Archivi

La sinistra senza casa si è rivista in piazza a Milano, per una Europa senza muri

Majorino: «La manifestazione è andata molto molto bene, ma la piazza non basta: serve un progetto politico forte, alternativo, credibile che palesemente oggi non c'è»

Circa 15mila persone hanno risposto all’appello della manifestazione per una “Europa senza muri”, riunendosi ieri in piazza San Babila a Milano, mentre nella Prefettura della stessa città il ministro degli Interni Matteo Salvini incontrava il premier ungherese Viktor Orban: due protagonisti della neo-destra xenofoba e populista sulla cresta dell’onda, ai quali le associazioni “Europa senza muri” e “I Sentinelli...

Il Dna dell’orso delle caverne sopravvive nei moderni orsi bruni

Quando si può ritenere una specie estinta? Un nuovo studio ha scoperto che i due orsi si sono incrociati

Circa 25.000 anni fa, l'enorme orso delle  caverne (Ursus spelaeus) si estinse dopo un lungo declino. Ma, secondo il nuovo studio “Partial genomic survival of cave bears in living brown bears” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un folto gruppo internazionale di ricercatori che conprende anche Gloria G. Fortes e Giorgio Bertorelle del dipartimento...

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la caccia, ma il vero scontro è su nucleare e Pac

Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot ma ora viene fuori che il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro aveva telefonato al giornale di sinistra francese per confessare di essere di fronte a «un fottuto dilemma». Uno sfogo che oggi Liberation...

Piombino, l’opposizione chiede 2 referendum su Rimateria. Rsu: «Attacco monomaniacale»

La rappresentanza sindacale unitaria denuncia una «politica marketing fra ossimori, paradossi, confusione e plebisciti»

Le forze di opposizione in Consiglio comunale a Piombino – nel dettaglio Rifondazione comunista, Un’altra Piombino, Ferrari sindaco-Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Ascolta Piombino – hanno avanzato due ordini del giorno che verranno discussi il 30 agosto, chiedendo due referendum su Rimateria, l’azienda attiva nell’economia circolare che sta riqualificando in loco un’area di 70 ettari...

La tragedia del Raganello e le ambiguità culturali e gestionali delle aree protette

La tragedia delle Gole del Raganello ripropone alla pubblica attenzione aspetti critici e di ambigua interpretazione sul ruolo istituzionale e sulla gestione dei Parchi e delle aree protette. Anche per questo motivo, ritengo che una corretta esegesi dovrebbe sottendere dai principi della Legge 394/91, istituita in attuazione degli articoli 9 e 32 della Costituzione. Al...

Traslocato uno dei due nidi di tartarughe marine di Rosignano

L’altro nido nella spiaggia di Santa Lucia sommerso dalla mareggiata

Sono terminate stamattina le operazioni apertura nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di  Santa Lucia a Rosignano (Li).  Sono state trovate 98 uova, 93 delle quali prelevate per il trasferimento, 4 isolate per esame veterinario, un uovo è stato trovato rotto.  Le uova sono state trasferite in una spiaggia più sicura: a Baia...

Toninelli: «La grande opera di cui ha bisogno l’Italia è la manutenzione». Quando si comincia?

Dall’audizione del ministro in Parlamento dopo il crollo del ponte Morandi molte dichiarazioni utili allo scontro mediatico. Muroni: «Non sono arrivate risposte concrete sul futuro di Genova riguardo alla mobilità»

Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ascoltato ieri (qui l’intervento integrale, ndr) in audizione alle commissioni riunite VIII di Camera e Senato sulla strategia del Governo a seguito del crollo del Ponte Morandi a Genova, ha manifestato intenzioni più che condivisibili con quanto il mondo ambientalista sollecita da anni. La tragedia di Genova «conferma drammaticamente...

Tre scienziate italiane scoprono la wood wide web che vive in simbiosi con le piante

Una rete fungina che nutre le piante ma ha vita propria e indipendente

Lo studio “Lifespan and functionality of mycorrhizal fungal mycelium are uncoupled from host plant lifespan” pubblicato su Scientific Reports da tre microbiologhe - Manuela Giovannetti e Alessandra Pepe dell’Università di Pisa e da Cristiana Sbrana  del CNR - racconta la sorprendete scoperta fatta da un team tutto al femminile e tutto italiano (o meglio pisano):...

