Archivi

Glifosato e tumori, le reazioni dopo la storica sentenza contro Monsanto

Di Maio: combattere invasione glifosato. Legambiente, Stop Glifosato e Slow Food: bene, ora però si passi davvero dalle parole ai fatti. L’Italia metta al bando questo pericoloso erbicida

Un giudice californiano ha ordinato all'azienda Monsanto di risarcire con 289 milini di dollari un giardiniere ammalatosi di tumore dopo l'uso di erbicidi contenenti glifosato e la portavoce della coalizione #Stopglifosato, Maria Grazia Mammuccini, ha subito parlato di «Sentenza apripista», ma anche ricordato che «In Italia c’è solo qualche tutela in più. Purtroppo l'uso nel...

Elettricità, calore, lavoro: il contributo della geotermia italiana visto dal Mise

Dal ministero dello Sviluppo economico un focus sulle ricadute in termini occupazionali e di energia prodotta da questa fonte rinnovabile, che è impiegata per fini industriali nel nostro Paese – primo al mondo – da esattamente 200 anni

È stata presentata al ministero dello Sviluppo economico la Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017, predisposta dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche: un documento di natura consuntiva che illustra in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nel 2017, offrendo una prospettiva aggiornata anche per quanto riguarda la geotermia....

Anche le piante hanno una coscienza? Ecco come le emozioni umane le influenzano

A Palazzo Strozzi è in corso The Florence Experiment: un avveniristico progetto italo-tedesco che unisce arte e scienza, al quale hanno partecipato finora oltre 40mila visitatori

Le piante respirano senza polmoni, si nutrono senza bocca, digeriscono senza stomaco: sono così lontane da noi animali da apparirci come qualcosa di radicalmente diverso, con cui sarebbe impossibile intessere un rapporto. Forse anche poco interessante: da Aristotele in poi siamo abituati a collocare il mondo vegetale in una posizione di subalternità rispetto a quello...

Nell’ultimo anno la Cina ha prodotto l’80% delle terre rare del mondo

Si tratta di 17 metalli sempre più importanti per molti settori di punta: trasporti, energie rinnovabili, elettronica di consumo, tecnologie militari

Si chiamano «terre rare» 17 metalli, poco noti, ma di crescente importanza per i settori dei trasporti, delle energie rinnovabili, dell’elettronica di consumo, e delle tecnologie militari. Le terre rare hanno nomi poetici, talvolta ispirati a divinità classiche: scandio, ittrio, lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio (e queste sono le terre rare «leggere»),...

Lo sfruttamento si compra al supermercato: il pomodoro costa meno del suo packaging

«I lavoratori stranieri contribuiscono in modo strutturale e determinante all’economia agricola del Paese e rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy». Il problema non sta nel colore della pelle, ma nell’equa distribuzione del valore

In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro, oltre la metà del valore (il 53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo...

Sui rifiuti Roma predica bene ma razzola male (e resta senza impianti)

Legambiente: «Il Comune, irresponsabilmente, non vuole discariche e inceneritori ma continua a mandare tutto in questo tipo di impianti». Fuori dai propri confini

«A Roma ci si riempie la bocca di annunci rifiuti zero ma se vuol dire che la monnezza raccolta va esclusivamente fuori dal Gra (Grande raccordo anulare, ndr), contrasteremo con forza una strategia irresponsabile sia verso i cittadini della capitale continuamente piena di rifiuti non raccolti sia verso i cittadini del Lazio, che continuano a...

Ires-Cgil, rallenta la ripresa Toscana: rischi da Trump e dalle politiche del governo nazionale

Nel mentre i depositi bancari delle famiglie toscane hanno toccato quota 65 miliardi di euro, ma i prestiti non risalgono

La Toscana, regione fortemente vocata all’export e dunque profondamente condizionata dal suo andamento, sta, iniziando a risentire degli elementi di incertezza del quadro economico internazionale. Come emerge dal Focus Ires sull’economia regionale, presentato ieri dalla Cgil Toscana e dall’Ires Toscana, le politiche neoprotezionistiche portate avanti dal presidente Usa Donald Trump a colpi di dazi –...

