Archivi

All’Università di Siena parte la prima edizione della Summer School on Sustainable Development

30 partecipanti da tutta Italia al lavoro dal 10 settembre per presentare soluzioni innovative sui temi della sostenibilità

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’università di Siena, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, organizzano due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile, Parte infatti...

I probiotici facilitano davvero la ricolonizzazione dei batteri intestinali? Non sempre

Non è nemmeno chiaro se i batteri probiotici colonizzano davvero il tratto digestivo. I batteri intestinali naturali di un individuo determinano se i cosiddetti integratori aiutano o non fanno nulla

Ogni giorno, spinti anche da una pubblicità incalzante, imilioni di persone assumono probiotici: preparati contenenti batteri vivi che hanno lo scopo di fortificare il sistema immunitario, prevenire le malattie o riparare gli effetti dannosi degli antibiotici. Ma i benefici dei probiotici non sono mai stati realmente dimostrati dal punto di vista medico. Non è nemmeno chiaro se...

La Leopolda senza ambiente

Dopo le sconcertanti sortite sul Comitato regionale del Pd con i nomi più vari, compresi quelli di personaggi – come è stato detto – tra i meno informati sulla nostra realtà, sembra si voglia finalmente discutere dei temi. Anche qui però sembra continui la solita confusione. Stando infatti al programma fissato da Renzi  per la...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

Eolico e solare faranno diventare verde il Sahara

Grandi impianti eolici e solari nel Sahara farebbero aumentare piogge e vegetazione

Gli impianti eolici e solari sono noti per avere effetti locali sul caldo, l’umidità e altri fattori che possono essere utili o dannosi nelle aree in cui vengono realizzati, Ora il nuovo studio “Climate model shows large-scale wind and solar farms in the Sahara increase rain and vegetation”, pubblicato su Science da un team internazionale...

Buone notizie per lupi e orsi: il governo impugna le leggi ammazza-lupi di Trento e Bolzano

Wwf: il ministro dell’ambiente Costa ha «coerentemente mantenuto una posizione di rigore»

Come in molti prevedevano e speravano, il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare in via cautelativa «1. la legge della Provincia di Trento n. 9 dell’ 11/07/2018, recante “Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

It.a.cà, il primo festival italiano di turismo responsabile inizia il suo viaggio

Le tappe dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato. A Padova protagonista l’ecoturismo nell’isola di Fogo, a Capo Verde

It.a.cà migranti e viaggiatori, il primo festival italiano di turismo responsabile è ancora in viaggio e sta attraversando tutta l’Italia per promuovere e diffondere la sua idea di un turismo diverso, che sia consapevole, sostenibile e solidale. Il Festival si snoda dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato e porta, in ogni città e...

Dopo le dimissioni di Hulot, in Francia risorge il movimento ambientalista ed è anti-Macron

Claire Nouvian: «Con Macron, le lobby hanno cambiato era. Non sono più la sede del potere. Sono al potere»

L’8 settembre è la giornata mondiale di azione per il clima e la coalizione Rise For Climate ha organizzato migliaia di manifestazioni in tutto il mondo per chiedere ai leader locali di «Impegnarsi a costruire un mondo senza fossili che metta le persone e la giustizia prima dei profitti. Niente più stallo, niente più ritardi: è...

Superate le 3 mila auto elettriche vendute, ma l’elettrico italiano viaggia in bici

Andrea Poggio: «La mobilità elettrica è già una realtà, anche se non prevalentemente automobilistica»

In Italia, dall’inizio dell’anno a fine agosto, sono state immatricolate 3.098 auto elettriche al 100%, più del doppio del 2017, quando nello stesso periodo le auto elettriche immatricolate erano state a 1.248. Se alle auto 100% elettriche si aggiungono le 3.144 auto  plug-in dotate di doppio motore, il totale delle auto con  batteria ricaricabile raddoppia...

Nuovo aeroporto di Firenze, Ferruzza: «Basta accanimento terapeutico!»

