Archivi

Maremma, approvata la riforma della governance tra il Parco e l’Ente terre regionali toscane

«È un passo storico che costituisce un elemento di rilancio del territorio e che sarà destinato ad incrementare la fruibilità e la competitività di questi importanti patrimoni pubblici»

La Giunta toscana ha approvato ieri una riforma della governance , finalizzata ad un più stretto rapporto di collaborazione tra due enti regionali come il Parco della Maremma e l’Ente terre regionali toscani. I due enti convivono di fatto sullo stesso fazzoletto di territorio. Il Parco si occupa delle attività di governo del territorio, di...

Figline, al via il “protocollo per il turismo sostenibile” tra Alia e Palagina

Bianchini: «Rendere 'sostenibili' i flussi turistici, evitando vadano a intaccare la qualità della raccolta differenziata comunale»

È stato presentato oggi il nuovo “protocollo per il turismo sostenibile” siglato tra Figline Agriturismo per la fattoria Palagina e Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. «Figline e Incisa Valdarno è tra i Comuni dell'area metropolitana che registra il maggior numero di turisti che visitano o soggiornano sul nostro territori –...

Terna investirà oltre 1,7 miliardi di euro sulla rete elettrica in Toscana

Giani: «È fondamentale capire aspetti e risvolti che questo piano avrà anche per la nostra regione»

All’interno di un piano di investimenti che nei prossimi 10 anni mobiliterà in tutta Italia circa 21 miliardi di euro, Terna ne dedicherà 1,7 al territorio toscano. Come emerso ieri a Firenze nel corso dell’incontro tra la Regione e la società che gestisce la rete elettrica nazionale, si tratta della cifra più alta destinata all’Italia...

Igiene urbana, Sei Toscana rinnova il Cda all’insegna della continuità

Alessandro Fabbrini e Salvatore Cappello confermati rispettivamente come presidente e ad della società

Il 2022 si è chiuso con conti in rosso per circa 4,9 mln di euro ma una buona gestione aziendale per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, tant’è che nel nuovo Cda inaugurato oggi sono stati confermati all’unanimità presidente, ad, dg e vice. L’assemblea dei soci, per...

Economia circolare, il compost Amelia sarà impiegato nei terreni delle Tenute di Fraternita

Cherici: «La centrale Zero spreco per il recupero dei nostri rifiuti va a supporto dell’agricoltura con questa importantissima sperimentazione»

Ad Arezzo le rotte dell’economia circolare s’incrociano con una storia secolare, quella della Fraternita dei laici – istituzione fondata nel 1262 per aiutare i più bisognosi –, nelle cui Tenute verrà adesso impiegato il compost “Amelia” di Aisa impianti. Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la...

L’Università di Pisa si apre all’America latina

Zucchi: «I Paesi latinoamericani rappresentano una realtà strategica per l’internazionalizzazione»

Il rettore dell’Università di Pisa (Riccardo Zucchi) e il segretario generale dell’Istituto italo-latino americano (Antonella Cavallari) hanno firmato oggi un accordo quadro di durata triennale con una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Il documento – firmato alla presenza dei rappresentanti delle ambasciate latinoamericane di Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba e Haiti – impegna infatti i...

Demografia, nel 2050 la Toscana avrà 200mila abitanti in meno

Dario (Sant’Anna): «La sfida epocale del cambiamento climatico e la questione del crollo demografico, riguardano tutti i Paesi»

Il declino demografico che già da anni sta interessando l’Italia, accelerato anche dall’avanzare della crisi climatica – come mostra l’ultimo rapporto Istat – avrà presto un impatto profondo in Toscana. «Nel 2050 avremo più o meno 200mila abitanti in meno, la speranza di vita si avvicinerà ai novant’anni. Basti pensare che nel 1951 era di...

Quanti sono in Toscana i potenziali volontari interessati all’ambiente

Paccosi (Cesvot): «Immaginare e progettare nuove pratiche di partecipazione collettiva»

Si è svolto ieri a Firenze il convegno Sentirsi parte, dove Cesvot, Regione Toscana e Università di Pisa hanno approfondito un argomento che sta diventando cruciale, non solo per gli enti del terzo settore della nostra regione, ma per la tenuta e la salute dell’intera società: la carenza di volontari. «Abbiamo creato un’occasione di confronto...

Keu, i risultati dello studio dell’Università di Pisa spiegati da Arpat

«Ponendo prescrizioni precise per cambiare le modalità di raffreddamento potrebbe essere ridotta, se non addirittura eliminata, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi»

Cambiare le modalità di raffreddamento del KEU per ridurre, se non addirittura eliminare, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi ed evitare il rischio di impatti successivi sull'ambiente. È questa la prima indicazione emersa dai dati del rapporto che l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (DST), ha presentato in...

Firenze, Scudo verde soft fino al 2025? Legambiente: «Tempi troppo lunghi»

Cecchi: «La realizzazione delle infrastrutture per la mobilità sostenibile non deve essere una scusa per procrastinare interventi urgenti per la salute e per l’ambiente»

Nel corso dell’ultimo incontro tra i sindaci della Città metropolitana di Firenze sullo scudo verde, avvenuto ieri, Nardella ha ribadito che nei prossimi mesi scatterà la prima fase dello Scudo verde che non prevede alcun pedaggio: sarà soltanto di monitoraggio dei flussi dei veicoli in ingresso e uscita dalla città di Firenze. La seconda fase...

