Archivi

In Toscana attivo un innovativo sistema radar satellitare per monitorare (anche) i ponti

Rossi: «Con questo monitoraggio sarà possibile controllare ogni 12 giorni gli eventuali spostamenti, anche millimetrici»

L'interferometria radar satellitare rappresenta uno strumento all'avanguardia per la misura degli spostamenti superficiali del terreno e consente l'individuazione, la mappatura e l'analisi di quelle aree interessate da deformazioni connesse a fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e subsidenza indotta da pompaggi della risorsa idrica o legata alla coltivazione della risorsa geotermica, fonte rinnovabile peculiare della...

Dalla terra di nascita del vino nuove varietà per coltivazioni più sostenibili

La ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano apre ora la strada all’impiego di meno prodotti chimici, la principale fonte di inquinamento ambientale del comparto

I rapporti tra l’uomo e le piante inebrianti si perdono nella notte dei tempi, e per quanto riguarda una particolarmente radicata nella nostra struttura socio-culturale – ovvero l’uva da vino – dobbiamo molto al Caucaso. Le più recenti ricerche archeologiche in materia fissano infatti a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione in Georgia,...

Non solo Genova. Perché non sappiamo se i nostri ponti sono sicuri, spiegato dal Cnr

Circa 10mila di queste infrastrutture richiedono specifici controlli, ma «in assenza di procedure di valutazione quantitativa è impossibile dare giudizi di qualunque tipo». E non risulta che queste siano state applicate in modo sistematico alla rete stradale italiana

Il Governo italiano ha ufficialmente avviato (tre giorni dopo la tragedia di Genova) una procedura di legge con l’intenzione di revocare a “Autostrade per l’Italia” la concessione per la gestione di oltre 3mila km di rete autostradale nazionale – concessione per la quale l’attuale vicepremier Matteo Salvini votò a favore nel 2008. Nonostante le perplessità sull’opportunità...

È stato domato l’incendio su Monte Argentario

Due elicotteri stanno operando sul posto per le operazioni di bonifica e scongiurare ripartenze delle fiamme

Numerose squadre del coordinamento volontariato, operai dell'unione dei comuni delle Colline Metallifere e due elicotteri della protezione civile regionale, con l’indispensabile supporto di squadre dei vigili del fuoco, hanno avuto la meglio sul pericoloso incendio divampato ieri pomeriggio su Monte Argentario. Le fiamme partite dalla valle del Pozzarello si sono propagate velocemente in direzione della...

Sviluppo sostenibile: sfruttare l’enorme potenziale dei giovani africani e dell’innovazione

Chi continua a scandire il consunto slogan “aiutiamoli a casa loro” farebbe bene a partire da questi dati reali

Si conclude oggi a Kigali, la capitale del Rwanda, la Confereza internazionale “Youth Employment in Agriculture as a Solid Solution to ending Hunger and Poverty in Africa - Engaging through Information and Communication Technologies (ICTs) and Entrepreneurship” che parte da una constatazione: «L’Africa conta 1,2 miliardi di abitanti, più del 60% dei quali hanno meno...

Le trivelle dell’Eni e il celacanto in via di estinzione (VIDEO)

La trivellazione offshore di petrolio e gas in Sudafrica minaccia un pesce sopravvissuto ai dinosauri

Fino al 1938 i celacanti erano conosciuti solo come reperti fossili e si credeva che questi grossi pesci si fossero estinti 65 milioni di anni fa insieme ai dinosauri, ma nel 1938, un peschereccio che aveva calato le reti al largo del Sudafrica pescò qualcosa di strano; un celacanto vivo, Ma  passarono ancora 62 anni...

Accordo di Parigi: Australia con un piede fuori, non rispetterà gli impegni presi

I laburisti avanti nei sondaggi, ma i liberaldemocratici obbediscono agli ordini della lobby energetica

Nel tentativo di non farsi sfiduciare dai sui stessi compagbni di Partito, il primo ministro liberaldemocratico australiano, Malcolm Turnbull, ha deciso che il suo Paese non rispetterà gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra presi a Parigi Anche se non seguirà fino in fondo il presidente Usa Donald Trump – al quale si...