«Concentriamo risorse e attenzioni sulle opere di cui la Toscana ha davvero bisogno»

Oggi, venerdì 7 settembre 2018, si terrà quindi al MIT la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan del nuovo Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio dell’eventuale conformità con gli strumenti urbanistici generali vigenti nei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, direttamente interessati dall’opera. Nei giorni scorsi, peraltro i due...

Trovato l’accordo sull’Ilva, ora su lavoro e ambiente è il momento della concretezza

Per il ministro Di Maio è «il migliore possibile nelle peggiori condizioni possibili». Bentivogli (Fim-Cisl): «Non mi frega nulla di chi si prende o non riconosce meriti. Siamo abituati a dare il ciuccio a chi gli basta»

Dopo una notte di tensione e oltre 18 ore di trattative si è arrivato all’accordo definitivo su Ilva, dove sono apposte le firme dei commissari, di Arcelor Mittal e dei sindacati (che sottoporranno il testo a un referendum tra i lavoratori). Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio l’ha definito come «il migliore possibile...

Rifiuti, Sei Toscana attiverà «servizi di raccolta differenziata compatibili per ogni territorio»

Per il presidente Masi l’intenzione è quella di integrare «diversi sistemi di raccolta». Il punto ieri a San Gumsè

Anche quest’anno i primi due fine settimana di settembre ospitano a San Gusmè (nel Comune di Castelnuovo Berardenga) la Festa del Luca, dove ieri non è mancato il tradizionale convegno dedicato alla sostenibilità ambientale, con un occhio particolare all’economia circolare. La tavola rotonda dedicata al tema Bioeconomia e biodistretti nell’economia circolare: sviluppo economico, urbanistica e...

Gli italiani non hanno mai acquistato tanto biologico

Negli ultimi dieci anni le percentuali di crescita hanno raggiunto anche le 3 cifre, a seconda del segmento di mercato. Aiab: «Ma bisogna smetterla di crogiolarsi nei dati e avviare un vero sostegno politico»

Gli ultimi dieci anni, segnati dalla crisi economica, hanno modificato in profondità i consumi degli italiani, talvolta in meglio. È il caso del biologico, che in questi due lustri è cresciuto in doppia cifra – e anche in tripla, a seconda del segmento di mercato analizzato; secondo gli ultimi dati Biobank elaborati da Firab, la...

Da Milano parte un’alleanza per rendere le nostre città più belle e vivibili, col verde urbano

Realacci: «La vegetazione urbana e peri-urbana può abbattere fino al 3% della CO2 emessa dal traffico e può rimuovere dall’atmosfera ogni anno fino a 161 kg/ha di PM10»

Numeri alla mano, il verde urbano non rende solo più belle le nostre città, ma ha anche tutte le potenzialità per trasformarle in luoghi più vivibili, salutari, sicuri, creando dunque (anche) ritorni economici positivi. La presentazione di MilanopiùVerde, ieri a Palazzo Marino, è stata un’occasione preziosa per fare il punto della situazione, all’interno di una...

A San Rossore 80 anni fa le leggi razziali. Rossi: «Si affaccia l’idea che la storia possa ripetersi»

«Non ci sono certo le stesse condizioni che prepararono l'ascesa del nazismo e del fascismo. Però ora come allora siamo in presenza di una crisi economica che colpisce i ceti popolari, che genera un impoverimento culturale prima che materiale»

Quella che oggi è un’importante area protetta, San Rossore, rappresenta il luogo dove nel 1938 – esattamente il 5 settembre di 80 anni fa – sono state firmate le leggi razziali italiane. Ma è anche la tenuta dove dieci anni fa, nel meeting estivo internazionale organizzato per diversi anni dalla Regione Toscana, altri scienziati (Rita...

Un prezzo più equo per i pomodori toscani, contro i danni di un clima instabile

Cia: Petti riconoscerà agli agricoltori circa 20 euro in più per ogni tonnellata di pomodoro

Un’estate meteorologicamente parlando a due facce, che ha alternato caldo afoso a trombe d’aria e bombe d’acqua, non ha giovato per niente all’agricoltura nazionale nel suo complesso, anche se alcune colture e zone geografiche (come la viticoltura in Toscana, al contrario dell’olivicoltura) se la sono passata meno peggio. Non è il caso del pomodoro: questa...

