con queste parole ambientalisti e Ong hanno accolto la sentenza della corte della Renania settentrionale-Westfalia (Germania) che vieta l’espansione di una miniera di lignite – un carbone altamente inquinante – ai danni dell’antica foresta di Hambach. Tale decisione sarà valida fino a...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

I lavoratori di Scarlino Energia ai sindaci locali: «Evitare l’uso strumentale dell’inceneritore»

«La battaglia contro l’impianto dura da oltre 10 anni. In questo periodo cosa è stato fatto per noi?»

In questo particolare momento, fatto di annunci (vedi i proclami del sindaco Benini), di conferenze stampa (vedi il Presidente Periccioli in rappresentanza della Società) e di articoli di giornali con attacchi e risposte, i lavoratori di Scarlino Energia erano indecisi se far sentire o meno la propria voce. È bene infatti ricordare che in questa...

Alla scoperta della Toscana nascosta: impressioni della prima parte del viaggio

Dai piccoli borghi della Val di Cecina, che si susseguono abbaglianti come perle di una collana da rinfilare, al caleidoscopio della natura nell'inizio d'autunno

Lo confesso: non me l'aspettavo. Che in Toscana nella sola area delimitata a nord da Casciana Terme e a sud da Roselle etrusca – la zona esplorata nella prima parte di questo viaggio lento a bordo della fidata Renault 4 –  ci fosse così tanta bellezza, ricchezza, diversità, autenticità, mi ha colto di sorpresa. Vi...

Ecco le regioni in Italia dove i green jobs sono più richiesti

Il rapporto GreenItaly 2018 offre un’analisi delle professioni a maggior sviluppo di competenze verdi, dal risk manager ambientale all’educatore ambientale per l’infanzia

Secondo i dati del nuovo rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola insieme a Unioncamere e presentato ieri a Roma, i green jobs sono cresciuti nel 2017 rispetto al 2016 di quasi 27 mila unità. Ma di che posti di lavoro si tratta, e quali sono le regioni italiane dove è più ampia la richiesta di...

Contro la disoccupazione che torna a crescere la risposta sono i green jobs

Al declino mostrato dai dati Istat si contrappone la speranza del rapporto GreenItaly: oggi in Italia ci sono quasi 3 milioni di lavori verdi, con un’occupazione più stabile e qualificata della media

Mentre le forze di opposizione faticano non poco a compattarsi ed elaborare un’alternativa al governo M5S-Lega, sono rimasti i numeri a mostrare chiaramente i limiti del modello di sviluppo proposto dalle politiche gialloverdi: le stime prodotte dall’Istat tra ieri e oggi certificano da una parte che «nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana...

Dal governo «subito 50 milioni di euro» contro il dissesto idrogeologico, ma servono 40 miliardi

In compenso in Parlamento approdano due condoni, per Ischia e per il centro Italia. Muroni: «L'effetto sarà di premiare gli illeciti e l'illegalità e di compromettere la sicurezza dei cittadini. Un bel capolavoro del cambiamento»

Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare quando si abbatte su un territorio bello quanto e fragile e lasciato in balia del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. ...
  12. 618