Archivi

Legambiente, a due anni dal terremoto in Centro Italia oltre la metà delle macerie è sempre lì

La soluzione sta nell’economia circolare: tecnicamente questi inerti sono quasi tutti recuperabili, ma la risposta delle istituzioni «è stata molto timida»

«C'è il terremoto, il terremoto non è prevedibile, ci sono queste scosse, gli esperti dicono che è aumentata la probabilità che ci possa essere una scossa ancora più forte, regoliamoci di conseguenza. Questo è il messaggio che deve passare». Il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, era ieri al Centro operativo comunale di Montecilfone (Campobasso) per fare il...

Gli Ibis eremita sorvolano l’Italia per la migrazione guidata fino a Orbetello (FOTOGALLERY)

Un’antica migrazione alla quale aveva posto fine la caccia indiscriminata. Ma qualche ricercatore dice che sarebbe meglio salvare le popolazioni selvatiche rimaste

Il 21 agosto uno stormo di ibis eremita (Geronticus eremita) e di uomini è atterrato nel campo d'aviazione di Thiene al margine settentrionale della Pianura Padana. I ricercatori austriaci del Waldrappteam, che sono i capofila del  progetto Life+ “Reason for hope” per la reintroduzione in natura dell’ibis eremita, sottolineano che «Le Alpi  sono state attraversate...

Un documentario sulla raffineria Augusta-Priolo vince il 2018 Yale Environment 360 Video Contest (VIDEO)

Francesco Cannavà mostra la battaglia dei cittadini di Augusta contro l’inquinamento e il cancro

Lo Yale Environment 360 Video Contest premia i migliori film ambientali dell'anno e rappresenta un ambito riconoscimento per video che magari non hanno raggiunto il grande pubblico. Nel 2016 al Contest della Yale University hanno partecipato video girati in tutti i continenti ma il primo premio da 2.000 dollari è andato a “Veneranda Augusta", del...

Immigrati e profughi: il modello No way australiano di Salvini è già fallito

Il disastro dei lager di Manus e Nauru. L’Australia costretta a pagare risarcimenti milionari

La farsa indecente e inumana della Nave Diciotti ha fatto dire al nostro ministro degli interni Matteo Salvini che vuole introdurre anche in Italia (per imporlo a tutta Europa) il famigerato modello No way australiano, secondo il quale chiunque arrivi illegalmente in Australia – che però ha quote annue di ingressi “legali” e autorizzati che...

Buone notizie: la lontra è tornata nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Era scomparsa da 40 anni e la sue presenza è stata accertata insieme a una nuova stazione del gambero di fiume

Dal Parco Nazionale di Ab ruzzo, Lazio e Molise arriva una buonissima notizia: nei giorni scorsi ’Ente Parco ha accertato lungo il corso del Sangro la presenza della lontra (Lutra lutra) e del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), quest’ultimo una specie molto rara che era già  stata tata segnalata in una località diversa,  nota da...

Principina a Mare, 18 sacchi di rifiuti raccolti sulla spiaggia nel Parco della Maremma

Venturi: «Crediamo fermamente nelle azioni di sensibilizzazione dei fruitori di questo ambiente così delicato per diffondere la necessità della sua salvaguardia»

Bottiglie di vetro, cassette di polistirolo, piccoli frammenti di plastica, fazzolettini di carta, pneumatici, piombini e lenze da pesca ed altri rifiuti frutto dell’incuria di alcuni visitatori e pescatori che frequentano la spiaggia, che sono andati a riempire ben 18 sacchi: è questo il “bottino” della pulizia della spiaggia di Principina a Mare, nel tratto all'interno...

«Sulla vicenda della nave Diciotti superato ogni limite». Anpi, Arci, Articolo 21, Cgil, Legambiente e Libera contro il governo

E il ministro dell’Interno va allo scontro con Presidente della Camera, Guardia Costiera e magistrati. Toni e atteggiamenti xenofobi da banalità del male

Il ministro degli Interni e capo della Lega Matteo Salvini continua nella sua campagna anti-immigrati insultando a destra e a manca come un qualsiasi hater sui social network, e se la prende anche con il presidente della Camera Roberto Fico colpevole di aver detto che «la giusta contrattazione con i Paesi dell’Unione europea può continuare...