Capitaneria – Guardia Costiera di Livorno: un’estate in difesa dell’ambiente

Intensificati i controlli nell’Area marina protetta Secche della Meloria

Nel periodo di   Ferragosto le attività di vigilanza, di prevenzione e di monitoraggio della Guardia costiera di Livorno sono state concentrate soprattutto nell’Area Marina protetta delle “Secche della Meloria” per garantirne la salvaguardia ambientale. In un comunicato la Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno fa un primo bilancio di queste giornate di intenso lavoro estivo: «L’attività...

Iran: «Potrebbe essere stato un errore firmare l’accordo sul nucleare del 2015»

«La creazione da parte degli Usa dell’Iran Action Group viola leggi internazionali»

Il ministro del petrolio iraniano, Bijan Zangeneh, ha annunciato che la multinazionale francese Total ufficialmente uscito dal progetto di sviluppo del gigantesco giacimento di gas iraniano South Pars e ha detto che la decisione della compagnia petrolifera  dipende dalle nuove sanzioni economiche imposte dagli Usa: «Total ha ufficialmente lasciato l'accordo per lo sviluppo della fase...

Finanziamenti europei per mobilità e turismo sostenibile

Una guida per orientarsi nei finanziamenti europei a favore della mobilità sostenibile, in particolare ciclabile e del turismo sostenibile

Se tutte le regioni e tutti i Governi prevedessero misure specifiche per la mobilità ciclistica, il turismo sostenibile e lo sport nei prossimi anni l'intera Europa potrebbe finalmente aumentare la propria media di spostamenti in bici, migliorare la qualità della vita e le condizioni di salute dei cittadini europei, perseguendo così gli obiettivi indicati dalla...

Premio ecologia Laura Conti per tesi di laurea, come partecipare

La diciannovesima edizione del premio dedicato alle tesi di laurea che trattano temi legati all'ambiente e ai consumi

L'Ecoistituto del Veneto Alex Langer e la Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti ripropongono anche per il 2018 il Premio Ecologia Laura Conti dedicato alle tesi di laurea. Il premio è ormai giunto alla diciannovesima edizione e continua nell'obiettivo di valorizzare tesi di laurea di neo-laureati, lavori spesso pregevoli ma che troppe volte rimangono negli archivi delle...

Trentennale di Festambiente, si è chiusa un’edizione record

La maremma capitale dell'ambiente per 10 giorni e modello di sostenibilità ambientale

I trent'anni di Festambiente si sono rivelati un'edizione record, grande è stato il successo di pubblico, tutti, visitatori affezionati e non hanno voluto essere presenti per soffiare la trentesima candelina del festival più famoso della Maremma. Il notevole numero di presenza è la dimostrazione che i cittadini hanno voglia di conoscere ed essere protagonisti delle...

Allarme senza precedenti per la biodiversità (e l’umanità) del pianeta Terra

Foreste, oceani, clima e biodiversità: le traiettorie che abbiamo preso ci portano a sbattere contro un muro

Mentre nel 2017 a Bonn era in corso la 23esima Conferenza delle parti dell’ United Nations climate change conference 8Cop23 Unfccc) 1.5364 scienziati di 184 paesi lanciarono su BioScience un fortissimo allarme sullo stato del nostro pianeta e per «evitare la miseria generalizzata e una perdita catastrofica di biodiversità». Tra loro c’era anche l’ecologo francese Franck...

Cambiamo agricoltura. Le buone pratiche premiate a Festambiente

Menzione per 12 realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale , sociale e culturale dei territori

Dodici buone pratiche in agricoltura selezionate e premiate da Legambiente durante Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista conclusasi ieri a Rispescia (Gr). Sono piccole aziende, produttori, cooperative che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori. A Festambiente sottolineano che «La Maremma tra i protagonisti con tre buone pratiche premiate, un modello...

Le tasse sulla plastica monouso piacciono agli inglesi

Il governo conservatore: forte sostegno pubblico per ridurre i rifiuti delle plastiche monouso

Una consultazione pubblica avviata dal governo conservatore della Gran Bretagna su come delle tasse dedicate potrebbero affrontare il crescente problema delle plastiche monouso e del loro riciclo ha ricevuto ben 162.000 risposte e osservazioni. Il ministro del tesoro britannico, Robert Jenrick, ha detto che il governo sta studiando «incentivi intelligenti e intelligenti» per convincere i...

La sposa e la tartarughina di Straccoligno

Nata a mezzanotte un’altra tartarughina. E Legambiente chiama “Genova” mamma tartaruga

Il nido fatto da mamma tartaruga – che i volontari di Legambiente hanno battezzato “Genova” in onore della città ferita dal crollo del ponte che ha fortissimi ed antichi legami con l’Elba e l’Arcipelago Toscano – a Straccoligno è anomalo: questa tenacissima tartaruga Caretta caretta lo ha realizzato in un posto “impossibile” su una sabbia quasi compatta,...

