Archivi

Apre la conferenza sul cambiamento climatico di Bangkok. Il presidente delle Fiji: 25 anni di parole

«A Katowice rischiamo il caos». Espinosa: «La Cop24 è ormai dietro l'angolo. Stiamo lavorando contro il tempo»

Sullo sfondo di ondate di caldo record,  giganteschi incendi boschivi, siccità e inondazioni in tutto il mondo,  si è aperta nella capitale della Thailandia Bangkok  la Conferenza sul cambiamento climatico dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che dovrebbe preparare gli orientamenti per l’attuazione  dell’Accordo di Parigi  e per fare in modo che...

L’estate più calda del Regno Unito

Nell’estate 2018, in Inghilterra ondate di caldo e temperature record più alte da quando sono iniziate le registrazioni nel 1910

L'ondata di caldo prolungata che ha colpito quest’estate il Regno Unito ha fatto segnare temperature altissime in gran parte del Regno Unito per tutto giugno e luglio con le temperature medie che in Inghilterra hanno battuto di poco quelle record del 1976. Il Met Office britannico spiega che le condizioni secche e soffocanti durate per...

Le competenze “verdi” sono sempre più richieste nel mercato del lavoro italiano

Sono oltre 2,9 milioni i green jobs attivi nel Paese, un bacino che necessita di adeguate politiche industriali e formative (delle quali non c’è traccia) per svilupparsi adeguatamente

Nel 2017 circa 653mila imprese italiane hanno ricercato, sondando il mercato del lavoro, profili professionali con attitudine al risparmio energetico o alla sostenibilità ambientale. È quanto emerge dal sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere (l'ente pubblico che rappresenta il sistema camerale italiano) e Anpal (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), mostrando che una...

Politica di coesione, Corte dei conti europea: «L’enfasi è ancora sulle realizzazioni piuttosto che sui risultati»

Esaminati progetti di 7 programmi attuati in Italia, Repubblica ceca, Francia e Finlandia

Secondo la nuova relazione “La selezione e il monitoraggio dei progetti a titolo del Fesr e dell’Fse nel periodo 2014‑2020 sono ancora sostanzialmente incentrati sulle realizzazioni” della Corte dei conti europea, «Le procedure di selezione dei progetti nell’ambito della politica di coesione sono tuttora più improntate alle realizzazioni e alla spesa piuttosto che ai risultati,...

Coldiretti: il clima del 2018 ha fatto bene alla vendemmia in Toscana

Assoenologi: +25% rispetto vendemmia 2017. Coldiretti: tutto fa sperare in una buona annata con punte verso l’ottimo

Anche in Toscana è iniziata la vendemmia e Coldiretti fa le prime previsioni e, a differenza di quanto dice Confagricoltura per l’olivicoltura, il clima sembra essere stato benigno per le viti. Infatti, secondo Assoenologi «L’andamento climatico dell’annata 2018 è stato caratterizzato da un inverno dinamico, con correnti settentrionali a dicembre e febbraio, zonali e miti...

Wwf: «La strage di elefanti in Botswana dimostra che il bracconaggio è a livelli drammatici»

La sopravvivenza degli elefanti deve diventare una priorità di tutti i paesi del mondo

Il fatto che i bracconieri siano entrati anche in Botswana in maniera così cruenta e letale dimostra che il bracconaggio ha raggiunto livelli di drammatica pericolosità. La riserva del Delta dell’Okavango dove sarebbero stati avvistati dal cielo i resti degli elefanti uccisi è un vero e proprio santuario per gli ultimi pachidermi africani. In un secolo abbiamo...

Intellettuali di tutto il mondo unitevi (Risposta all’appello di Cacciari)

Non ho vissuto l'età dei totalitarismi, l'età della morte del pensiero critico ma oggi più che mai posso considerare quanto sia pericoloso il sonno della ragione. Nell'età del ritorno dei Malvolio di montaliana memoria un semplice prendere le distanze  non può bastare,  non è più possibile una "fuga immobile" anzi può rappresentare una scelta immorale,...