Ilva, qual è l’ultimo parere dell’Avvocatura di Stato? Non lo sappiamo

Bentivogli (Fim-Cisl): in questi mesi «il ministro ha dato contemporaneamente ragione a chi vuole chiudere l'Ilva e a chi la vuole rilanciare ambientalizzata. Basta campagna elettorale»

È arrivato l’atteso parere dell’Avvocatura dello Stato – richiesto dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio – sulla legittimità della gara per la cessione dell'Ilva, che ha visto vincitrice la cordata guidata da ArcelorMittal. Si tratta di «35 pagine», spiegano dal Mise, ma non è dato leggerle. L’unico documento ufficiale attualmente disponibile consiste in...

Sicurezza stradale per orsi e linci con Safe Crossing

Un nuovo progetto Life per il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

L’Unione europea ha da poco approvato il progetto internazionale Life Safe Crossing, del quale  il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) è uno dei partner, si propone di «Mettere in campo alcune azioni necessarie  a ridurre il rischio di investimento per la fauna selvatica». In particolare, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e  Parco...

Nidi di tartarughe marine a Rosignano: il percorso per arrivare alla schiusa a settembre

Il primo nido a 14 metri dalla battigia e il secondo a 9 metri

Mentre all’Isola d’Elba sono nate 67 tartarughine e a Montalto di Castro stanotte c’è stata un’altra schiusa con, per ora, 32 esemplari, aumenta l’attesa per la schiusa dei due nidi di Caretta caretta nella spiaggia di Santa Lucia a Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo. Ieri a  Museo di storia naturale di Rosignano Marittimo si...

I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Sammuri: «Utilizzando certi accorgimenti quando ci si muove in natura si possono ridurre molto i rischi, ma non portarli a zero»

La tragedia delle gole del Raganello nel Parco Nazionale del Pollino ha avuto, giustamente, un grande riscontro mediatico. La reazione immediata, è stata di sgomento e di vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime, le quali, immagino non sapranno darsi pace per delle morti così assurde. Successivamente si è acceso un dibattito su chi deve...

Tragedia delle Gole del torrente Raganello, Cnr: in Italia troppi eventi simili

Le Guide alpine: «L’outdoor è il regno del caos, è ora di fare qualcosa!»

Il Cnr ricorda in una nota che «Non è la prima volta che gruppi di escursionisti vengono colti di sorpresa da improvvise piene torrentizie. Soprattutto nel periodo estivo, temporali e piogge intense possono indurre un repentino aumento delle portate dei torrenti in bacini montani. Ad aggravare la pericolosità dei queste piene è la presenza dell’abbondante...

L’Europa brucia: 496 grandi incendi da inizio anno, 130 in più rispetto alla media

«Nel 2018 stiamo osservando un'espansione delle aree a rischio, con incendi che si verificano in paesi in cui non erano così comuni in passato, come Svezia, Lettonia, Germania e Regno Unito»

In Europa gli incendi sono sempre più frequenti al di fuori della stagione più calda – tradizionalmente la più a rischio – e in Paesi in cui erano solo pochi anni fa. Sono i dati elaborati dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue a dar conto della situazione: dal 1 gennaio al 6...

Le antiche tartarughe marine non avevano il “guscio”

Enormi animali, grandi come un letto matrimoniale, privi di carapace e piastrone, che vivevano 228 milioni di anni fa

Nella provincia di Guizhou, nel sud-ovest della Cina, è stato scoperto un fossile quasi completo, più grande di un letto matrimoniale e risalente a 228 milioni di anni fa e lo studio “A Triassic stem turtle with an edentulous beak” pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Chun Li, dell’Istituto della paleontologia...

Madre Neanderthal, padre Denisovano. Il genoma fa luce sulle interazioni tra antichi ominidi

Siamo tutti figli di “incroci” e di migranti. Gli unici Sapiens a non avere DNA di Neanderthal sono gli africani

Fino a 40.000 anni fa, l’Eurasia era abitata da almeno due gruppi di ominidi: i Neandertali a ovest e Denisovani a est. Ora un team internazionale di ricercatori guidato dal   Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie ha sequenziato il genoma di un’antica ominide proveniente dalla Siberia e ha scoperto che sua madre era una Neandertal e suo padre...