Nuovo miracolo all’Elba: nate decine di tartarughe marine tra i bagnanti a Straccoligno (LINK A VIDEO)

Uscite da sotto un telo da mare, hanno invaso la piccola spiaggia di Capoliveri mentre era in corso un matrimonio

Quanto accaduto il 18 agosto intorno alle 19,15 nella piccola spiaggia elbana di Straccoligno, vicino a Capo Perla, nel Comune di Capoliveri è un nuovo miracolo che ha per protagoniste le tartarughe marine e che si ripete dopo l’eccezionale nidificazione del 2017 a Marina di Campo. Le differenze sono molte ma le assonanze sono quelle...

Gli insetticidi di nuova generazione alternativi ai neonicotinoidi sono pericolosi per i bombi? (VIDEO)

Gli insetticidi a base di sulfossima ridurrebbero drasticamente la riproduzione delle api selvatiche

Lo studio “Sulfoxaflor exposure reduces bumblebee reproductive success” pubblicato su Nature da Harry Siviter, Mark J. F. Brown ed Ellouise Leadbeater della  School of Biological Sciences della  Royal Holloway University of London conclude che «I pesticidi di nuova concezione, che potrebbero potenzialmente sostituire gli insetticidi neonicotinoidi, possono ridurre il successo riproduttivo dei bombi». Siviter, Brown...

Il Parco della Maremma verso la Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette

Venturi: «Percorso che si concluderà con l'invio della candidatura ad Europarc il prossimo dicembre, ma alcune azioni tra quelle previste sono già in essere»

Tra i protagonisti indiscussi di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia, c’è il Parco regionale della Maremma, che sta diventando sempre più un punto di riferimento per la sostenibilità turistica. Accanto al processo in corso relativo al Marchio collettivo di qualità® del Parco –che ha già coinvolto nella fase di preparazione dei...

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero.

E’ stato a lungo considerato un compito impossibile. IWGSC: «Contribuirà alla sicurezza alimentare globale». Verso varietà più adattabili al cambiamento climatico

L’International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC) ha pubblicato su Science una descrizione dettagliata del genoma del grano tenero, la pianta alimentare  più coltivata al mondo e dice che «Questo lavoro aprirà la strada alla produzione di varietà di grano più adatte alle sfide climatiche, con rese più elevate, migliore qualità nutrizionale e migliore sostenibilità». Lo studio “Shifting...

Cosa sappiamo dei rapporti tra geotermia e società? La ricerca italiana offre la risposta

La prestigiosa casa editrice Springer dà alle stampe il volume Geothermal Energy and Society, frutto del lavoro congiunto di tre ricercatrici: Adele Manzella, Agnes Allansdottir e Anna Pellizzone

L’impiego della geotermia come fonte per la produzione di energia elettrica o termica (sia per le esigenze di riscaldamento che per quelle raffrescamento) mostra numerosi vantaggi dal punto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica: questa fonte rinnovabile possiede, ad esempio, la preziosa caratteristica della continuità di produzione, che la rende indipendente dal variare delle condizioni...

Formiche e robot: più individui al lavoro non significa un lavoro fatto prima e meglio (VIDEO)

Le formiche stachanoviste e quelle pigre: la strategia per evitare gli ingorghi

Secondo un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, «Avere più lavoratori non significa necessariamente fare più lavoro. Proprio come troppi cuochi in una cucina si intralciano, avere troppi robot nelle gallerie creerebbe degli ingorghi che possono bloccare il lavoro». E’ quanto emerge dallo studio “Collective clog control: optimizing traffic flow in confined biological and robophysical excavation”...

L’Italia deve produrre almeno +20% di elettricità da geotermia per gli obiettivi Ue al 2030

Lo studio Elemens presentato al ministro Di Maio: dallo sviluppo del settore 800 milioni di euro di investimenti, 700 unità di lavoro e 30 milioni di euro aggiuntivi di gettito fiscale

Le energie rinnovabili dovranno soddisfare almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia dell’Ue per raggiungere l’obiettivo sul quale Commissione, Parlamento e Consiglio europei hanno recentemente trovato accordo all’interno della direttiva REDII. Quali gli impatti sull’Italia? Secondo le stime contenute nello studio elaborato da Elemens per Elettricità Futura e Anev – che ne hanno...