Dopo le denunce di Legambiente, a Mola primi interventi del Parco sull’area umida

Il Cigno Verde: finalmente il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano interviene e chiarisce divieti, vincoli e progetti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «Procedono gli interventi di riqualificazione presso l’area umida di Mola. Nei giorni scorsi sono stati posizionati dall’Ente Parco i nuovi cartelli informativi e sono stati realizzati i lavori di pulizia e di sfalcio delle passerelle di collegamento.  La prossima settimana saranno sistemate le nuove recinzioni in plastica...

Il cambiamento climatico sta rendendo il nostro cibo meno nutriente

Harvard: «Non possiamo distruggere la maggior parte delle condizioni biofisiche a cui ci siamo adattati evolutivamente per milioni di anni senza subire impatti imprevisti sulla nostra salute e sul nostro benessere»

Generalmente, gli esseri umani tendono a ricevere la maggior parte dei nutrienti chiave necessari al buon funzionamento del proprio organismo dalle piante: il 63% delle proteine ​​alimentari proviene da fonti vegetali, oltre all'81% del ferro e al 68% dello zinco. Ma l’aumento delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo sta rendendo le colture di base –...

Anche beluga e narvali vanno in menopausa come le donne, le orche e i globicefali

Studiare i cetacei può aiutarci a stabilire come si sia evoluta questa insolita strategia riproduttiva negli esseri umani

Un team di ricercatori britannici e statunitensi ha scoperto che anche i beluga (Delphinapterus leucas) e i narvali (Monodon monoceros) hanno una menopausa abbastanza lunga, portando così a 4 le specie di cetacei odontoceti conosciute che, come gli esseri umani, sperimentano questa condizione tra le femmine. Oltre ai beluga e ai narvali si conosceva già...

Immigrati, la percezione irreale degli italiani: crediamo che siano dal doppio a 6 volte in più di quel che sono

Come la propaganda politica xenofoba ha modificato la realtà dei fatti e delle cifre, spiegate dall'Istituto Cattaneo

Secondo l’ultima analisi “Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione” dell’Istituto Cattaneo gli italiani sono il popolo europeo che ha la percezione più errata del reale peso dell’immigrazione. L’Istituto mette i piedi nel piatto della discussione politica e ricorda che «l’immigrazione è stato un tema centrale durante la scorsa campagna elettorale ed è rimasto al centro...

Il sindacato contrario alla proposta di moratoria sulla geotermia toscana

Monia Neri (Filctem-Cgil): «Questo stato di incertezza ha già portato nel 2018 ad una forte riduzione degli investimenti da parte di Enel (da 200ML a 80 ML) con gravi conseguenze negative sulle ditte appaltatrici e i livelli occupazionali locali»

Continua su toni sempre più preoccupati il dibattito nato nei territori geotermici a seguito della proposta di legge contenente la richiesta di una nuova moratoria sulla geotermia toscana, avanzata in Consiglio regionale dal capogruppo Pd Leonardo Marras insieme ai consiglieri Simone Bezzini e Stefano Scaramelli. Dopo l’intervento di molti sindaci geotermici e di altri tre...

La Russia ha perso un missile nucleare a propulsione atomica e lo cerca nell’Artico?

Molti dubbi perché non c’è traccia di radioattività. Ma le “smentite” russe non convincono

Dopo che il network statunitense CNBC ha dato la notizia che la Russia potrebbe essere alla ricerca di un missile balistico nucleare  a propulsione atomica che avrebbe perso in mare, la ON ambientalista scientifica norvegese/russa Bellona ha sollecitato il ministero degli esteri della Norvegia a chiarire la situazione con Mosca. Secondo la CNBC delle navi...

Gli orti urbani fanno bene (anche) all’economia familiare

Da 10-20 metri quadrati è possibile ottenere una quantità di verdura sufficiente per l’intero fabbisogno annuale di una persona

Pur essendo iniziative locali, spesso autonome e di piccole dimensioni, la diffusione di orti urbani genera un impatto significativo in diverse direzioni. A certificarlo sono i ricercatori di SustUrbanFood, progetto coordinato dall’Università di Bologna e finanziato dall’Unione Europea (Marie Skolodowska-Curie Action) per studiare l’impatto dei tanti nuovi spazi agricoli che negli ultimi anni si sono fatti largo tra...