Genova dopo il crollo del Ponte Morandi. Le proposte di Legambiente

Potenziare il trasporto su ferro, con stazioni accessibili e nodi di interscambio, e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese

Secondo Legambiente «la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova ha reso evidente la fragilità del territorio genovese e l’assenza di un progetto credibile e desiderabile di cambiamento della situazione. Una fragilità in questo caso indipendente dalle condizioni idrogeologiche e da eventi meteorologici estremi e con cui inevitabilmente bisognerà fare i conti perché riguarda...

Le tartarughine di Straccoligno erano 67. La scienza in diretta nella piccola località elbana (VIDEO e FOTOGALLERY)

Grande successo riproduttivo del nido “anomalo”: 88% di tartarughe vive

Erano 67 le tartarughine Caretta caretta che il 18 agosto hanno invaso la spiaggia elbana di Straccoligno, stupendo i bagnanti e diventando una fiaba italiana grazie alll’emozionante video girato da  Moira Cesare Beatrice e Andrea Scatigna – subito diventato virale con milioni di condivisioni – e alla sposa che si è travata una tartaruga ritardataria...

Legambiente Calabria sulla sciagura nelle Gole del Raganello

Necessaria regolamentazione e limiti nello svolgimento di attività nella natura

Legambiente Calabria, a seguito della tragedia avvenuta a Civita, esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime, alla comunità di Civita, auspicando impegno e attenzione nella gestione delle Gole affinché il Raganello diventi simbolo del rispetto della natura e affinché si proponga sempre l’escursionismo consapevole e mai superficiale. “La natura ha le sue regole e...

L’apicoltura toscana cambia pelle. Coldiretti: «Fondamentale per ambiente e biodiversità»

Dopo le gravi difficoltà registrate nel 2017 a causa delle condizioni meteo avverse «quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio, e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole»

«In Toscana l'apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità», spiega il presidente Coldiretti Toscana Tulio Marcelli introducendo la nuova legge per l'apicoltura toscana, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale modificando la normativa del 2009 e dunque ridefinendo l'esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore. «Un...

Giù il sipario per “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018

L’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo con lo spettacolo teatrale “Un quaderno per l’inverno”, vincitore nel 2017 di ben due premi Ubu

Dopo una nuova estate di successi andrà in scena domenica 26 agosto alle ore 21.30 l'ultimo spettacolo di “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018: l’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, con lo spettacolo “Un quaderno per l’inverno”. Ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Officine Papage...

Decarbonizzazione? In Italia consumi petroliferi ed emissioni di CO2 continuano a crescere

Quest’anno i consumi petroliferi italiani veleggiano già a quota 34,9 milioni di tonnellate, mentre secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile i gas serra nazionali sono cresciuti tra lo 0,5 e l’1% nel 2017

L’Unione petrolifera, ovvero l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le principali aziende di settore operanti nel nostro Paese, ha appena diffuso i dati provvisori sui consumi segnati in Italia nei primi sette mesi del 2018: si tratta di numeri tutti col segno più. Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati...

Il negazionismo climatico è di destra

Nazionalisti di destra e multinazionali fossili uniti nel non considerare importante il cambiamento climatico

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla svedese Chalmers tekniska högskola (Chalmers University of Technology) ha costituito la prima rete mondiale di ricerca sul negazionismo climatico basandosi sul recente studio “Cool dudes in Norway: climate change denial among conservative Norwegian men” pubblicato su Environmental Sociology, che dimostra i collegamenti tra conservatorismo, xenofobia e negazionismo climatico: la...

Autostrade, dalle privatizzazioni all’italiana al crollo del ponte Morandi: e ora?

Status quo, nazionalizzazione della gestione o liberalizzazione con gara? Su tutto emerge la necessità di una politica dei trasporti sostenibile, nell’analisi dell’ambientalista Anna Donati

La tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova con i suoi 43 morti, i tanti feriti, gli sfollati dalle proprie case, lascia davvero sgomenti. Adesso indaga la magistratura, che ha già dichiarato che non può essere stata una fatalità, che dovrà accertare le ragioni del crollo e le responsabilità precise di Autostrade per l’Italia,...