Essere ambientalisti nella Libia della guerra civile

Le associazioni ambientaliste resistono e lottano contro l’inquinamento, la speculazione edilizia e per salvare la biodiversità

La Libia è di nuovo nel caos della guerra civile aperta, mentre governi riconosciuti da diverse potenze occidentali e arabe si contendono il territorio e il petrolio e il gas di quella che fu una colonia italiana e alla quale i nostri gioverni continuano a guardare in maniera  neocolonialista, facendo notare la pagliuzza  negli occhi...

Clima, un’estate «a due facce» ha messo in crisi l’agricoltura italiana

Confagricoltura: «I danni al settore primario sono consistenti perché piogge, grandine e trombe d’aria hanno colpito seriamente, e in alcuni casi irrimediabilmente, colture in campo»

Un’estate imprevedibile dal punto di vista meteorologico non ha giovato all'agricoltura italiana nel suo complesso – mantenendo i dovuti distinguo tra le varie colture e regioni geografiche –, colpendo con un susseguirsi di eventi calamitosi aperto a inizio luglio dall’alluvione di Moena in Trentino. Un evento che non si vedeva da 80 anni, fa notare...

Il Giappone uccide 50 balenottere nell’Area marina protetta del Mare di Ross

Wwf: in Antartide continua il massacro assurdo e anacronistico dei grandi cetacei grazie a un'infame scappatoia

In occasione del 67esimo meeting del’ International Whaling Commission (Iwc) apertosi ieri a i a Florianopolis, in Brasile, il Wwf ha denunciato che «I balenieri giapponesi hanno ucciso più di 50 balenottere minori nell’Area Marina Protetta del Mare di Ross, in Antartide».. Il Wwf spiega di essere «venuto a conoscenza di questa orrenda e ingiustificabile caccia alle balene realizzata dal...

Il Trentino dà vita al primo Festival delle aree protette

Una ragnatela verde che copre il 33% del territorio della Provincia autonoma, favorendo al contempo l’economia locale: l’indotto economico vale 70 milioni di euro

In Trentino le aree protette rappresentano una fetta fondamentale del territorio (e dell’economia) locale: un parco nazionale, 2 parchi naturali, 10 reti di riserve più una moltitudine di piccole aree protette formano una fitta ragnatela verde che arriva a coprire il 33% della Provincia autonoma, coinvolgendo attivamente 80 comuni. Non a caso avrà sede qui...

Dissesto idrogeologico: 20 milioni dal ministero dell’Ambiente per progetti in 4 regioni

Finanziata la progettazione di opere di mitigazione per un totale di oltre 660 milioni in Campania, Sicilia, Lazio e Umbria

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato con circa 20 milioni di euro un nuovo stralcio del fondo di rotazione per la progettazione di interventi contro il dissesto idrogeologico in 4 Regioni, fondi che »permetteranno ai presidenti delle stesse regioni, in qualità di Commissari di Governo, di portare avanti...

La nuova economia climatica globale: 26 trilioni di dollari e 65 milioni posti di lavoro in più

La non azione porterebbe a perdite superiori ai 320 miliardi di dollari all’anno e a più di 140 milioni di migranti climatici entro il 2030

In previsione del Global Climate Action Summit che si terrà a San Francisco dal 12 al 14 settembre, la Global Commission on the New Climate Economy ha pubblicato il nuovo rapporto “Unlocking the Inclusive Growth Story of the 21st Century” che dimostra che un'azione climatica più incisiva, in linea con l'accordo di Parigi, apporterebbe all'economia mondiale un...

15 milioni di elettori super-ambientalisti sconfiggeranno Trump alle elezioni di midterm? (VIDEO)

L’Environmental Voter Project punta a mobilitare la maggioranza silenziosa e verde

Prima di leggere un articolo di Joe Romm su ThinkProgress non avevamo mai sentito parlare l'Environmental Voter Project (EVP), un progetto poco conosciuto anche negli Usa ma che potrebbe aiutare a sconfiggere Donald Trump e i Repubblicani alle elezioni di midterm, trasformando il presidente statunitense in un’anatra zoppa che non svrebbe più la maggioranza per...