Strage di elefanti in Botswana. Il nuovo presidente ha disarmato le unità anti-bracconaggio

I bracconieri hanno massacrato 87 elefanti nel wildlife sanctuary dell’Okawango

Fino ad oggi il Botswana era considerato uno dei Paesi africani che, grazie alle sue durissime leggi contro il bracconaggio, era riuscito a limitare l’uccisione della gauna selvatica protetta. Ma Elephants Without Borders denuncia che con l’arrivo al potere del nuovo presidente Mokgweetsi Masisi la lotta al bracconaggio si è molto assopita e i risultati...

L’appello di 200 personalità per salvare il pianeta: «La più grande sfida della storia dell’umanità»

Viviamo un cataclisma planetario. Tutti gli indicatori sono allarmanti. E’ una questione di sopravvivenza

Numerosi intellettuali, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo, Da  Alain Delon  a Patti Smith, hanno risposto all’appello di Juliette Binoche e dell’astrofisico  Aurélien Barrau per un’azione politica «ferma e immediata« di fronte al cambiamento climatico. Il testo dell’appello è una critica implicita alle scelte fatte dal governo del presidente francese Emmanuel Macron, culminate con...

Il clima che cambia stronca l’olivicoltura toscana: -30% per la produzione di olio d’oliva

Confagricoltura: «La Toscana ha necessità di rinnovarsi molto in questo settore strategico»

Nonostante i cambiamenti climatici siano ancora percepiti da larga parte della popolazione (e delle istituzioni) come una minaccia geograficamente e temporalmente lontana, i loro effetti sono in realtà molto vicini: anzi, sono già qui. Il clima non cambia infatti solo nei dati forniti periodicamente dall’Ispra – l’anomalia della temperatura media è arrivata a  +1,30°C nell’Italia del...

Si chiude con un successo il campo di volontariato europeo nel Parco della Maremma

Ragazzi toscani, spagnoli, ciprioti e tedeschi insieme per presidiare l’area protetta e sensibilizzare i bagnanti

Dopo due mesi di attività di monitoraggio, sensibilizzazione e cura del territorio si è concluso il campo di volontariato che molti turisti e visitatori hanno visto all'attivo soprattutto sulla spiaggia di Principina a Mare, all’interno del Parco della Maremma. Al campo hanno partecipato volontari toscani – in collaborazione con Legambiente Toscana – e giovani del...

La Chiesa italiana vuole che «vengano riconosciuti diritti anche ai profughi ambientali»

«Non ci sono Stati sovrani sul Creato, ci sono Stati sovrani che si circondano di confini che chi si trova a vivere in estrema necessità è portato a superare per cercare un futuro vivibile e migliore»

In un’epoca di profondi mutamenti geopolitici e ambientali “Coltivare l’alleanza con la terra” è stato il tema scelto dalla Chiesa Italiana per la XIII Giornata nazionale per la custodia del creato (con il XIII Forum della stampa), organizzata dalla diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino per la CEI e da Greenaccord, che si è conclusa nel fine settimana...

Legambiente boccia la preapertura della caccia: «Regalo al mondo venatorio»

«La Toscana purtroppo è ancora in pole position, mentre da Parlamento e Governo nazionale non arrivano segnali di alcun genere. Come dire: la tutela della fauna può attendere»

L’apertura anticipata della stagione venatoria, prevista dalla legge 157/92 come possibilità da valutare “in relazione alle situazioni ambientali delle diverse realtà territoriali” (art. 18 c. 2), da tempo è diventata prassi in molte regioni (16 su 20 quest’anno), e viene decisa senza tenere conto delle indicazioni di ISPRA che già 20 anni fa, quando ancora...

Sei Toscana, dal Cda via libera al nuovo piano industriale

Per sciogliere il nodo dei diritti sulle quote societarie, sollevato dalla recente ordinanza del Tribunale di Firenze, l’azienda invita i soci «alla massima collaborazione»

Il Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione integrata dei rifiuti urbani prodotti nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha approvato all’unanimità le linee guida del nuovo piano industriale, che confermano l’intenzione dell’azienda di «attivare sul territorio servizi di raccolta differenziata, anche con l’utilizzo di sistemi di conferimento ad accesso...

Settembre, un nuovo inizio: scoprilo nell’oroscopo sostenibile di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Settembre è mese di bilanci, del ritorno al lavoro o allo studio: scopri cosa hanno da dirti le stelle cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi,...