Fracking di gas e petrolio: negli Usa il consumo di acqua è aumentato del 770%

Il volume delle acque reflue del fracking è aumentato del 1.440%. Un’impronta idrica insostenibile

Secondo lo studio “The Intensification of the Water Footprint of Hydraulic Fracturing” pubblicato su Science Advances da Andrew  Kondash, Nancy Lauer e Avner Vengosh della Nicholas School of the Environment, Duke University, «La quantità di acqua utilizzata per i pozzi per la fratturazione idraulica è aumentata fino al 770% tra il 2011 e il 2016...

«Sì a uno sviluppo armonico e sostenibile, No a pregiudizi e moratorie sulla geotermia»

Pieroni alla Festa de l’Unità: «Accertati l'assenza di rischi per le persone e l'ambiente, il nuovo accordo in vista tra Regione, Enel e Ministero dovrà sancire un deciso cambio di passo»

«La geotermia è il sangue che scorre nelle vene della Val di Cecina e dà vita a questi territori. È il momento di rilanciare, e di chiudere stagioni di incertezze e titubanze». Parole del consigliere regionale Andrea Pieroni (Pd), componente della Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, che è intervenuto alla Festa...

Onu: i liquidatori di Fukushima Daiichi a grave rischio di sfruttamento

Tra i lavoratori più vulnerabili: migranti, richiedenti asilo e persone senza fissa dimora

Secondo te esperti dell’Onu per i diritti umani - Baskut Tuncak, relatore speciale sulle implicazioni per i diritti umani della gestione  smaltimento delle sostanze e dei rifiuti pericolosi  ecologicamente corretto; Urmila Bhoola , relatrice speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le loro cause e conseguenze; Dainius Puras , relatore speciale sul diritto di tutti al godimento del più alto...

Ultimo weekend a Festambiente 30. Sul palco centrale Roberto Vecchioni e la PFM

Si parla di capitale naturale, benessere animale, migrazioni e vecchie e nuove povertà

VENERDÌ 17 AGOSTO ore 11,00 Parco della Maremma – I marchi del Parco della Maremma e nuovi strumenti di partecipazione verso la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Partecipano Lucia VenturiPresidente Parco Regionale della Maremma, Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente, Giampiero Sammuri Presidente Federparchi. ore 18,00 Padiglione Natur&Turismi  I Parchi davanti alla sfida della qualità. Partecipano Antonio Nicoletti Responsabile nazionale Parchi e Aree protette Legambiente, Maurizio BurlandoDirettore Parco nazionale...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba: nuovo botta e risposta tra Lav e Parco Nazionale

Vitturi: i mufloni non sono specie aliene invasive. Sammuri: vi sbagliate la specie invece è aliena all’isola d’Elba

Dopo l’affissione di una serie di manifesti da parte della Lega antivivisezione (Lav) contro l’abbattimento dei mufloni introdotti all’Elba negli anni ’80 a fini ludico/venatori, continua la querelle tra l’associazione animalista (contraria all’eradicazione di mufloni e cinghiali insieme a cacciatori e quel che resta dell’ormai quasi estinto movimento antiparco) e l’Ente Parco (appoggiato da Legambiente,...

Castiglione della Pescaia Comune Plastic Free. A Festambiente si parla di marine litter

Trash mob di Legambiente in Maremma: «L’Italia può essere capofila anche nella lotta contro il marine litter»

A Festambiente, il festival di Legambiente in programma fino al 19 agosto a Rispescia (Gr), oggi è la giornata dedicata al problema del marine litter e al contrasto dell’inquinamento da plastica, un tema sempre più sentito e sui cui sta crescendo anche l’attenzione delle amministrazioni comunali e la sensibilità dei cittadini. «Basta prodotti usa e...

Ai parchi chi deve pensarci?

Le ultime notizie e soprattutto i dati sulla situazione dei 23 Parchi nazionali inducono ancora una volta a chiederci: ma in Italia c’è qualcuno a cui compete occuparsene? Il Consiglio di Stato conferma, infatti, che molti del nostri parchi, anche con parecchi anni, non hanno un piano né ambientale né economico e talvolta neppure un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 288
  5. 289
  6. 290
  7. 291
  8. 292
  9. 293
  10. 294
  11. ...
  12. 618