Il premier delle Samoa: «I leader mondiali che negano il cambiamento climatico dovrebbero andare in un ospedale psichiatrico»

Tuilaepa Sailele attacca i governi di Usa, Australia, India e Cina: sono i colpevoli e non prendono sul serio il problema

Durante la sua recente visita a Sydney, il primo ministro delle Isole Samoa, Tuilaepa Aiono Sailele Malielegaoi, ha detto che il cambiamento climatico è una  «Minaccia esistenziale per tutta la nostra famiglia del Pacifico» e ha aggiunto che «Qualsiasi leader mondiale che negasse l'esistenza del cambiamento climatico dovrebbe essere portato in un ospedale psichiatrico». Il...

Periferie: «No alla sospensione dei fondi, sì a un piano di rigenerazione»

Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente al Parlamento: non abbandonare i programmi avviati e rilanciare il recupero dei quartieri periferici

«La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale – ricordano in una nota congiunta Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente - Eppure la Camera nelle prossime settimane potrebbe confermare l’emendamento già approvato al Senato che sospende...

Egoisti o generosi? Dipende (anche) dalla disponibilità di tempo

Uno studio scopre che sotto la pressione di una scadenza temporale le persone egoiste agiscono ancora più egoisticamente

solito, mentre le persone pro-sociali si comportano ancora più pro-socialmente», è quanto emerge dallo studio “Biased sequential sampling underlies the effects of time pressure and delay in social decision making” pubblicato su Nature Communications da Fadong Chen della School of Management e del Neuromanagement Lab dell’università cinese di Zhejiang e da Ian Krajbich, dei dipartimenti...

Le aree protette da sole non salveranno tutte le specie minacciate di estinzione

Ranger indigeni e programmi di gestione delle fattorie possono svolgere un ruolo vitale nella gestione degli habitat

Secondo lo studio “Estimating the benefit of well-managed protected areas for threatened species conservation” pubblicato su Oryx  da un team di ricercatori dell’università del Queensland, «Le aree protette da sole non sono sufficienti a salvare le specie minacciate dell'Australia». Il team di ricerca australiano, che lavora nell’ambito del Threatened Species Recovery Hub del parte del...

Rosatom: la nostra centrale nucleare galleggiante è pronta per salpare

Greenpeace: è un Titanic nucleare e una Chernobyl on Ice. Bellona: grandissimi rischi

La settimana scorsa, durante un partecipato briefing  tenutosi a Murmansk, Valery Trutnev, l’incaricato di Rosatom per seguire il progetto delle centrali nucleari galleggianti, ha annunciato che a bordo dell’Akademik Lomonosov «sono quasi pronti  tutti i sistemi della prima centrale nucleare galleggiante della Russia», Trutnev ha snocciolato dati e date sull’attuazione del discusso progetto nucleare russo...

Gli incendi dell’estate toscana sono 149 (finora)

Nel frattempo il divieto assoluto di abbruciamento è stato prorogato fino al 10 settembre, a maggior tutela del territorio

Nonostante il passaggio di una perturbazione che sta interessando una parte rilevante della Regione Toscana in questi primi giorni di settembre, sul territorio è stato posticipato al 10 settembre (rispetto alla scadenza precedentemente fissata al 31 agosto) il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di...

Foto spaziali per 40mila scuole, contro rischio sismico e idrogeologico

La richiesta del Governo a Cnr e Asi, ma nel mentre è stata chiusa la Struttura di missione nata per rendere più sicura l’edilizia scolastica

A pochi giorni dal ritorno nelle scuole, il ministro dell'Istruzione ha siglato un patto con i presidenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per utilizzare i satelliti Cosmo Sky Med e 'fotografare' gli edifici scolastici, in modo da verificare se vi siano movimenti significativi legati a terremoti o dissesto idrogeologico,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 284
  5. 285
  6. 286
  7. 287
  8. 288
  9. 289
  10. 290
  11. ...
  12. 618