
Legambiente, a due anni dal terremoto in Centro Italia oltre la metà delle macerie è sempre lì
La soluzione sta nell’economia circolare: tecnicamente questi inerti sono quasi tutti recuperabili, ma la risposta delle istituzioni «è stata molto timida»
«C'è il terremoto, il terremoto non è prevedibile, ci sono queste scosse, gli esperti dicono che è aumentata la probabilità che ci possa essere una scossa ancora più forte, regoliamoci di conseguenza. Questo è il messaggio che deve passare». Il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, era ieri al Centro operativo comunale di Montecilfone (Campobasso) per fare il...