Piombino, appello per salvaguardare archivio e patrimonio culturale delle acciaierie

Una quindicina di istituti e centri di ricerca di livello nazionale sottoscrivono un documento per sollecitare l’adeguata conservazione del patrimonio archivistico industriale

Abbiamo appreso recentemente dalla stampa che il progetto di recupero dell’archivio documentale delle Acciaierie di Piombino, di straordinario interesse storico per la città e per le altre realtà italiane e sovranazionali interessate alla storia della siderurgia, è in una fase di stallo. Dal 2015 sono in corso con la proprietà trattative di acquisizione da parte...

Piombino, il Consiglio comunale boccia gli ordini del giorno per referendum Rimateria

Il sindaco Giuliani: «L’azienda sta risanando un’area dove sono presenti quattro discariche e il referendum fermerebbe il risanamento di un territorio»

Il Consiglio comunale di Piombino, dopo un’ampia discussione politica, ieri ha bocciato due ordini del giorno avanzati dalle forze politiche di opposizione (Rifondazione comunista, Un’Altra Piombino, Ferrari sindaco Forza Italia, Movimento 5 stelle, Ascolta Piombino), contenenti due proposte di referendum aventi entrambi come oggetto il progetto industriale di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare. Sull’esito...

Al via a Veroli la XIII Giornata nazionale per la custodia del creato, col Forum della stampa

Il vescovo: «I migranti sono spesso il risultato di un uso violento ed egoista delle risorse, di cui tutti siamo responsabili»

Si aprirà domani a Veroli la XIII Giornata nazionale per la custodia del creato, come sempre organizzata da Greenaccord, associazione a servizio del giornalismo ambientale di ispirazione cristiana; sabato sarà protagonista nel seminario vescovile il XIII Forum della stampa, mentre il giorno successivo sarà occupato dalla messa – trasmessa anche da Rai 1, alle 11...

Parco San Rossore, le associazioni ambientaliste si mobilitano

Le associazioni ambientaliste pisane e versiliesi, in previsione del nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, per rispondere ai prevedibili tentativi di ridimensionarne i confini, ricordano che l’attuale assetto del Parco nacque da una serie di studi e approfondimenti che trovarono una splendida sintesi nel Piano Cervellati ancora oggi di stringente attualità. Un...

Ipsos, altro che fake news: l’Italia è il Paese più ignorante al mondo

Uno studio condotto in 4 anni su 50mila interviste mostra che è qui la percezione più sbagliata dei fatti. Si tratta di un problema enorme, che riguarda anche ambiente e sviluppo sostenibile

Secondo un’analisi sviluppata dal 2014 al 2017 da Ipsos, la terza più grande compagnia globale attiva nelle ricerche di mercato, è l’Italia il Paese più ignorante al mondo. In senso tecnico: non conosciamo la realtà che ci circonda, essendo le nostre percezioni le più lontane dai fatti rispetto a quelle di tutti gli altri Paesi...

La geotermia toscana protagonista del cinema all’Isola Tiberina di Roma

Stasera la classica rassegna cinematografica romana avrà come protagonisti i territori geotermici toscani, i loro prodotti e il lavoro legato a questa fonte rinnovabile

A 200 anni dall’inizio dell’attività industriale della geotermia avviata dal conte Francesco De Larderel, oggi in Toscana è ancora vivo e vegeto il più antico complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche – gestite da Enel Green Power – dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh...

In 4 mesi i “pescatori spazzini” di Livorno hanno pulito il mare da 16 quintali di rifiuti

La sperimentazione è quasi conclusa: Regione Toscana, Legambiente e Unicoop Firenze chiedono a Governo e Parlamento una legge nazionali che incentivi a non ributtare in acqua le plastiche pescate

Sei i pescherecci coinvolti, con una media di sei chili al giorno per ogni barca: finora i “pescatori spazzini” di Livorno coinvolti al progetto Arcipelago pulito, lanciato la scorsa primavera, hanno tirato su con le loro reti 16 quintali di rifiuti, issati accidentalmente sulle proprie barche durante le battute di pesca. In media, ogni giorno...

Ispra, le emissioni di gas serra italiane sono cresciute anche nell’ultimo trimestre

«L’aumento segnalato è principalmente dovuto ai settori dei trasporti (1,3%) e del riscaldamento (3,1%)»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha recentemente aggiornato l’analisi trimestrale dei climalteranti immessi in atmosfera dall’Italia, secondo la quale «nel secondo trimestre del 2018 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un leggero aumento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,2% a fronte di una maggiore crescita del Pil...