A proposito di responsabilità dei Parchi dopo la tragedia del Raganello

Vorrei chiarire brevemente due aspetti contenuti nell’intervento di Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, intitolato “I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello” e pubblicato su Greenreport, per evitare interpretazioni che rischiano di danneggiare gli stessi Parchi e i loro visitatori. Scrive il Presidente di Federparchi: “I parchi non hanno alcuna competenza nel regolamentare accessi...

Ai Parchi non basta la solidarietà

La tragedia delle Gole di Raganello nel Parco del Pollino ha riproposto drammaticamente il tema del ruolo e della gestione dei nostri parchi. Per essere più precisi ha riproposto il tema tutt’altro che nuovo di come le istituzioni debbono tutelare il territorio a partire dal più pregiato, gestito appunto da aree protette nazionali, regionali, locali...

Le Ong all’Onu: «Un nuovo multilateralismo centrato sulle persone»

Appello all’azione per aiutare i più vulnerabili e proteggere il pianeta. Giovani e donne protagonisti

Le Organizzazioni non governative che hanno partecipato alla 67esima conferenza United Nations Department of Public Information (Dpi)-ONG hanno adottato per acclamazione un documento finale che propone un «multilateralismo centrato sulle persone» e nel quale si impegnano a «elevare quelli che tra i diritti sono i più minacciati» e a «proteggere il nostro pianeta vivendo in...

Come peggiorare il problema dell’amianto in Toscana: «Basta discariche»

Sappiamo almeno dal 1999 che sul territorio insistono oltre 2 milioni di tonnellate di amianto, che non sappiamo dove mettere a causa di «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento»

Sì Toscana a sinistra ha avanzato in Consiglio regionale una mozione su un tema di grande rilevanza per il territorio: l'amianto, le relative bonifiche e il conseguente smaltimento dei rifiuti collegati. Introducendo l’iniziativa, il capogruppo Tommaso Fattori delinea a suo modo i confini del problema: «In Toscana delle quattro discariche per RCA (Rifiuti contenti amianto),...

Caccia in Toscana, appello del Wwf alla Regione: no all’apertura anticipata ai primi di settembre

Marini: «E' una caccia estremamente dannosa», la Regione decida tra malacaccia e tutela della fauna selvatica

Anche quest'anno siamo arrivati alle porte della nuova stagione venatoria e, come ogni fine agosto, siamo in attesa delle decisioni della Giunta Regionale sull'apertura anticipata della caccia ai primi di settembre, la cosiddetta 'preapertura', che, in deroga al normale inizio della stagione venatoria alla terza domenica di settembre, consente ai cacciatori di iniziare la caccia...

World water week: i benefici nascosti dei fiumi calcolati dal Wwf

Acqua, energia, agricoltura, pesca e difesa dagli eventi estremi. Appello a una gestione più attenta dei fiumi

Secondo il rapporto rapporto "Valuing Rivers" presentato dal Wwf in occasione della World water week  che ha preso il via a Stoccolma, «sottovalutare i benefici nascostidei fiumi è una minaccia per le economie e lo sviluppo sostenibile. Mentre inondazioni e siccità devastano comunità e Paesi in tutto il mondo, il nuovo rapporto Wwf sottolinea «la capacità che...

Dal capro espiatorio alla difesa della libertà di andare in natura

Le riflessioni di Vittorio Cogliati Dezza dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Dopo lo sgomento per i dieci escursionisti che hanno perso la vita nel Raganello, penso sia utile tornare a riflettere su quanto avvenuto e, dico subito, a prendere le distanze da quanto è uscito sui media che si sono subito scatenati alla ricerca dei colpevoli, come se l’esistenza di un colpevole fosse la garanzia principale...

La biodiversità delle specie arboree aumenta lo stoccaggio di carbonio nelle foreste

E le particelle forestali più vecchie hanno stock di carbonio più elevati di quelle giovani. La Cina deve cambiare i rimboschimenti basati sulle monoculture

Lo studio “Tree species richness increases ecosystem carbon storage in subtropical forests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un d team di ricercatori cinesi, tedeschi e svizzeri ha provato che «La diversità tra le specie arboree aumenta lo stoccaggio del carbonio negli ecosistemi delle foreste subtropicali» I ricercatori guidati da Xiaojuan Liu...