Rosignano Marittimo a caccia di volontari per tutelare il nido di tartaruga marina

La schiusa delle uova potrebbe avvenire a partire dal prossimo 8 settembre (quando inizierà il presidio h 24) fino al 27 di ottobre

A Rosignano, nella spiaggia di Santa Lucia, la notte del 28 luglio, una tartaruga marina della specie caretta caretta ha deposto il suo prezioso carico di uova a circa 18 mt dalla battigia. Si tratta di un evento eccezionale, in quanto per il 2018 è la nidificazione più a nord di tutto il Mediterraneo. Per...

Legambiente Toscana, lettera aperta su Fossa Combratta: non diventi la pietra dello scandalo

Riceviamo e pubblichiamo la missiva rivolta a Parco regionale Alpi Apuane, Comune di Carrara, Regione Toscana, Soprintendenza, Arpat, Ausl

Considerato che la Conferenza dei servizi del 3 agosto 2018, pur evidenziando pesanti criticità, ha preso atto che il progetto rientra nelle deroghe dell’art. 17 comma 16 delle NTA del PIT (essendo conseguente a un provvedimento di messa in sicurezza emesso dall’UO Ingegneria mineraria) ed ha pertanto deciso di svolgere approfondimenti, vi è il rischio...

Materiali riciclati per un turismo più sostenibile e accessibile al Parco regionale della Maremma

Inaugurato un percorso per permettere l’accesso della spiaggia anche a persone con ridotte o impedite capacità motorie

Il Parco regionale della Maremma ha inaugurato a Marina di Alberese una passerella che dal parcheggio porta alla spiaggia e un percorso pedonale largo 1,50 metri, realizzato in aderenza alla strada, per raggiungere il centro servizi dove sono collocati i punti di ristoro e i servizi igienici: si tratta di un’iniziativa finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche, per...

Parchi, boschi, mare: una politica che zoppica o manca

I problemi ambientali non vanno in ferie, perché con le ferie si complicano e non poco. E rinviarne le irrimandabili risposte politiche sul piao nazionale, regionale e locale ne aggraverebbe danni e costi. Da questo punto di vista –e mi riferisco in particolare alla Toscana – trovo sconcertante  che mentre come regione chiediamo allo Stato...

A Monterotondo Marittimo la geotermia accende la ricarica dei veicoli elettrici

Termine: «Si tratta di un ulteriore passo di sostenibilità che abbiamo voluto compiere per incentivare l’utilizzo di auto elettriche e la diffusione della mobilità sostenibile in un territorio green, qual è la nostra area geotermica»

Adesso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, entrando così a far parte della rete di stazioni di ricarica nazionale che Enel X – la divisione della multinazionale italiana dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali – sta approntando in tutta Italia: il programma prevede 7mila punti...

Nell’Artico lo scioglimento dei ghiacci è pari a 3.000 colossei al giorno

Il Cnr, che alle Svalbard ha la base ‘Dirigibile Italia’, spiega gli effetti del riscaldamento globale in un’area dove prendono forma fenomeni che regolano la vita sulla Terra

Ogni giorno che passa nell'Artico c’è meno ghiaccio: quanto? Immaginando che il Colosseo sia fatto di ghiaccio, è come se a sparire fossero 3mila di questi edifici ogni 24 ore, come spiega il Cnr introducendo uno speciale di Sky interamente dedicato agli studi portati avanti da scienziati di tutto il mondo al Circolo polare artico....

Rischio nucleare, Sì – Toscana a Sinistra chiede chiarezza sul porto di Livorno e Camp Darby

Fattori: «Il miglior modo per commemorare le vittime di Hiroshima è adoperarsi oggi per eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta»

Nell’anniversario della strage di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" provocando centinaia di migliaia di vittime – quasi interamente civili –, con una mozione Sì - Toscana a Sinistra torna a porre l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e solleva il problema della mancata...

Passi avanti per la creazione dell’Osservatorio nazionale sull’erosione costiera

Checcucci: «Si apre una nuova fase di collaborazione in Italia tra i soggetti che hanno competenza in materia di difesa e gestione delle coste»

Una fetta consistente dei circa 8mila km di coste che segnano i confini del nostro Paese è già oggi in pericolo: Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dei Geomorfologi italiani, stima in 1.534 i chilometri di costa in forte erosione costiera. Un pericolo che per essere affrontato necessita di una regia a livello nazionale. Per questo nei...