Lo sporco piano fossile di Trump per rottamare il Clean Power Plan di Obama

Un Dirty Power Plan pieno di trucchi e regali per l’industria dei combustibili fossili

Il nuovo amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa) Andrew Wheeler, un ex lobbysta dell’industria del carbone, ha presentato l’Affordable Clean Energy, un piano destinato a sostituire, ma sarebbe meglio dire demolire, il Clean Power Plan approvato dall’Amministrazione di Barack Obama nel 2015, Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, si tratta «Di una...

L’inversione del campo magnetico terrestre potrebbe essere più veloce e comune di quanto si credesse

Ma avremo il tempo per prepararci alla prossima inversione totale del campo magnetico

Secondo lo studio “Multidecadally resolved polarity oscillations during a geomagnetic excursion” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori di Taiwan, Cina e Australia, l'inversione dei poli magnetici del nostro pianeta, un fenomeno che alla fine potrebbe privare quasi del tutto la Terra   della protezione contro le radiazioni cosmiche e avere conseguenze impreviste, potrebbe essere un...

La Cina accelera sulle auto elettriche e a energie nuove

Verranno introdotte restrizioni per le auto diesel e benzina. Le fabbriche dovranno avere una capacità produttiva minima di 100.00 unità all’anno

Secondo l'Economic Information Daily, «La Cina accelera l'élaborazione di un insieme di misure miranti a rafforzare la competitività della sua industria di veicoli a energie  nuove». Citando fonti della potente Commissione nazionale per o sviluppo e la riforma, il giornale spiega che «I decisori politici pensano di avviare una nuova regolamentazione per gli investimenti nell’industria...

Tartarughe Caretta caretta in Toscana: il 22 agosto incontro a Rosignano e poi apertura del nido all’Elba

L’apertura del nido di Straccoligno è prevista intorno alle 19,00

Per l'Osservatorio Toscano della Biodiversità e per la Toscana è stata un'estate eccezionale: ben 4 nidificazioni di tartarughe Caretta caretta, una a Rimigliano (nel comune di San Vincenzo), ben due a Rosignano e l'ultima a Capoliveri (Isola d'Elba). L’assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni sottolinea che «L'alto numero di nidi individuati e l'eco ottenuta sono senza...

Tragedia del Torrente Raganello, dopo il dolore bisogna chiarire le dinamiche e definire i limiti

Gli interventi del ministro Costa, del presidente di Federparchi Sammuri e di Nicoletti di Legambiente

Sono almeno 11 i morti e 5 i dispersi della piena del torrente Raganello ha travolto un gruppo di escursionisti che percorrevano i canyon e le gole di quest’area del Parco Nazionale del Pollino e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dichiarato: «Sono addolorato per questa tragedia che colpisce degli escursionisti che, come tanti altri,...

Spirulina, la geotermia toscana potrebbe aiutare la fitodepurazione del lago di Massaciuccoli?

Da Consorzio di Bonifica 1 e Università di Pisa un impianto basato sul cianobatterio, che a Chiusdino viene prodotto con vantaggi ambientali ed economici impiegando “scarti” della produzione geotermoelettrica: calore e CO2

La fitodepurazione è un ambito privilegiato della ricerca applicata, sviluppata dai Consorzi di bonifica per il risanamento ambientale e per rendere compatibili le acque depurate a fini agricoli, ambito in cui l’Italia sconta gravi ritardi in molti territori, e per cui è addirittura sottoposta a procedura di infrazione europea. In Toscana in particolare si stanno cercando...

Aiutiamoli a casa loro? Nel Sahel 6 milione di persone tra povertà e cambiamenti climatici

Gli shock climatici hanno provocato periodi siccità ricorrenti con impatti devastanti sulle popolazioni già vulnerabili della regione, alimentando i conflitti

Il Sahel, la cui popolazione di 140 milioni dovrebbe raddoppiare entro il 2050, ha tra i più alti tassi di povertà al mondo. Questo, insieme ai cambiamenti climatici, eserciterà una crescente pressione su risorse naturali già scarse e probabilmente genererà più conflitti, in particolare tra i pastori e le famiglie coinvolte nella produzione agricola, e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 618