Il Comune di Arezzo sta valutando l’ingresso nella Multiutility Toscana

Oggi a Palazzo Cavallo confronto coi vertici di Alia e i sindaci di Firenze e Prato. Ghinelli: «Colloquio interlocutorio e produttivo»

La Multiutility della Toscana, un progetto nato dai Comuni della Toscana centrale ma con l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio regionale, potrebbe presto ampliarsi sul fronte sud. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, insieme all'assessore Alberto Merelli, ha ricevuto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella – presente insieme all'assessore alle partecipate Giovanni Bettarini –, il...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

I geologi toscani scommettono sullo sviluppo della geotermia

Martelli: «Attivato un percorso formativo ad hoc per un mercato che solo in Toscana assorbirà decine di profili altamente formati»

Una rappresentanza dell’Ordine dei geologi della Toscana si è recata in visita a Larderello e nelle aree limitrofe, che rappresentano la capitale mondiale della geotermia: qui le tecnologie industriali di settore si sono evolute a partire da oltre due secoli fa, per poi diffondersi in tutto il mondo. A livello internazionale la geotermia rappresenta una...

Torna in Toscana il Forum acqua di Legambiente, focus sull’agricoltura

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore»

Il Forum acqua di Legambiente Toscana torna per una II edizione, in un frangente in cui la siccità continua a crescere sul territorio regionale a causa della crisi climatica in corso: l’appuntamento è per venerdì 28 aprile nella sala Vasariana, in Piazza del Praticino ad Arezzo «Dal 2000 in poi, in Italia, l’emergenza siccità è...

Alia, nel 2022 oltre 100 mln di euro investiti e 22,4 di utili ma resta il nodo impianti

Cellai: «Le proposte per gli impianti da realizzare in Toscana come Empoli, Pontedera, Rosignano sono state presentate alla Regione ma si scontrano con i no»

Il cda di Alia, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, ha approvato sia il bilancio d’esercizio sia quello di sostenibilità del gruppo, documentando un percorso di sviluppo che è culminato poi il 26 gennaio di quest’anno nell’avvio della Multiutility della Toscana. Nel 2022 Alia ha realizzato investimenti per 103 mln...

Col nuovo programma Ue Italia-Francia Marittimo in arrivo oltre 77 mln di euro

Interessati i territori di Toscana (province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il primo dei 4 bandi previsti dal nuovo programma Ue Interreg 2021-2027 Italia-Francia Marittimo si è affacciato ieri in Toscana, presentato dalla Regione nella sala Pegaso di piazza Duomo. In palio c’è un budget di oltre 77 mln di  euro, da dedicarsi a progetti sui territori di Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa...

Dall’Autorità di sistema portuale due mesi di eventi per celebrare la Giornata europea del mare

Capuano: «La promozione del mare e dei porti è sempre più rilevante nel contesto nazionale e internazionale»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale apre oggi un fitto calendario di appuntamenti, che si esaurirà solo il 15 giugno, per celebrare la Giornata europea del mare. Proprio stamani a Piombino è stato presentato il primo evento messo in cartellone: la mostra espositiva "Dentro il mare", una rappresentazione di  fotografie subacquee "retroilluminate" realizzate nell'ambiente marino...

Torna all’Elba Seif, il Sea essence international festival

Murzi: «Vogliamo restituire al mare la sua centralità, a cominciare da un rinnovato impegno dell’economia, della politica e della società»

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi 11 aprile, la Fondazione Acqua dell’Elba presenta la quinta edizione di Seif - Sea essence international festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza, che tornerà ad animare l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio...

A Livorno rinasce il circolo di Legambiente, intitolato a Luciano De Majo

Il neo presidente Diego Barsotti: «Proveremo a essere sempre costruttivi nelle nostre proposte e battaglie, senza però fare sconti a nessuno»

L’associazione ambientalista più diffusa in Italia, Legambiente, torna a dare voce a Livorno e alla sua costa con un nuovo circolo intitolato a Luciano De Majo. Un’iniziativa che nasce nello spirito dell’ambientalismo scientifico, contrario alle sindromi Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino) e a favore di soluzioni e impianti realmente utili...

Istituzioni unite per valorizzare il ruolo Cermec nell’economia circolare

Oggi per il brindisi pasquale erano presenti sia la sindaca di Carrara sia il subcommissario del Comune di Massa

In vista della Pasqua le istituzioni locali si sono riunite oggi nella sede Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara e impegnata nell’economia circolare. Il nuovo amministratore unico di Cermec, Lorenzo Porzano, dal gennaio scorso alla guida della società, ha invitato alla semplice ma significativa “cerimonia” le istituzioni locali e i...