Come concentrarsi sulle emozioni per diffondere tensione politica

Workshop in Israele e test negli Usa stanno dimostrando come le convinzioni profondamente radicate possano cambiare per risolvere i conflitti

Secondo lo studio “Testing the impact and durability of a group malleability intervention in the context of the Israeli–Palestinian conflict”, pubblicato a gennaio su PNAS da un team di psicologi ed economisti della Stanford University, dell’università del Surrey e della Baruch Ivcher School of Psychology, bastano dei workshop di sole cinque ore ciascuno per far...

Svelata l’antica sede del Portus Pisanus, era nella periferia di Livorno

Uno scalo destinato a scomparire a causa delle dinamiche costiere e fluviali a lungo termine: studiarle è un elemento fondamentale per capire l’evoluzione futura di questo tratto di costa

Nell'antichità e nel medioevo Pisa si avvalse di un sistema di porti e approdi la cui ubicazione e vitalità variò nel tempo in relazione alle continue, progressive trasformazioni geomorfologiche della fascia litoranea, tra cui l'avanzamento della fascia costiera e l'evoluzione dei corsi fluviali: fra questi scali le fonti antiche citano in particolare il Portus Pisanus,...

È in vigore il Regolamento sul dibattito pubblico in Italia: come funziona, spiegato dal Cnr

Il dibattito pubblico si svolge prima delle procedure di Valutazione d’impatto ambientale, quando diverse ipotesi progettuali sono aperte

Il DPCM 76 del 10.5.2018, Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologia e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico attua l’art. 22 comma 2 del decreto legislativo “Codice dei contratti pubblici” (18 aprile 2016, n. 50, modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56). Nelle premesse si fa riferimento alla legislazione ambientale (articolo 23 del...

Energia eolica, boom negli Usa nonostante Trump (tradito dai governatori repubblicani)

Tre nuovi rapporti governativi spiegano come si sta espandendo l'industria eolica offshore e onshore

Nell’ultimo decennio negli Usa la produzione di energia eolica è triplicata e, grazie al calo dei prezzi e al miglioramento tecnologico è diventata più solida. A dirlo sono tre nuovi rapporti sullo stato dell'energia eolica degli Stati Uniti pubblicati ieri e che dimostrano come questa industria si stia espandendo onshore con turbine più grandi e potenti...

Geotermia, Ferrini: «Attendismo e rassegnazione sono un grave pericolo per tutti»

Dal sindaco di Castelnuovo Val di Cecina un appello al dialogo sociale e a farsi vedere «almeno quanto i comitati anti geotermia che hanno condizionato la politica toscana» per la “maggioranza silenziosa”, che crede nello sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile in armonia con i territori

L’assemblea pubblica indetta dal Comune di Castelnuovo Val di Cecina  “Per difendere la geotermia e l’occupazione” si avvicina a grandi passi (l’appuntamento è per martedì 28 agosto alle 17.30, presso il polo polifunzionale nei giardini pubblici), e il sindaco Alberto Ferrini ha elaborato un forte appello alla partecipazione e alla mobilitazione: «La popolazione – spiega...

Come la storia del mare ha plasmato la Terra

Quattromila milioni di anni fa la prima goccia d’acqua è caduta sulla superficie del pianeta, e da allora sono successe molte cose

Era una notte buia e tempestosa: non è solo l’inizio del romanzo Paul Clifford, reso celebre da Snoopy, ma era davvero una notte buia e tempestosa quella in cui, quattromila milioni di anni fa, la prima goccia di acqua liquida si è separata dall’atmosfera terrestre ed è caduta sulla superficie del pianeta. C’era voluto circa...

L’inquinamento atmosferico riduce di oltre un anno l’aspettativa di vita globale

In Italia le polveri sottili ci rubano 4 mesi di aspettativa di vita

Secondo lo studio “Ambient PM2.5 Reduces Global and Regional Life Expectancy”, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e britannici,  «L'inquinamento atmosferico accorcia le vite umane di oltre un anno», mentre «Una migliore qualità dell'aria potrebbe portare ad un'estensione significativa della durata della vita in tutto il mondo»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 286
  5. 287
  6. 288
  7. 289
  8. 290
  9. 291
  10. 292
  11. ...
  12. 618