Oltre 140 vittime per il terremoto a Lombok, in alcune aree 8 case su 10 sono distrutte

Save the Children: «I bambini sono i più vulnerabili e siamo preoccupati per la loro incolumità, salute e sicurezza»

Il terremoto di magnitudo 7 che ha colpito l’isola di Lombok in Indonesia, “vicina” della più nota Bali (dove al momento non si segnalano danni di rilievo), ha lasciato dietro di sé morte e distruzione: sono oltre 140 le vittime finora accertate, oltre ad altre centinaia di feriti. Bambini compresi. «Ci sono state varie scosse...

A che punto è l’emergenza fanghi da depurazione civile in Toscana

Dal dicembre 2016 il 100% di questi rifiuti speciali è gestito fuori dai confini regionali, soprattutto in Lombardia. Adesso che anche questa via è stata preclusa dal Tar si ricorre a 4 discariche, ma la soluzione sta nei chiarimenti normativi

È un’ordinanza firmata dal governatore della Regione, Enrico Rossi, lo strumento con il quale la Regione interviene per scongiurare l’emergenza che ha colpito la gestione dei fanghi da depurazione civile prodotti sul territorio, ovvero quei rifiuti speciali derivanti dai depuratori – una fetta importante dell’economia circolare – che trattano le acque reflui civili; in definitiva,...

Arpat, in Toscana la qualità dell’aria è «complessivamente positiva». Con 3 criticità

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha pubblicato la sua nuova relazione annuale

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato oggi la Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, dando conto di tutti i parametri monitorati dalla rete di monitoraggio regionale – 37 le stazioni di rilevamento sparse sul territorio – inseriti all’interno di serie storiche aggiornate: ne viene fuori che...

Sviluppo sostenibile, di questo passo l’Ue non sarà in grado di raggiungere gli Obiettivi Onu

ASviS: «Segni di miglioramento solo per otto Obiettivi su 17» con orizzonte 2030. E l’Italia fa ancora peggio rispetto alla media europea

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con i suoi oltre 200 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia – ed è stata ricevuta ieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per parlare dei risultati ottenuti durante questi anni d’intensa attività dell’organizzazione – ha elaborato il...

Nuova vita per la centrale Enel di Piombino, firmato il preliminare per la cessione dell’area

A tre anni dall’inizio del progetto Futur-e si delineano bonifiche e futuro dell’impianto: oltre all’area commerciale e turistica anche ricerca scientifica e agricoltura sperimentale

La centrale termoelettrica di Piombino, Torre del sale, non brucerà mai più olio combustibile. Rappresenta ormai da molti anni un impianto marginale oltre che inquinante, tanto che già nel 2015 – attraverso il progetto Futur-e – Enel l’aveva inserito tra quelli in dismissione, in attesa di riconvertire l’area (140 ettari, di cui 40 direttamente occupati...

Il ministero dell’Ambiente avvia una consultazione pubblica sull’economia circolare

C’è tempo fino al 1 ottobre per dire la propria sugli indicatori utili a misurare l’uso efficiente delle risorse

Il ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo economico hanno elaborato (con la collaborazione dell’Enea e di altri esperti in materia) il documento Economia circolare ed uso efficiente delle risorse – Indicatori per la misurazione dell'economia circolare: come già spiegato su queste pagine si tratta di un lavoro nato con l’obiettivo di individuare adeguati indicatori per misurare...

I migranti di cui dovremmo preoccuparci sono i giovani italiani, e scappano dal Sud

Svimez: «Negli ultimi 16 anni hanno lasciato il Mezzogiorno 1 milione e 883 mila residenti, la metà giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Quasi 800 mila non sono tornati»

Il triennio di “ripresa” economica 2015-2017 conferma che tecnicamente la recessione è ormai alle spalle per tutte le regioni italiane, ma la povertà e la disuguaglianza in forte crescita hanno determinato profonde ferite nel tessuto sociale che sono ancora lontane dal potersi dire rimarginate. Questo è vero soprattutto per i giovani italiani, la fascia d’età...

Con i nuovi Pif 67 milioni di euro in investimenti nell’agroalimentare toscano

La Regione ha pubblicatato il decreto di approvazione della nuova graduatoria relativa ai Progetti integrati della filiera agroalimentare

Il Bollettino ufficiale della Regione Toscana pubblica oggi il decreto di approvazione della graduatoria relativa al bando (annualità 2017) per i Pif, i Progetti integrati della filiera agroalimentare: 18 i progetti approvati, che coinvolgeranno 561 aziende del territorio e che – grazie a un finanziamento pari a 30 milioni di euro – attiveranno complessivamente 67...