Il porto di Livorno avrà il suo scavalco ferroviario: iniziati lavori da 27 mln di euro

Guerrieri: «Ci stiamo attrezzando per trasformare Livorno in un moderno porto, convogliando su ferrovia sempre più merce»

Dopo anni di attesa, sono iniziati oggi i lavori per lo scavalco ferroviario di Livorno, che collegherà il porto all’interporto di Guasticce tramite un collegamento ferroviario diretto di 1,5 km riservato ai treni merci. Si tratta di un investimento da 27 mln di euro, inserito nel contratto di programma Rfi 2023-2026, e finanziato per 20...

Al via la seconda fase del percorso partecipativo per la mappa dei Monti livornesi

In agenda tre incontri nei mesi di aprile e maggio, a Livorno, Rosignano e Collesalvetti: ecco come partecipare

All’interno della seconda fase -  la prima risale alla seconda metà del 2021 - del processo partecipativo di valorizzazione e promozione della neonata Riserva dei Monti livornesi finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana sono in programma tante e diverse attività completamente gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza. Il programma Incontro partecipativo “I...

A Lucca 200mila euro per valorizzare il parco fluviale del Serchio

Baccelli: «Già importante per i suoi aspetti naturalistici, migliorerà anche la fruizione grazie all’implementazione delle aree attrezzate»

La Giunta regionale toscana ha dato oggi il via libera ad uno schema di accordo col Comune di Lucca, destinato alla progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione ambientale del parco fluviale del Serchio. «La riqualificazione delle aree adiacenti ai fiumi – spiega l’assessore alle Infrastrutture, Stefano Baccelli – è molto importante e c’è  l’impegno...

A Monterotondo Marittimo la geotermia serve anche per essiccare il cippato

L’impianto inaugurato presso il caseificio Podere Paterno produrrà circa 200 quintali di cippato al giorno, che verranno distribuiti in una filiera a corto raggio

La geotermia è una fonte rinnovabile dagli usi plurimi, che offre strumenti preziosi per una diversificazione dell’economia locale che vada oltre alla “sola” produzione di elettricità e calore. In base alla temperatura della risorsa può essere infatti impiegata a fini termali, nelle serre, lungo la filiera alimentare – ad esempio per produrre birra – o...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

Adattare il vino alla crisi climatica: Vigneto Toscana e Cnr uniscono le forze

Coldiretti: «La viticoltura deve prepararsi a far fronte alle conseguenze di lunghi e sempre più frequenti periodi senza precipitazioni e sfasamenti stagionali»

L’associazione dei viticoltori di Coldiretti Toscana (Vigneto Toscana) e l’Istituto per la bioeconomia del Cnr hanno siglato ieri, nel corso di Vinitaly, un accordo di collaborazione per rendere la produzione di vino più resiliente di fronte alla minaccia della crisi climatica. «L’agricoltura deve adattarsi e deve farlo rapidamente per restare competitiva e continuare a garantire...

Multiutility toscana, nasce il “Sindacato fiorentino” e la Regione si sfila dalla scelta sulla Borsa

Giani: «Opinione positiva sul fatto che più Comuni si aggreghino per gestire i servizi, ma non entro nella discussione della gestione»

C’è fermento dentro e fuori la Multiutility della Toscana, la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani. La società nasce soggetto interamente pubblico integrato nei settori ambiente, energia e ciclo idrico, da circa 700 milioni di euro...

Dal Pnrr oltre 40 mln di euro per le bonifiche a Piombino, ma altrettanti aspettano da 9 anni

Nell’Accordo di programma del 2014 vennero stanziati altri 50 mln di euro sempre per la bonifica della falda, ma ad oggi 47 restano da spendere

A un quarto di secolo dall’istituzione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Piombino, potrebbero arrivare altri 41 mln di euro destinati alla bonifica della falda. «L’emendamento al decreto Pnrr in discussione al Senato, approvato ieri dalla commissione competente e presentato da parlamentari Pd, a partire da Beatrice Lorenzin, è il presupposto dell’approvazione finale in Parlamento – spiega...

Economia circolare, dal Pnrr in arrivo 21 mln di euro per 30 progetti nell’Ato Toscana sud

Fabbrini: «I progetti saranno attuati secondo quanto previsto dal piano industriale di Sei Toscana»

Sono stati presentati stamani, alla Casa dell’ambiente di Siena, i 30 progetti dell’Ato Toscana sud ammessi – su 44 presentati al bando ministeriale – ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sull’economia circolare: in totale riceveranno 21 mln di euro. Si tratta di risorse aggiudicate anche grazie al supporto tecnico offerto dal...

A Prato, Arezzo e Siena oltre 40 Comuni interessati alle Comunità energetiche rinnovabili

Estra clima: «Offriamo un percorso facilitato, guidato e senza oneri per una Cer operativa e la disponibilità a essere soggetto investitore negli impianti fotovoltaici»

Attualmente sono una ventina le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) registrate a livello nazionale dal Gestore dei servizi energetici (Gse), ma guardando in Toscana sono molte quelle che presto potranno aggiungersi. Oltre 40 Comuni hanno partecipato agli incontri organizzati dalla multiutility a partecipazione pubblica Estra, intitolati L’energia della condivisione e realizzati a Prato, Arezzo e Siena...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 221