In Emilia Romagna contributi per aumentare resilienza e pregio degli ecosistemi forestali

Le risorse finanziarie allocate dalla Regione ammontano a 5.464.469,50 euro: c’è tempo fino al 31 gennaio

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha recentemente aperto un bando che mira al miglioramento dell’efficacia ecologica degli ecosistemi forestali, al fine di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Contemporaneamente il bando presuppone una forte valenza educativa degli interventi, perché si prepone di migliorare l’ accesso ai boschi e le strutture, come i sentieri, sviluppando quindi...

Regione, Province e Comuni insieme per il monitoraggio di ponti e infrastrutture toscane

Rossi: «Vogliamo fare un'analisi sistematica di tutti i ponti, delle strade regionali, provinciali e comunali della Toscana per ‘scovare' anche criticità magari poco evidenti»

Nell’arco di pochi mesi, massimo un anno, sul territorio della Regione Toscana sarà completato un check-up completo delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione ai ponti e alle strutture in cemento armato: un lavoro che permetterà non solo di evidenziare eventuali criticità non note, ma anche di stabilire un'effettiva gerarchia dell'urgenza degli interventi. È questa la...

Livorno, nuova indagine a pochi giorni dal primo anniversario dell’alluvione

Tre le misure cautelari emesse, la Procura ipotizza i reati di turbativa d'asta e truffa ai danni dello Stato

Mancano pochi giorni al 10 settembre, una data indelebile per Livorno: in quella notte del 2017 l’alluvione si riversò per le strade della città, portandosi dietro otto morti e milioni di euro di danni. Tra pochi giorni cadrà il primo anniversario per ricordare questo dolore, per impegnarsi in prevenzione affinché non avvenga mai più. Ieri...

Il castello di sabbia dell’economia mondiale

Una materia prima utilizzata con voracità nei più svariati settori, dal calcestruzzo al silicio: i consumi annuali sono 9 volte superiori a quelli del petrolio

Quando si nomina la sabbia il pensiero corre subito alla spiaggia del mare costituita, in molte coste del mondo, da fini granelli multicolori. Si pensa poco alla sabbia come materia prima industriale e come merce, eppure nel mondo vengono usate ogni anno 40 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, una quantità nove volte superiore...

Lettera aperta al ministro dell’Ambiente sulla questione “parchi”

«Grande è il disorientamento sui valori di fondo, sulle finalità delle aree protette, sulla loro missione»

Illustre Ministro Sergio Costa, mi permetto di rivolgermi a Lei in merito alla questione “parchi” perché è questione che seguo ininterrottamente da circa cinquant’anni sia sul piano operativo sia su quello dell’elaborazione teorica, che mi ha impegnato a livello istituzionale come Presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini dal 1993 al 2004, che continua a...

L’Italia continua a tremare: geologi, in due anni 93mila scosse. E la prevenzione?

Peduto (Cng): «Mitigazione del rischio e prevenzione dovrebbero essere al centro dell'agenda di governo, invece siamo qui a ripetere le stesse parole dopo ogni tragedia»

Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è stato il Molise a registrare numerose scosse: dal 14 agosto i terremoti in provincia di Campobasso sono stati oltre 200, il più forte è stato avvertito alle 20.19 del 16 agosto, con magnitudo 5.2. «L’area dell’epicentro degli eventi sismici...

Ecco cos’ha deciso l’assemblea pubblica “Per difendere la geotermia e l’occupazione”

L’area geotermica tradizionale toscana chiede di essere ascoltata sulla proposta di moratoria avanzata in Regione. Il sindaco Ferrini: «Se questo incontro non ci verrà concesso andremo a Firenze»

Come valuta la reazione della cittadinanza all’assemblea pubblica indetta ieri Per difendere la geotermia e l’occupazione? «È stata una buona assemblea, molto partecipata: sia nei numeri sia perché erano rappresentate tutte le associazioni di categoria, i sindacati, le imprese della zona che erano presenti praticamente tutte. Dunque una buona partecipazione, per questi tempi direi eccezionale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 618