Asfalto da riciclo, ancora un progetto Life toscano celebrato dal ministero dell’Ambiente

Coordinato dall’Università di Pisa, Nereide è la scelta del ministero come progetto del mese

Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico: l'asfalto da riciclo cui sta lavorando ormai dal 2016 il progetto Life Nereide ha conquistato anche il ministero dell’Ambiente, che l’ha scelto come “progetto Life del mese” appena trascorso (dopo lo stesso riconoscimento guadagnato da Life...

Psicosi caldo? In questi giorni «non è particolarmente eccezionale», spiegano dal Snpa

Ma le ondate di calore crescono insieme ai cambiamenti climatici, con importanti ricadute sulla nostra salute. Legambiente: «Tra il 2005 e il 2016, in 23 città italiane, le ondate di calore hanno causato 23.880 morti»

In questi giorni il caldo opprimente che è calato sull’Italia fa notizia, e purtroppo non di rado malori quando non vittime. Ma se è vero che le temperature «risultano localmente più elevate anche di 4-6-8 gradi rispetto alla media climatologica», rientrano comunque «nella variabilità dell’estate mediterranea, che quest’anno – spiegano dal Sistema nazionale per la...

Basta amianto, il ministro dell’Ambiente si impegna su fotovoltaico e smaltimento

Consegnate le 55mila firme della petizione che chiede di ripristinare sia gli incentivi fiscali per la bonifica, sia quelli dedicati a chi al posto dell’eternit installa pannelli solari. Ma non basta: «L’Italia ha un enorme deficit sullo smaltimento, e camion carichi di amianto percorrono il Paese per trovare discariche al nord o all’estero»

Nonostante sia passato più di un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto in Italia (con la Legge n. 257, del 27 marzo 1992), si stima che nel nostro Paese siano presenti ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate d’amianto da bonificare, con una stima di 6mila morti l’anno causate da malattie asbesto...

Il Programma regionale di sviluppo toscano vira verso l’economia circolare

Fratoni: «Bisogna sostenere le aziende nei processi di innovazione. Dobbiamo creare le condizioni perché la scommessa degli imprenditori trovi terreno»

Dopo il primo via libera in commissione Affari istituzionali incassata due mesi fa (dopo essere stata presentata a metà maggio, come abbiamo dato conto su queste pagine), ieri la proposta di legge presentata in Consiglio regionale per indirizzare con più decisione la Toscana sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare è stata definitivamente approvata:...

Oggi è l’Overshoot Day, ma non per l’Italia: siamo in sovrasfruttamento dal 24 maggio

È come se consumassimo in un anno le risorse di 4,6 “Italie”, ma naturalmente continuiamo ad averne una sola a disposizione

Oggi è l’Earth Overshoot Day del 2018, il giorno del sovrasfruttamento: la data in cui la richiesta dell’umanità di risorse e servizi naturali supera l’ammontare di risorse e servizi naturali la natura è in grado di rinnovare nell’intero anno. Contando che siamo solo al 1 di agosto, da domani eroderemo il capitale (naturale) del pianeta,...

La bonifica dei siti contaminati nel Dlgs 152/2006, spiegata

Nell’ambito del riordino della disciplina ambientale, il Dlgs 152 del 2006 ha rielaborato anche la disciplina bonifica dei siti contaminati, abrogando in primo luogo l’art. 17 del Dlgs 22 del 1997 e le sue norme applicative (D.M. 471 del 1999). La cit. disciplina costituisce il Titolo V della parte quarta del testo in materia ambientale...

È italiana l’azienda che ha installato più rinnovabili nel mondo, nell’ultimo anno

La crescita della produzione di Enel si è incentrata però soprattutto in Brasile ed in Nord e Centro America. Occorre una politica industriale adeguata per ridare slancio al settore anche in Italia

I risultati guadagnati nel primo semestre 2018 dal gruppo Enel sono stati presentati ieri ad analisti finanziari, investitori istituzionali e giornalisti, durante una conference call che ha messo in evidenza come le energie rinnovabili possano far bene non solo alla salute di ambiente e cittadini, ma anche a quella dei bilanci aziendali. I ricavi del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 290
  5. 291
  6. 292
  7. 293
  8. 294
  9. 295
  10. 296
  11. ...
  12. 618